Media Freedom Act: Stampa Romana sostiene esposto alla Commissione europea per riforma Rai

Entra in vigore oggi l’European Media Freedom Act (EMFA), regolamento dell’Ue che impone agli stati membri norme per garantire l’ indipendenza e l’autonomia dei mezzi di informazione e la libertà dei giornalisti intervenendo, tra l’altro,  sulle concentrazioni editoriali, il mercato pubblicitario, la trasparenza dei finanziamenti  le autorità di controllo, la tutela delle fonti, la nomina dei vertici del Servizio Pubblico. Questioni su cui l’Italia è in evidente ritardo. Nonostante un dibattito pubblico che si trascina da mesi e lo stallo nell’elezione del presidente della Rai, il Parlamento non è riuscito a varare una legge perchè viale Mazzini possa avere risorse certe, una prospettiva industriale svincolata dalla durata dei governi, vertici nominati in base alle competenze.  Articolo Quinto, l’associazione (cui Stampa Romana ha aderito) nata per sollecitare l’adeguamento delle norme ai canoni stabiliti dall’EMFA ha presentato tramite il suo presidente Stefano Balassone un esposto alla Commissione europea  per queste inadempienze, un’iniziativa che ha il pieno e convinto sostegno di Stampa Romana.

  La Segreteria dell’ASR

Angelucci chiede risarcimento a Di Benedetto e Mantovani (Fatto Quotidiano): la solidarietà di Stampa Romana

Un’azione civile con la richiesta di risarcimento contro i giornalisti che scrivono articoli poco graditi, un classico del repertorio di chi vuole scoraggiare le inchieste. Questa volta Antonio Angelucci, parlamentare della Lega, imprenditore con attività che spaziano dalla sanità all’editoria, per le quali usufruisce di cospicue risorse pubbliche, se la prende con i giornalisti del Fatto Quotidiano Linda Di Benedetto e Alessandro Mantovani, che  hanno fatto il loro lavoro di cronisti raccontando la cessione del Tempo al gruppo Toto.  Una vicenda che ricorda ancora una volta quanto sia urgente un intervento legislativo per rispondere alla pratica delle richieste di risarcimento e delle querele temerarie. Ai colleghi del Fatto Quotidiano  va la piena solidarietà dell’Associazione Stampa Romana.

  La Segreteria dell’ASR

“MEDIA: TRA INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE E PROPAGANDA”

Il Centro Alti Studi per la Difesa, CASD organizza un seminario per i senior leaders delle FF.AA.

Chair: Prof. Arturo DI CORINTO, giornalista di Repubblica e professore presso l’Università La Sapienza di Roma

  • Dott. Francesco GIORGINO, Caporedattore centrale della redazione Interni del TG1
  • Dott. Massimo GIANNINI, Direttore del quotidiano “La Stampa”

Si è tenuto oggi al CASD, Centro Alti Studi per la Difesa, il “Seminario dei Senior Leaders delle Forze Armate” a favore dei gradi apicali della Difesa e gradi corrispondenti del settore industria difesa.

Obiettivo del seminario è offrire un momento di condivisione, aggiornamento e confronto su tematiche di elevato interesse strategico tra la leadership di livello apicale delle Forze Armate.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha pronunciato l’indirizzo di apertura dei lavori del Seminario e formulato i migliori auguri di buon lavoro per la giornata odierna e per la prosecuzione delle attività.

Il Seminario, che ha visto una folta partecipazione di figure di rilievo del settore Difesa, ricerca e industria ha avuto come moderatore il Prof. Michele Colajanni, docente dell’Università di Bologna, è stato strutturato in Sessioni con relatori di primissimo piano quali l’Ambasciatore Francesco Maria Talò, Rappresentante Permanente presso la NATO e rappresentati apicali di SMD, Forze Armate e mondo accademico e della ricerca. 

Il Seminario, ha rappresentato un importante momento di confronto che ha suscitato un considerevole interesse tra i convenuti ed ha favorito l’interazione tra realtà eterogenee provenienti da diverse specialità. Articolato su 5 sessioni, con la trattazione di specifiche tematiche, introdotte da moderatori e relatori di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale. I macro argomenti trattati dalle singole Sessioni sono di seguito elencati:

– Sessione I: “Quadro geostrategico globale”

– Sessione II: “Approccio della Difesa alle operazioni multi-dominio” 

– Sessione III: “Media: fra Informazione e Propaganda”

– Sessione IV: “L’impatto delle Emerging Disruptive Technologies sulla Difesa”

– Sessione V: “Nuovi modelli organizzativi delle organizzazioni complesse”.