- Nato Cyber seminar 2021 on cyberspace operations & security of critical infrastructures
- Di Corinto, Comunicazione e Menzogna, Lecce
- Di Corinto, IBM Think Summit
- Arturo Di Corinto, Richard Stallman, Sapienza, Università di Roma
Non chiamateli hacker
Hacker’s Dictionary. Come l’Inps e l’Agenzia delle Entrate, anche il sito di Noipartigiani.it sarebbe stato colpito da un attacco informatico e messo fuori uso per qualche ora. I colpevoli però non vanno cercati tra gli hacker, capro espiatorio della scarsa competenza digitale
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 22 Aprile 2021
Come evitare la cattiva stampa di un incidente informatico
Hacker’s Dictionary. Di fronte alle violazioni della privacy degli utenti le aziende cercano di minimizzare il problema fintanto che riescono a ignorarlo, a depistare la stampa, parlando di “attacchi sofisticati”, o di impiegati infedeli
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 15 Aprile 2021
Richard Stallman chiede scusa e la comunità del software libero lo riabbraccia
Dopo le accuse di essere misogino e transfobico, in una lettera inviata a Repubblica il guru del software libero fa ammenda, spiega le sue posizioni, e chiede di non attaccare la Free Software Foundation per la sua incapacità di capire i sentimenti altrui
di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 13 Aprile 2021
I padri fondatori del software libero alla Sapienza
Richard Stallman e Bruce Perens, Lectio Magistralis
Presso la cattedra di Comunicazione mediata dal computer della facoltà di Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, professore Arturo Di Corinto, il giorno 7 giugno 2007 alle ore 9:30, Richard Stallman, il fondatore del movimento del Free Software e Bruce Perens, il padre dell’Open Source, terranno una lezione magistrale sull’etica e la pratica del software libero.

500 milioni di profili LinkedIn in vendita sul Web
Hacker’s Dictionary . Un presunto hacker ha messo in vendita i dati personali e professionali della quasi totalità degli utenti della piattaforma di Microsoft. Con quei dati 21 milioni di utenti italiani sono a rischio truffa
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 08 Aprile 2021
Si può cercare tra i dati rubati a Facebook. Ma il Garante ordina lo stop
Due italiani hanno creato il sito HaveIbeenFacebooked per capire se il nostro numero di telefono e altri dati personali siano stati sottratti a Facebook negli anni passati. Ma l’iniziativa vìola le leggi sulla privacy. Intanto la compilation con i dati rubati non è più di 533 milioni ma di 686 ed è destinata a crescere
di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 6 Aprile 2021
Il mondo del software libero si divide sulle accuse al suo “guru” Richard Stallman
Una lettera firmata da 50 organizzazioni chiede le dimissioni da ogni incarico per il padre del free software accusato di essere “misogino, abilista e transfobico”. E questo per aver definito “gonfiate” le accuse mosse al suo amico Minsky coinvolto nella vicenda Epstein. In sua difesa, invece, è partita una petizione in 32 lingue
di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 2 Aprile 2021
Gli eretici del web e la cancel culture
Hacker’s Dictionary. Da Artemisia Gentileschi ad Alan Turing fino a Julian Assange e Richard Stallman, l’accusa di una sessualità depravata e di un linguaggio discriminatorio è spesso strumento di normalizzazione contro gli eretici che non abbracciano l’ortodossia imperante
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 1 Aprile 2021
Next Generation Cybersecurity SOC. La protezione delle infrastrutture critiche a difesa del business Made in Italy
Convegno 26 Marzo 2021, Cybersecurity Italia
– Michele Colajanni, Dip. di Informatica – Scienza e Ingegneria, Università degli Studi di Bologna.
– Luigi Maracino, General Manager di Atlantica – Cybernext
– Stefano Mele, Avvocato specializzato in Diritto delle tecnologie, Privacy e Cybersecurity
– Yuri Giuseppe Rassega, Chief Information Security Officer, Enel
– Luigi Rebuffi, Secretary General at European Cyber Security Organisation (ECSO)
Moderazione: Arturo Di Corinto
I disoccupati ora cercano lavoro nel Dark Web
Hacker’s Dictionary. L’azienda di cybersecurity Check Point Software ha intercettato nel web oscuro offerte di lavoro per aiutare gli hacker criminali a piazzare la loro merce e annunci che offrono vaccini non autorizzati a 500 dollari a fiala
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 25 Marzo 2021
Siamo pronti a vivere nell’età dell’essere umano “aumentato”?
Il potenziamento del corpo umano è ormai una realtà tecnologica. Ora la sfida è mettere al sicuro i dati e prevenire gli attacchi informatici
di ARTURO DI CORINTO per Wired del 24 Marzo 2021
Sarbloh, il ransomware che vendica i contadini
Hacker’s Dictionary. Anche i ransomware possono avere scopi politici, ma restano una piaga economica per i settori manifatturiero, assicurativo e farmaceutico. Secondo IBM il ransomware Sodinokibi coi suoi ricatti ha portato in tasca ai cybercriminali oltre 123 milioni di dollari solo nell’ultimo anno
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 18 Marzo 2021
Intervista SkyTg24 Di Corinto: Attacchi informatici, Rapporto dei servizi segreti e infodemia
13 Marzo 2021 SkyTg24

Ci si lamenta dei titoli allarmistici dei giornali. Fatto in maniera civile è un bene. Ma non è il singolo titolo su #AstraZeneca che causa il panico. Ricordate che siamo tutti oggetto di campagne di disinformazione con un obbiettivo geopolitico. L’ho spiegato poco fa @SkyTG24
Si tratta di campagne che mirano alla manipolazione delle percezioni per indurre paura, incertezza e dubbio nell’opinione pubblica e creare dissenso verso i governi.Dubitare dell’europeo #AstraZeneca serve a attori statali a incrementare il consenso verso i vaccini russi e cinesi
Democrazia Futura. Perché l’oligopolio di Big Tech è insopportabile
È importante proteggere i nostri dati digitali, anche imparando a capire se, come e quando ci conviene offrirli alle grandi piattaforme. Ma una cosa va capita una volta per tutte: i nostri dati vanno protetti per proteggere la riservatezza dei nostri comportamenti.
di ARTURO DI CORINTO per Democrazia Futura di Marzo 2021
La psicologia delle truffe informatiche
Hacker’s Dictionary . Stanchezza, emozione, fiducia: ecco come ci colpiscono i cybercriminali. Dal furto di informazioni alle truffe ai riscatti monetari, i cybercriminali sfruttano la paura del Covid sapendo che le vittime ragionano come loro, che però non hanno né un’etica né una morale
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 11 Marzo 2021
La minaccia cibernetica secondo i Servizi
Hacker’s Dictionary. Pubblicato il rapporto annuale del Dis, Aise e Aisi. Gli attacchi informatici nel 2020 sono aumentati del 20%. Pubbliche amministrazioni, Banche, Tlc e Farmaceutica tra i settori più colpiti. Gli hacktivisti sono tra i maggiori responsabili degli incidenti scoperti
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 4 Marzo 2021
CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES
Spie, criminali e hacktivisti: la minaccia cibernetica nella relazione dei servizi segreti italiani
Lo CSIRT italiano in 8 mesi ha gestito 3.500 incidenti informatici gravi. Gli attaccanti hanno approfittato della pandemia e della congiunzione economica per bersagliare banche, Tlc, industrie e centri sanitari. Ma l’Italia è più preparata di quanto non si pensi. Verso la nascita del Centro nazionale per la sicurezza cibernetica
di ARTURO DI CORINTO per Cybersecurity360 del 2 Marzo 2021
Spies, Criminals and Hacktivists: The Cybernetic Threat in the Annual Report of Italian Secret Services
In 7 months, the Italian Csirt handled 3,500 serious cyber incidents. The attackers took advantage of the pandemic and the economic juncture to target banks, telecommunications, industries and health centers. But Italy is better prepared than you think
di ARTURO DI CORINTO on Medium
Da Microsoft 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze per far crescere l’Italia
Da Microsoft 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze per far crescere l’Italia
Come parte di un piano quinquennale, l’azienda fondata da Bill Gates ha inaugurato un centro anti-hacker dentro la Microsoft House di Milano per consentire un’esperienza immersiva degli attacchi informatici
di Arturo Di Corinto per La Repubblica del 1 Marzo 2021
All’ora di Amadeus: intervista a Arturo Di Corinto
Clubhouse è stato hackerato
Hacker’s Dictionary. Un programmatore cinese alla ricerca di un modo per usare la neonata app di chat vocali con Android ci interroga sul significato dell’hacking: ampliamento di funzioni o attacco informatico?
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 25 Febbraio 2021
Wargames, quando il gioco si fa duro
Wargames, quando il gioco si fa duro
Hacker’s Dictionary. Gli attacchi alle infrastrutture critiche sono in aumento: trasporti, ospedali, centri di ricerca e produzione dei vaccini, banche e armamenti sono gli obiettivi. Per difenderli bisogna pensare out of the box, come gli hacker
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 18 Febbraio 2021
Gli Obsoleti
Giovedì 18 febbraio 2021 ore 19:00
@ Off Topic • diretta online
Presentazione in streaming del nuovo libro di Jacopo Franchi Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti
Intervengono:
• Jacopo Franchi
• Arturo Di Corinto (studioso e attivista dei diritti digitali, free software, copyright e Internet governance)
• Lorenzo (Off Topic)
Diretta via pagina Facebook di Agenzia X e di Off Topic
* Per diretta anti-tracking via Off Topic TV –> https://www.offtopiclab.org/live/
Ecco i database rubati a Facebook. Che cosa possono farne gli hacker
Ecco i database rubati a Facebook. Che cosa possono farne gli hacker
Era in vendita su un forum di hacker” con nome, numero di telefono, email, relazione sentimentale, posizione lavorativa e appartenenza a gruppi di 36 milioni di utenti italiani di Facebook.
di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 15 Febbraio 2021
Corea del Nord: cybercrime di Stato per finanziare il programma nucleare
Corea del Nord: cybercrime di Stato per finanziare il programma nucleare
Non solo Russia. Gli Usa devono fronteggiare anche il cyberspionaggio di Iran, Cina e Pyongyang, mentre i lupi solitari attaccano le infrastrutture critiche del Paese come gli acquedotti
di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 11 Febbraio 2021
Contro il web tossico scende in campo l’Agcom
Contro il web tossico scende in campo l’Agcom
Hacker’s Dictionary. Con la scusa della comunicazione senza limiti Big Tech sorveglia i comportamenti individuali e orienta quelli collettivi. Ma se il dibattito pubblico sul valore di app, social e web è ancora nella sua infanzia, le cose potrebbero cambiare
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 11 Febbraio 2021
TikTok obbedisce al Garante Privacy
TikTok obbedisce al Garante Privacy
Hacker’s Dictionary. L’azienda cinese proprietaria della piattaforma di video-sharing dal 9 febbraio rimuoverà i profili dei minori sotto i tredici anni. Nel futuro potrebbe usare l’intelligenza artificiale per bloccare chi fornisce un’età fasulla. Con notevoli rischi per la privacy
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 4 Febbraio 2021
Il cybercrime è la terza economia mondiale. “10 milioni di danni dal secondo”
Il cybercrime è la terza economia mondiale. “10 milioni di danni dal secondo”
Una password vale 500 dollari. Secondo CybergON i danni provocati dal solo Ransomware arriveranno a 20 miliardi di dollari. Intanto gli hacker attaccano altri hacker per rubare le cyberarmi con cui portare a segno i loro disegni criminali
di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 2 Febbraio 2021
Arturo Di Corinto: “Mi sono iscritto al social fingendomi tredicenne. Ecco cos’è successo”
1 Febbraio 2021 – Intervista Rainews24
TikTok, Facebook, Instagram: il Garante per la protezione dei dati personali ha chiesto alle piattaforme di fornire precise indicazioni sulle modalità di iscrizione ai due social e sulle verifiche dell’età dell’utente adottate per controllare il rispetto dell’età minima di iscrizione. La verifica dell’Autorità per la privacy sarà estesa anche agli altri social, in particolare riguardo alle modalità di accesso alle piattaforme da parte dei minori. Tutte le piattaforme hanno assicurato totale collaborazione, mentre, tra gli esperti, spuntano proposte e idee per certificarsi che i minori possano stare sui social nel pieno rispetto della legge.