Hacker’s Dictionary. Di fronte alle violazioni della privacy degli utenti le aziende cercano di minimizzare il problema fintanto che riescono a ignorarlo, a depistare la stampa, parlando di “attacchi sofisticati”, o di impiegati infedeli
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 15 Aprile 2021
Comunicare la Cybersecurity, una sfida per tuttiSpesso l’anello debole della cybersecurity è il fattore umano. Sono le persone che senza volerlo e senza saperlo aprono le porte ai criminali della Rete con il loro smartphone
di Arturo Di Corinto per AGI – 11 gennaio 2018
Comunicare la sicurezza informatica è un compito difficile. La complessità delle tematiche, gli attori coinvolti e le caratteristiche dei suoi contenuti hanno finora favorito l’idea che la cybersecurity, la sicurezza informatica, sia un affare da specialisti.
Eppure sappiamo che non è così per un motivo che è sotto gli occhi di tutti: l’allarme che destano nei cittadini le ripetute violazioni della sicurezza informatica di banche, aziende e ministeri di cui la stampa rende conto ormai con una certa frequenza. Certo, questa informazione talvolta viene fatta con un linguaggio da iniziati in un paese come l’Italia dove la cultura informatica di base è ancora arretrata, ma talaltre viene fatto in maniera ipersemplificata, con toni allarmistici e con un linguaggio occasionalmente scorretto, che sconta l’incapacità di spiegare la natura, la vastità e la portata del fenomeno. Continua a leggere AGI: Comunicare la Cybersecurity, una sfida per tutti