Arturo Di Corinto: le pubblicazioni

Di Corinto, A. (2024). Postfazione in Mezza, M., Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity, Roma, Donzelli Editore, pp. 157-168, ISBN: 978-88-5522-686-8

Di Corinto, A. (2023). Ecco come funziona lo strategic information warfare. In: (a cura di): Profumi, E., Una pace senza armi. Dall’Ucraina alla guerra senza fine, p. 159-165, Roma: Round Robin, ISBN: 979-12-54850-16-9

Di Corinto, A. (2023). Netwar, come cambia l’hacktivismo nella guerra cibernetica. In: Rivista italiana di informatica e diritto – RIID, Anno 5, Fascicolo 2, Sezione monografica, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR Rivista scientifica Area 12 (ANVUR) Classe A,  ISSN 2704-7318

Di Corinto, A. (2022). Data Commons: privacy e cybersecurity sono diritti umani fondamentali. In: (a cura di): Abba, L. Lazzaroni, A., Pietrangelo, M., La Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale, p. 43-51, Napoli: Editoriale Scientifica, ISBN: 979-12-5976-403-4

Di Corinto, A. (2022). #Cryptomania. Milano, Ulrico Hoepli Editore S.p.A

Di Corinto, A. (2021). Prefazione, in Alù. A., Viaggio nel futuro. Verso una nuova era tecno-umana,  p. 9-21, Enna: Bonfirraro Editore, ISBN: 978-88-6272-263-6

Di Corinto, A. (2020). Stefano Rodotà e la Magna Charta di Internet. In: (a cura di): Abba, L. Alù A, Il valore della Carta dei diritti di Internet. p. 7-22, Napoli: Editoriale Scientifica, ISBN: 9788893917353

Di Corinto, A. (2019). Chip sotto pelle: chi tutela la privacy?. FORMICHE, vol. 144, p. 66-67, ISSN: 1824-9914

Di Corinto, A. (2019). Riprendiamoci la rete! Piccolo manuale di Autodifesa digitale per giovani generazioni. ROMA:Eurilink University Press Srl, ISBN: 9788885622760

Di Corinto, A. (2018). Comunicare la cybersecurity. In: (a cura di): Baldoni R, De Nicola R, Prinetto P, Il Futuro della Cybersecurity in Italia: Ambiti Progettuali Strategici. Roma:Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica – CINI, ISBN: 9788894137330

Di Corinto, A. (2018). La sicurezza informatica è un diritto umano. In: (a cura di): De Luca V Terzi di Sant’Agata G. M Voce F, Il ruolo dell’Italia nella sicurezza cibernetica. p. 75-85, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-6804-9

Di Corinto, A. (2018). Politiche di liberazione nella telematica del 2000. In: (a cura di): Speroni F Tozzi T , Arte, media e liberazione. p. 329-350, FIRENZE: Polistampa, ISBN 9788859619239

Abba L, Di Corinto, A. (a cura di) (2017). Il futuro trent’anni fa. Quando internet è arrivata in italia. Lecce:Piero Manni Editore, ISBN: 978-88-6266-798-2

Di Corinto, A. (2017). Hacker e BBS, centri sociali, reti civiche: chi (prima di Internet) ha diffuso la telematica amatoriale. In: (a cura di): Abba, L., Di Corinto, A. Il futuro trent’anni fa Quando Internet è arrivata in Italia. p. 106-112, San Cesario di Lecce:Piero Manni srl, ISBN: 978-88-6266-798-2

Di Corinto, A. (2017). Internet non è il web. Tutto quello che devi sapere sulla Rete in 10 parole. In: (a cura di): Abba, L., Di Corinto, A., Il futuro trent’anni fa. Quando Internet è arrivata in Italia. p. 12-17, San Cesario di Lecce:PIERO MANNI S.r.l., ISBN: 978-88-6266-798-2

Di Corinto, A. (2017). Internet non è nata come progetto militare, mettetevelo in testa. In: (a cura di): Abba L, Di Corinto, A., Il futuro trent’anni fa Quando Internet è arrivata in Italia. p. 18-22, San Cesario di Lecce: Piero Manni srl, ISBN: 978-88-6266-798-2

Di Corinto, A., Mazzone G, Masotti R., Melandri L (2017). A long way to go a truly multistakeholder environment. In: (a cura di): Association for Progressive Communication, National and Regional Internet Governance Forum Initiatives (NRIs). p. 154-157, APC, ISBN: 9789295102835

Di Corinto, A. (2016). Ci mostriamo per nasconderci, ci nascondiamo per mostrarci. In: Coleman G. I Mille volti di Anonymous. La vera storia del gruppo hacker più provocatorio al mondo. p. 5-10, VITERBO:Stampa Alternativa, ISBN: 9788862225069

Di Corinto, A., Mazzone G, Masotti R., Melandri L (2016). The Resource Gap between international commitments and reality. In: (a cura di): Association for Progressive

Communication and International Development Center, Economic, Social and cultural rights and the internet. p. 129-133, APC Cairola A, Di Corinto, A., Mazzone G, Masotti R., Melandri L (2015). Sexual rights and the internet. In: (a cura di): Association for Progressive Communication (APC) and Humanist Insitute for Cooperation with Developing Countries (Hivos), Sexual rights and the internet. p. 152-155, APC

Di Corinto, A. (2015). Nuovi Linguaggi. In: AA VV. Il Futuro ci insegue. Prospettive. p. 40-50, Milano:Edizioni di Maieutica, ISBN: 8898918097

Di Corinto, A. (2014). Un dizionario hacker. LECCE:Manni, ISBN: 978-88-6266-516-2

Di Corinto, A. (2014). Critica alla sinistra che ha perso il treno dell’innovazione . In: (a cura di): Grandi A, Riunificare il mondo del lavoro è possibile oggi? ROMA: Ediesse, ISBN: 88-230-1850-1

Di Corinto, A. (2014). Democrazia Elettronica. In: (a cura di): Giunchi G, Marino J, Trumpy S, e-Democracy. Internet society, Pisa.

Di Corinto, A., Reitano L (2014). Information warfare e hacking, le nuove frontiere dell’intelligence. LIMES, ISSN: 1124-9048

Cairola A, Di Corinto, A., Mazzone G, Lea Melandri, Masotti R (2013). The internet and activism for women’s rights. In: Association for Progressive Communication, Hivos. Women’s rights, gender and ICTs. p. 142-145, APC, ISBN: 978-92-95102-06-4

Cairola A, Di Corinto, A., Mazzone G, De Martin J C, (2012). Popular resistance to corruption in Italy. In: APC; Hivos. The internet and corruption . APC, ISBN: 978-92-95096-85-1

Di Corinto, A. (2012). Hacking netculturale e sabotaggio. In: (a cura di): Franco Berardi Bifo e Valerio Monteventi, Come si fa. Tecniche e prospettive di rivoluzione. p. 195-207, LECCE:Manni, ISBN: 978-88-6266-414-1

Di Corinto, A. (2011). Hacktivism. Gli hacker e l’economia informazionale. In: (a cura di): Luca Cian, Comunicazione liberata. Altri modi di comunicare e partecipare. p. 14-29, MILANO:Francesco Brioschi, ISBN: 9788895399638

Di Corinto, A. (2011). Lo sapevate già? In: Weinshenk M S. 100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone. Milano:Pearson, ISBN: 9788871926483

Di Corinto, A. Mazzone G (2011). Blocking Italy’s “gag law”. In: (a cura di): APC SIDA, Internet rights and democratisation. APC

Di Corinto, A. (2010). Così il web aiuta la pubblica amministrazione ad innovare. In: (a cura di): Marzano F, Romita A, Il senso dell’innovazione. p. 37-41, Pisa: PLUS Pisa University Press, ISBN: 8884927099

Di Corinto, A. (2010). Internet, l’Europa e i diritti digitali. In: (a cura di): Vallinoto N, Vannuccini S, Europa 2.0. Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo. p. 79-89, VERONA:Ombre Corte, ISBN: 9788895366685

Di Corinto, A., Gilioli A (2010). I nemici della rete. L’Italia sta perdendo la corsa al digitale. Tutti i colpevoli, per incapacità o interesse, di un disastro che ci costerà caro. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) – RCS libri, ISBN: 8817042757

Di Corinto, A. (2009). Culture, a common heritage. Culturalazio.it: an open platform for user generated contents. In: AA VV. (a cura di): Formez, E-gov 2.0: pave the way for eParticipation. “Culture, a common heritage”. p. 150-154, ROMA: Eurospace, ISBN: 978-88-903018-3-4

Di Corinto, A. (2007). Free software as a Commons. In: (a cura di): Hilary Wainwright, Berlinguer M, Dove F, Fuster Morrell M I, Reyes O, Subirats J, Networked Politics – Rethinking political organisation in an age of movements and networks. p. 45-47, ROMA: XLEDIZIONI, ISBN: 978-90-71007-17-0

Di Corinto, A. (2007). Il remix della cultura. In: (a cura di): Piperno E, Strati della cultura. Accessibilità nel contemporaneo, giovani – relazioni – diritti -spazi. p. 121-126, Arci , Ravenna, 11, 12, 13 Ottobre 2007

Di Corinto, A. (2007). Parole di una nuova politica: Open Source. In: AA VV. (a cura di): Transform! Italia, Parole di una nuova politica. ROMA:XLEDIZIONI, ISBN: 8860830125

Di Corinto, A. (2007). Prefazione. In: Bargeillon N. Piccolo manuale di autodifesa intellettuale. Santarcangelo di Romagna: Apogeo Education – Maggioli Editore, ISBN: 9788838787737

Di Corinto, A. (2006). Revolution OS II. Software libero, proprietà intellettuale, cultura e politica. Con DVD. ISBN: 9788850323272

Di Corinto, A. (2006). “Open Source Politics”. Comunità virtuali, blogs e mediattivisti. La democrazia dell’informazione tra TV e nuovi media. In: (a cura di): Ferraris P, Rete. Dinamiche sociali e innovazioni tecnologiche. p. 107-115, ROMA:Carocci Editore, ISBN: 9788843040001

Di Corinto, A. (a cura di) (2006). L’innovazione necessaria. Di Corinto, A. MILANO:Rgb, ISBN: 88-6084-038-4

Di Corinto, A. (2005). Liberi e Binari. La convergenza tra i programmatori/sostenitori del software libero e i movimenti sociali. In: AA.VV., La privatizzazione della vita. Brevetti, monopoli, multinazionali. p. 183-187, Milano:Edizioni Punto Rosso ISBN 8883510410

Di Corinto, A. (2005). “Open Source Politics”. Comunità virtuali, blogs e mediattivisti. La democrazia dell’informazione tra TV e nuovi media. PAROLECHIAVE, vol. 34, p. 107-115, ISSN: 1122-5300

Di Corinto, A. (2004). Internet non è il paradiso. In: Lovink G. Internet non è il paradiso. p. IX-XXIV, MILANO: Apogeo, ISBN: 9788850322732

Di Corinto, A. (2003). Revolution OS. In: (a cura di): Mari A Romagnolo S, Revolution OS. MILANO:Apogeo, ISBN: 8850321546

Di Corinto, A., Tozzi T (2002). Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete. ROMA:Manifestolibri, ISBN: 9788872852491

Di Corinto, A. (2001). Don’t hate the media, become the media. In: AA VV. La sfida al G8. p. 157-180, ROMA:Manifestolibri, ISBN: 8872852617

Di Corinto, A. (1998). Gettare una ragnatela sulla trasformazione. Appunti per una rete civica. In: (a cura di): Freschi A C, Leonardi L, Gettare una ragnatela sulla trasformazione. p. 201-208, FIRENZE:City Lights Italia, ISBN: 9788887159127

Di Corinto, A. (1998). Il ritornello del telelavoro. In: (a cura di): Freschi A C, Leonardi L, Una ragnatela sulla trasformazione. p. 119-125, FIRENZE:City Lights Italia, ISBN: 9788887159127

Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale

Cari amici

ho il piacere di invitarvi alla presentazione del volume “La Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale” 

La monografia, pubblicata dall’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il supporto di Internet Society Italia, offre preziose riflessioni sui temi centrali in materia di Internet Governance, tra i quali la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; la tutela del carattere globale di Internet contro i rischi di frammentazione e “balcanizzazione”; il diritto di accesso a Internet attraverso il superamento di ogni forma di digital divide; il ruolo strategico della cybersecurity.

L’evento si terrà giovedì 19 gennaio 2023 presso la Sala Convegni della sede centrale del CNR in Roma, P.le Aldo Moro 7, con inizio dalle ore 14.30. 
L’incontro sarà in presenza.

Per motivi di sicurezza è necessario registrarsi qui entro il 17 gennaio 2023

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Saluti Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (partecipazione in attesa di conferma)

Modera Arturo di Corinto Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Discutono

  • Andrea Simoncini Professore presso l’Università degli Studi di Firenze,
  • Ginevra Cerrina Feroni Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali,
  • Gabriele Della Morte Professore presso l’Università Cattolica di Milano,
  • Elisa Giomi Commissaria dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni,
  • Nunzia Ciardi Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale,
  • Carlo Colapietro Professore presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Saranno presenti le curatrici, Laura Abba, Adriana Lazzaroni e Marina Pietrangelo, studiose del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Sebastiano Faro Direttore dell’IGSG-CNR, che è autore della Prefazione del volume.

Internet, trincea della cyberguerra

Internet, trincea della cyberguerra

Hacker’s dictionary. Il coinvolgimento di attori non statali nei conflitti cibernetici, la censura dei media e la crescente importanza militare delle telecomunicazioni sta portando a un’accelerazione della balcanizzazione di Internet e alla fine dell’utopia di un mondo pacifico perché iperconnesso e interdipendente grazie alla Rete

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 18 Agosto 2022

Ci sono notizie che faticano a diventare notizie ma ci aiutano a capire il contesto in cui viviamo. Una è la scoperta da parte della società di cybersecurity Mandiant di un circuito mediatico usato dai cinesi per le information operations, nello specifico una campagna di delegittimazione degli avversari geopolitici denominata HaiEnergy; una seconda è l’uso del sistema Nimbus che consente a Israele di innalzare la repressione nei confronti dei palestinesi grazie all’integrazione del cloud di Google e Amazon con sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale; un’altra è l’espressa previsione per l’Italia di poter contrattaccare a un attacco informatico senza limiti territoriali e di sovranità (art37 dl Aiuti bis).

Libri: GIS WATCH 2017 – National and Regional Internet Governance Forum Initiatives (NRIs)

GIS WATCH 2017 – National and Regional Internet Governance Forum Initiatives (NRIs)

Authored by:

Arturo di Corinto
Giacomo Mazzone

Roberto Masotti

Website: http://www.eurovisioni.eu

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Some rights reserved.
ISBN: 978-92-95102-83-5
APC-201711-CIPP-R-EN-P-273
ISBN: 978-92-95102-84-2
APC-201711-CIPP-R-EN-DIGITAL-27

National and Regional Internet Governance Forum Initiatives (NRIs) are now widely recognised as a vital element of the Internet Governance Forum (IGF) process. In fact, they are seen to be the key to the sustainability and ongoing evolution of collaborative, inclusive and multistakeholder approaches to internet policy development and implementation.

A total of 54 reports on NRIs are gathered in this year’s Global Information Society Watch (GISWatch). These include 40 country reports from contexts as diverse as the United States, the Democratic Republic of Congo, Bosnia and Herzegovina, Italy, Pakistan, the Republic of Korea and Colombia.

The country reports are rich in approach and style and highlight several challenges faced by activists organising and participating in national IGFs, including broadening stakeholder participation, capacity building, the unsettled role of governments, and impact.

Seven regional reports analyse the impact of regional IGFs, their evolution and challenges, and the risks they still need to take to shift governance to the next level, while seven thematic reports offer critical perspectives on NRIs as well as mapping initiatives globally

PS:Questo il link al rapporto globale: https://www.giswatch.org/2017-national-and-regional-interne…
Questo il link al rapporto italiano: https://www.giswatch.org/sit…/default/files/gw2017_italy.pdf

La Repubblica: Chiudere internet per terrorismo? E’ impossibile. Ecco perché

la-repubblica-it-logoChiudere internet per terrorismo? E’ impossibile. Ecco perché

“Chiudere il web per maggiore sicurezza”, un invito che ha più sostenitori del previsto, ma che non sanno come funziona la rete

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 10 Dicembre 2015

“GLI USA dovrebbero considerare l’idea di chiudere Internet e i social media per arginare la diffusione degli estremisti online”. A dirlo è stato Donald Trump, candidato repubblicano nella corsa alla Casa Bianca. La boutade del ricco magnate è diventata virale in rete per le risposte di scherno che ha suscitato. Lui ha avuto il coraggio di dirlo, ma sono diversi i politici che lo pensano, tanto che nei giorni successivi agli attentati di Parigi più di un giornale ha evocato l’oscuramento di Internet in caso di attentati. Ammesso che si possa provare che i terroristi di Parigi abbiano organizzato gli attentati via Internet, pur vivendo nelle stesse case, nello stesso quartiere, nella stessa città, e ritrovandosi ogni giorno nel bar di proprietà dei fratelli Abdeslam, chiudere Internet non sarebbe la soluzione. Per tre motivi. Continua a leggere La Repubblica: Chiudere internet per terrorismo? E’ impossibile. Ecco perché