Governance delle piattaforme e diritti fondamentali – 14 Novembre 2022 Sala della Stampa Estera, Roma

Governance delle piattaforme e diritti fondamentali – 14 Novembre 2022 Sala della Stampa Estera, Roma
Internet, trincea della cyberguerra
Hacker’s dictionary. Il coinvolgimento di attori non statali nei conflitti cibernetici, la censura dei media e la crescente importanza militare delle telecomunicazioni sta portando a un’accelerazione della balcanizzazione di Internet e alla fine dell’utopia di un mondo pacifico perché iperconnesso e interdipendente grazie alla Rete
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 18 Agosto 2022
Ci sono notizie che faticano a diventare notizie ma ci aiutano a capire il contesto in cui viviamo. Una è la scoperta da parte della società di cybersecurity Mandiant di un circuito mediatico usato dai cinesi per le information operations, nello specifico una campagna di delegittimazione degli avversari geopolitici denominata HaiEnergy; una seconda è l’uso del sistema Nimbus che consente a Israele di innalzare la repressione nei confronti dei palestinesi grazie all’integrazione del cloud di Google e Amazon con sistemi di intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale; un’altra è l’espressa previsione per l’Italia di poter contrattaccare a un attacco informatico senza limiti territoriali e di sovranità (art37 dl Aiuti bis).
GIS WATCH 2017 – National and Regional Internet Governance Forum Initiatives (NRIs)
Website: http://www.eurovisioni.eu
Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Some rights reserved.
ISBN: 978-92-95102-83-5
APC-201711-CIPP-R-EN-P-273
ISBN: 978-92-95102-84-2
APC-201711-CIPP-R-EN-DIGITAL-27
National and Regional Internet Governance Forum Initiatives (NRIs) are now widely recognised as a vital element of the Internet Governance Forum (IGF) process. In fact, they are seen to be the key to the sustainability and ongoing evolution of collaborative, inclusive and multistakeholder approaches to internet policy development and implementation.
A total of 54 reports on NRIs are gathered in this year’s Global Information Society Watch (GISWatch). These include 40 country reports from contexts as diverse as the United States, the Democratic Republic of Congo, Bosnia and Herzegovina, Italy, Pakistan, the Republic of Korea and Colombia.
The country reports are rich in approach and style and highlight several challenges faced by activists organising and participating in national IGFs, including broadening stakeholder participation, capacity building, the unsettled role of governments, and impact.
Seven regional reports analyse the impact of regional IGFs, their evolution and challenges, and the risks they still need to take to shift governance to the next level, while seven thematic reports offer critical perspectives on NRIs as well as mapping initiatives globally
PS:Questo il link al rapporto globale: https://www.giswatch.org/2017-national-and-regional-interne…
Questo il link al rapporto italiano: https://www.giswatch.org/sit…/default/files/gw2017_italy.pdf
Chiudere internet per terrorismo? E’ impossibile. Ecco perché
“Chiudere il web per maggiore sicurezza”, un invito che ha più sostenitori del previsto, ma che non sanno come funziona la rete
di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 10 Dicembre 2015
“GLI USA dovrebbero considerare l’idea di chiudere Internet e i social media per arginare la diffusione degli estremisti online”. A dirlo è stato Donald Trump, candidato repubblicano nella corsa alla Casa Bianca. La boutade del ricco magnate è diventata virale in rete per le risposte di scherno che ha suscitato. Lui ha avuto il coraggio di dirlo, ma sono diversi i politici che lo pensano, tanto che nei giorni successivi agli attentati di Parigi più di un giornale ha evocato l’oscuramento di Internet in caso di attentati. Ammesso che si possa provare che i terroristi di Parigi abbiano organizzato gli attentati via Internet, pur vivendo nelle stesse case, nello stesso quartiere, nella stessa città, e ritrovandosi ogni giorno nel bar di proprietà dei fratelli Abdeslam, chiudere Internet non sarebbe la soluzione. Per tre motivi. Continua a leggere La Repubblica: Chiudere internet per terrorismo? E’ impossibile. Ecco perché