Vai al contenuto
Arturo Di Corinto

Arturo Di Corinto

Privacy, Cybersecurity & Digital Rights

  • Home
  • Chi sono
  • Articoli
  • Formazione
  • Libri
  • Interviste
  • Foto gallery
  • Video
  • Contatti
  • Arturo Di Corinto su Twitter
  • Arturo Di Corinto su Youtube
  • Arturo Di Corinto su Linkedin
  • Foto gallery

Categorie

  • Agenzia per la cybersicurezza nazionale (9)
  • Articoli (596)
    • recensioni (39)
  • Associazionismo (38)
    • Fondazione Rosselli (1)
  • CATTID (5)
  • Commemorazioni (1)
  • Culturalazio.it (4)
  • English (15)
  • Eventi (324)
    • Conferenze (217)
    • Incontri (78)
    • Riunioni (2)
    • Seminari (41)
  • Formato (106)
    • Audio (26)
    • Immagini (2)
    • Multimedia (8)
    • Testo (11)
    • Video (78)
  • Formazione (80)
    • Equal (2)
  • Free Hardware Foundation (13)
  • FRONTIERE DIGITALI (3)
  • Giornalismo (4)
  • Highlights (1)
  • I nemici della rete (9)
  • Letture (36)
  • Libri (43)
  • Media (1)
  • Mostre (1)
  • News (3)
  • Personale (15)
  • Petizioni (9)
  • Politica (21)
    • Net Left (3)
    • Sinistraelibertà (5)
      • SELMADE (1)
  • Premi ricevuti (4)
  • Progetti (6)
  • Pubblica amministrazione (27)
  • Regionali 2013 (110)
    • eventi (16)
    • pagine (16)
    • scritti (1)
    • slide (8)
    • testimonial (30)
    • video (21)
  • sbilanciamoci (3)
  • segnalazioni (144)
  • Sindacato (1)
  • Software libero (25)
  • Studi e ricerche (18)
    • Censis (3)
  • Temi (1.317)
    • ACTA (3)
    • Agenda Digitale (10)
    • AGID (13)
    • Anonymous (41)
    • Blockchain (1)
    • brevetti (7)
    • Codice (10)
    • copyright (165)
    • Crittografia (74)
    • Crypto (1)
    • Cybercrime (29)
    • Cybersecurity (461)
    • Cyberwarfare (27)
    • Data Breach (24)
    • Diritti digitali (604)
    • e-gov (58)
    • Enit (2)
    • Fake News (14)
    • Free software (163)
    • Hacker (207)
    • Innovazione tecnologica (195)
    • Intelligenza Artificiale (4)
    • Internet (19)
    • Internet Bill of Rights (18)
    • Internet Governance (149)
    • NFT (1)
    • ohmynews (2)
    • Open source (149)
    • privacy (344)
    • Promuovitalia (7)
    • Social networks (74)
    • Web (18)
    • Whistleblowing (4)
    • Wikileaks (7)
  • Testate giornalistiche (1.225)
    • Affari Italiani (1)
    • AgendaDigitale.Eu (2)
    • AGI (20)
    • Aidem (2)
    • Altreconomia (1)
    • Apogeo (5)
    • Aprile (11)
    • Aprileonline (55)
    • ArciReport (3)
    • area.cinquantuno (3)
    • Articolo 21 (26)
    • Bancaforte (8)
    • Blog.cultura (1)
    • Carnet (13)
    • Carta (1)
    • Che Futuro! (36)
    • Cometa (1)
    • Corriere delle comunicazioni (2)
    • CyberSecurity (83)
    • Cybersecurity360 (2)
    • Democrazia Futura (2)
    • Emergency (12)
    • Emergency – il blog (3)
    • Espresso (22)
    • Eta Beta (1)
    • Fondazione (1)
    • Formiche (2)
    • GR1 (3)
    • Huffington Post (4)
    • Il Fatto Quotidiano (13)
    • Il Manifesto (327)
    • Il secolo della rete (1)
    • ilsole24ore (40)
    • Infoxoa (1)
    • Italian Tech (9)
    • Key4Biz (4)
    • L'unità on line (6)
    • La Nuova Ecologia (1)
    • La Stampa (1)
    • LaStampa.it (2)
    • Liberazione (13)
    • loop (1)
    • Loop Magazine (1)
    • mediazone (1)
    • Peace Reporter (29)
    • PiovonoRane (1)
    • Punto-Informatico (5)
    • Quinto Stato (4)
    • Radio Articolo 1 (1)
    • Radio Colonia (1)
    • Radio Roma Capitale (1)
    • RadioCorriere TV (1)
    • RadioRai (1)
    • RAI (3)
    • Rai Scuola (3)
    • RAI4 (1)
    • RaiNews24 (4)
    • RaiUno (22)
    • REPUBBLICA (6)
    • Repubblica delle Donne (2)
    • Repubblica.it (362)
    • Riforma (1)
    • Startupitalia (1)
    • The Next Tech (10)
    • Wired (34)
    • Zeus news (3)
  • Tipologia (154)
    • Conferenze (4)
    • Dvd (2)
    • Inchieste (7)
    • Interviste (120)
    • Pensieri e idee (5)
    • Presentazioni (22)
  • Viaggi (2)

Archivi

Blogroll

  • Aaron Swartz
  • Alessandro Gilioli
  • Art Is Open Source
  • Articolo 21
  • Ass. Linux Club Italia
  • Ass. Software Libero
  • Chelsea Manning Support Network
  • Creativecommons
  • EFF
  • EPIC
  • Free Hardware Foundation
  • FSF
  • Hacker Culture
  • Internet Defense League
  • Isotype
  • Luca De Biase
  • Nòva24
  • OpenMedia
  • Reporter without Borders
  • torproject
  • Wikileaks
  • Wikimedia
  • Wikipedia

Il Manifesto: C’è anche Instagram nel capitalismo della sorveglianza

Il Manifesto: C’è anche Instagram nel capitalismo della sorveglianza

Hacker’s Dictionary. Gmail ci legge la posta, Messenger registra i messaggi audio e li trascrive, Alexa, Siri e Assistant ascoltano le nostre conversazioni private; FaceApp immagazzina i volti, Grindr le informazioni sessuali: è il nuovo capitalismo della sorveglianza

di Arturo Di Corinto per Il Manifesto del 15 Agosto 2019

La notizia della settimana è che anche le storie di Instagram, quelle che dovrebbero scomparire dopo un giorno, vengono catturate in rete e conservate insieme alla localizzazione degli autori.

Un marketing partner di Facebook, la HYP3R di San Francisco, secondo Business Insider ha tracciato segretamente 49 milioni di posizioni e storie degli utenti di Instagram, raccogliendo enormi quantità di dati per creare profili utente che includevano la posizione fisica degli utilizzatori, le loro biografie, gli interessi e persino le foto che avrebbero dovuto svanire dopo 24 ore.

Facebook, proprietaria di Instagram, ha confermato l’accaduto e la «violazione delle regole di Instagram», invitando il partner a desistere con una lettera.
Lo faranno? In genere le multe comminate ai giganti della rete dopo che sono stati scoperti, gli fanno solo il solletico. Tutte le aziende lo negano ma agire in questo modo gli serve per calibrare meglio pubblicità, annunci e Roi (return on investment).

Una massiccia raccolta di dati fatta per inserzionisti, rivenditori o persino hedge fund in cerca di informazioni preziose sul comportamento dei consumatori.

Un targeting snervante e invasivo secondo la logica del «più cose so di te meglio posso indurti nuovi desideri» è agito ogni giorno a dispetto delle leggi che vincolano le piattaforme social e i siti web a garantirsi il consenso esplicito dell’utente per raccogliere dati personali a fini pubblicitari o per conto di imprese terze.

È così che Gmail ci legge la posta, Messenger registra i messaggi audio e li trascrive, Alexa di Amazon ascolta le nostre conversazioni private, come pure Siri di Apple e Assistant di Google; FaceApp immagazzina i nostri volti, Grindr le informazioni sulle preferenze sessuali, Tik Tok raccoglie i dati di ragazzini non ancora tredicenni.

Benvenuti nella società della sorveglianza totale.

Le scuse sono sempre le stesse, i grandi gruppi registrano i nostri dati, acquisiscono i like e monitorano i follower, scelgono cosa farci vedere in base ai click precedenti e dicono di farlo per migliorare il servizio e farci accedere a un’esperienza personalizzata.

Ognuno di noi dovrebbe chiedersi se questa personalizzazione serva agli utenti o non sia piuttosto finalizzata a realizzare tecnologie tunnel per farci rimanere nei loro walled garden, i giardini recintati dei big player della rete, ma è difficile confutare che questa enorme raccolta di dati serva a creare eserciti di consumatori docili e disciplinati.

In parte realizzata da strumenti automatici, in parte affidata a eserciti di ragazzini sottopagati come avviene ad esempio in Cina grazie a programmi industriali che remunerano loro, la scuola e i maestri che si fanno promotori delle «vacanze di lavoro» dei baby-operai.

Un affaire venuto a galla grazie a un allarmante rapporto di China Labor Watch che sottolinea anche come i lavoratori siano obbligati a fare gli straordinari, i turni di notte e a subire maltrattamenti fisici e psicologici. Una sorveglianza commerciale, diversa per quantità e qualità da quella statuale esercitata sui corpi e sui desideri teorizzata da Michel Foucault, e dal controllo dei ritmi e dei tempi di produzione della fabbrica di Max Weber, ma ad esse strettamente collegata, che ci tiene lontani da contenuti di qualità e comunità resilienti al capitalismo delle piattaforme che monetizzano ogni click, e nutre, come nel caso di Cambridge Analytica, la macchina della propaganda usata per la Brexit e l’elezione di Trump, raccontata da Jehane Noujaim e Karim Amer nel documentario Netflix «The Great Hack».

 

Scritto il 15 Agosto 201924 Febbraio 2020Autore Arturo Di CorintoCategorie Articoli, Cybersecurity, Diritti digitali, Il Manifesto, privacyTag China Labour Watch, Instagram. Facebook, Sorveglianza, WhatsApp

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Il Manifesto: La fallace percezione delle macchine intelligenti
Successivo Articolo successivo: RAIUNO – CODICE: La sanità digitale – 15/08/2019
Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
XWe use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies. Leggi tuttoRejectAccettoSettings
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
connect.sid1 hourThis cookie is used for authentication and for secure log-in. It registers the log-in information.
viewed_cookie_policy1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
nyt-a1 yearThis cookie is set by the provider New York Times. This cookie is used for saving the user preferences. It is used in context with video and audio content.
nyt-gdpr6 hoursNo description available.
nyt-purr1 yearNo description available.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_5VXPW099ZB2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Salva e accetta