The Next Tech: Produrre energia da aria, sole e acqua con la fotosintesi artificiale si può (e gli Usa ci scommettono $122 milioni)

thenexttech_logo1Produrre energia da aria, sole e acqua con la fotosintesi artificiale si può (e gli Usa ci scommettono $122 milioni)

Il Centro per la Fotosintesi artificiale in California sarebbe vicino alla produzione di carburanti solari efficienti ed economici copiando le piante. “Ci aiuterà a costruire un mondo nuovo”, dicono i ricercatori.

di Arturo Di Corinto per The Next Tech del 29 Maggio 2015

Un nuovo modello di sviluppo potrebbe essere a portata di mano se fossimo in grado di produrre un tipo di energia pulita più efficiente e versatile di quella solare che usiamo oggi. In diverse parti del mondo, in Australia come negli Stati Uniti, alcuni gruppi di ricercatori investono tempo e risorse in questo tentativo. Ma come pensano di fare? Alterando il processo di fotosintesi per produrre idrogeno liquido che, una volta trasformato in energia, potrebbe far funzionare tutta la nostra tecnologia.

Continua a leggere The Next Tech: Produrre energia da aria, sole e acqua con la fotosintesi artificiale si può (e gli Usa ci scommettono $122 milioni)

The Next Tech: Patamù online: ecco come gli artisti e i maker italiani possono proteggere le loro idee

thenexttech_logo1

Patamù online: ecco come gli artisti e i maker italiani possono proteggere le loro idee

Dall’idea di un fisico romano la piattaforma online per proteggere la creatività delle start up e dei fablab prima che il loro lavoro diventi pubblico.

Il problema è più diffuso di quanto non si creda, ma spesso, creativi, makers, programmatori e scienziati, hanno paura di diffondere le loro idee. Sì, perchè c’è una fase, precedente alla prototipazione, precedente alla pubblicazione, al deposito del brevetto o alla diffusione del prodotto finito, quella appena dopo l’intuizione, in cui è necessario condividere la propria idea per raffinarla, cercare collaboratori e finanziatori, esponendosi al rischio che qualcuno se ne appropri.

Continua a leggere The Next Tech: Patamù online: ecco come gli artisti e i maker italiani possono proteggere le loro idee

The Next Tech: La nuova electric car della Nasa ci guiderà su Marte. Ma va già bene per le città europee

thenexttech_logo1La nuova electric car della Nasa ci guiderà su Marte. Ma va già bene per le città europee

Il piccolo rover sviluppato a Houston va a batteria e può essere guidato via software anche a distanza, escludendo il guidatore umano.

di Arturo Di Corinto per The Next Tech – 12 maggio 2015

Un veicolo sviluppato dalla Nasa potrebbe ispirare la prossima generazione di veicoli elettrici per esplorare nuovi pianeti o, perchè no, guidare sulla terra.

Il prototipo, MRV o Veicolo Robotico Modulare, è stato sviluppato dal Johnson Space Center della Nasa di Houston, in Texas, proprio con l’obiettivo di testare nuove tecnologie da applicare ai trasporti del futuro. Ma grazie a un sistema che permette il comando a distanza delle ruote motrici e il movimento laterale, l’electric car dell’agenzia aerospaziale americana potrebbe rivoluzionare la mobilità urbana già da oggi.

La piccola jeep, delle dimensioni e della forma simili a uno di quei divertenti veicoli pensati per i campi da golf, ha quattro ruote motrici indipendenti, ciascuna con un motore elettrico e un sistema autonomo di frenata. Ha due posti per i passeggeri e può essere guidata a distanza.

Continua a leggere The Next Tech: La nuova electric car della Nasa ci guiderà su Marte. Ma va già bene per le città europee

Il Fatto Quotidiano: Promuovitalia, breve storia di un fallimento

fatto_quotidiano_logo Promuovitalia, breve storia di un fallimento

Lavori e affitti non pagati, spese discutibili, un buco da 17 milioni, le inchieste: una SPA pubblica distrutta in un anno.

 

di Arturo Di Corinto per Il Fatto Quotidiano del 10 maggio 2015

Tredici consulenze legali allo stesso studio di avvocati in poco meno di due mesi, per una cifra sempre uguale di 4.049 euro l’una. Una gara da 70 mila euro per l’archiviazione digitale dei documenti e una di pari importo per le buste paga nel 2015. Un bilancio passivo di 17 mlioni di euro per il 2013. Un dirigente sotto inchiesta per truffa aggravata. Decine di contenziosi legali con i lavoratori. Dieci interrogazioni parlamentari. 59 dipendenti senza stipendio da quattro mesi. Centinaia di disoccupati in formazione mai retribuiti. Una società sotto sfratto che non paga neanche le bollette della luce, inseguita dalle indagini della magistratura e sotto la lente d’ingrandimento del Garante della Privacy. Un’azienda di stato che impiegava oltre 300 persone distrutta in poco più di un anno.

Continua a leggere Il Fatto Quotidiano: Promuovitalia, breve storia di un fallimento

The Next Tech: Artigiani digitali: è italiana la prima mano bionica disegnata al Pc e stampata in 3D (e costa meno di uno smartphone)

thenexttech_logo1Artigiani digitali: è italiana la prima mano bionica disegnata al Pc e stampata in 3D (e costa meno di uno smartphone)

My-Hand è una protesi robotica che unisce bellezza e tecnologia. Realizzata dall’Istituto di BioRobotica di Pisa in collaborazione con i designer romani di DARCstudio è la sintesi perfetta dell’incontro tra il design italiano, la scienza e le tecnologie avanzate.

Roma: Un dizionario hacker alla libreria Anomalia

Venerdì 08 maggio, alle ore 19.00, presentazione del libro Un Dizionario hacker di Arturo Di Corinto, con la partecipazione di Corinna Caracciolo del collettivo Ippolita presso la libreria Anomalia, in Via dei Campani, 73, a San Lorenzo, Roma.

dizionario_hacker_ebook_Un dizionario ragionato dei termini più significativi della cultura hacker, in cui di ogni voce si dà definizione, interpretazione e storia. L’autore, con sguardo critico e tutt’altro che neutrale, sfata i pregiudizi e fa luce sul mondo della controcultura digitale, spesso percepito come illegale e pericoloso. Dalla A di Anonymous alla W di Wikileaks, passando per Bitcoin, Defacement, Free software, Gnu e Media activism, l’autore ci accompagna alla scoperta di uno dei movimenti più attivi nella lotta alla globalizzazione capitalista, nella tutela della democrazia partecipata, della condivisione del sapere e della libera circolazione della conoscenza. Lemma dopo lemma, emerge la prospettiva politica dei “pirati informatici” e il senso della loro battaglia fatta a suon di decrittazioni e remix. Perché “privato” è il participio passato di “privare”.

 

Un dizionario hacker
di Arturo Di Corinto

Editore Manni
Collana Sollevazioni

Pagine 212, brossura

€ 14.00

EAN 9788862665162

– See more at: http://dicorinto.it/i-nemici-della-rete/libro-un-dizionario-hacker/#sthash.N1w9QJRO.dpuf

Wired: Expo2015 è iniziato ma l’Agenzia nazionale del turismo non c’è

wiredlogoExpo2015 è iniziato ma l’Agenzia nazionale del turismo non c’è

Expo2015 è partito, ma la gestione del turismo italiano è ancora balcanizzata e a un anno dal decreto di riassetto del settore, governance e promozione del settore sono nel pallone

Di Arturo Di Corinto per Wired del 6 maggio 2015

Dopo un anno di gestazione lo statuto della nuova Enit, l’Agenzia nazionale per il turismo, potrebbe essere presto validato dalla Corte dei Conti. Scritto dal commissario straordinario Cristiano Radaelli, ingegnere nucleare presidente di Anitec, era arrivato già a novembre sul rotondo tavolo del Consiglio dei Ministri ma è stato firmato solo da un mese. A ritardare la riforma dell’Ente che dai tempi di Mussolini si occupa della promozione turistica del Bel Paese sono state le incertezze del governo e il mancato accordo politico su chi dovrà gestire tutta la partita del turismo nazionale.

Continua a leggere Wired: Expo2015 è iniziato ma l’Agenzia nazionale del turismo non c’è