Tribute to Aaroon Swartz alla Fondazione Basso con il Partito Pirata

MARTEDÌ 12 FEBBRAIO

COSA

TRIBUTO AD AAROON SWARTZ

Attivismo online, trasparenza e cultura diffusa

QUANDO

Martedì 12 febbraio 2013 dalle 17 alle 20

DOVE

Fondazione Basso, Via della dogana 5, Roma

CHI

  • Benedetto Vecchi – Il Manifesto
  • Stefano Bocconetti – LIberazione
  • Alessandra Minnoni – Partito Pirata
  • Giovanni Boccia Artieri – Università di Urbino
  • Arturo Di Corinto – candidato SEL Regione Lazio

COME

introduce e modera Giulio De Petra, ass. Il Secolo della Rete

dibattito con interventi associativi

SITI

www.arturodicorinto.it

http://www.sinistraecologialiberta.it

Melting POP: No al razzismo. Immigrazione, integrazione, intercultura

MELTING POP

IMMIGRAZIONE, INTEGRAZIONE, INTERCULTURA
LAZIO, UNA REGIONE DI TUTTI

SERATA DI MUSICA E LETTURE DAL MONDO

Musica:
JAMAL HAIATI, chitarra e tambur (Iran)
BEPPE CAPOZZA, chitarra e tambur (Italia)
FRATELLI MOHSENIPUOR, tombak e tar (Iran)
PAYAM SHAHIDSALES, musica elettronica (Iran)
FATIMA, canto (USA)
FABRIZIO RABACCHI, chitarra blues (Italia)

Letture:
STEVEN GRIECO, poeta e scrittore (Svizzera)

ARTURO DI CORINTO, candidato SEL nel Lazio con Zingaretti
www.arturodicorinto.it

*INGRESSO GRATUITO*

La Repubblica: Bentivegna: “La politica è ormai in rete Ma i leader politici sono ancora all’abc”

la-repubblica-it-logoBentivegna: “La politica è ormai in rete. Ma i leader politici sono ancora all’abc”

Molta presenza, ma poca chiarezza. Ne abbiamo parlato con la docente della Sapienza autrice di “Parlamento 2.0”. “Nessuno ha ancora stabilito se c’è un rapporto tra presenza sul web e voti. Un uso finora prevedibile”. I giudizi sui singoli: “Bersani il più sobrio, Berlusconi fa polverone”

di ARTURO DI CORINTO

per la Repubblica del 9 Febbraio 2013

Sara Bentivegna ha appena dato alle stampe il suo nuovo libro, Parlamento 2.0. Il libro, con i contributi di altri colleghi della Sapienza di Roma tratta delle strategie di comunicazione politica su Internet. Studiosa di rete, digital divide e comunicazione elettorale da tempi non sospetti, è piuttosto critica sulla strategia di autopromozione che i candidati adottano in rete, perciò l’abbiamo intervistata. Continua a leggere La Repubblica: Bentivegna: “La politica è ormai in rete Ma i leader politici sono ancora all’abc”

La Repubblica – Integrazione, comunità e leader: I partiti e le prime elezioni virtuali

la-repubblica-it-logoIntegrazione, comunità e leader:
I partiti e le prime elezioni virtuali

Il PD usa la rete per organizzare i suoi militanti, il Pdl per creare consenso, Monti per arrivare laddove non arrivano i media tradizionali. In questa campagna elettorale non si potrà fare a meno di usare Internet. Con risultati tutti da verificare

di ARTURO DI CORINTO

per La Repubblica del 9 Febbraio 2013

Obama ha fatto da apripista, gli altri hanno copiato. Ma oggi non è più immaginabile una campagna elettorale senza Internet. Un italiano su due usa internet settimanalmente e uno su cinque lo fa per informarsi di politica. Twitter conta 3 milioni di account, Facebook ha 23 milioni di profili registrati. In Italia, Grillo e Casaleggio ci hanno costruito un partito a due cifre e un assaggio di come Internet possa essere usato per penetrare un mondo giovanile indifferente ai media tradizionali ce l’ha dato Renzi durante le primarie. Per questo nelle elezioni 2013, tutti, da Ingroia a Storace, affilano le loro strategie web. Con effetti ancora da verificare. Continua a leggere La Repubblica – Integrazione, comunità e leader: I partiti e le prime elezioni virtuali

Articolo 21 incontra i candidati alle elezioni per parlare di libertà d’informazione

8 febbraio, Art.21 incontra i candidati alle politiche (di schieramenti diversi): “verso un patto comune su conflitto interessi, antitrust, autonomia Rai, libertà della rete…”

Venerdì 8 febbraio alle ore 10 presso la sede Fnsi (Corso Vittorio Emanuele, 349 Roma) Articolo21 incontra le candidate e i candidati alle elezioni politiche 2013 per presentare loro il documento approvato ad Acquasparta e chiedere di farlo proprio, di impegnarsi sui temi della libertà di informazione a partire dai primi cento giorni e prendere parte a un gruppo interparlamentare di Articolo21. Questo il testo che chiederemo di sottoscrivere:

Le sottoscritte candidate e candidati si impegnano a portare l’Italia in Europa anche nel settore delle telecomunicazioni e di levare dalle spalle dell’Italia quella magna nera che rappresenta una delle vergogne nazionali. Per queste ragioni ci impegniamo a porre nell’agenda del prossimo governo e parlamento:
1) La risoluzione del conflitto di interessi mediante una norma che vieti le candidature ai titolari di concessioni televisive su base locale, regionale, nazionale
2) L’introduzione di una rigorosa normativa antitrust che impedisca la concentrazione delle reti di trasmissione e la raccolta pubblicitaria
3) La modifica radicale della Legge 249 e della Legge Gaspari liberando le Autorità di garanzia e la Rai dal controllo diretto di governo e forze politiche 
4) L’eliminazione dai codici delle norme potenzialmente lesive del diritto di cronaca a cominciare dalle querele temerarie
5) La difesa della libertà della rete e della sua neutralità
6) La liberazione di ogni forma di attività espressiva (cinema, teatro, musica, spettacolo…) da qualsiasi forma di censura politica, economica, religiosa, attraverso nuove norme e con l’approvazione delle leggi sullo spettacolo, sul cinema, sull’editoria

Tra le prime adesioni dei candidati al Parlamento: Roberto Natale, Flavio Lotti, Corradino Mineo, Andrea Olivero, Roberto Rao, Cesare Damiano, Vincenzo Vita, Pina Picierno, Massimo Donadi, Lara Ricciatti, Massimo Marciano, Maria Coscia, Franco Latorre, Gabriella Stramaccioni, Stefania Pezzopane, Marialuisa Giordano, Flavia Perina, Fabio Granata, Ilaria Cucchi, Luisa Laurelli, Matteo Magnisi, Maria Cristina Bigongiali, Daniele Panarese

Tra le adesioni dei candidati alle Regionali: Arturo Di Corinto

Cittadini Digitali. Teatro Piccolo Eliseo, Roma. 6 Febbraio 2013

Partecipano: Sefano Rodotà (Professore emerito di Diritto Civile), Nichi Vendola (Sinistra Ecologia e Libertà), Nicola D’Angelo (ex-Commissario AGCOM), Paolo Gentiloni (Partito Democratico), Arturo Di Corinto (Candidato SEL nel Lazio)

Introduce: Giulio De Petra – modera: Guido Scorza

Organizzano e promuovono fra gli altri: Il Secolo della Rete – Art Attack adv – Free Hardware Foundation – Linux Club Italia – Associazione Concreta-mente – Flyer Communication – Ass. Binario Etico – Web Art Mouse-um – FLxER – Associazione Partito Pirata – Patamu.com – Net Left, Qomu-VSBL

Cittadini Digitali: incontro con Stefano Rodotà, Nichi Vendola, Arturo Di Corinto

COSA

CITTADINI DIGITALI
Idee e proposte per l’innovazione e il governo del Lazio

QUANDO

Mercoledì 6 febbraio 2013 dalle 10 alle 13

DOVE

Teatro Eliseo, via nazionale 183, ROMA

CHI

  • Stefano Rodotà – professore emerito di Diritto Civile
  • Nichi Vendola – Sinistra Ecologia e Libertà
  • Paolo Gentiloni – Partito Democratico – candidato sindaco di Roma
  • Nicola D’Angelo – commissario AGCOM
  • Arturo Di Corinto – candidato SEL Regione Lazio

COME

Introduce e modera Guido Scorza

Dibattito con interventi associativi

Per prenotarsi all’evento: http://www.openlazio.it/cittadinidigitali/

SITI

www.arturodicorinto.it

http://www.sinistraecologialiberta.it

MEGLIO TARDI CHE MAI. L’AGENDA PER L’INNOVAZIONE NEL FUTURO DELL’ITALIA

LUNEDÌ 4 FEBBRAIO

COSA

MEGLIO TARDI CHE MAI. L’AGENDA PER L’INNOVAZIONE NEL FUTURO DELL’ITALIA

QUANDO

lunedì 4 febbraio 2013 dalle 8:30 alle 18:30

DOVE

Consiglio Nazionale delle ricerche, Piazza Aldo Moro, Roma

CHI

partecipano i membri di Stati generali dell’Innovazione

Arturo Di Corinto – candidato SEL nel Lazio

COME

dibattito con interventi singoli e associativi

SITI

www.arturodicorinto.it

http://www.sinistraecologialiberta.it

http://www.statigeneralinnovazione.it

 

Cocktail contro la precarietà. 2 Febbraio.

Aperitivo di musica e parole per discutere e confrontarsi sul tema del precariato lavorativo e sui possibili strumenti di welfare per affrontarlo con efficacia: è il “Cocktail contro la Precarietà”, promosso da ARTURO DI CORINTO, candidato SEL alle elezioni regionali del Lazio, in programma al Beba Do Samba (Roma S. Lorenzo) sabato 2 febbraio, a partire dalle ore 19:00.

Reddito minimo garantito: una proposta, un incontro, con Link-Rete della Conoscenza e BIN Italia

Aperitivo di musica e parole per discutere e confrontarsi sul tema del precariato lavorativo e sui possibili strumenti di welfare per affrontarlo con efficacia: è il “Cocktail contro la Precarietà”, promosso da ARTURO DI CORINTO, candidato SEL alle elezioni regionali del Lazio, in programma al Beba Do Samba (Roma S. Lorenzo) sabato 2 febbraio, a partire dalle ore 19:00.

http://www.retedellaconoscenza.it/

http://www.coordinamentouniversitario.it/

http://www.bin-italia.org