Come non scrivere

Qualcuno pensa che, finita la scuola, la scrittura non farà più parte della sua vita. Niente di più sbagliato: anche nella società dell’immagine la scrittura è ancora la forma di comunicazione prevalente.

Social network, messaggistica istantanea, studi, rapporti, ci obbligano tutti a misurarci con la nobile arte dello scrivere.
Succede anche a lavoro, con schede, memorandum, presentazioni, interviste e report che però non raggiungono sempre l’obiettivo della comunicazione scritta, che è quello di comunicare, a distanza, con qualcuno che non sempre si conosce, in maniera riflessiva o sull’onda di un accadimento. Però, concordano gli esperti, più scriviamo, meno sappiamo scrivere. E scrivere diventa una tortura, sia per chi scrive che per chi legge.

Esempi? C’è anti-lingua burocratica, quella degli apparati, c’è la lingua della comunicazione veloce, delle chat di gruppo, dei rapporti trimestrali, che a un’analisi anche superficiale si rivelano piene di tic ed errori, come nel gergo giornalistico o nelle liturgie ministeriali. Che fare?
Non basta leggere un libro su come si scrive per imparare a scrivere bene, e non basta un manuale di tuffi per diventare campioni, ma aiuta. È il caso di Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano di Claudio Giunta (UTET, 2018).

Gli esempi di “come non scrivere” che l’autore propone sono molti e riguardano l’uso eccessivo della paratassi, la mania di mettere la virgola dopo il soggetto separandolo dal verbo, le frasi rimate, i sostantivi astratti, i verbi all’infinito e il punto escalamativo usato come il prezzemolo. E poi ancora, i puntini di sospensione, l’uso esagerato di perifrasi e metafore fino all’abuso di formule come “le eccellenze del territorio”, per finire con le castronerie scritte in globish o in latino italianizzato.

Per questo Giunta ci ricorda che possiamo scrivere e bene, a partire da alcune leggi:

La legge di #Borg. Alla domanda di un giornalista se fosse più dura giocare contro McEnroe o contro il nonno, il famoso tennista rispose che ci metterebbe lo stesso impegno in tutti e due i casi. Ecco, la scrittura richiede impegno, non conta a chi stai scrivendo.

La legge di Catone: “Rem tene, verba sequentur”, che vuol dire che se hai pronto il concetto è pronta anche la parola e solo allora ti sarà facile comunicare quello che intendi: “Se conosci le cose di cui vuoi scrivere le parole verranno da sole”. Lev Vygotskij, il famoso scienziato russo, e Aleksandr Romanovič Lurija, arriveranno alle stesse conclusioni dopo 2000 anni studiando la mente umana.