La minaccia al settore sanitario italiano

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha aggiornato il Report sul rischio nel settore sanitario a cavallo del periodo che va da gennaio 2023 a settembre 2025, con nuovi dati, analisi e raccomandazioni.

🧠Il motivo è che il settore sanitario, a livello globale, continua a essere tra quelli maggiormente impattati in caso di attacchi cyber. In media, infatti, da gennaio 2023 si sono verificati 4,3 attacchi informatici al mese ai danni di strutture sanitarie. Di questi, circa la metà ha dato luogo a incidenti con un impatto effettivo sui servizi erogati (in termini di disponibilità e riservatezza), causandone talvolta il blocco con gravi ripercussioni a danno dell’utenza e mettendo a rischio la privacy dei pazienti.

👉 Nel periodo da gennaio 2025 a settembre 2025 il numero complessivo degli eventi cyber è aumentato di circa il 40% rispetto allo stesso intervallo del 2024. Il CSIRT Italia ha infatti censito 60 eventi a fronte dei 42 rilevati nell’anno recedente. Il numero di incidenti è però diminuito: 23 rispetto ai 47 del 2024, anno in cui un unico attacco di tipo supply chain causò 31 incidenti in altrettanti soggetti.

👉 Tra le principali tipologie di minacce rilevate nei primi nove mesi del 2025 ci sono: scansione attiva su credenziali, phishing, compromissione delle caselle e-mail e esposizione dati. Ciò a conferma della centralità del vettore e-mail e dell’utilizzo di tecniche basate sull’ingegneria sociale per la diffusione di campagne malevole. Gli attacchi di tipo ransomware, nel 2025, sono diminuiti, ma continuano a rappresentare la tipologia di minaccia con l’impatto più elevato.

🛡️Il Report evidenzia che molti attacchi informatici hanno successo perché spesso vengono trascurate, o mal implementate, le più basilari misure di cybersicurezza con una carente formazione specifica del personale impiegato in ospedali, centri medici, cliniche e altre strutture sanitarie.
Per contrastare queste vulnerabilità, l’ACN suggerisce raccomandazioni mirate, tra cui la necessità di implementare pratiche di sicurezza robuste e una governance centralizzata della cybersecurity. Un approccio programmatico, basato sulla gestione del rischio e sulla separazione dei ruoli, è essenziale per rafforzare la sicurezza dei sistemi sanitari e prevenire gli incidenti informatici.

Leggi il report