Il 29 luglio 2019 arriva un’email alla redazione di Repubblica.
L’email dice che il sottoscritto avrebbe copiato un articolo.
Anzi, dice tre cose:
A) il mio articolo pare tradotto da un articolo in spagnolo;
B) il contenuto proverrebbe dalla velina di una nota società.
C) il fatto starebbe destando scalpore nella comunità informatica.
Il caporedattore di Repubblica, trent’anni di esperienza, fa una verifica veloce e risponde all’email dicendogli che la cosa appare improbabile, visto che il pezzo a lui era stato consegnato 15 giorni prima della pubblicazione del pezzo in lingua spagnola, che l’autore era appena stato nei luoghi dell’articolo e che aveva molte foto con gli intervistati.
Ma chiede al segnalatore le evidenze di quello che dice: non arriveranno mai.
