Il caso dei numeri di telefono online delle più alte cariche dello Stato va ricondotto alla realtà e l’Agenzia non ha colpe

Il caso dei numeri di telefono online delle più alte cariche dello Stato

a cura del Prof. Marco Bacini, Direttore Master Intelligence per la Sicurezza Nazionale e Internazionale —

I recenti articoli che riportano la presunta “disponibilità online” di numeri di telefono e mail appartenenti a rappresentanti istituzionali, inclusi quelli del Presidente del Consiglio, del Presidente della Repubblica e di vari ministri, hanno suscitato reazioni pubbliche e interrogativi legittimi sull’integrità e la sicurezza del sistema-Paese. Reputo però necessario distinguere con precisione tra ciò che è tecnicamente una minaccia cyber e ciò che invece, si configura come la conseguenza di una dinamica commerciale ben nota: la raccolta e rivendita di informazioni già di dominio pubblico tramite piattaforme B2B.

Numeri di Mattarella e Meloni in vendita online: non è un problema cyber, ma di privacy

Il caso di database con presunti numeri di personaggi pubblici in vendita indigna molti in queste ore, ma probabilmente non c’è stato nessun furto. Né un problema di cyber security. Di privacy violata però, forse, sì. Bene conoscere il tema del web scraping, che minaccia tutti

Presunti numeri di Mattarella, Meloni e altri personaggi pubblici in libera vendita sul web: il caso indigna molti in queste ore, ma probabilmente non c’è stato nessun furto. Né un problema di cyber security.

Di privacy violata però, forse, sì.

Com’è noto, una segnalazione pubblica di un esperto ha aperto un’indagine della Polizia Postale, ancora con contorni da verificare, per la presenza di numeri e altri contatti di personaggi pubblici italiani in vendita sul web.

La spiegazione più probabile però è che non si tratti di un attacco informatico né di un data breach di un database istituzionale ma il risultato di una raccolta di informazioni da fonti pubbliche da parte di aziende specializzate in lead generation.

Nessuno ha rubato il database con i numeri dei politici italiani: ecco come sono finiti online i cellulari di Meloni e Mattarella

Da qualche settimana si parla della presunta fuga di dati legata a personalità di spicco italiane. Ma è una bufala, partita dall’allarme di un sedicente “esperto” sui social

di Roberto Pezzali per DDay

Nessuno ha rubato il database con i numeri dei politici italiani: ecco come sono finiti online i cellulari di Meloni e Mattarella