Un conto è vedere un deepfake nel post di instagram, un altro è vederlo in un documentario o in una inchiesta giornalistica, cioè in formati informativi che per definizione devono dare conto di fatti, persone e contesti, reali.
Per capirci, una cosa è riportare in vita i dinosauri in un film, un’altra è creare false invettive di un capo di stato in un servizio giornalistico.
Di complottisti è già pieno il mondo.
Ecco, il primo problema che il giornalismo ha con l’IA è proprio questo. In un mondo in cui è possibile simulare tutto (o quasi) come possiamo trovare e raccontare la verità?
In una dichiarazione di questi giorni un leader dell’AFD, partito di estrema destra tedesca, ha detto: “non credete a quello che c’è nei libri di storia”. Se i codici della simulazione applicati dall’IA vengono usati per riscrivere documenti storici, ci saranno nuovi argomenti e presunte prove per motivare quella affermazione.
Come diceva Stefano Rodotà, non tutto quello che è tecnicamente possibile è eticamente lecito. E neppure legale.
Di questo parleremo io e Guido Scorza martedì prossimo, 24 settembre a Roma, all’Università Sapienza, dove Il Dipartimento CoRiS ha organizzato, nell’ambito delle attività del Rome Technopole, un ciclo di seminari sui rapporti tra il mondo dell’informazione e le innovazioni tecnologiche e sociali introdotte dall’intelligenzaartificiale.
Il tema del giorno sarà “Giornalismo e AI: profili giuridici e normativi. Le questioni aperte su privacy e cybersecurity”.
PS: il seminario offre crediti formativi per i giornalisti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.