Alessandra
Articolo 21 incontra i candidati alle elezioni per parlare di libertà d’informazione
8 febbraio, Art.21 incontra i candidati alle politiche (di schieramenti diversi): “verso un patto comune su conflitto interessi, antitrust, autonomia Rai, libertà della rete…”
Venerdì 8 febbraio alle ore 10 presso la sede Fnsi (Corso Vittorio Emanuele, 349 Roma) Articolo21 incontra le candidate e i candidati alle elezioni politiche 2013 per presentare loro il documento approvato ad Acquasparta e chiedere di farlo proprio, di impegnarsi sui temi della libertà di informazione a partire dai primi cento giorni e prendere parte a un gruppo interparlamentare di Articolo21. Questo il testo che chiederemo di sottoscrivere:
Le sottoscritte candidate e candidati si impegnano a portare l’Italia in Europa anche nel settore delle telecomunicazioni e di levare dalle spalle dell’Italia quella magna nera che rappresenta una delle vergogne nazionali. Per queste ragioni ci impegniamo a porre nell’agenda del prossimo governo e parlamento:
1) La risoluzione del conflitto di interessi mediante una norma che vieti le candidature ai titolari di concessioni televisive su base locale, regionale, nazionale
2) L’introduzione di una rigorosa normativa antitrust che impedisca la concentrazione delle reti di trasmissione e la raccolta pubblicitaria
3) La modifica radicale della Legge 249 e della Legge Gaspari liberando le Autorità di garanzia e la Rai dal controllo diretto di governo e forze politiche
4) L’eliminazione dai codici delle norme potenzialmente lesive del diritto di cronaca a cominciare dalle querele temerarie
5) La difesa della libertà della rete e della sua neutralità
6) La liberazione di ogni forma di attività espressiva (cinema, teatro, musica, spettacolo…) da qualsiasi forma di censura politica, economica, religiosa, attraverso nuove norme e con l’approvazione delle leggi sullo spettacolo, sul cinema, sull’editoria
Tra le prime adesioni dei candidati al Parlamento: Roberto Natale, Flavio Lotti, Corradino Mineo, Andrea Olivero, Roberto Rao, Cesare Damiano, Vincenzo Vita, Pina Picierno, Massimo Donadi, Lara Ricciatti, Massimo Marciano, Maria Coscia, Franco Latorre, Gabriella Stramaccioni, Stefania Pezzopane, Marialuisa Giordano, Flavia Perina, Fabio Granata, Ilaria Cucchi, Luisa Laurelli, Matteo Magnisi, Maria Cristina Bigongiali, Daniele Panarese
Tra le adesioni dei candidati alle Regionali: Arturo Di Corinto
Cittadini Digitali. Teatro Piccolo Eliseo, Roma. 6 Febbraio 2013
Partecipano: Sefano Rodotà (Professore emerito di Diritto Civile), Nichi Vendola (Sinistra Ecologia e Libertà), Nicola D’Angelo (ex-Commissario AGCOM), Paolo Gentiloni (Partito Democratico), Arturo Di Corinto (Candidato SEL nel Lazio)
Introduce: Giulio De Petra – modera: Guido Scorza
Organizzano e promuovono fra gli altri: Il Secolo della Rete – Art Attack adv – Free Hardware Foundation – Linux Club Italia – Associazione Concreta-mente – Flyer Communication – Ass. Binario Etico – Web Art Mouse-um – FLxER – Associazione Partito Pirata – Patamu.com – Net Left, Qomu-VSBL
Cittadini Digitali: incontro con Stefano Rodotà, Nichi Vendola, Arturo Di Corinto
COSA
CITTADINI DIGITALI
Idee e proposte per l’innovazione e il governo del Lazio
QUANDO
Mercoledì 6 febbraio 2013 dalle 10 alle 13
DOVE
Teatro Eliseo, via nazionale 183, ROMA
CHI
- Stefano Rodotà – professore emerito di Diritto Civile
- Nichi Vendola – Sinistra Ecologia e Libertà
- Paolo Gentiloni – Partito Democratico – candidato sindaco di Roma
- Nicola D’Angelo – commissario AGCOM
- Arturo Di Corinto – candidato SEL Regione Lazio
COME
Introduce e modera Guido Scorza
Dibattito con interventi associativi
Per prenotarsi all’evento: http://www.openlazio.it/cittadinidigitali/
SITI
MEGLIO TARDI CHE MAI. L’AGENDA PER L’INNOVAZIONE NEL FUTURO DELL’ITALIA
LUNEDÌ 4 FEBBRAIO
COSA
MEGLIO TARDI CHE MAI. L’AGENDA PER L’INNOVAZIONE NEL FUTURO DELL’ITALIA
QUANDO
lunedì 4 febbraio 2013 dalle 8:30 alle 18:30
DOVE
Consiglio Nazionale delle ricerche, Piazza Aldo Moro, Roma
CHI
partecipano i membri di Stati generali dell’Innovazione
Arturo Di Corinto – candidato SEL nel Lazio
COME
dibattito con interventi singoli e associativi
SITI
http://www.sinistraecologialiberta.it
http://www.statigeneralinnovazione.it
Cocktail contro la precarietà. 2 Febbraio.
Aperitivo di musica e parole per discutere e confrontarsi sul tema del precariato lavorativo e sui possibili strumenti di welfare per affrontarlo con efficacia: è il “Cocktail contro la Precarietà”, promosso da ARTURO DI CORINTO, candidato SEL alle elezioni regionali del Lazio, in programma al Beba Do Samba (Roma S. Lorenzo) sabato 2 febbraio, a partire dalle ore 19:00.
Reddito minimo garantito: una proposta, un incontro, con Link-Rete della Conoscenza e BIN Italia
Aperitivo di musica e parole per discutere e confrontarsi sul tema del precariato lavorativo e sui possibili strumenti di welfare per affrontarlo con efficacia: è il “Cocktail contro la Precarietà”, promosso da ARTURO DI CORINTO, candidato SEL alle elezioni regionali del Lazio, in programma al Beba Do Samba (Roma S. Lorenzo) sabato 2 febbraio, a partire dalle ore 19:00.
http://www.retedellaconoscenza.it/
Oscar
Ludovica
Glauco
Giulia
Auronda
Alessandra
Adriano
vinton
Che cosa sono le culture digitali?
Arturo Di Corinto spiega le culture digitali: “non sono una moda”
RaiNews24 – 2008
Internet produce beni comuni?
Arturo Di Corinto polemizza con il rappresentante di Italia Futura e spiega perchè Internet è un bene comune
Intervento al BarCamp di GalassiaReti 2009
Chi è il prosumer?
Arturo Di Corinto spiega la figura del prosumer: l’autore degli User Generated Contents
Pillole di conoscenze per RaiNews24 – 2009
Cos’è l’Open Source?
Arturo Di Corinto spiega il software open source
Pillole di conoscenze per RaiNews24 – 2009
Chi è l’hacker?
Arturo Di Corinto spiega la figura dell’hacker: eroe della rivoluzione informatica
Pillole di conoscenze per RaiNews24 – 2009