FALLUJAH, la Strage Nascosta

Mercoledì, 30 novembre 2005 ore 18,15
presso il Linux Club di Via Libetta 15c, Roma

Presentazione e proiezione del filmato inchiesta
FALLUJAH, la Strage Nascosta
Fallujah, the Hidden Massacre

A seguire incontro dibattito su: Informazione, Giustizia e Guerra – War, Media, Justice.
Come difendere il Giornalismo di Inchiesta, la Ricerca della Verità e della Giustizia contro la Propaganda, l’Occultamento delle Notizie, gli Insabbiamenti

Saranno presenti gli autori della Video-inchiesta:
Sigfrido Ranucci, Giornalista Rai,
Maurizio Torrealta, Giornalista Rai,
Continua a leggere FALLUJAH, la Strage Nascosta

I ”Pontos de cultura” a Roma

Accesso di terza generazione: dalla riduzione della frattura digitale alle politiche culturali, l’esperienza brasiliana dei “pontos de cultura”

Incontro con la delegazione Brasiliana del Ministero della Cultura al WSIS

23 novembre alle ore 17
presso la facoltà di Scienze della Comunicazione
dell’università degli studi di Roma “La sapienza”
in Via Salaria n. 113
Aula Mauro Wolf

Intervengono: Claudio Prado, Vincenzo Vita, Mario Morcellini, Mariella Gramaglia ed altri.
Continua a leggere I ”Pontos de cultura” a Roma

Diritti umani violati, cala il sipario sul Wsis

Chiude tra le polemiche il summit della società dell’informazione organizzato dall’Onu a Tunisi. Dura la protesta della società civile per le aggressioni verso delegati e giornalisti, per l’oscuramento di siti web e le continue censure
ARTURO DI CORINTO – TUNISI
il manifesto – 19 Novembre 2005

«Ci sono alcuni stati che vogliono mantenere i loro cittadini in uno stato di ignoranza in modo da dominarli meglio. Ci sono dei paesi che non hanno interesse ad aiutare gli altri a superare il digital divide perché vogliono rimanere padroni della società dell’informazione». A parlare così è Shirin Ebadi, iraniana, premio Nobel per la pace 2003, nella conferenza stampa finale su sviluppo e diritti umani.
Continua a leggere Diritti umani violati, cala il sipario sul Wsis

Se il pianeta è interconnesso

Al vertice si discute del divario digitale, le tecnologie possono colmare il gap?

Accesso negato. Meno di un miliardo di persone usa Internet: il numero di utenti della Rete dei paesi del G8 è pari a quello del resto del mondo
A. D. C. – TUNISI
il manifesto – 19 Novembre 2005

Un diplomatico nepalese ha detto: «l’email non sostituisce le vaccinazioni e i satelliti non portano l’acqua pulita». Messa così la questione in assoluto più dibattuta al summit – dopo l’Icann – cioè quella del divario digitale e dei modi per superarlo, potrebbe dirsi chiusa. O, almeno, per i paesi più poveri rappresentati al summit, sembrare secondaria.
Continua a leggere Se il pianeta è interconnesso

Uno scontro virtuale

Parla Stefano Trumpy, delegato italiano all’Icann
A. D. C. – TUNISI
il manifesto – 19/11/2005

Dopo il braccio di ferro sulle competenze dell’Icann e del ruolo del dipartimento del commercio Usa nella sua supervisione, è ginto il momento di andare oltre le polemiche e capirne qualcosa di più. Per farlo abbiamo cercato un esperto, anziché affidarci ai comunicati stampa dei contendenti e alle voci di corridoio, come risulta dal dibattito che ha monopolizzato questa fase del Wsis soprattutto dopo la decisione di creare un Internet Governance Forum che dovrà discutere dall’anno prossimo quali regole del funzionamento di Internet e della gestione dei domini sono da riconsiderare.
Continua a leggere Uno scontro virtuale

Un summit per ricchi

«Le decisioni sul free software sono state prese altrove». Incontro con Richard Stallman

Vertice blindato Troppa polizia, troppi controlli «e questo badge con il codice a barre elettronico. È una tecnologia invasiva e irrispettosa della privacy»

Il software libero stabilisce un principio di cooperazione perché insegna alle persone a mettersi insieme e fare delle cose uniti da uno spirito di solidarietà
ARTURO DI CORINTO – TUNISI
18/11/2005 Il Manifesto
Continua a leggere Un summit per ricchi

Tecnologia non vuol dire conoscenza

Clima teso al Wsis Al summit dell’Onu si discute di digital divide mentre fuori va in scena il controsummit in opposizione a Ben Alì
ARTURO DI CORINTO – TUNISI
16/11/2005 Il Manifesto

Dentro il tendone del Wsis c’e’ aria di festa, fuori un po’ meno. Come in ogni summit internazionale c’e’ tutto un popolo colorato che sciama fra gli stand e poi si siede a discutere per cercare soluzioni a problemi comuni. L’organizzazione e’ perfetta, la gentilezza dei tunisini proverbiale, il cibo ottimo.
Le parole d’ordine nei locali del summit sono condivisione, inclusione, partecipazione, anche se a scriverle in caratteri cubitali sono proprio quelle aziende che dall’esclusione dei benefici della societa’ dell’informazione e dalla scarsita’ indotta dei beni che produce hanno finora ricavato i profitti maggiori.
Continua a leggere Tecnologia non vuol dire conoscenza

Confermato lo strapotere Usa Un forum internazionale discuterà sul futuro dell’Icann

Arturo Di Corinto – TUNISI
16/11/2005 Il Manifesto

Il summit di Tunisi doveva essere il summit delle soluzioni. L’aveva ribattezzato cosi’ Yoshio Itzumi – segretario generale dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, coorganizzatore e presidente del WSIS – ma allo stato delle cose e’ rimasto solo un auspicio.
Gia’ nella conferenza stampa d’apertura Itzumi aveva detto che si erano fatti molti progressi sul tema del digital divide ma che non c’era accordo sulla vexata quaestio della Internet governance. Nell’assemblea plenaria e’ stato lo stesso Kofi Annan a ribadirlo.
Continua a leggere Confermato lo strapotere Usa Un forum internazionale discuterà sul futuro dell’Icann

Censure e botte aprono il vertice sul libero web

Tunisi, al via il summit Onu sulla società dell’informazione. In discussione il governo di Internet. Tafferugli nel centro città, aggredita troupe di Tv5. Amnesty contesta il paese ospitante
ARTURO DI CORINTO – TUNISI
16/11/2005 – Il Manifesto

Oggi apre a Tunisi il World summit on information society (Wsis), evento di tre giorni voluto dalle Nazioni Unite per promuovere lo sviluppo di una società dell’informazione più giusta e inclusiva. La necessità di un obiettivo siffatto è sotto gli occhi di tutti. A 35 anni dalla nascita di Internet e a 15 anni dalla nascita del world wide web in un laboratorio di Ginevra, niente è stato più lo stesso.
Continua a leggere Censure e botte aprono il vertice sul libero web

il terzo paradiso

Tunisi – Palazzo Dar Bach Hamba Dar Bach Hamba, 9 Rue Bach Hamba
15 – 18 novembre 2005

il terzo paradiso
mostra, laboratori, incontri ed eventi
a cura di Achille Bonito Oliva e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto

con il Patrocinio del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie dell’Italia e del Ministero della Cultura del Brasile

in collaborazione con:
Hipatia – Associazione per la promozione delle conoscenze libere / Fondazione Orestiadi / RAM – Radio Arte Mobile / Love Difference – Artistic Movement for an InterMediterranean Politics / Programa Cultura Viva del Ministero della Cultura del Brasile
Continua a leggere il terzo paradiso

“L’Open Source nel processo di innovazione delle piccole e medie imprese”

Convegno SALPA – 8/9 novembre 2005
Green Park Resort – Tirrenia (Pisa)

La Provincia di Pisa organizza dall’8 al 9 novembre 2005 la terza edizione del Convegno nazionale SALPA (Sapere Aperto e Libero nella Pubblica Amministrazione)

Il mio intervento
Continua a leggere “L’Open Source nel processo di innovazione delle piccole e medie imprese”