“Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e disciplina generale delle infrastrutture strategiche. Il ruolo del procurement e delle certificazioni”

“Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e disciplina generale delle infrastrutture strategiche. Il ruolo del procurement e delle certificazioni”

Webinar – 14 ottobre ore 17.00

Evento gratuito ad iscrizione obbligatoria

All’evento organizzato da IMQ Associazione, partecipano:

Giuseppe Busia (Presidente ANAC),

On. Vincenza Bruno Bossio (IX Commissione Parlamentare – Trasporti, poste e Telecomunicazioni),

Eugenio Santagata (CEO Telsy – Gruppo Telecom),

Yuri Rassega (Chief Information Officer ENEL)

Maria Antonietta Portaluri, Presidente IMQ Associazione e Direttore Generale ANIE

Modererà l’incontro Arturo di Corinto, giornalista e professore

Cybersecurity: nasce il «fortino» della sicurezza

Cybersecurity: nasce il «fortino» della sicurezza

Hacker’s Dictionary. Il Consiglio dei ministri istituisce il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Dovrà passare tra le forche caudine di camere, franchi tiratori e lentezze burocratiche, con la crisi sullo sfondo. Prevede multe fino a 2 milioni di euro.

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 25 Luglio 2019

Il 19 luglio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla Cybersecurity. Il testo, che prevede un percorso attuativo di circa un anno fra decreti applicativi e regolamenti, dovrà ora percorrere l’iter parlamentare per diventare effettivamente operativo.

Se fosse stato un decreto sarebbe stato al riparo da un’eventuale crisi di governo.

Il disegno di legge istituisce il “Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica” e ha l’obiettivo di «assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati». ‘Perimetro’, in gergo cyber, è l’area da difendere quando parliamo di attacchi ai sistemi informatici.

Continua a leggere Cybersecurity: nasce il «fortino» della sicurezza