Codice Breve della Cybersicurezza

Codice Breve della Cybersicurezza. Aggiornato al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 dicembre 2021 n. 223. Raccolta delle principali normative in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informatici. A cura di Alessio Cicchinelli e Luca D’Agostino, Public Procurement Institute, 2022.

Il testo, alla sua prima edizione, datata 1° gennaio 2022, non può mancare sulla scrivania di chi si occupa di cybercrime, infrastrutture critiche, Incident Response e cyber-resilienza. È solo la prima edizione, e da allora ci sono state alcune novellazioni di cui gli interessati avranno sicuramente tenuto traccia, ma rappresenta comunque un compendio importante per gli specialisti.

Aggiornato al dicembre 2021 ha il grande pregio della portabilità, entra in una tasca, è di facile consultazione per il modo in cui è organizzato e per questo si presenta come una sorta di Bignami utile a orientarsi nel settore.

Dalla quarta di copertina si legge: “Il Codice intende fornire una guida agli addetti ai lavori nell’applicazione delle norme in tema di cybersicurezza. Esso si rivolge, in particolare, al personale coinvolto nei processi di sicurezza di aziende e P.A., con l’obiettivo di offrire una visione d’insieme delle principali normative e degli strumenti necessari per agevolare la delicata attività di compliance in materia di sicurezza informatica. A tal fine, il Codice è accompagnato da un indice analitico contenente un “glossario ragionato” dei principali termini di riferimento della materia, con focus particolare su quelli contenuti nel DPCM 81/2021.”

La cybersicurezza è un ingranaggio collettivo

La cybersicurezza è un ingranaggio collettivo

Hacker’s Dictionary. Aumentano i dispositivi connessi e l’uso di Internet, così aumentano anche gli attacchi alle macchine e alle persone. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale aiuterà a fermarli ma non ce la farà da sola

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 21 Luglio 2022

Il rischio informatico cresce all’aumentare dei dispositivi connessi. É una questione statistica: quando sulle strade aumenta il traffico automobilistico, aumentano gli incidenti.

L’Italia ha una strategia nazionale per la sicurezza cibernetica

L’Italia ha una strategia nazionale per la sicurezza cibernetica

Presentata oggi a Palazzo Chigi, i cinque pilastri e le 82 misure previste dal documento elaborato dall’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza prevedono finanziamenti, incentivi e sgravi fiscali, il rafforzamento della collaborazione pubblico-privato, un ruolo rilevante della ricerca universitaria. Al centro innovazione, startup, crittografia, formazione e un polo tecnologico nazionale

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 25 Maggio 2022

Nessuno si salva da solo. La parola d’ordine è cooperazione. È questo il senso ultimo della strategia nazionale della cybersicurezza 2022-2026 presentata oggi a Palazzo Chigi dal sottosegretario Franco Gabrielli e dal professor Baldoni direttore dell’Acn (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale). L’evento

La strategia ha infatti proprio la collaborazione tra le istituzioni dello stato, le imprese, la pubblica amministrazione e l’Università il suo focus principale. La strategia, di 27 pagine glossario incluso, e le 82 misure necessarie alla sua implementazione rendono finalmente pubblica, nero su bianco, quella che sarà la postura cibernetica dell’Italia nei prossimi anni, nel rispetto delle competenze di ciascuno, ma sollecitando tutta la società a fare la sua parte.

D’altronde la pandemia degli attacchi ransomware contro le aziende negli ultimi due anni, le campagne quotidiane di phishing verso la pubblica amministrazione, gli attacchi DDoS a banche e ministeri di questi giorni, e lo spionaggio cibernetico straniero di lunga data, giustificano ampiamente la necessità di una strategia e, per una volta, con finanziamenti certi all’interno di un quadro regolamentare chiaro. Cybersicurezza