IN PRINCIPIO ERA IL TELEVISORE
(scarica la locandina)
13 aprile ore 9:30
Roma, Via IV Novembre 149
Sala delle Bandiere
Continua a leggere Verso quali forme di comunicazione ci sta conducendo lo sviluppo tecnologico?
IN PRINCIPIO ERA IL TELEVISORE
(scarica la locandina)
13 aprile ore 9:30
Roma, Via IV Novembre 149
Sala delle Bandiere
Continua a leggere Verso quali forme di comunicazione ci sta conducendo lo sviluppo tecnologico?
L’associazione Kipiunehapiunemetta, in collaborazione con SegnalazionIT;
presenta: Domenica 1 aprile 2007 – Ingresso ore 16.30
“Libertà, conoscenza e web”, Dibattito con Carlo Vaccari e Arturo Di Corinto “Wikipedia e Web 2.0: Autoproduzione di contenuti”
Continua a leggere “Libertà, conoscenza e web”
Net Left presenta:
Innovazione dei media e dei contenuti: politiche, diritti, lavoro, partecipazione e reciprocità
Ciclo di seminari alla Fondazione Basso – in via della Dogana Vecchia 5, Roma
29 Marzo ore 17
Beni comuni digitali: dati pubblici e user generated contents nella rete delle reti
Diversità culturale: Convenzione UNESCO, un primo passo per la sua valorizzazione
Il gruppo di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea alla Camera dei Deputati in collaborazione con LiberAssociazione e Uniti a Sinistra
invitano al dibattito
26 marzo 2007 ore 15,30 – 19
Sala delle Colonne – Camera dei Deputati
L’invito in .pdf
Leggi la convenzione
Intervento Di Corinto in formato libero .odt
Continua a leggere Diversità culturale: la Convenzione UNESCO
il 10 marzo 2007 presso la sala della Biblioteca Alessandrina
Corso del Rinascimento n. 40 a Roma – (adiacente a Piazza Navona)
dalle 9,30 alle 17 circa
PRIMO INCONTRO NAZIONALE *PER COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLE RETI*
Hanno aderito e saranno presenti alla discussione:
Stefano Rodotà, Carlo Formenti, Silvia Garambois, Marcello Cini, Claudia Padovani, Ennio Remondino, Maria Chiara Pievatolo, Arturo Di Corinto, Valeria Noli, Sergio Bellucci
Interviene Franco GIORDANO, segretario del PRC
Continua a leggere NETLEFT – DIRITTI E LIBERTA’ NEL TERZO MILLENNIO
Nella smania di costruire contenuti e contenitori per riportare a massa critica la ricchezza delle proposte associative sui temi dei diritti e delle libertà digitali abbiamo creato Net-Left, un’associazione di cultura dell’innovazione e della comunicazione che vuole aderire alla sinistra europea. http://net-left.org
In molti abbiamo aderito nella convinzione che attraverso questo contenitore riusciaremo a cordinare meglio la battaglia politica sulla free culture che significa promozione di schemi di licenze libere, del free open source software, della proprietà pubblica dei geodati, della libertà di condividere i frutti dell’ingegno umano attraverso archivi aperti e accessibili a tutti insieme all’esigenza di impedire la brevettabilità della vita e della cultura e di evitare la criminalizzazione delle pratiche di rete come il P2P o l’informazione aperta e comunitaria…
Continua a leggere Dai confini della galassia della rete….Net-Left
Orizzonti futuri tra web e nuovi media
Arturo Di Corinto
(AIDEM, rivista di Critica della Comunicazione, direttore Giulietto Chiesa http://www.aidem.it)
L’università californiana di Berkley ha calcolato che tra il 1970 e il 2000 sia stata prodotta la stessa quantità d’informazione generata dalla preistoria fino a oggi. L’informazione di cui parla la ricerca non è però soltanto quella tradizionale delle radio, dei giornali e della tv, ma include ogni forma di produzione di contenuti, compresi quelli generati attraverso la rete Internet.
Internet innerva ormai tutto il globo. Si calcola che almeno un miliardo di persone acceda alla rete globale e che essa sia costituita da un miliardo e 200 mila siti web. Su internet risiedono circa 60 milioni di blog e ogni giorno ne vengono creati migliaia di nuovi che ricevono quotidianamente circa 1,6 milioni di post, cioè di contributi scritti o multimediali.
In questo contesto, una stella di prima grandezza è Youtube, il popolare sito di video prodotti dagli utenti della rete, che nel volgere di un anno ha moltiplicato i suoi visitatori, che vi restano incollati per circa 20 minuti a ogni connessione, da 2,8 a 72 milioni. Youtube è stato acquistato da Google, l’azienda omonima del famoso motore di ricerca, per 1,6 miliardi di dollari: una cifra che forse sarebbe stata sufficiente per acquistare il New York Times.
Continua a leggere Orizzonti futuri tra web e nuovi media
Net Left presenta:
Innovazione dei media e dei contenuti: politiche, diritti, lavoro, partecipazione e reciprocità. Un ciclo di seminari alla Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5, Roma
http://www.youtube.com/watch?v=JP_3WnJ42kw
Continua a leggere Net Left presenta: La Governance di Internet
OpenMind la manifestazione dedicata al software e ai contenuti liberi
il 22-23-24 Febbraio 2007.
a Villa Bruno – San Giorgio a Cremano in Provincia di Napoli
* Sistemi Operativi ed Applicazioni
* Sviluppo e programmazione
* Sicurezza
* Grafica, Giochi e Multimedia
* Varie
Continua a leggere OpenMind edizione 2007
Prefazione di Arturo Di Corinto al libro di NORMAND BAILLARGEON:
PICCOLO MANUALE DI AUTODIFESA INTELLETTUALE, Apogeo.
Se conosci i meccanismi e le logiche che regolano il comportamento di un gruppo puoi controllare e irregimentare le masse a tuo piacimento e a loro insaputa. E. Bernays, 1947
Viviamo in tempi disgraziati. All’apice dell’evoluzione tecnologica dove tutti comunicano con tutti e del consolidarsi del migliore dei mondi possibili, la democrazia del nuovo ordine mondiale, ci troviamo di fronte a fenomeni di regressione sociale spaventevoli che neppure la psicologia delle folle di Gustave Le Bon potrebbe spiegare.
Continua a leggere Piccolo manuale di autodifesa intellettuale
venerdì 9 Febbraio 2007 – ore 18
New media di cooperazione e condivisione
SALA DIBATTITI FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA (FNSI)
Corso Vittorio Emanuele 349 int. 5 – Roma
Arturo Di Corinto (Università La Sapienza)
Lorenzo De Tomasi (Progetto Diffusion)
Roberto Tupone (Free Hardware Foundation)
Francesco Tupone (Progetto Icaro)
Dialogo condotto da Maria Rosa Logozzo
Continua a leggere New media di cooperazione e condivisione
Intervista sul portale Culturalazio.it
Net Left presenta:
Innovazione dei media e dei contenuti: politiche, diritti, lavoro, partecipazione e reciprocità
Ciclo di seminari alla Fondazione Basso – in via della Dogana Vecchia 5, Roma
(<a href="scarica la locandina)
Continua a leggere Innovazione dei media e dei contenuti: i seminari di Net Left
A Radio3 Scienza: da settembre prossimo penne usb gratuite, piene di software open source, per tutti gli studenti di Parigi e dintorni. Sono le nuove frontiere dell’informatizzazione a scuola? Ne parliamo con Arturo Di Corinto, docente di Comunicazione mediata dal computer all’università La Sapienza di Roma.
Intervista a Radio 3 Scienza sulle penne USB con software libero in Francia
Continua a leggere Penne usb gratuite, piene di software open source
8 Febbraio ore 17:
Libertà d’informazione e precarietà: Ma le nuove tecnologie favoriscono la libertà di stampa e l’occupazione?
Intervengono:
Riccardo Chartroux (giornalista, inviato TG3);
Carla Ronga (giornalista, direttrice di Aprileonline);
Stefano Maria Bianchi (giornalista, documentarista Rai-Annozero);
Toni De Marchi (giornalista, caporedattore Unità online);
Alessandro Cardulli (giornalista, direttore Rosso di sera);
Aldo Garzia (giornalista, scrittore);
Sandro Curzi, (giornalista, consigliere Rai);
Introduce: Sergio Bellucci
Arturo Di Corinto
OFF-news 07/02/2007
Il precariato sta uccidendo il giornalismo. Più del web, che ruba risorse e lettori alla carta stampata. Più dei telegiornali da operetta che rimangono il mezzo principe che gli italiani usano per informarsi. Più della crisi di credibilità delle grandi testate e dei giornalisti embedded.
Continua a leggere Precarietà e giornalismo. Un seminario a Roma
Arturo Di Corinto
Per Peace Reporter
di Gennaio
Codepink, (Codice rosa) è la sigla di un movimeno non violento di donne e uomini per la pace e la giustizia sociale che ha tra i suoi ambiziosi obiettivi quello di fermare la guerra in Iraq e impedire nuove guerre creando una comunità di pacifisti attraverso azioni creative e nonviolente. Il gruppo, nato dall’inziativa di alcune donne e madri, è impegnato anche in altre attività come fornire istruzione ai poveri, garabtire le cure sanitarie per tutti e altre “life-affirming activities”. Contrari alla politica della paura dell’amministrazione Bush rivendicano l’importanza di politiche basate sull’empatia, la gentilezza e il rispetto delle leggi internazionali, con gioia e umorismo. Sono saliti alla ribalta quando un’attivista del gruppo, Desiree Fairooz durante un’audizione congressuale mostrando le mani coperte di vernice rossa è rivolta a Condoleeza Rice gridandole: “Le tue mani sono sporche del sangue di milioni di iracheni”. http://www.codepink4peace.org/
La cattedra di Comunicazione Mediata dal Computer della Facoltà di Scienze della Comunicazione (docente Arturo Di Corinto) dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in collaborazione con la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari presenta:
Introduzione a GNU/Linux e al Software Open Source
a cura di Emanuele Sammali
con la partecipazione di Pierluigi Cau
Continua a leggere Introduzione a GNU/Linux e al Software Open Source
La Governance di Internet : cosa fare dopo il forum ONU di Atene?
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino – Via Accademia Albertina, 6
Mercoledì 24 – 10:00 -> 17:00 – TORINO
ANNA MASERA – FIORELLO CORTIANA – STEFANO RODOTà – FRANCO CARLINI – ANGELO RAFFAELE MEO – LAURA SARTORI – BEATRICE MAGNOLFI – JUAN CARLOS DE MARTIN – FILIPPO PENATI – VITTORIO BERTOLA – ARTURO DI CORINTO
Continua a leggere La Governance di Internet : cosa fare dopo il forum ONU di Atene?
Intervista a RADIO 3 SCIENZA del 02/01/2007
Il 2007 si apre all’insegna della tremenda diffusione delle tecnologie di comunicazione personale e del grande successo di Internet come dispositivo di connessione sociale. Siamo infatti arrivati a contare oltre 4 miliardi di pagine web, più di 1 miliardo di siti e 58 milioni di blog. Gli User generated contents, il web 2.0 sono la punta di un iceberg che emerge con sempre maggiore nettezza nel panorama della comunicazione.
Chiaramente la speranza maggiore associata alle nuove tecnologie della comunicazione è che esse contribuiscano allo sviluppo del potenziale umano e che, facilitando il dialogo fra popoli e la conoscenza di culture diverse possano aiutare a ridurre i conflitti e contribuire alla pace.
Continua a leggere 2007: paure e speranze di Internet
Binario Etico è felice di invitarvi alla presentazione del Film Documentario “Revolution OS II” presentato dall’autore Arturo Di Corinto, seguirà dibattito.
La proiezione si svolgerà Venerdi 22 alle 17.00 presso la Festa dell’Altra Economia, che si svolge dal 20 al 23 Dicembre all’Ex Mattatoio, entrata dal Museo Macro (ìPiazza Orazio Giustiniani, 4), sulla destra, allo stand dei seminari.
Il Film Documentario “Revolution OS II” (e il relativo libro) tratta di Software Libero, proprietà intellettuale, cultura e politica.
Continua a leggere Presentazione di Revolution OS alla festa dell’Altreconomia
Arturo Di Corinto
11 dicembre 2006
area.cinquantuno.it
L’innovazione consiste nel fare meglio oggi quello che già si faceva ieri e nel fare oggi quello che prima era impossibile o impensabile. Ma come? Con la tecnologia.
Quando parliamo di innovazione, in realtà parliamo di innovazione tecnologica, la quale a sua volta implica l’invenzione, l’uso e lo sviluppo di una o più tecnologie.
Continua a leggere Il mito dell’innovazione e la libertà di creazione
OPEN FORUM: Nei libri e/o nella rete, come si alimenta la creatività
tra pagine elettroniche e di carta.
venerdi 8 dicembre ore 15.30 – 18.00 – Palazzo dei Congressi, Sala Dante
Organizzato dall’AIE e dal Consorzio BAICR Sistema Cultura
Con il contributo di Istituto per il Libro, Regione Lazio, Provincia di Roma
Dalla civiltà del libro alla società della rete, le opinioni a confronto di ragazzi e giovani adulti, in un dibattito animato da spunti e visioni diverse.
… e il dibattito continua sul blog
Continua a leggere Nei libri e/o nella rete, come si alimenta la creatività
Scrivi di diritto-Scuola di Giornalismo
Roma, 08-05-2006
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea
(Approvato dalla Provincia di Roma con Determinazione n° 68 del 09/03/2006).
Il corso è riservato a candidati, prioritariamente domicialiati nella Provincia di Roma, in possesso dei seguenti requisiti:
Diploma universitario o laurea breve conseguita in Italia o titolo equipollente;
disoccupati da più di 6 o 12 mesi.
I suddetti requisiti possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
Continua a leggere Scuola di Giornalismo alla Fondazione Basso
Per costruire la società delle reti, Net Left si presenta, il 2 dicembre con questi obiettivi:
Net Left: X Promuovere la libertà e il pluralismo dell’Informazione
Net Left: X Diffondere le libertà e i diritti digitali
Net Left: X Tutelare i beni comuni immateriali
Net Left: X Costruire una conoscenza condivisa
Per costruire la società delle reti, Net Left si presenta: il 2 dicembre, a Roma
Sabato 2 dicembre assemblea fondativa di Net Left, il nodo della sinistra europea per la comunicazione e l’innovazione tecnologica. Dalle 9:30 alle 16:30, presso la sala dell’Università Valdese in via Pietro Cossa 40, Roma (Metro Lepanto o bus 34, 49, 87, 926, 990).
Sarà presente il segretario del PRC, Franco Giordano.
Info: 335 6601828
Windows Vista
Arturo Di Corinto
Altreconomia dicembre 2006 – http://www.altreconomia.it
Il 14 novembre scorso Bill Gates ha annunciato agli azionisti della Microsoft che il lancio di Windows Vista sarà il più importante per l’azienda dai tempi di Windows 95. Vista, il nuovo sistema operativo che sostituirà Windows XP sui computer di tutto il mondo è un mostro frutto di cinque lunghi anni di lavoro costellati da rinvi, cambi di strategie e contrattempi tecnici.
Continua a leggere Windows Vista: funziona sul tuo computer?
L’Associazione Leonardi V-Idea Sabato 25 novembre e domenica 26 novembre 2006, presso il museo d’Arte Contemporanea Villa Croce di Genova, via J.
Ruffini 3, presenta il convegno-mostra
Mappe Resistenti. Azioni artistiche nel territorio urbano interconnesso
A cura di: Alessandro Ludovico, Gianfranco Pangrazio, Tommaso Tozzi, Marco Villani.
Continua a leggere Mappe Resistenti. Azioni artistiche nel territorio urbano interconnesso
Arturo Di Corinto
Carta, 25 novembre 2006
Il 14 novembre scorso Bill Gates ha annunciato agli azionisti della Microsoft che il lancio di Windows Vista sarà il più importante per l’azienda dai tempi di Windows 95.
Continua a leggere Computer con Vista
Audizione di Arturo Di Corinto alla Camera dei deputati del 20 novembre 2006 sulla Pdl Franceschini
L’intenzione di questo intervento è di problematizzare alcuni aspetti del conflitto d’interessi legati ai mezzi di comunicazione riconoscendo che la platea dei soggetti in conflitto d’interessi reale o potenziale è tendenzialmente assai ampia. E che la proposta di legge in discussione, quale che ne sia l’esito, può funzionare solo insieme all’applicazione di altre normative, la par condicio, la riforma della legge Gasparri, la cosiddetta “Gentiloni”, e con l’intervento delle istituzioni esistenti, come gli organismi antitrust, e se si pon in un’ottica europea e transnazionale vista la natura della configurazione del sistema mediatico attuale.
La necessità di discutere questo aspetto del conflitto d’interessi, quello legato al sistema dei media è ovvio: l’informazione e la comunicazione costituiscono un comparto economico rilevantissimo; l’informazione influenza i mercati finanziari e quindi le attività industriali e le scelte della politica, ma, assai importante, l’informazione “produce” l’opinione pubblica anziché rifletterla, dando luogo a peculiari forme di manipolazione della realtà su cui le persone basano le loro scelte, quelle di consumo come quelle elettorali.
Continua a leggere PDL Franceschini: audizione alla camera
Free culture x QUEER
Arturo Di Corinto
Liberazione, inserto Queer, 19 novembre 2006
‘La società industriale ha ceduto il passo alla società dell’informazione e della conoscenza. Si tratta di un cambiamento radicale della nostra società. Se una persona “possiede” qualcosa può scegliere di tenerla per sé o di cederla anche agli altri. Se una persona “sa” qualcosa e la insegna, la sua conoscenza si moltiplica e si diffonde senza che nessuno si impoverisca.’
Continua a leggere Il remix della cultura
A cura di Arturo Di Corinto
L’innovazione necessaria
pagine: 192
euro: 14,00
ISBN: 88-6084-038-4
Data di pubblicazione: ottobre 2006
Scarica tutta la rivista in .pdf
Il libro
Ma che cos’è l’innovazione? L’innovazione è far meglio adesso quello che già si faceva ieri e fare oggi quello che ieri sembrava impossibile o impensabile.
L’innovazione è sempre il frutto di un peculiare intreccio di conoscenza, capitali, organizzazione. L’innovazione soddisfa bisogni antichi ma allo stesso tempo ne produce di nuovi modificando vecchie abitudini e inducendo nuovi comportamenti. L’innovazione è necessaria, alle imprese e ai governi, ai mercati e alla democrazia. La retorica odierna sul’innovazione rischia tuttavia di enfatizzare l’aspetto sviluppista e normativo dell’innovazione, chiede di finanziare le imprese e di investire nell’e-government e non considera che, piuttosto, l’innovazione necessaria non può fare a meno della progettazione sociale, etica e solidale dei cittadini, di chi il nuovo lo pratica ogni giorno, all’università o in ufficio, nel centro sociale come a scuola. L’innovazione non può fare a meno della libertà di ricerca, di cultura, d’impresa, perciò, l’innovazione necessaria non può fare a meno dell’innovazione politica.
Continua a leggere L’innovazione necessaria