Linux day a Grosseto

linux_20102_400
Linux day a Grosseto
23 ottobre 2010: presentazione di “I nemici della Rete” all’interno della manifestazione

SALA 1

Ore 9:00-10:00
Saluto in plenaria ed introduzione di Arturo Di Corinto
A seguire saluto dei politici

Ore 10:00 – 10:40
“Editing video non lineare: Cinelerra” – Raffaella Traniello

Ore 10:40 – 11:00
Premio G@W per la città

Ore 11:00 – 11.40
“I nemici della rete” – Arturo Di Corinto, Guido Scorza

Ore 11:40 – 12:00
Premio speciale G@W per la città + breve presentazione progetto “La Maremma e i suoi bit”

Ore 12:00 – 12:40
“Aquarius project: Linux Cluster for gaming server” – Associazione Cesano Smanetta

Ore 15:30 – 17:30
Free Image Festival 2010

SALA 2

Ore 10:00 – 11:00
“Illustrazione digitale con software open source” – Federica Vivarelli

Ore 11:00 – 12:00
“Virtualizzazione” – Giulio Rossetti, Andrea Pinucci

Ore 12:00 – 13:00
“OpenOffice – Gestione avanzata di documenti complessi: impostazioni iniziali ed esempi concreti” – Daniele Domenicali, Alessandro Fruchi

Ore 15:30 – 17:30
Gli esperti incontrano: Q&A, Install Fest, assistenza

http://www.guruatwork.com/index.php?option=com_content&task=view&id=411&Itemid=37

I nemici della rete a Open Mind

om2010corinto

16 ottobre 2010: presentazione di “I nemici della Rete” a San Giorgio a Cremano.

All’interno della 5 edizione di OpenMind – incontri e seminari su software libero e informatica consapevole – presentazione de “I Nemici della Rete”, libro scritto a quattro mani da Arturo Di Corinto e Alessandro Gilioli, tenuta da Arturo Di Corinto.
ema del libro è l’arretratezza della Rete in Italia e l’esame di quali siano le cause che provocano questo ritardo, che corre sempre più il rischio di trasformarsi in un gap strategico e di competitività nei confronti dei nostri vicini europei.

Alla presentazione interverranno Giorgio Zinno, Giovanni Carbone, Daniel Donato e Roberto Dentice.

http://www.tavernadelpinguino.org/

IV Conferenza Italiana sul Software Libero: call for papers

Sul sito della IV Conferenza Italiana sul Software Libero che si terrà a Cagliari è stata pubblicata la Call For Papers

La scadenza per le proposte e’ il 18 aprile,

Gli interventi possono essere i seguenti
1) presentazione orale breve (~20min)
2) presentazione orale standard (~40min)
3) Workshop/Tutorial (2-3h)

Top-ix Digital Media Session @ ViewConference 2009

Un confronto aperto sul mondo della formazione e della produzione con modelli free open source.
Sito
Programma
Relatori

Il consorzio Top-IX e il Corso di Studi in Disegno Industriale del Politecnico di Torino in occasione di Viewconference 2009, organizzano una serie di momenti d’incontro e riflessione sull’utilizzo di software libero e open source in ambito creativo e di produzione di contenuti multimediali, focalizzandosi su due aspetti principali: le scuole e il mondo della formazione, le aziende e il mercato.
Gli anni di sviluppo tecnologico che stiamo vivendo hanno profondamente ridefinito i modi di operare in tutti i settori dell’attività umana: la possibilità di interagire con reti di persone, di combinare i contenuti e condividerli è una delle caratteristiche distintive della nascita e diffusione della conoscenza nell’era di Internet. La nuova prospettiva di sviluppo culturale che ne deriva si applica in prima battuta al settore della formazione, laddove il sapere diventa condiviso e diffuso, per passare poi alla produzione professionale.
In questo contesto si vuole aprire uno spazio di confronto e discussione sul ruolo dell’approccio Open Source e Open Content, basato principalmente sul concetto di condivisione e partecipazione, con un dibattito che veda protagonisti chi usa l’open source tutti i giorni.

Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore

piovonolibri2009
Martedì 13 ottobre a Perugia per il convegno “Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore”.
ore 9.00-13.00 – “Leggere senza confini? Biblioteche digitali e diritto d’autore”
Palazzo Dei Priori, Sala della Vaccara – Corso Vannucci, 19

Giornata di studio dedicata al diritto d’autore e alle biblioteche digitali.
Continua a leggere Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore

III Conferenza Italiana sul Software Libero

confsl
III Conferenza Italiana sul Software Libero
Bologna, 12 e 13 giugno 2009

Obiettivo principale della terza Conferenza Italiana sul Software Libero è quello di riunire a Bologna il 12 e 13 Giugno 2009 tutte le anime del Software Libero presenti in Italia.

Tutti insieme per condividere le esperienze locali e nazionali di chi si batte per una cultura più libera e accessibile possibile nell’ ambito dell’ Università, della Pubbblica Amministrazione, delle Associazioni, delle Aziende e della Comunità in generale o anche solo nel proprio piccolo.

Uno spazio comune dove poter dare voce a tutti e far crescere ancora di più la consapevolezza che un’ Informatica Libera è possibile e necessaria, se non del tutto indispensabile.

e-gov 2012: l’innovazione tecnologica come leva per la gestione, fruizione e conservazione dei Beni culturali

logo1.png13 maggio, mercoledì – mattina
e-gov 2012: l’innovazione tecnologica come leva per la gestione, fruizione e conservazione dei Beni culturali
* 13/05/2009
* 10:00 – 13:00

Il progetto CulturAmica nelle sue parti di backoffice (la rete della Cultura) e di frontoffice (il portale della cultura e i portali dei musei) costituisce una potente leva per una migliore gestione, fruzione e conservazione del Beni culturali, vero giacimento di risorse preziose per il Paese. Il convegno anche qui darà conto di quanto fatto e delle strade intraprese e sarà gestito in collaborazione dal DIT e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Coordina Antonia Recchia. E’ stato invitato il Ministro Bondi.

Programma

Chairperson

Antonia Pasqua Recchia (Direttore Generale Organizzazione, Innovazione, Formazione, Qualificazione professionale – Ministero per i Beni e le Attività Culturali)

Relazioni

Umberto Croppi (Assessore alle Politiche Culturali e alla Comunicazione – Comune di Roma)
Arturo Di Corinto (Ricercatore – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Scarica il testo dell’intervento.it al Forum PA in .pdf

Scarica le slide dell’intervento.it al Forum PA in .pdf
Scarica le slide dell’intervento.it al Forum PA in .ppt

Manola Giusti (Segreteria Tecnica – Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie)
Digital Preservation : A Forward-Looking Mission
Carlo Musacchio (GEH Sales Manager – Local Government, Healthcare, Education and Research – SUN MICROSYSTEMS ITALIA)
Gianfranco Pontevolpe (Responsabile Ufficio progettuale Dematerializzazione – CNIPA)
Stefano Luigi Torda (Capo – Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie)
Francesca Velani (Consigliere Delegato – Promo P.A. Fondazione)

Culturalazio.it: una piattaforma aperta per i contenuti generati dagli utenti

home culturalazio
“Cultura bene comune”
Culturalazio.it: una piattaforma aperta per i contenuti generati dagli utenti
Arturo Di Corinto – CATTID, Sapienza Università di Roma

Sommario
Culturalazio.it, il portale dell’assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio, nasce con l’obiettivo di affermare un concetto di cultura accessibile da tutti, all’interno del quale il cittadino è visto non solo come un mero fruitore di contenuti, ma come suo primo produttore.
L’idea portante di Culturalazio.it è infatti che la cultura sia una risorsa collettiva, in termini economici e sociali, un “bene comune”, e che un portale regionale della cultura possa servire a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, della storia, delle tradizioni, degli usi e dei costumi di un territorio.

Scarica il paper in .pdf

Libertà di rete. Libertà di software

A Roma, il 16 aprile, presso palazzo Marini, un incontro per discutere il disegno di legge sulla società dell’informazione a firma del senatore Vincenzo Vita.

Scarica il disegno di legge sulla società dell’informazione
invito 16 aprile

Open Source nella PA: un percorso virtuoso verso l’innovazione organizzativa

Open Source nella PA: un percorso virtuoso verso l’innovazione organizzativa

Mercoledì 1 aprile 2009

Sala delle Colonne – Università LUISS Guido Carli

Viale Pola 12, 00198 – Roma

Concreta-Mente organizza per il secondo anno consecutivo il Convegno OSPA – Open Source nella Pubblica Amministrazione (PA) – per illuminare e discutere le tematiche legate all’adozione nella PA del cosiddetto concetto di “openess”.

L’edizione OSPA’09, in collaborazione con il Centro di Ricerca sui Sistemi Informativi della Luiss Guido Carli, si concentrerà sugli aspetti del cambiamento organizzativo. Il crescente livello di adozione di soluzioni Open Source, degli open standard e degli open framework in ambito PA, rende infatti necessaria un’analisi critica dei risultati raggiunti in termini di risparmio economico, di cambiamento dei processi interni, di informatizzazione e di allineamento tra competenze, infrastruttura IT e bisogni informativi delle organizzazioni.

Il Convegno vuole anche essere l’occasione per lanciare l’idea di istituire una Giornata Nazionale per il codice aperto e gli standard aperti nella PA italiana. Una giornata in cui si promuova in ciascuna Amministrazione Centrale e Locale eventi di formazione e informazione, convegni e dibattiti sul tema, scambio di best practice, si crei una rete dei responsabili IT nella PA.
In breve, quattro amministrazioni, esempi di eccellenza, racconteranno progetti fortemente innovativi dove l’uso di standard e software aperti hanno semplificato e reso più efficienti le procedure. A seguire due interventi verticali di carattere scientifico incorniceranno i temi della tavola rotonda finale tra amministrazioni e imprese, coordinata da Carlo Mochi Sismondi, DG di Forum PA.

Per il programma www.concreta-mente.it

Una cultura comune per le reti informazionali

stemma comune di roma
La profonda interazione tra l’uso dei segnali, dei messaggi e delle informazioni non solo per l’organismo umano ma anche per l’organismo sociale, per la comunità e per la società è alla base dell’incontro tra esperienze e discipline differenti. La comprensione di questa espansione culturale sta interessando tanto il mondo scientifico e le esperienze terapeutiche legate alla salute umana, quanto quelle legate alla salute sociale e alle relazioni nell’era digitale.

Mercoledì 18 febbraio, dalle 10.00 alle 18.00, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio (Roma), si terrà l’incontro aperto al pubblico “Una cultura comune per le reti informazionali – Linguaggi espressivi, Medicina e terapie informazionali”.
Scarica la locandina

L’incontro è patrocinato dal Comune di Roma, da WWF Italia e dal Club di Budapest, con la collaborazione di Solgar Italia e delle case editrici Franco Angeli e Springer Verlag. Continua a leggere Una cultura comune per le reti informazionali

Convegno: INNOVAZIONE: pensare, dire, fare

INNOVAZIONE: pensare, dire, fare
LUNEDI’ 26 GENNAIO 2009 ore 17.00
Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo
Vicolo Valdina 3/a – Roma

…è tempo di cambiamento……è tempo di innovazione….

“non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato” A. Einstein

Introduzione Paolino Madotto (Rete dell’Innovazione)

Interverranno:
R. Barberio, L. Bergamo, A. Paino, A.G. Gaetano, P. Filippetti, L. Bonaccorsi, A.Busetto, L.D’erfe, N. Zucaro, A. Di Corinto, M. Preziuso, M. Melica

N. Zingaretti, P. Masini, A. Ranieri, O. Giovanelli, V.Peluffo, F. Raciti, S. Fassina, W. Tocci, P. Bersani*
*in attesa di conferma
Conclude Alfredo Reichlin

Modera Alessandra De Santis (Rete dell’Innovazione)

R.S.V.P.
i posti sono limitati si prega di comunicare la presenza inviando il proprio nominativo a
eventi@larete-innovazione.it

Cultura digitale e politica dell’innovazione alla Camera dei Deputati

Istituto per le Politiche dell’Innovazione

Conferenza “Cultura digitale e politica dell’innovazione”
Roma, 15 gennaio 2009

logo Camera dei Deputati Scarica il programma della conferenza alla Camera Deputati

Dopo il consenso riscosso dalla piattaforma “Wikiproposte”, un altro passo avanti del progetto dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione per lo sviluppo e l’elaborazione condivisa di una politica dell’innovazione che sia più adeguata per il nostro Paese.
Ed infatti, l’Istituto per le Politiche dell’Innovazione fondato dagli avvocati Carmelo Giurdanella, Guido Scorza, Ernesto Belisario ed Elio Guarnaccia, organizza a Roma, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati, il 15 gennaio 2009, a partire dalle ore 14.30, la conferenza “Cultura digitale e politica dell’innovazione”.

L’evento, organizzato con il Patrocinio della Camera dei Deputati ed in collaborazione con il Centro Studi Nexa del Politecnico di Torino, Aiip, Assoprovider, Isoc Italia e Assodigitale intende costituire un’occasione di confronto e dibattito tra industria, consumatori ed utenti, associazioni di categoria, giuristi e politici sulla politica dell’innovazione che occorre promuovere nel nostro Paese affinché le nuove tecnologie – ed in particolare quella digitale e quella telematica – costituiscano elementi abilitanti fasce sempre più ampie della popolazione ad accedere al patrimonio culturale oggi disponibile in Rete.
Continua a leggere Cultura digitale e politica dell’innovazione alla Camera dei Deputati

Internet Governance Forum a Cagliari: interventi Di Corinto

Sui temi della Governance di Internet ho scritto molto essendo stato inviato prima di Il Manifesto, poi dell’Unità e infine di Il Sole 24 Ore su questo tema, ma ho anche partecipato come cittadino ed esperto ad alcuni incontri. Di seguito trovate i miei interventi in proposito.
dicorinto
Intervento Di Corinto nella sezione “Openness”
Intervento finale Di Corinto all’IGF di Cagliari
Le regole per preservare il diritto a Internet
Il punto in cui inizia la libertà
Leggete (quasi) tutto quello che ho detto e scritto al proposito di Internet Governance

Internet Governance Forum Italia and Dialogue Forum on Internet Rights 2

Dal 22 al 24 ottobre Cagliari ospiterà l’Internet Governance Forum Italia e il Dialogue Forum on Internet Rights 2.
Gli eventi sono aperti a tutti, previa registrazione sul sito http://www.towardsg8-2009.it
Di seguito l’invito a partecipare che ho ricevuto dal Ministro Renato Brunetta e dal presidente Renato Soru.
invito_dicorinto
Programma IGF ITALIA e DFIR 08
Continua a leggere Internet Governance Forum Italia and Dialogue Forum on Internet Rights 2

MA CHE VUOI SAPERE TU? Perugia 16 ottobre 2008

Giovedì 16 sarò a Perugia per parlare di diritto alla cultura nel convegno:
MA CHE VUOI SAPERE TU…
Verso la rete dei servizi culturali, bibliotecari e informativi per i giovani

Giovedì 16 ottobre 2008 ore 9.30 – 18.00
Perugia, Palazzo dei Priori, Sala dei Notari

Programma
Continua a leggere MA CHE VUOI SAPERE TU? Perugia 16 ottobre 2008

Il codice di navigazione

copertina nova 22/05/2008
Il codice di navigazione
Arturo Di Corinto

Nova Il Sole 24 ore
giovedì 22 maggio 2008
Scarica l’articolo sull’internet governance in .pdf

Internet è come il mare, non lo puoi fermare, non lo puoi recintare. Tale convinzione, espressa in maniera ottimistica da uno dei padri di Internet, Vinton Cerf, si sta dimostrando inesatta. In senso positivo e in senso negativo. In senso negativo perchè abbiamo assistito negli ultimi mesi a numerosi episodi di censura, in Myanmar durante la rivolta dei monaci, in Cina, dove sono stati chiusi 18.000 siti Internet, in Egitto dove alcuni blogger sono stati arrestati. In senso positivo, perchè laddove qualcuno si approfitta del bene comune della rete, i suoi abitanti, i netizen, danno luogo a coalizioni dinamiche pronte a intervenire per ristabilire la sovranità popolare su Internet come sfera pubblica. E proprio di questo si è parlato martedì scorso a Roma al convegno dell’ISOC Il sistema Internet, verso la costituzione dell’Internet Governance Forum Italia con il ministro Brunetta e il professor Rodotà. Continua a leggere Il codice di navigazione

OpenMind: Seminari e Incontri su Software Libero e Informatica Consapevole

OpenMind

Seminari e Incontri su Software Libero e Informatica Consapevole.

| elenco Talk2008 | elenco Labs 2008 |

Open Mind è una Manifestazione orientata a promuovere l’utilizzo consapevole delle tecnologie informatiche attraverso il Software Libero. Le parole chiavi alla base di nuove azioni di sviluppo ed emancipazione sono

• condividere
• collaborare
• migliorare
Continua a leggere OpenMind: Seminari e Incontri su Software Libero e Informatica Consapevole

Trento: Seconda edizione della Conferenza Italiana sul Software Libero

Con preghiera di diffusione:

Deadline per gli abstract estesa al 27 MARZO, notifica di accettazione

2 Aprile, Early Registration 7 Aprile, Invio del Full Paper 21 Aprile.

http://www.confsl.org/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=43


Continua a leggere Trento: Seconda edizione della Conferenza Italiana sul Software Libero

VII CONFERENZA DEGLI ISTITUTI CULTURALI DEL LAZIO

REGIONE LAZIO
ASSESSORATO CULTURA, SPETTACOLO E SPORT
DIREZIONE BENI E ATTIVITA’ CULTURALI
AREA SERVIZI CULTURALI
SOPRINTENDENZA AI BENI LIBRARI

Sala Tevere
Roma, 27 febbraio 2008
Via Cristoforo Colombo, 212

Nel Lazio sono ben 48 gli istituti culturali regionali, alcuni dei quali tra i più importanti a livello nazionale, con patrimoni di inestimabile valore.
Giunta alla sua settima edizione, la conferenza degli istituti culturali del Lazio è un momento d’incontro e di confronto per elaborare le linee di indirizzo e programmatiche, per presentare le recenti modifiche della legge regionale 42/97 e il nuovo albo triennale 2008-2010. In questa sede, inoltre, sarà presentato il nuovo portale cultura del Lazio e si procederà ad eleggere il Gruppo di Coordinamento degli istituti culturali regionali. Continua a leggere VII CONFERENZA DEGLI ISTITUTI CULTURALI DEL LAZIO

Open Source Open Ideas for Public Administration

Open Source Open Ideas for Public Administration


Convegno – L’Open Source nella Pubblica Amministrazione

Lunedi 3 Marzo, ore 14.00-20.00
Link Campus University of Malta, via Nomentana 335 – Roma
Continua a leggere Open Source Open Ideas for Public Administration

Sistema operativo gratis con il pc, un falso omaggio. Come ottenere il rimborso e perché

Che lo si voglia o no, acquistando un computer si è costretti a comprare anche il sistema operativo Microsoft Windows pre-installato senza chesia esplicitamente richiesto. Non tutti sanno però che non si tratta di un regalo, ma di una parte anche consistente del prezzo finale (dai 100 € in su). Ancora meno persone sanno che è possibile restituire il prodotto preinstallato ed ottenere un rimborso, lasciando spazio ad altri sistemi operativi liberi – e gratuiti come Linux – o riutilizzare un sistema operativo già pagato in precedenza.Questo è il tema dell’incontro “Rimborso licenza: come ottenerlo e perché” in programma sabato 2 febbraio alle 20:30, presso la sede dell’associazione Giosef a Caserta in via Battisti 69. La sessione, che fa parte di una serie di eventi legati ai temi della legalità e dei diritti digitali, è promossa dall’associazione Hackaserta 81100, in videoconferenza con l’Hacklab di Firenze e con il Copyriot Community attiva nella promozione del software libero e sostenitrice dei diritti digitali e della libera diffusione dei saperi. Continua a leggere Sistema operativo gratis con il pc, un falso omaggio. Come ottenere il rimborso e perché

Convegno: Cultura & Società dell’Informazione

 

cenacoloCultura & Società dell’Informazione, come l’economia della conoscenza può favorire la crescita e l’occupazione. Questa la tematica del convegno che si terrà a Roma, il 7 febbraio dalle 17.00 alle 19.00, presso la Camera dei Deputati “sala del cenacolo” Vicolo Valdina 3/a. È il secondo appuntamento dei convegni O.S.E.C.O. che accompagneranno nei prossimi mesi il dibattito europeo sullo sviluppo della Società dell’Informazione.

“Il patrimonio culturale italiano è un’eredità che abbiamo il dovere di condividere con il mondo, una ricchezza universalmente riconosciuta capace di guidare la crescita economica del nostro Paese. Comunicare e promuovere la nostra cultura è dunque un dovere morale prima ancora di essere una risorsa, un’occasione di crescita e occupazione. In questo importante compito ci vengono in soccorso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione che ci offrono possibilità d’interazione prima inimmaginabili, ma che richiedono una governance attenta e consapevole. “

Continua a leggere Convegno: Cultura & Società dell’Informazione

Diritto d’autore: Technology and the public domain

COMMUNIA Workshop: “Technology and the public domain”
Friday 18 January 2008
http://ws1-2008.communia-project.eu/

Organized by and held at Politecnico di Torino this event takes aim at
the international debate about the “digital commons” and the complex
relationship between technological innovation and today’s mass usage
of digital technologies. The Workshop provides an opportunity for
experts and innovators in digital technologies to meet with other
stakeholders, opinion leaders, and policy makers in order to deepen
and share their understanding of the role of technology in shaping the
present and future of our digital commons. Continua a leggere Diritto d’autore: Technology and the public domain

Convegno: Per un welfare della creatività

logosdc logo_frontieredigitali

Comune Di Roma, Commissioni Cultura e Comunicazione, Bilancio,
Politiche Giovanili, Assessorato alle Politiche Giovanili –
Frontiere Digitali – Free Hardware Foundation – Universita’ La Sapienza, Scienze della Comunicazione

Roma, s’avanza un nuovo editore: il territorio
PER UN WELFARE DELLA CREATIVITA’ E DELL’INNOVAZIONE
14 DICEMBRE 2007 – ore 9:30-18:00
Centro Congressi Università “La Sapienza”
Via Salaria 113 – Roma

Leggi il programma in .pdf
“Nell’era della produzione immateriale la relazione col territorio diventa un fattore di competitività. Per esaltare il genius loci della creatività legata alla storia alla cultura e alle tradizioni di un territorio come quello di Roma è necessario favorire l’accesso agli strumenti produttivi e alle infrastrutture di comunicazione, semplificare le regole, e favorire il dialogo fra cittadini, imprese e amministrazioni nell’ottica di un “welfare della comunicazione”. E’ tempo dunque di approntare un Piano regolatore della comunicazione per Roma”.

Software discount oem

Continua a leggere Convegno: Per un welfare della creatività

Internet Governance Forum Rio de Janeiro 2007 #6: Internet Bill of Rights

Brasile e Italia firmano il protocollo comune per la Carta dei diritti di Internet.
Aturo Di Corinto
14 novembre h. 11:00 local time, Rio de Janeiro

gil e rodotà durante il workshop IBR Nella foto Stefano Rodotà e Gilberto Gil al workshop sul Bill of Rights all’IGF di Rio De Janeiro
Mentre il confronto sul futuro della rete prosegue con qualche scaramuccia all’Internet Governance Forum di Rio (IGF), gli italiani infilano un importante risultato diplomatico. Martedì sera è stato infatti firmato un accordo bilaterale fra l’Italia e il Brasile che li impegna reciprocamente a promuovere l’Internet Bill of Rights, una sorta di magna charta per Internet, e a trasformarla in uno dei temi centrali di discussione del prossimo IGF di Nuova Dehli in India nel 2008. L’idea di una costituzione per Internet era nata in occasione del WSIS di Tunisi e poi era stata sviuppata dalla delegazione italiana al’IGF di Atene ma aveva preso forma solo col Dialogue Forum on Internet Rights di settembre scorso a Roma. L’esigenza di una carta per l’autoregolamentazione di Internet era matura da tempo: di fronte alle continue violazioni dei diritti umani in Internet da parte di governi e corporation è tempo di riaffermare il loro valore attraverso un processo di confronto e discussione sulle regole stesse di Internet onde reclamare il suo carattere storicamente universale, aperto e pubblico.
Così dopo aver lanciato l’appello per individuare i contenuti di questa proposta, una folta coalizione dinamica si è aggregata alla proposta e molti dei rappresentanti dei cinquanta gruppi che finora la compongono ieri si sono assiepati per discutere lo stato dell’arte di questa proposta nel workshop ad essa dedicato. Continua a leggere Internet Governance Forum Rio de Janeiro 2007 #6: Internet Bill of Rights

Internet Governance Forum Rio de Janeiro 2007 #5: Copyright

Arturo Di Corinto – Rio de Janeiro 13 novembre 2007 – 19:00 local time

partecipanti igf Mentre si discute di ICANN e nomi di dominio e i partecipanti si accalorano sui gradi di libertà possibili con l’adozione di protocolli d’intesa e regole tecniche condivise per lo sviluppo futuro di Internet, altri due temi emergono prepontemente in tutti i discorsi: la censura online e il copyright. Infatti se c’è un generale accordo sul fatto che la rete è un agente di progresso e che il suo motore è il libero scambio di informazioni, diverse sono le ricette proposte per potenziare le sue caratteristiche di apertura, libertà e indipendenza. I paesi che vogliono mantenere uno controllo politico, anche indiretto, della rete, da sempre dichiarano di volerlo fare per proteggere l’infanzia, gli adolescenti, le infrastrutture critiche e, soprattutto, la proprietà intellettuale. Ma non incantano più nessuno. Almeno al forum per l’Internet Governance di Rio Anzi. Un’associazione indiana, IT for Change, è arrivata a Rio con una proposta radicale: creare un indirizzo apposito per i contenuti di pubblico dominio. Gli indiani di It for Change argomentano che poichè è opinione generale che l’attuale sistema di governo di Internet favorisce in maniera sproporzionata gli interessi privati e la proprietà intellettuale, è tempo di ritrovare il giusto equilibrio tra la tutela della proprietà intellettuale e l’interesse pubblico generale in Internet. Come esempio di questo dato di fatto affermano, dati alla mano, che la distribuzione dei nomi di dominio è interamente basata su principi mercantili regolati da policy focalizzate quasi esclusivamente sulla protezione della proprietà intellettuale, come i marchi. E che nonostante i nomi di dominio siano una risorsa scarsa è più facile che essi vengano acquisiti da privati per motivi commerciali che dalla società civile e dai governi. E’ come se nella vita fatta di atomi e fisicità qualsiasi territorio potesse essere lottizzato e affidato preferenzialmente ai privati senza riservare alcuno spazio a piazze, caffè, parchi pubblici e librerie. La loro idea pertanto è semplice: l’Icann deve riservare un Top Level Domain (TLDs) esclusivamente per i contenuti di pubblico dominio dove indviduare le informazioni pubbliche derivanti dall’amministrazione degli stati, i contenuti prodotti con finanziamenti governativi, il patrimonio culturale e intellettuale e tutte le informazioni scientifiche e tecnologiche (come il database del genoma umano) incluse le conoscenze tradizionali e i contenuti generati dagli utenti per i quali i creatori non rivendicano diritti economici. E’ solo una provocazione?