Governance delle piattaforme e diritti fondamentali – 14 Novembre 2022 Sala della Stampa Estera, Roma

Governance delle piattaforme e diritti fondamentali – 14 Novembre 2022 Sala della Stampa Estera, Roma
Digital Sovereignty- Work Force Needed
GIOVEDÍ 20 OTTOBRE 2022 – Ore 15 – Centro Studi Americani – Via M. Caetani, 32, Roma
Digital Sovereignty- Work Force Needed
Moderatore: Arturo Di Corinto, Professore
Key note speaker: Roberto Baldoni, Direttore Agenzia Cybersecurity
Vittorio Calaprice, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia
Guillaume Poupard*, Rappresentante ANSSI Francese
Emanuele Galtieri, Ceo-Cy4Gate
Stefano Bordi, Direttore Cyber & Security Academy di Leonardo
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresentano la chiave alla modernità per lo sviluppo socio-politico, economico e la sicurezza nazionale, che sta diventando il principale terreno di confronto geopolitico. Gli attacchi cyber sulle infrastrutture sensibili possono essere letali quanto le armi nucleari o di distruzione di massa, e tutto ciò è una realtà completamente nuova.
Sullo scenario di un predominio di alcuni Paesi sviluppati nell’Information Technology e l’emergere di monopoli che controllano le infrastrutture del network, dello stream e dei database, s’intravede una minaccia di una disuguaglianza e supremazia digitale, che da soft power si sta trasformando in hard power.
Per le Nazioni che restano indietro nello sviluppo digitale, i rischi di una perdita graduale e quindi una conseguente distruzione degli elementi strutturali della sovranità statale, accrescono in maniera significativa i rischi di questa trasformazione. La disuguaglianza digitale è infatti una minaccia sempre più tangibile, per la democrazia e per la sicurezza. A causa della disuguaglianza digitale, ogni Nazione ha come priorità lo sviluppo di un sistema di difesa cibernetica, il cui sviluppo necessità di risorse economiche ma soprattutto umane.
Nel settore cyber si profila la creazione di tante nuove opportunità lavorative che non esistevano nel passato e che dovranno essere assunte da giovani professionisti in differenti discipline. Di conseguenza, è fondamentale aumentare le opportunità per la formazione dei giovani e di nuovi talenti sulle tecnologie e le tecniche per la difesa delle strutture sensibili.
Saranno i giovani formati in nuovi corsi di studio a dover tutelare lo spazio digitale nazionale e garantirne il perimetro. La posta in gioco è alta, ma come s’intende agire perché si creino le condizioni perché sempre più giovani intraprendano una carriera lavorativa nel mondo della cybersicurezza?
CODICE CONTRO LA DISINFORMAZIONE
Consegnato ai vertici della Commissione Europea il nuovo codice contro la disinformazione.
E’ una scelta di campo chiara.
In una democrazia compiuta l’Unione attribuisce valore strategico e fondamentale all’informazione verificata e quindi protegge e promuove azioni per contrastare tutto ciò che, non essendo verificato, può alterare il dibattito pubblico.
Il salto di qualità non arriva solo dall’assunzione di questo codice all’interno dei nuovi diritti digitali all’interno del Digital Service Act e dal fatto che si rivolga a centinaia di milioni di cittadini e utenti e che coinvolga le grandi piattaforme e le big tech.
Per la nostra comunità professionale questo codice, quando entrerà in vigore, può determinare l’adozione di buone pratiche finanziate in grado anche di dare una risposta nuova a vecchi bisogni: un ruolo professionale riconosciuto socialmente e pagato adeguatamente sotto il profilo contrattuale.
Presentiamo il #Codice venerdì 8 luglio alle 15,30.
Sarà nostro ospite Oreste Pollicino, professore di diritto costituzionale alla Università Bocconi e membro del Comitato Esecutivo Agenzia Europea per i diritti fondamentali, coordinatore del gruppo di lavoro che ha portato alla scrittura ed elaborazione del Codice
Con lui discuteranno:
Arturo Di Corinto, editorialista di Repubblica e Il Manifesto, docente alla Sapienza di Roma di identità digitale, privacy e cybersecurity
Michela Manetti, professoressa di Diritto Costituzionale Università Roma3
Giuseppe Mennella, segretario di Ossigeno per l’informazione
Maurizio Molinari, direttore di Repubblica
Lazzaro Pappagallo, segretario di Stampa Romana
Arcangelo Iannace, responsabile relazioni esterne Fieg
Modera
Luigi Ferraiuolo, giornalista TV2000
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di #Stampa #Romana
L’IGF delle Nazioni Unite è finito. E ora che succede?
A conclusione dei lavori dell’Internet Governance Forum in corso in questi giorni in Polonia, Internet Society Italia, organizza – Martedì 21 Dicembre alle ore 18.00 – un’edizione speciale di ISOCaffè per discutere, secondo un approccio informale e dialogico, sulle prospettive del futuro ecosistema di Internet, anche alla luce di quanto emerso a Katowice.
Il dialogo sarà animato dalle riflessioni dei soci Arturo Di Corinto, Vittorio Bertola e Veronica Piccolo – che hanno preso parte direttamente e fisicamente alle attività – per discutere di quanto emerso in questa settimana e di quale sarà l’effettivo futuro della Rete!
Chiaramente, l’invito di interazione è rivolto a tutti i soci che intenderanno condividere il proprio punto di vista.
Non vediamo l’ora di ritrovarci tutti insieme, anche perché ISOCaffè sarà l’ultima iniziativa del 2021, diretta a chiudere un anno intenso dedicato alla promozione della cultura digitale in vista di un 2022 ricco di iniziative, progetti e attività da realizzare!
La puntata sarà registrata e trasmessa in diretta streaming e in tempo reale da Internet Society Italia!
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per entrare in trasmissione o seguire la diretta basta cliccare nel seguente link: https://www.isoc.it/node/2624
Si terrà il 27 settembre a Roma il workshop dal titolo ‘La cybersecurity non è un processo ma un ecosistema’, organizzato da ATLANTICA DIGITAL SPA e sponsorizzato da IBM.
Tema dell’evento sarà la cybersecurity intesa come cultura diffusa di approccio e gestione del rischio di attacchi, con particolare attenzione al ruolo delle aziende e dei fornitori nel “fare filiera”.
Un argomento di grande attualità, in un contesto di crescente consapevolezza dei rischi legati al mondo cyber da parte delle aziende.
Il workshop, che sarà in modalità ibrida (relatori in presenza, pubblico in streaming), si terrà dalle ore 11:00 alle 13:00. Il link per lo streaming sarà diffuso nei prossimi giorni.
AGENDA
Corradino Corradi, Head of ICT Security, Privacy & Fraud Management, Vodafone
Vincenzo Di Nicola, Head of Technological Innovation and Digital Transformation, INPS
Massimo Ravenna, Head of Cyber Security, Acea
Luigi Maracino, General Manager, Atlantica Cyber Security
Giulia Caliari, Security Architect, IBM
Modera: Arturo Di Corinto
Convegno ABI “Banche e Sicurezza 2021” – 25 e 26 maggio – Sessione di Apertura
I lavori si apriranno martedì 25 maggio alle ore 9.30 con la Sessione Plenaria “La Sicurezza dell’innovazione”, moderata da Arturo Di Corinto de La Repubblica
COME VALORIZZARE I PROPRI CONTENUTI COME DIFENDERE LA PROPRIA PRIVACY: LA POPOLARITA’ IN RETE
In questo seminario affrontiamo il tema della “popolarità” in Rete guardando alle due facce della stessa medaglia.
Da un lato, con Ugo Esposito e Daniele Calabrese (esperti di Kapusons, azienda specializzata anche in analisi di sentiment social e big data) impariamo tecniche, consigli e strategie per dare visibilità ai propri contenuti ed evitare che il nostro lavoro “si perda” in Rete e sia meglio individuabile da chi naviga in Rete e, potenzialmente, è interessato ai nostri articoli, ai nostro prodotti, ai nostri contenuti in genere.
Dall’altro lato, con Arturo di Corinto, anche attraverso pochi e semplici consigli, impariamo come sottrarsi alle tecniche – in particolare dei grandi “raccoglitori” di dati – che mirano a “profilare” gli utenti e a conoscere tutto di noi.
—-
Venerdì 7 maggio ore 2pm
—-
DOCENTI
Ugo Esposito
Daniele Calabrese
Arturo Di Corinto
—-
FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI
TALK
In streaming il 23 Aprile dalle ore 15:30.
Partecipano
Anna Masera, public editor de La Stampa
Vincenzo Vita, Presidente Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Roberto Reale, giornalista, scrittore e docente
Elisa Marincola
Arturo Di Corinto, giornalista, La Repubblica
Laura Nota, professore ordinario presso l’Università di Padova
Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale Stampa italiana (FNSI)
Convegno 26 Marzo 2021, Cybersecurity Italia
– Michele Colajanni, Dip. di Informatica – Scienza e Ingegneria, Università degli Studi di Bologna.
– Luigi Maracino, General Manager di Atlantica – Cybernext
– Stefano Mele, Avvocato specializzato in Diritto delle tecnologie, Privacy e Cybersecurity
– Yuri Giuseppe Rassega, Chief Information Security Officer, Enel
– Luigi Rebuffi, Secretary General at European Cyber Security Organisation (ECSO)
Moderazione: Arturo Di Corinto
21 Gennaio 2021
In tempo di Covid, con l’#laculturanonsiferma il Circolo culturale Guglielmo Ghislandi continua la rassegna Valle Camonica che Storia! con alcune iniziative a gennaio 2021.
Il secondo degli appuntamenti «GLI ALGORITMI DELLA SORVEGLIANZA. La manipolazione attraverso i social» è mercoledì 20 gennaio alle ore 20.30
Pier Luigi Milani (autore del libro “L’algoritmo Ribelle”) dialoga con
ARTURO DI CORINTO Giornalista esperto di privacy e sicurezza informatica
Coordina l’incontro Stefano Malosso direttore della Rivista online LIMINA
Relatore: Arturo di Corinto
TITOLO
FAKE NEWS
RIEPILOGO
Le notizie false si basano sulla profilazione degli utenti e sulle dinamiche sociali sfruttate da centri di disinformazione perciò sono un problema cibernetico.
TAG
#fakenews #disinformatiion
DESCRIZIONE
Le Fake news sono usate per manipolare l’opinione delle persone. Oggi colpiscono profili precisi grazie all’uso accorto degli algoritmi:
● Disinformation e Misinformation
● Bias, pregiudizi e altri effetti sociali
● Social Media
● Effetto Dunning-Kruger
#PARTECIPAZIONE
13 maggio 2020, ore 16.00
Università degli Studi Link Campus University
Diretta Facebook – Piattaforma Google Meet
In diretta sulla Pagina Facebook dell’Osservatorio Generazione Proteo, il 13 maggio alle ore 16.00, si parlerà di #PARTECIPAZIONE nel nono digital talk di #ProteoBrains2020.
Il talk si propone di riflettere sul concetto di senso civico, sui luoghi e i contesti nel quale esso nasce e si sviluppa, cercando di capire se, e in che modo, i giovani partecipano alla vita pubblica.
Inoltre, il questionario, sottoposto agli studenti degli Istituti scolastici di tutta Italia, ha indagato su quanto i giovani sono impegnati attivamente in politica, su cosa pensano delle nostre Istituzioni e di quelle internazionali. Come vedono il futuro dell’Unione europea? E come si pongono rispetto alla possibilità di anticipare il voto a 16 anni? Continua a leggere #PARTECIPAZIONE. Il 13 maggio il digital talk su Politica e senso civico
Operazione Risorgimento digitale
Aiutare la popolazione a comprendere tutte le potenzialità di Internet, soprattutto in un momento così delicato: è l’obiettivo di Tim che, da martedì 14 aprile, lancerà Maestri d’Italia, la prima scuola online che intende portare nelle case degli italiani la cultura digitale, attraverso la testimonianza di personaggi pubblici e format di apprendimento anche per i più piccoli. Continua a leggere Operazione Risorgimento digitale
Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale
La cybersecurity al centro della Giornata europea della protezione dati
“Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale”. Il convegno organizzato dal Garante per la privacy in programma il 30 gennaio
In occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, l’Autorità Garante ha organizzato un convegno intitolato “Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale” che si svolgerà il 30 gennaio a Roma presso la sede del Garante, in Piazza Venezia 11, dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
Obiettivo del convegno è quello di tracciare un quadro sui nuovi scenari di “cyberwar”, sulle azioni di prevenzione da mettere in campo contro gli attacchi informatici, sulle problematiche poste dalle reti di quinta generazione, sulle misure per tutelare i diritti fondamentali delle persone di fronte alle forme sempre più evolute di sorveglianza massiva da parte dei governi.
I lavori saranno aperti dal Presidente dell’Autorità Garante, Antonello Soro e vedrà gli interventi di Raffaele Volpi, Presidente del Copasir, di Gabriele Faggioli, Presidente del Clusit, di Stefano Zanero del Politecnico di Milano. Modererà l’incontro Arturo Di Corinto, giornalista esperto di cybersecurity.
Si potrà seguire il convegno in diretta streaming collegandosi al sito dell’Autorità www.garanteprivacy.it.
La Giornata Europea della protezione dei dati personali
La “Giornata europea della protezione dei dati personali”, promossa dal Consiglio d’Europa con il sostegno della Commissione europea e di tutte le Autorità europee per la privacy, viene celebrata a partire dal 2007 e ha come obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini sui diritti legati alla tutela della vita privata e delle libertà fondamentali.
Accrediti stampa
Giornalisti, fotografi e cineoperatori possono accreditarsi all’indirizzo mail ufficiostampa@gpdp.it comunicando nome, cognome, testata, numero tessera dell’ordine.
Roma, 27 gennaio 2020
La comunicazione politica nell’ecosistema dei media digitali
Convegno dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica (AssoComPol)
Milano | Università degli studi di Milano | 12-14 Dicembre
Sabato 14 Dicembre
(Sala Lauree – Via Conservatorio, 7)
09.30 – 10.30: 20 anni della rivista ComPol – Consegna Premi ComPol 2019
10.30 – 12.00: Dibattito “Troll, meme e bot. Una sfida algoritmica alla politica?”
Coordina: Lorenzo Mosca (Università degli Studi di Milano)
partecipano:
LA RETE DEGLI APOCALITTICI E DEGLI INTEGRATI, TRA RIBELLIONE, ANARCHIA, CONTROLLO E PAURA
Con ARTURO DI CORINTO psicologo cognitivo, esperto di Internet, nuove tecnologie e comportamenti sociali, docente universitario, ha collaborato con Rai, con la Presidenza del Consiglio, con la Regione Lazio, con l’Università La Sapienza di Roma, ha avuto incarichi come ricercatore per le Nazioni Unite. Collabora con testate come La Repubblica, Il Manifesto, Il Fatto Quotidiano e AGI. Ha scritto numerosi testi, tra cui un testo sugli hacker, e ha girato un film sull’Open Source e il Free Software.
RICCARDO MEGGIATO ex programmatore d’intelligenza artificiale, esperto di sicurezza informatica, consulente in digital forensics di fama internazionale, fotografo, giornalista e scrittore, collabora per le più prestigiose riviste (Wired, Rolling Stone, GQ, Panorama e Corriere della Sera), ha all’attivo oltre venticinque best-seller ed è una presenza costante nei principali talk-show e programmi televisivi e radiofonici, dove parla del mondo digitale e dei suoi pericoli. Intervista a cura di Anna Giunchi.
(Durata 50‘)
Salone dei Pagamenti
Giovedì 07 novembre 2019
14:00 – 15:00 Sala Blu
Privacy & Sicurezza
Sessione – Open Banking, open risk?
Moderatore
Arturo Di Corinto. Giornalista La Repubblica
L’Open Banking è ufficialmente diventato realtà il 14 settembre 2019, portando con sè un mondo di aspettative sulle nuove opportunità che si apriranno ma al contempo molte incertezze sui possibili nuovi rischi. L’entrata in gioco di nuovi soggetti che si innesteranno nel rapporto storicamente biunivoco tra banca e cliente, così come l’utilizzo sempre più diffuso di piattaforme tecnologiche innovative, lancia una serie di nuove sfide a chi si occupa di cyber security con l’obiettivo di tutelare innanzitutto il cliente, ma anche gli asset delle aziende. L’obiettivo della sessione sarà far emergere i principali punti di attenzione e le strategie più efficaci volte ad evitare che i nuovi flussi e le nuove piattaforme non siano “open” anche per chi ha intenti criminali.
Relatori:
Marc Bertogliati, Sales Director, Issuers (EMEA) Ethoca
Matteo Galimberti, Senior Manager KPMG
Alessandro Menna, Cybersecurity Lead Capgemini
Incontro con Arturo Di Corinto al Liceo Righi di Roma
Presentazione del libro
Riprendiamoci la rete! Piccolo Manuale di autodifesa digitale per le giovani generazioni.
di Arturo Di Corinto
Edizioni Eurilink University Press, 2019 € 20
Settembre 2019
pp. 208
Collana: Link — 4
ISBN: 978–88-85622–76‑0
Si può scaricare gratuitamente ed essere ricevuto via email e tramite WhatsApp qui: https://riprendiamocilarete.unilink.it/
Convegni: Mondo digitale dell’editoria cartacea e giornalismo digitale
L’evento, organizzato da GenerazioneY e Internet Society Italia, ha approfondito i principi formalizzati nella Dichiarazione dei Diritti in Internet, approvata il 28 luglio 2015 dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet, istituita il 28 luglio 2014 dalla Presidenza della Camera dei Deputati. In particolare, l’evento ha visto la partecipazione attiva di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, direttamente coinvolti nella pianificazione delle attività, per evidenziare la rilevanza attuale della Dichiarazione, mediante personali interventi dedicati all’analisi dei suoi 14 articoli. Ci scusiamo per la qualità dei video, che abbiamo registrato con un computer, tuttavia ci permettono di mantenere memoria degli interventi che hanno reso speciale l’evento.
Continua a leggere Convegno: LA CARTA DEI DIRITTI IN INTERNET
LOTTA AL CRIMINE INFORMATICO, PROTEZIONE DEI DATI E RISVOLTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI
MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2019, ore 15.30
Università degli Studi Link Campus University
Aula 3 – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
– INTERVENGONO –
Luigi Montuori
Dirigente del Servizio Relazioni Internazionali e con
l’UE, Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Eugenio Albamonte
Pubblico Ministero Tribunale di Roma
Francesco Corona
Direttore master Cyber Security, Link Campus University
Arturo Di Corinto
Giornalista e docente Link Campus University
Giuseppe Mastromattei
Presidente del Laboratorio per la Sicurezza Continua a leggere Convegno: LOTTA AL CRIMINE INFORMATICO, PROTEZIONE DEI DATI E RISVOLTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI
Big Data Conference 2018, Ginevra, 28 febbraio 2018, European Broadcasting Europe (EBU)
Invest in change now to thrive tomorrow: this third edition of the Big Data Conference aims to provide participants with takeaways to target the right investments required and carry out relevant data strategies for the media sector. [View the Agenda]
Staying true to the EBU Big Data Initiative’s multidisciplinary approach, the conference brings some of the most renowned experts from industrial, legal, marketing, policy and academic backgrounds. Discover how to target the right investments and implement data strategies for public service media with the insights of leading experts from across the EBU membership as well as other media organizations and industries.
con
Manuela Consonni, professore di Holocaust Studies e Direttore del Centro per gli Studi sull’antisemitismo alla Hebrew University of Jerusalem
Arturo Di Corinto, giornalista, docente universitario di comunicazione digitale e Internet studies
Anna Foa, storica, Università Sapienza di Roma
Il negazionismo è purtroppo sempre di attualità. Non solo quello della Shoah, ma anche i negazionismi “di Stato” e, ancor più insidiose, le nuove forme di negazionismo che circolano in rete. Negare crimini, genocidi, pulizie etniche per motivi razziali, religiosi, politici è una forma di manipolazione delle coscienze, soprattutto quelle dei più giovani, promuovendo la teoria dei complotti, rifuggendo dal ragionamento critico, evitando l’assunzione di responsabilità.
Discuteremo, intorno alla simbolica data del Giorno della Memoria, di come si può combattere il negazionismo e l’incitamento all’odio razziale. È possibile e auspicabile un maggiore controllo su Internet, e quanto questo può incidere sulla nostra libertà di pensiero e di espressione? La legge contro l’incitamento all’odio razziale, che è stata approvata dal Parlamento italiano il 16 giugno 2016 dopo un lungo dibattito, costituisce un deterrente o rischia di essere strumentalizzata?
MERCOLEDÌ, 24 GENNAIO, ore 10.00
Università degli studi Link Campus University
Antica Biblioteca – Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
L’argomento di questa conferenza è la tecnologia blockchain la cui prima applicazione è stata la nascita e l’introduzione del Bitcoin.
Il Bitcoin è una moneta elettronica creata nel 2009. A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, Bitcoin non fa uso di un ente centrale: esso utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni, ma sfrutta la crittografia per gestire gli aspetti funzionali, come la generazione di nuova moneta e l’attribuzione della proprietà dei bitcoin.
La tecnologia informatica che è alla base del bitcoin è la blockchain.
Con l’occasione verrà presentata e distribuita ai partecipanti alla conferenza la nuova cryptovaluta ufficiale della Link Campus University: la LinkCoin!
La cryptomoneta sarà fruibile tramite interfaccia web o installando un’applicazione sul proprio smartphone Android (per iOS sarà disponibile a breve) al momento della registrazione alla conferenza. Alla fine della conferenza verranno messi in vendita alcuni gadget acquistabili esclusivamente tramite LinkCoin.
PROGRAMMA
10.00 – Accreditamento
10.30 – Presentazione istituzionale
Prof. Carlo Maria Medaglia
Prorettore alla Ricerca – Link Campus University
10.45 – Tecnologia Blockchain e applicazioni alle cripto valute
Prof. Vincenzo Vespri
Prof. Ordinario – Università di Firenze
11.30 – Cryptovalute, Continente Digitale, Imprese Invisibili
Prof. Piergiorgio Valente
Prof. Politiche fiscali dell’UE e Diritto Tributario internazionale – Link Campus University
12.15 – Trattamento fiscale del Bitcoin
Dott. Salvatore Rapuano
Prof. Diritto Penale – Link Campus University
Moderatore: Prof. Arturo Di Corinto – Prof. Creative writing per i media – Link Campus University
13.00 – Conclusioni
Prof. Walter Matta
Prof. Straordinario – Link Campus University