Una pace senza armi. Dall’Ucraina alla guerra senza fine

Da oggi, 24 novembre 2023, sarà disponibile in tutte le librerie “Una Pace Senza Armi: Dall’Ucraina alla Guerra Senza Fine,” saggio curato dal giornalista, Emanuele Profumi e pubblicato da Round Robin edizioni (2023)

Nel libro contenuti di Arturo Di Corinto, Nico Piro, Giuliana Sgrena, Alex Zanotelli e altri.

Il libro affronta il devastante impatto della guerra in Ucraina e la sua influenza sulla possibilità stessa di portare avanti un dialogo costruttivo per alternative al conflitto armato. Attraverso un’analisi profonda, il libro dimostra infatti come la guerra si autoalimenti, diventando parte integrante di un modello di sviluppo distruttivo.

La situazione attuale a Gaza è citata come esempio, evidenziando il ciclo di violenza tra Hamas e Israele. E mentre l’attenzione mediatica si sposta in Medio Oriente, l’Ucraina continua a soffrire, scomparendo temporaneamente dai radar dell’informazione mainstream internazionale.

Il libro si propone di stimolare una riflessione critica sulle alternative possibili alle guerre, sottolineando l’importanza di un radicale disarmo. Include contributi di Daniele Taurino, Arturo Di Corinto, Giuliana Sgrena e interviste a esperti e testimoni, offrendo una prospettiva completa sulla situazione attuale.

“La pace non è assenza di guerra, né si dà solo quando la società vive in una condizione di benessere, bensì un modo per cambiare l’organizzazione della società. Per renderla giusta e umanamente sostenibile.”

Una Pace Senza Armi” invita i lettori a riflettere sul significato più profondo della pace e a considerare il disarmo come passo fondamentale verso un futuro giusto e sostenibile.

Emanuele Profumi, oltre a essere un dottore in Filosofia politica, è un giornalista freelance che collabora con diverse università italiane ed europee, nonché con riviste nazionali e internazionali. Il suo impegno nella divulgazione delle dinamiche sociali e politiche è evidente nella sua trilogia di reportage narrativi sul Cile, la Colombia e il Brasile, e nei suoi saggi filosofici.

Allarme arancione in Italia. L’Agenzia Cyber elenca 70 vulnerabilità da correggere

Allarme arancione in Italia. L’Agenzia Cyber elenca 70 vulnerabilità da correggere

L’autorità guidata da Baldoni elenca alcune vulnerabilità critiche di Windows, Cisco, Apple e altri produttori esposte agli attacchi degli hacker vicini al Cremlino. In un documento analizzato da Italian Tech vengono elencate le contromisure da adottare

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 13 Maggio 2022

Gli ospedali hanno iniziato a ritardare gli interventi chirurgici e ad allontanare i pazienti, una fabbrica di pasta si è fermata, l’acqua è diventata marrone e la luce funziona a intermittenza. I bancomat non funzionano. Nel frattempo decine di container sono fermi al porto, treni e aerei vengono cancellati uno ad uno. Al servizio meteorologico, ai varchi delle nettezza urbana e nelle sale di controllo della polizia municipale gli operatori guardano sconsolati dei monitor muti.

Ecco come potrebbe presentarsi la cyberwar: una forza invisibile capace di colpire dal nulla e sabotare su vasta scala le tecnologie alla base della nostra società. L’evento

Non accadrà però se saremo capaci di mettere in sicurezza tutti i servizi essenziali mediati da un software come da tempo chiedono sia gli esperti che la politica. Motivo per cui i vertici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno diramato un’allerta che invita tutti i Cyber security information officer, Ciso, i loro colleghi e collaboratori, a leggere con attenzione un documento appena pubblicato dal titolo “Analisi delle vulnerabilità sfruttate in campagne cyber pubblicamente attribuite ad attori di matrice russa e relative mitigazioni”.

Attacco hacker all’Italia. Cos’è Killnet, il gruppo russo che lo ha rivendicato

Attacco hacker all’Italia. Cos’è Killnet, il gruppo russo che lo ha rivendicato

di ARTURO DI CORINTO e Arcangelo Rociola per ItalianTech/La Repubblica del 11 Maggio 2022

Offline per diverse ore i siti di Difesa e Senato, ma anche dell’Aci e dell’Istituto superiore di Sanità. Attacco anche a siti tedeschi e polacchi. Lo ha rivendicato Killnet, collegato al collettivo russo Legion, gli Anonymous di Mosca. Di cosa si tratta

L’attacco hacker in corso a diversi siti governativi italiani è stato rivendicato dal gruppo di hacker Killnet. Tra i siti messi offline anche quello del ministero della Difesa e del Senato. L’attacco non avrebbe compromesso le infrastrutture e dopo alcune ore i siti sono stati rimessi online. Il gruppo ha successivamentge rivendicato attacchi anche a diversi siti tedeschi e polacch sul proprio canale Telegram. L’attacco arriva nei giorni in cui il premier Mario Draghi è in visita ufficiale a Washington.

Il previsore di cyberattacchi

Previsore di cyberattacchi

ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 1 Maggio 2022

Un attacco informatico può bloccare ospedali, spegnere la rete elettrica, paralizzare aziende e istituzioni. Negli ultimi due anni abbiamo assistito a numerose calamità informatiche di questo tipo.

Le gang criminali hanno usato i ransomware, il software che mette dietro a un lucchetto crittografico i sistemi informatici fino al pagamento di un riscatto, per mettere sotto scacco Accenture, ThalesGroup, le ASL, la logistica e i comuni italiani. Con gli attacchi alla supply chain dei fornitori di tecnologie come SolarWinds e Kaseya anche il governo Usa e le aziende europee sono rimaste vittime degli hacker.

La capacità di prevedere questi eventi è fondamentale. Secondo l’indice CJoF (Cognizant Jobs of the Future) la crescita di offerte di lavoro per i Cyber Calamity Forecaster è cresciuta del 28% nel primo trimestre 2021 ed è destinata ad aumentare, dato che cyberminacce come il ransomware, complice lo smartworking, continueranno a diffondersi. In particolare le minacce alle supply chain con ransomware si snoderanno su quattro direttrici: tenere in ostaggio i dati critici di una vittima fino al pagamento di un riscatto, minacciare la diffusione delle informazioni e la pubblicizzazione della violazione, minacciare attacchi ai clienti della vittima e, infine, attaccare la supply chain dei fornitori. Inoltre, aumentando i volumi di traffico il cloud sarà sotto attacco sia lato utente che negli ambienti di sviluppo.

È già successo col furto di Bing e Cortana dal cloud di Microsoft. Anche i gadget dell’Internet of Things diventeranno la base per le attività criminali all’interno delle reti, primi bersagli le automobili intelligenti e gli edifici connessi. Infine i furti prenderanno di mira i portafogli digitali, gli e-sport, le reti satellitari e di tecnologia operativa (OT), mentre infrastrutture e settori critici come sanità, trasporti, agroalimentare saranno gli obiettivi più vulnerabili e lucrativi per i cyberladri; dovranno investire in tecnologie di prevenzione se non vogliono subire l’interruzione di servizi essenziali.
Un’accurata ‘igiene cyber’, insomma, sarà sempre più importante. (A.D.C.)

Intervista Di Corinto a Ticino notizie TV

Intervista ad Arturo di Corinto: tra identità digitale e cyber attacchi

7 Aprile 2022

Arturo di Corinto e’ giornalista e docente di identita’ digitale, privacy e cybersecurity all’Universita’ Sapienza di Roma. In Rai ha presentato Codice: la vita e’ digitale e pillole di Inclusione Digitale su RaiPlay. Ci svela la portata dei recenti attacchi cyber al nostro governo, ad aziende pubbliche e privati. Ci insegna i principi della cybersecurity, come difenderci e come raggiungere una consapevolezza digitale.

Scatta l’allarme: l’Italia sarà colpita da un attacco informatico

Scatta l’allarme: l’Italia sarà colpita da un attacco informatico

La notizia divulgata nei canali riservati diventa pubblica: si teme un’incursione di hacker russi ai danni dei servizi essenziali del nostro Paese

di Arturo Di Corinto per ItalianTech/La Repubblica del 5 marzo 2022

Traffic light protocol white: la notizia prima classificata come riservata diventa pubblica, dal semaforo rosso si passa a quello arancione e poi al bianco, che nel mondo della difesa cibernetica significa che è arrivata all’opinione pubblica, e la notizia è che “domenica 6 marzo potrebbero esserci attacchi cyber in Italia ai danni di enti governativi e industriali non meglio definiti”.

A lanciare l’allarme è stato lo Csirt, il Computer Security Incident Response Team dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale: “Nel ricordare la necessità di adottare tutte le misure di protezione degli asset IT, in particolare quelle oggetto degli alert specifici già diffusi dall’Agenzia per la Cybersicurezza – Csirt Italia, si raccomanda prestare particolare attenzione nel giorno indicato e comunicare eventuali evidenze di attività malevole utilizzando i canali di comunicazione dello Csirt Italia”.

Pechino abbiamo un problema, olimpico

Pechino abbiamo un problema, olimpico

Hacker’s Dictionary. Il Citizen Lab di Toronto, un privacy watchdog, denuncia pesanti falle di sicurezza nell’app cinese obbligatorio per atleti e giornalisti in viaggio per le Olimpiadi invernali di Pechino

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 27 Gennaio 2022

Atleti e giornalisti in partenza per le Olimpiadi di Pechino del 4 Febbraio hanno dovuto scaricare sul proprio telefonino l’app My2022 e inviare tramite l’app informazioni sanitarie e di viaggio, inclusi i risultati dei test Covid-19 e i certificati di vaccinazione. Fin qui tutto “normale”.

Però l’app, nata per monitorare la salute dei partecipanti, include funzionalità che consentono agli utenti di segnalare contenuti “politicamente sensibili” e contiene al suo interno un elenco di 2.442 parole chiave proibite, illegalwords.txt, che include un’ampia varietà di argomenti politici sensibili come lo Xinjiang e il Corano, il Tibet e il Dalai Lama, Xi Jinping e i Falun Gong. Oltre alle raccomandazioni turistiche, le mappe e il monitoraggio anti-covid, l’app raccoglie una lista molto ampia di dati sensibili come le informazioni mediche e il monitoraggio giornaliero dello stato di salute dell’utente.

Però non convalida i certificati di sicurezza crittografica e questo potrebbe consentire a dei malintenzionati di intercettare le comunicazioni via smartphone e rubare dati personali inducendo l’app a connettersi con un host dannoso.

A scoprire che l’app ha una vulnerabilità che, se sfruttata, consente l’accesso a terze parti è stato il Citizen Lab di Toronto, un Internet watchdog secondo cui la falla di sicurezza renderebbe i dati personali, inclusi file audio, stato di salute, informazioni sul passaporto, storia medica e di viaggio, facilmente accessibili a “terze parti”.

Pubblicato il 18 gennaio, il rapporto del Citizen Lab che lo afferma, ha anche rilevato che alcuni dati sensibili vengono trasmessi tramite l’app a un host senza alcuna protezione e, di conseguenza, i dati «possono essere letti da qualsiasi intercettatore passivo, come qualcuno nel raggio di accesso Wi-Fi non protetto».
L’app, obbligatoria, non è stata compromessa o manipolata da ignoti hacker ma è un prodotto realizzato da una compagnia di stato cinese, la Beijing Financial Holdings Group.

Lo stesso giorno l’azienda di cybersecurity Internet 2.0 ha pubblicato un documento che mostra come la legislazione cinese sulla sicurezza nazionale favorisca la sorveglianza statale attraverso la progettazione di applicazioni mobili e ha avvertito che «tutti gli atleti e i visitatori in Cina per le Olimpiadi saranno esposti a tali leggi».

Per questo, dopo aver stilato una lista di pratiche di sorveglianza assai diffuse in Cina ha suggerito ai partecipanti alle Olimpiadi di Pechino che arrivano dall’estero di lasciare i telefoni a casa e di utilizzare all’interno della Cina solo dei burner phone per impedire che i dati privati del loro account cloud vengano raccolti dalle app mobili degli operatori cinesi.

Un burner phone è un telefono cellulare prepagato, piuttosto economico, pensato per un utilizzo a breve termine. Acquistato in contanti, il suo utilizzo è spesso associato a una scheda Sim prepagata non collegata alla propria identità. I media governativi cinesi si sono affrettati a liquidare il rapporto del Citizen Lab come propaganda e anche il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) ne ha respinto le accuse.

Eppure è stato lo stesso Comitato Olimpico degli Stati Uniti a suggerire ai suoi atleti di portare un burner phone a Pechino poiché bisogna «supporre che ogni dispositivo e ogni comunicazione, transazione e attività online saranno monitorati». E il gruppo di atleti tedeschi, Athleten Deutschland, ha dichiarato che «è inspiegabile e irresponsabile da parte del Cio richiedere ai partecipanti di utilizzare un’app con vulnerabilità di sicurezza così evidenti». Pechino, su privacy e sicurezza abbiamo un problema: olimpico.

Attacco informatico a Thales Group: LockBit 2.0 ha pubblicato i dati rubati

Attacco informatico a Thales Group: LockBit 2.0 ha pubblicato i dati rubati

Il gruppo criminale espone nel Dark Web dati di progetti spaziali non avendo ottenuto il riscatto. Thales non fa alcuna dichiarazione sull’accaduto

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 18 Gennaio 2022

Nel primo pomeriggio del 17 gennaio la gang criminale LockBit 2.0 ha annunciato l’avvenuta pubblicazione sul Dark Web dei dati di Thales, multinazionale dell’elettronica, come aveva minacciato di fare in caso di mancato pagamento del riscatto richiesto. Adesso 1320 file apparentemente frutto di un’incursione informatica a danno del grande gruppo francese sono visibili a tutti. E si tratta di dati relativi a progetti spaziali.

Nessun dettaglio è stato reso noto su questo incidente da Thales Group. Nonostante le nostre richieste, l’ufficio stampa della compagnia ci ha fatto sapere che Thales non ha dichiarazione da fare e che Thales Alenia Space è estranea all’accaduto.

Tuttavia, in considerazione dell’evidenza acquisita e analizzata dagli esperti, è possibile affermare con un certo grado di fiducia che l’operazione condotta dal gruppo criminale LockBit 2.0 abbia impattato l’infrastruttura dell’azienda in modo da consentire ai criminali di acquisire credenziali, dati e informazioni sensibili. Considerato il settore in cui opera, sicurezza, trasporti e comunicazioni, le relazioni industriali e il materiale trattato dall’azienda, è possibile pensare a importanti ripercussioni sulla riservatezza di numerosi progetti nei settori militare, della difesa e spaziale.

I danni dei cyberattacchi del 2021 ammontano al 6% del Pil mondiale

I danni dei cyberattacchi del 2021 ammontano al 6% del Pil mondiale

Nel primo semestre dell’anno, +24% di attacchi gravi rispetto allo stesso periodo del 2020. E il 74% ha avuto effetti molto critici o devastanti

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 10 Novembre 2021

Le perdite stimate per le falle della cybersecurity nel 2021 sono pari a 6 trilioni di dollari e incidono ormai per una percentuale significativa del Gdp mondiale, con un tasso di peggioramento annuale pari a 3 volte il Pil italiano: a dirlo è il nuovo rapporto Clusit presentato in modalità virtuale al Security Summit il 9 novembre. Numeri coerenti con i dati presentati nell’ultimo studio prodotto dal World Economic Forum di Davos e che fanno tremare i polsi.

Server presi a calci e cyberattacchi, così il sito della Cgil è andato giù

Server presi a calci e cyberattacchi, così il sito della Cgil è andato giù

Una serie di attacchi DDoS ha colpito la sezione online del sindacato in contemporanea con l’attacco alla sede di Roma. Ecco cos’è successo e le testimonianze

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 12 Ottobre 2021

Un attacco informatico con picchi di 130mila tentativi di accesso contemporanei, per lo più provenienti dalla Germania, ha colpito i server della Cgil proprio mentre i manifestanti capeggiati da Forza Nuova sfondavano le porte a vetri della sede del sindacato a Roma.

Un attacco DDoS, cioè Distributed Denial of Service, che ha messo fuori uso sito, comunicazione e testata giornalistica della Cgil nel sabato delle proteste dei No Vax e che è proseguito per 3 giorni, oscurando la presenza online del sindacato fino a lunedì mattina, quando il sito è tornato visibile, ma solo perché la società californiana incaricata di proteggerlo, CloudFlare, ha inibito gli accessi provenienti da fuori Italia. “Per ora non ci sono minacce estorsive, è un attacco a sfondo ideologico e non sappiamo chi siano né da dove vengono” ci hanno detto.

La cybersecurity non è un processo ma un ecosistema

Si terrà il 27 settembre a Roma il workshop dal titolo ‘La cybersecurity non è un processo ma un ecosistema’, organizzato da ATLANTICA DIGITAL SPA e sponsorizzato da IBM.

Tema dell’evento sarà la cybersecurity intesa come cultura diffusa di approccio e gestione del rischio di attacchi, con particolare attenzione al ruolo delle aziende e dei fornitori nel “fare filiera”.

Un argomento di grande attualità, in un contesto di crescente consapevolezza dei rischi legati al mondo cyber da parte delle aziende.

Il workshop, che sarà in modalità ibrida (relatori in presenza, pubblico in streaming), si terrà dalle ore 11:00 alle 13:00. Il link per lo streaming sarà diffuso nei prossimi giorni.

AGENDA

Corradino Corradi, Head of ICT Security, Privacy & Fraud Management, Vodafone
Vincenzo Di Nicola, Head of Technological Innovation and Digital Transformation, INPS
Massimo Ravenna, Head of Cyber Security, Acea
Luigi Maracino, General Manager, Atlantica Cyber Security
Giulia Caliari, Security Architect, IBM

Modera: Arturo Di Corinto

Nella Cyber errare è umano, perseverare diabolico

Nella Cyber errare è umano, perseverare diabolico

Hacker’s Dictionary. Kaspersky, TrendMicro, Sham e l’Università di Torino ci avevano avvisati che sarebbero aumentati gli attacchi alla Sanità. Il nuovo attacco ransomware ha colpito l’ospedale San Giovanni Addolorata. I precedenti cyber-attacchi non ci hanno insegnato niente

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 16 Settembre 2021

Sono stati 300 i server e 1.500 i Pc bloccati da un attacco ransomware all’ospedale San Giovanni Addolorata pochi giorni fa. I pazienti con visite e interventi non urgenti sono stati rimandati a casa e il sistema di accessi al Pronto soccorso temporaneamente interrotto, obbligando i sanitari a tornare a carta e penna. Non è noto se ci sia stata già una richiesta di riscatto e se ci siano analogie con quanto accaduto alla Regione Lazio tra luglio e agosto.

Fermare i ransomware, virus e worm informatici che interferiscono col funzionamento dei computer cifrandone i dati che contengono o bloccandone l’uso, è oggettivamente difficile. Il virus viene in genere iniettato a seguito di un click sbagliato da parte di un utente autorizzato e poi si diffonde sulla rete con movimenti laterali, sfruttando spesso il mancato aggiornamento di software e sistemi. Il caso più eclatante era stato quello di Wannacry nel 2017 che aveva bloccato per due giorni tutta la sanità inglese prima di diffondersi su 300mila computer in 150 paesi, Italia compresa.

Il digitale italiano a rischio cyberattacchi

Hacker’s Dictionary. Per Comscore i numeri dei siti di intrattenimento e del commercio elettronico sono aumentati durante la pandemia. Ma secondo il rapporto sulla Digital Maturity di Minsait il 56% delle aziende italiane non ha una strategia di cybersecurity per proteggersi dai rischi informatici

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 6 Maggio 2021

Intervista SkyTg24 Di Corinto: Attacchi informatici, Rapporto dei servizi segreti e infodemia

13 Marzo 2021 SkyTg24

Ci si lamenta dei titoli allarmistici dei giornali. Fatto in maniera civile è un bene. Ma non è il singolo titolo su #AstraZeneca che causa il panico. Ricordate che siamo tutti oggetto di campagne di disinformazione con un obbiettivo geopolitico. L’ho spiegato poco fa @SkyTG24

Si tratta di campagne che mirano alla manipolazione delle percezioni per indurre paura, incertezza e dubbio nell’opinione pubblica e creare dissenso verso i governi.Dubitare dell’europeo #AstraZeneca serve a attori statali a incrementare il consenso verso i vaccini russi e cinesi

Da Microsoft 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze per far crescere l’Italia

Da Microsoft 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze per far crescere l’Italia

Come parte di un piano quinquennale, l’azienda fondata da Bill Gates ha inaugurato un centro anti-hacker dentro la Microsoft House di Milano per consentire un’esperienza immersiva degli attacchi informatici

di Arturo Di Corinto per La Repubblica del 1 Marzo 2021

Intervista SkyTg24 Di Corinto: Pirateria digitale, BlackIpTV, cyberattacchi e Istituto Cybersicurezza

Il #databreach di Ho.Mobile, è più grave di quello che sembra.

Nella trasmissione #Timeline di #Skytg24 abbiamo parlato di pirateria digitale e reati informatici e ho provato a spiegare la gravità degli ultimi cyberattacchi.

Quello subito da Ho.mobile, la low cost di #Vodafone, è particolarmente insidioso. Come detto a Sky si rischiano attacchi di impersonification.

Utile sarebbe non usare l’eventuale numero ho.mobile come strumento di autenticazione, anche multifattore.

Comunque abbiamo chiuso la trasmissione ricordando l’importanza della legge sul Perimetro nazionale di Sicurezza cibernetica e della necessità di creare l’Istituto per la #Cybersicurezza, non ancora nato a causa delle beghe tra i partiti.

AGI: Gli Usa sono in allarme rosso per i cyberattacchi iraniani.

Gli Usa sono in allarme rosso per i cyberattacchi iraniani.

La Cisa, agenzia per la sicurezza delle reti, chiede a chiunque, nel settore pubblico e privato, di aumentare l’attenzione verso qualsiasi azione possa indicare un minaccia iraniana nel cyberspazio

di ARTURO DI CORINTO per AGI del 7 Gennaio 2019

L’agenzia americana per la sicurezza delle reti e delle infrastrutture, Cisa, ha diramato l’allarme rosso. A seguito delle tensioni con l’Iran di Khamenei causate dall’uccisione del generale Qassem Soleimani su ordine di Trump, adesso si temono attacchi cibernetici da parte della repubblica islamica.

Allarme che acquista particolare significato dopo l’inondazione di Twitter con messaggi anti Trump, la compromissione di centinaia di siti web americani e la violazione della Libreria Federale attraverso cui il governo diffonde gratis le proprie pubblicazioni. Il suo magazzino digitale era stato defacciato sabato scorso e l’homepage sostituita con l’immagine del presidente Trump preso a pugni mentre versa sangue dalla bocca, rivendicato da un presunto gruppo di hacker iraniani. Continua a leggere AGI: Gli Usa sono in allarme rosso per i cyberattacchi iraniani.

Cybersecurity: Gli attacchi informatici più dannosi del 2016, mese per mese

Gli attacchi informatici più dannosi del 2016, mese per mese

Da Verizon a Yahoo!, da Ashley Madison ad Adult Friend Finder, dalla NSA all’FBI fino ai DNCLeaks: storia di un anno vissuto pericolosamente

Arturo Di Corinto per Cybersecurity del 30 dicembre 2016

Richard Stennion, autore di There Will Be Cyberwar, ha detto che “il 2016 sarà ricordato come l’anno più importante per l’evoluzione dei nation state attacks,” e che lo spionaggio cibernetico è da tempo uno degli strumenti più importanti per hacker e servizi segreti, invitando tutti a migliorare il proprio livello di sicurezza informatica per il nuovo anno.

Difficile dargli torto visto che l’anno è cominciato con il furto dei dati di 20 mila impiegati dell’FBI e finito con gli strascichi delle interferenze russe nelle elezioni presidenziali americane. Continua a leggere Cybersecurity: Gli attacchi informatici più dannosi del 2016, mese per mese