DIGITAL ITALY 2023. Costruire la Nazione Digitale

Sintetizzare in uno spazio come questo il volume Digital Italy 2023, Costruire la nazione digitale, è impossibile.

Questa raccolta di saggi, a cura di Arianna Perri, realizzata per The Innovation Group e pubblicata per i tipi di Maggioli Editore, è un volume di 421 pagine con oltre 50 autori che provano a fare il punto sullo stato di digitalizzazione dell’Italia a partire dai passaggi salienti del Digital Decade Report della Commissione Europea. E cioè: che effetti stanno avendo sul nostro paese l’accelerazione delle tendenze tecnologiche, come l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) generativa, sulla produttività e sull’organizzazione del lavoro; quali sono gli effetti dell’irruzione della geopolitica nelle attività economiche e nella vita quotidiana delle persone tra inflazione, frammentazione delle supply chain e cyberattacchi (tra le principali preoccupazioni dei cittadini europei alla protezione dalla disinformazione e dai contenuti illegali); infine, la competizione tecnologica sempre più intensa, in cui la rapidità e le economie di scala assumono un ruolo chiave nella gara per il primato dell’economia globale.

Lo stesso “Digital Decade Report” rileva che alcuni progressi sono stati realizzati nell’ultimo anno (2022), ma molto rimane ancora da fare. Ad esempio, come dice Roberto Masiero nella sua introduzione al volume, “rispetto agli obiettivi relativi alle infrastrutture digitali, e in particolare alle very high-capacity networks (VHCN), l’Italia ha fatto un salto di dieci punti percentuali tra il 2021 e il 2022, ma rimane ancora al di sotto della media dell’Unione Europea (54% contro il 73% dell’UE)”. Inoltre, solo il 46% del popolazione ha competenza digitali di base e la percentuale di donne fra gli specialisti ICT è solo del 16%. Il livello di “intensità digitale di base” delle PMI italiane è del 70%, pari alla media europea ma riguardo alla digitalizzazione dei servizi pubblici, l’Italia si ferma al 68% nella fornitura di servizi pubblici ai cittadini (contro il 77% dell’UE) e al 75% per quanto riguarda i servizi alle imprese (contro l’84% dell’UE).

Tutti questi aspetti sono analizzati nel libro(ne), ma a noi forse interessa un pezzo in particolare, quello che parla di IA e cybersecurity. Per la prima sono facilmente condivisibili le parole di Tiziana Catarci e Daniel Raffini che ci ricordano come la rivoluzione digitale è la rivoluzione del nostro tempo e l’IA solo l’ultimo tassello di un cambiamento di lunga durata, che va governato mettendo al centro l’uomo (human centered approach), affinché essa sia al servizio delle persone, senza credere che sia qualcosa di miracoloso, e mettendogli dei paletti, dei guard rail, come li ha chiamati per primo Sam Altman, cominciando dal limitare la raccolta di dati personali senza consenso (Guido Scorza nel suo contributo).

Ma per farci cosa alla fine? Per innovare processi e prodotti, sicuramente, ma anche, come si dice nel libro, favorire i processi decisionali pubblici, la crescita economica e il progresso scientifico, l’istruzione per tutti. E, magari, innalzare la postura cibernetica del paese. Ma per questo, si sa, vogliono regole, cultura tecnologica e finanziamenti. Lo dice pure uno specchietto di Elena Vaciago a pag.334, dove ci ricorda che nei prossimi due anni dovremo fare i conti con nuovi regolamenti europei come DSA, NIS2, Critical Entities Resilience (CER) e il Regolamento DORA. Insieme all’AI Act, il Regolamento sull’Intelligenza artificiale, dovrebbero aiutarci, forse, a governare la trasformazione, fino alla prossima tecnologia dirompente, come il Quantum Computing.

Scatta l’allarme: l’Italia sarà colpita da un attacco informatico

Scatta l’allarme: l’Italia sarà colpita da un attacco informatico

La notizia divulgata nei canali riservati diventa pubblica: si teme un’incursione di hacker russi ai danni dei servizi essenziali del nostro Paese

di Arturo Di Corinto per ItalianTech/La Repubblica del 5 marzo 2022

Traffic light protocol white: la notizia prima classificata come riservata diventa pubblica, dal semaforo rosso si passa a quello arancione e poi al bianco, che nel mondo della difesa cibernetica significa che è arrivata all’opinione pubblica, e la notizia è che “domenica 6 marzo potrebbero esserci attacchi cyber in Italia ai danni di enti governativi e industriali non meglio definiti”.

A lanciare l’allarme è stato lo Csirt, il Computer Security Incident Response Team dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale: “Nel ricordare la necessità di adottare tutte le misure di protezione degli asset IT, in particolare quelle oggetto degli alert specifici già diffusi dall’Agenzia per la Cybersicurezza – Csirt Italia, si raccomanda prestare particolare attenzione nel giorno indicato e comunicare eventuali evidenze di attività malevole utilizzando i canali di comunicazione dello Csirt Italia”.

I danni dei cyberattacchi del 2021 ammontano al 6% del Pil mondiale

I danni dei cyberattacchi del 2021 ammontano al 6% del Pil mondiale

Nel primo semestre dell’anno, +24% di attacchi gravi rispetto allo stesso periodo del 2020. E il 74% ha avuto effetti molto critici o devastanti

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 10 Novembre 2021

Le perdite stimate per le falle della cybersecurity nel 2021 sono pari a 6 trilioni di dollari e incidono ormai per una percentuale significativa del Gdp mondiale, con un tasso di peggioramento annuale pari a 3 volte il Pil italiano: a dirlo è il nuovo rapporto Clusit presentato in modalità virtuale al Security Summit il 9 novembre. Numeri coerenti con i dati presentati nell’ultimo studio prodotto dal World Economic Forum di Davos e che fanno tremare i polsi.

La cybersecurity in Italia: uno scenario in rapida evoluzione

La cybersecurity in Italia: uno scenario in rapida evoluzione

È cresciuta in modo significativo l’attenzione verso la cybersecurity in Italia. Sia da parte delle aziende, per il moltiplicarsi delle minacce e per una più ampia consapevolezza che ormai la protezione digitale è da considerare un fattore competitivo e strategico. Sia da parte dei media, per l’eco che hanno avuto recentemente gli attacchi a importanti strutture sanitarie pubbliche. Ma anche per l’istituzione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e per l’attenzione del PNRR all’esigenza di colmare i gap della sicurezza informatica nel sistema Paese.

Ma molto resta da fare. Per arginare minacce informatiche sempre più evolute e specifiche è necessaria una trasformazione dei sistemi di protezione di tutte le aziende e un focus particolare per le banche e il mondo finanziario, da sempre al centro dell’attenzione delle organizzazioni criminali. Di questo e di altro si parlerà nel nuovo Innovation Workshop Bancaforte organizzato Bancaforte in collaborazione con Tinexta Cyber, Swascan, Yoroi e Corvallis.

Modera
Flavio PadovanCaporedattore Bancaforte

Scenario e Trend sulla Cybersecurity

 Intervengono

Arturo Di CorintoGiornalista La Repubblica

Marco Di Luzio,Chief Marketing OfficerTinexta Cyber

Tavola rotonda: Evoluzione dello scenario Cyber in Italia

Intervengono

Alberto Da PraPresale & Market Dev Mgr – Business Unit Cybersecurity Corvallis

Pierguido IezziCybersecurity Director and CEO Swascan

Marco RamilliFounder & CEO Yoroi

Il maxi attacco ransomware a Kaseya riguarda anche l’Italia. E ci fa tremare

Il maxi attacco ransomware a Kaseya riguarda anche l’Italia. E ci fa tremare

L’attacco informatico da parte del gruppo di lingua russa REvil potrebbe già aver compromesso decine di aziende che in Italia preparano buste paga, fanno ricerca medica, trasportano energia. “Spegnete tutto”

di ARTURO DI CORINTO per Italian Tech/La Repubblica del 4 Luglio 2021

L’attacco ransomware al fornitore di servizi digitali Kaseya ha finora colpito circa 200 aziende e 40 mila computer. Ma potrebbero essere molti di più. Per questo l’azienda americana consiglia di spegnere i suoi sistemi. E qualcuno l’ha già fatto: la catena di negozi alimentari Coop Sweden, ad esempio, ha chiuso 500 filiali in via preventiva. Il rischio deriva da un attacco di tipo “supply chain” (cioè alla filiera di fornitura) in cui diversi server Kaseya VSA sono stati utilizzati per diffondere ransomware a cascata, cioè dai rivenditori di servizi di Kaseya ai loro clienti, come spiega un dettagliato post della società di sicurezza informatica Huntress sul blog dove pubblicano tutti gli aggiornamenti della vicenda minuto per minuto.

50 persone della cybersecurity italiana da seguire. E non finisce qui

Seguendo criteri generali tipo “la capacità di costruire qualcosa che resta”, come imprese, enti, associazioni, e quello di “essere capace di modellare le idee, la cultura”, abbiamo provato a costruire una sorta di Who’s Who del settore. Ma è solo la prima puntata

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 24 Maggio 2021

La portata dell’hackeraggio di SolarWinds anche per l’Italia

La portata dell’hackeraggio di SolarWinds anche per l’Italia

Riunito d’urgenza il Nucleo per la sicurezza cibernetica. Ecco perché

di ARTURO DI CORINTO per Agenzia Giornalistica Italia del 24 Dicembre 2020

Il comunicato del DIS appare allarmato. Arriva alle 17 dell’antivigilia di Natale, quando tutti si preparano alla parentesi festiva di un anno dominato dalla paura del Covid. Di cosa poteva parlare? Ma di SolarWinds, che diamine, il più grande sabotaggio informatico che la storia recente ricordi. In sintesi: un attore malevolo, forse russo, capace di hackerare la supply chain di un’azienda famosa, SolarWinds, e in questo modo acquattarsi per mesi dentro le infrastrutture critiche americane spiando e rubando, senza essere scoperto.

La resilienza informatica non è un accessorio del Recovery Plan

La resilienza informatica non è un accessorio del Recovery Plan

Hacker’s Dictionary. L’informatica e il digitale saranno fattori abilitanti per la ripartenza dell’Italia, per questo reti, infrastrutture, dati e informazioni vanno gestiti in sicurezza e protetti dagli attacchi dei pirati informatici

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 10 settembre 2020

Nelle «Linee guida per il Piano nazionale di ripresa e resilienza» che identifica gli obiettivi da raggiungere usando i 209 miliardi del Recovery Fund, i «settori» di intervento previsti dal governo sono:

  1. digitalizzazione e innovazione;
  2. rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. infrastrutture per la mobilità;
  4. istruzione e formazione;
  5. equità, inclusione sociale e territoriale;
  6. salute.

Scelte tutto sommato condivisibili, soprattutto per quanto riguarda la prima linea di azione incentrata su digitale e innovazione che è trasversale e propedeutica a tutte le altre.

Il rapporto: ogni dato personale rubato in Italia costa in media 125 euro

Il rapporto: ogni dato personale rubato in Italia costa in media 125 euro

IBM e Ponemon Institute tracciano un quadro impietoso dei costi derivanti dagli attacchi informatici spesso causati dagli errori di impiegati e programmatori. Ma – sorpresa – l’Italia fa mediamente meglio di altri paesi

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 5 Agosto 202


E tuttavia non facciamo peggio di altri paesi, anzi, da noi il tempo medio per identificare una violazione di dati (non l’attacco) è passato da 213 a 203 giorni, contro la media globale di 207 giorni. Inoltre, il costo medio complessivo delle violazioni dei dati, pari a 2,90 milioni di euro, è in diminuzione del 4,9% rispetto al 2019 mentre, secondo il report, ogni violazione impatta a livello globale per 3,86 milioni di dollari.

Tra i settori più colpiti nel nostro paese al primo posto c’è quello finanziario, poi vengono quello farmaceutico, e il settore terziario, dei servizi. Le cause principali sono sempre le stesse: attacchi malevoli nel 52% dei casi, errori umani nel 29% e falle nei sistemi per il 19% degli incidenti.

La Repubblica: L’intelligence italiana recluta hacker tra diplomati e laureati. Difenderanno le infrastrutture da attacchi in rete

la-repubblica-it-logoL’intelligence italiana recluta hacker tra diplomati e laureati. Difenderanno le infrastrutture da attacchi in rete

Internet of things, cloud storage, auto connesse e intelligenze artificiali ci renderanno la vita più semplice, ma porteranno anche nuove minacce: l’Italia si prepara a fronteggiare i richi di un cyberspace sempre più affollato

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 10 Gennaio 2018

L’ERA delle barbe finte e degli occhiali scuri è finita da tempo. Da quando i criminali informatici non vestono più i panni dell’hacker solitario con felpa e cappuccio, i nuovi James Bond vanno cercati tra giovani nerd con la faccia pulita del tuo compagno di banco. Dopo i casi Meltdown e Spectre, dopo i numerosi furti di dati bancari come quello di Equifax, il blocco di Internet causato dalla botnet Mirai, l’epidemia di Wannacry, è infatti diventato impossibile dormire sonni tranquilli per aziende e istituzioni di fronte ai rischi generati dal cyberspazio. Per questo l’intelligence italiana è alla ricerca di diplomati e laureati nelle professioni ICT. L’obiettivo è di reclutarli nella difesa degli asset strategici nazionali e delle infrastrutture critiche che permettono alla società di funzionare: strade, dighe, ospedali, aereoporti. Continua a leggere La Repubblica: L’intelligence italiana recluta hacker tra diplomati e laureati. Difenderanno le infrastrutture da attacchi in rete