Controllo o libertà? La rete tra disobbedienza e sorveglianza

Controllo o libertà? La rete tra disobbedienza e sorveglianza

assange-satoshi1-620x350Venerdì 6 novembre alle 19.30 il Fondo Verri di Lecce per Xoff. Conversazioni sul futuro ospiterà l’incontro Controllo o libertà? La rete tra disobbedienza e sorveglianza con Arturo di Corinto e Stefania Maurizi. Modera Ludovico Fontana (Corriere del Mezzogiorno e Corriere dell’Informazione)

 

Stefania Maurizi è una giornalista d’inchiesta. Collabora regolarmente con il settimanale l’Espresso. Ha lavorato al rilascio di molti documenti segreti con WikiLeaks, esposto traffici di armi tra l’Italia e l’Iran e l’Italia e la Libia e ha intervistato l’inafferrabile A. Q. Khan. È l’autrice del libro “Dossier WikiLeaks. Segreti italiani” (Rcs Rizzoli, 2011), basato sulla sua esperienza diretta con WikiLeaks e su centinaia di migliaia di documenti segreti che Julian Assange e WikiLeaks le hanno consegnato personalmente. Ha curato la prefazione della traduzione italiana del volume “Quando Google ha incontrato Wikileaks” di Julian Assange (Stampa Alternativa).

Arturo Di Corinto ha fatto ricerca e insegnato presso la Stanford University e la Sapienza di Roma. Consulente per la Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Onu, scrive per “La Repubblica”. È autore di numerosi saggi. Nel 2014 ha pubblicato “Un dizionario hacker” (Manni Editore), nel quale con sguardo critico e tutt’altro che neutrale, sfata i pregiudizi e fa luce sul mondo della controcultura digitale, spesso percepito come illegale e pericoloso.

NO-BAVAGLIO: Intercettazioni, Fnsi lancia la mobilitazione generale “Non ci faremo mettere il bavaglio, ddl è un pericolo”

Intercettazioni, Fnsi lancia la mobilitazione generale “Non ci faremo mettere il bavaglio, ddl è un pericolo”

nobavaglio_1

Domani 3 novembre 2015, alle ore 11, conferenza stampa in Fnsi per dire “No” al nuovo tentativo di mettere per legge il bavaglio alla stampa. All’incontro parteciperà anche il professor Stefano Rodotà, primo firmatario della petizione online “No bavaglio” che in pochi giorni ha già raccolto numerose adesioni. “La delega al governo su materie così delicate – afferma il segretario generale Raffaele Lorusso – è grave e pericolosa”.

www.nobavaglio.org

———————————————————————————————————————

Parte domani, martedì 3 novembre, alle ore 11, nella sede della Federazione nazionale della Stampa, la mobilitazione contro la proposta di legge bavaglio contenuta nella delega al governo in materia di intercettazioni, nell’ambito del progetto di riforma del processo penale. Sarà presentata la petizione on line che ha come primi firmatari il professor Stefano Rodotà e i giornalisti Marino Bisso, Arturo Di Corinto e Giovanni Maria Riccio e che ha già raccolto numerose adesioni.
Così come nel 2010 contro il ddl Alfano, parte la mobilitazione contro il ddl del governo Renzi e contro le continue intimidazioni e minacce ai giornalisti che mettono in serio pericolo la libertà di informazione. Attacchi sempre più pesanti al diritto di cronaca come quello emblematico rivolto ai novantasei giornalisti recentemente denunciati per aver pubblicato intercettazioni dell’inchiesta su Mafia Capitale.
E la situazione rischia di aggravarsi ulteriormente con il recente ddl che affida al governo il potere di stabilire le regole sulla pubblicazione delle intercettazioni limitando la diffusione a solo quelle di rilevanza penale escludendo invece le conversazioni d’interesse pubblico. In questo modo si limita il diritto di cronaca e si colpisce il diritto di essere informati. Un nuovo bavaglio, dunque.

Ma noi non ci stiamo: non ci faremo mettere il bavaglio!

Continua a leggere NO-BAVAGLIO: Intercettazioni, Fnsi lancia la mobilitazione generale “Non ci faremo mettere il bavaglio, ddl è un pericolo”

Roma: Osservatorio Generazione Proteo. Presentazione del 3° Rapporto di ricerca sull’universo giovanile “Corsa ad ostacoli”

proteoLa presentazione del 3° Rapporto di ricerca nazionale “Corsa ad ostacoli” si terrà il 27 aprile 2015, alle ore 10.30, presso l’Auditorium della Link Campus University.

Anche quest’anno l’Osservatorio Generazione Proteo ha   realizzato una ricerca nazionale sull’universo giovanile intervistando circa 10.000 studenti degli Istituti secondari di secondo grado di età compresa tra i 17 e i 20 anni delle principali regioni italiane, le cui risposte contribuiranno a fornire uno spaccato realistico dell’universo giovanile italiano, nonché delle differenze territoriali tra Nord, Sud, Centro e Isole.

Proteo Invito

I risultati della ricerca vengono presentati alle scuole, alla stampa e all’opinione pubblica nel corso di un convegno al quale intervengono gli Istituti, i docenti e gli studenti che hanno partecipato alla rilevazione e che riceve massima attenzione da parte dei mezzi di comunicazione, sempre molto interessati alle tematiche e ai risultati diffusi dall’Osservatorio.

Gli Istituti coinvolti nel progetto Generazione Proteo hanno altresì formalizzato un Accordo di Rete con l’Università Link Campus University con l’obiettivo di studiare i comportamenti, il linguaggio, le attitudini dei giovani e sviluppare progetti formativi ed educativi congiunti.

Roma: Workshop ‘Accesso aperto al patrimonio culturale digitale e linked open data: strategie, progetti e nuove opportunita”

otebacRoma, Biblioteca Nazionale Centrale – organizzato dall’ICCU, in collaborazione con Ariadne, AthenaPlus, Biblioteca nazionale Centrale di Roma, Michael Culture Association, Wikimedia Italia

4 marzo 2015 – Eventi ICCU

Il principale obiettivo del seminario, che si svolgerà presso la Sala Conferenze della Biblioteca nazionale centrale di Roma, è quello di fornire degli elementi di riflessione sull’opportunità di adozione delle licenze aperte e dei principi dei dati aperti nel settore dei beni culturali. Verranno presentati i principali progetti che promuovono l’accesso aperto ai contenuti di musei, biblioteche e archivi, come CulturaItalia ed Europeana, fornendo un quadro generale del dibattito europeo e delle opportunità offerte.

Gli interventi presenteranno le strategie, la sostenibilità e le migliori pratiche ed esempi di attuazione del accesso libero per la condivisione le diffusione e la promozione del patrimonio culturale. Nel pomeriggio è prevista una sessione operativa per fornire indicazioni tecniche per realizzare linked open data, attraverso un linguaggio chiaro e comprensibile.

Ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Continua a leggere Roma: Workshop ‘Accesso aperto al patrimonio culturale digitale e linked open data: strategie, progetti e nuove opportunita”

Firenze: Arte, media e liberazione

LIBERA-LOGO

Arte, media e liberazione

Strategie di liberazione nei media e nell’arte

contro i fascismi, la mafia ed i poteri forti

a cura del corso di

Teoria e Metodo dei Mass Media

Accademia di Belle Arti di Firenze

in collaborazione con

Centro studi politici e sociali Archivio storico “Il sessantotto”, Firenze

Libera – Associazioni, nomi e numeri, contro le mafie, Toscana

Gennaio/Aprile 2015

Accademia di Belle Arti

Aula del Cenacolo, Via Ricasoli 66, Firenze

Un ciclo di incontri pubblici all’interno del corso di Teoria e Metodo dei Mass Media dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, con personaggi che raccontano alcuni tra i tanti possibili esempi di un uso dei media e dell’arte finalizzato alla realizzazione di strategie di liberazione contro il fascismo, la mafia ed i poteri forti.

Un percorso che partendo dall’inizio del Novecento giunge ad oggi descrivendo differenti pratiche e linguaggi artistici, le lotte partigiane, il pacifismo, il cattolicesimo progressista, i movimenti di protesta, i collettivi e l’associazionismo di base, gli intellettuali, le riviste ed il giornalismo militante, fino alle attuali controculture digitali.

Il tutto attraverso l’ottica di un uso dei linguaggi artistici, dei mezzi di comunicazione di massa e dei nuovi media finalizzato a creare legami, prossimità e consapevolezze che abbiano come obiettivo il raggiungimento del bene comune e della liberazione individuale e collettiva.

Continua a leggere Firenze: Arte, media e liberazione

Convegno: Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell’editoria

arturo_bossioIl futuro del digitale. I nuovi professionisti dell’editoria
4 dicembre, ore 16:00
Sala Convegni Link Campus University
Via Nomentana 335, Roma

locandina4dicembre

Si terrà il 4 dicembre a Roma il convegno “Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell’editoria”, per parlare di libri, ricerca e prospettive. Organizzato da WAY TO ePUB, l’incontro ospiterà rappresentanti delle Istituzioni e i lavori saranno conclusi da Cristina Mussinelli, membro IDPF e consulente AIE per il digitale.
L’evento si svolgerà in collaborazione con Link Campus University e sarà patrocinato da Agid – Agenzia per l’Italia Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri e C3 International.

Roma: Homo diversamente sapiens. Come la Rete modifica la vita

cidi
Convegno
HOMO DIVERSAMENTE SAPIENS
come la Rete modifica la vita
 Lunedì 10 novembre 2014
Porta Futuro
via Galvani, 108 – Roma
9.30 – 18.30
9.30 – 13.30
presiede e introduce Assunta Amendola docente, Cidi di Roma
… lo scenario sociale
La Rete come teatro social e spazio di conflitto:il diritto all’accesso, la conoscenza come bene comune, la partecipazione
Arturo di Corinto
giornalista, La Repubblica

Bologna: Potere, libertà e controllo nell’era di Internet

Sigillo_alma_mater_studiorum

ISA Topic 2014 – Sorveglianza e disobbedienza

Terzo incontro del ciclo “Potere, libertà e controllo nell’era di Internet”

27/10/2014 dalle 17:30 alle 19:30

Dove Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Contatto di riferimento ;

Partecipanti Stefania Maurizi, giornalista d’inchiesta, L’espresso
Arturo Di Corinto, giornalista, La Repubblica
Umberto Rapetto, ex Ufficiale GdF, inventore, giornalista,

I casi di WikiLeaks e Prism con Assange e Snowden hanno aperto un vaso di Pandora sulle implicazioni della tecnologia per la vita quotidiana (profiling degli utenti, phishing, privacy in Facebook e Twitter, relazione tra cittadini e governi). Cercheremo di capire come le tecnologie possano essere strumenti sia di sorveglianza sia di libertà e perché i governi li adottino per usarli comunemente.

Continua a leggere Bologna: Potere, libertà e controllo nell’era di Internet

Critica alla sinistra che ha perso il treno dell’innovazione

Riunificare il mondo del lavoro è possibile? Per una critica della Sinistra che ha perso il treno dell’innovazione

(intervento pubblicato nel libro “Riunificare il mondo del lavoro è possibile oggi?” a cura di Alfiero Grandi

di Arturo Di Corinto

Voi non ci avete mai capiti. E non ci avete capiti perchè non ci avete ascoltati. E non ci avete ascoltati perchè eravate troppo presi a farvi la guerra, spesso ideologica che, a dispetto della vostra matrice culturale, era una guerra che negava le condizioni materiali d’esistenza e la composizione della nuova classe che stava nascendo, la classe dei lavoratori della conoscenza.

Vi siete attardati nella difesa di quello che conoscevate e capivate, ma che era già vecchio allora, e avete combattuto per continuare a rappresentare un mondo che si stava disintegrando sotto i vostri stessi occhi, quello del lavoro operaio e dipendente. Vi siete distinti nella difesa della scuola a progressione d’anzianità e dell’impiego pubblico fatto di privilegi sindacali, concorsi truccati e spartizioni ministeriali, senza interrogarvi sulla nuova composizione sociale che veniva determinata dall’impatto dirompente delle nuove tecnologie. Continua a leggere Critica alla sinistra che ha perso il treno dell’innovazione

Convegno: Una nuova tassa o un beneficio per la cultura?

logo Camera dei DeputatiIl Giorno lunedi 21 Luglio 2014, alle ore 10, presso la Sala Delle Colonne della Camera dei Deputati, si svolgerà il Convegno:

EQUO COMPENSO SU COPIA PRIVATA:  Una nuova tassa o un beneficio per la cultura?

Saluti introduttivi: 0re 10,00
Paola Carinelli , Capogruppo Movimento 5 stelle, Camera dei Deputati,
Mirella Liuzzi, Parlamentare del Movimento 5 stelle

Ore 10, 30
Introduce:
Anna Masera, Capo Ufficio Stampa Camera dei Deputati

Ore 11 – Equo compenso:  aumento per i consumatori o per le imprese?
Modera: Fulvio Sarzana, Avvocato

Elio Catania,  Presidente Confindustria Digitale
Claudio  Lamperti, Vicepresidente ANITEC- Confindustria
Maurizio Iorio, Presidente Nazionale ANDEC- Confcommercio
Giorgio Rapari,  Presidente di Assintel-Associazione Nazionale Imprese ICT- Confcommercio
Francesco Nonno, Responsabile Rapporti con Authority Telecom Italia

Ore 12 –  Equo Compenso : Gli effetti per i consumatori italiani
Modera Arturo di Corinto, Giornalista “La Repubblica”.

Marco Pierani, Responsabile Affari istituzionali Altroconsumo
Francesco Luongo, Vicepresidente Movimento difesa del Cittadino,
Massimiliano Dona, Segretario Nazionale, Unione Nazionale Consumatori
Dino Bortolotto, Presidente Assoprovider
Davide Rossi, Presidente AIRES, Confcommercio.

Il Convegno è libero e gratuito previa registrazione da effettuarsi obbligatoriamente entro il giorno 17 luglio ore 12,  all’indirizzo info[at] lidis.it o telefonando al numero 06/3211553.

Convegno: “I rischi della rete e i minori – Profili penali e tecniche investigative di contrasto, diritti di cronaca e tutela privilegiata del minore”​

??????????????????Convegno: “I rischi della rete e i minori – Profili penali e tecniche investigative di contrasto, diritti di cronaca e tutela privilegiata del minore”​

Giovedì 29 maggio – ore 9:30-12:30 – Cinema Cynthianum, viale Mazzini, 11

Introduce e coordina l’Avv. Emanuela Cerasella del Foro di Roma, patrocinante dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori

Saluto del Sindaco di Genzano Flavio Gabbarini

RELATORI

Dott. Eugenio Albamonte

Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Componente del gruppo specialistico per il contrasto della pedofilia e pedopornografia

Dott.ssa Elvira D’Amato

Direttore del Centro Nazionale per il contrasto della pedopornografia online della Polizia Postale e delle Comunicazione, Vice Questore Aggiunto della Polizia Postale e della Comunicazione

Dott. Marco Stramaglia

Magistrato ordinario in tirocinio presso la Corte d’Appello di Roma, già assegnista di ricerca in diritto processuale penale presso l’Università degli Studi Roma Tre

Dott. Arturo Di Corinto

Giornalista, Psicologo

Dott. Luigi Russo

Sociologo, Giornalista, Presidente

EURISPES Puglia

Radio Radicale: Le politiche per l’Italia digitale. Start up, smart cities, PA innovative, Internet e telecomunicazioni

radioradicaleGiornata di studi organizzata dal Gruppo Parlamentare del Partito Democratico, dal Gruppo Parlamentare di Sinistra Ecologia e Libertà e dal Forum Innovatori di SEL

Roma, 14 marzo 2014

Convegno alla Camera: “Internet e libertà d’espressione”. C’è bisogno di nuove leggi?”

logo_camera
Roma, 31 marzo 2014 – Sala del Mappamondo – ore 10 – Camera dei Deputati
“Internet e libertà d’espressione”. C’è bisogno di nuove leggi?”

Internet ha bisogno di nuove leggi? Chi può decidere sulla libertà d’espressione in rete?

Le regole devono essere stabilite dal Parlamento o dal Governo? E’ possibile delegare ad Autorità Amministrative la regolamentazione del web?

Dalla par condicio su internet al cyberbullismo, passando per il diritto d’autore, la diffamazione e il fenomeno dell’hate speech, sono questi i temi che verranno discussi nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati in occasione dell’entrata in vigore del Regolamento AGCOM in tema di diritto d’autore previsto per il 31 Marzo.

Il Convegno vedrà la partecipazione di esponenti del mondo politico, dell’Università, delle imprese e della società civile.

Le sessioni di Studio moderate dal Capo Ufficio Stampa della Camera dei Deputati Anna Masera e dall’Avvocato Fulvio Sarzana percorreranno le regole attuali, le regolamentazioni future e gli scenari della libertà d’espressione in rete.

È prevista la partecipazione del Governo con il Sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli e la presenza di numerosi parlamentari di vari schieramenti trai quali i Capigruppo alla Camera di Scelta civica Andrea Romano e di SEL, Gennaro Migliore, nonché dei Deputati Stefano Quintarelli, Paolo Gentiloni, Antonio Palmieri.

Il mondo della ricerca sarà rappresentato da Juan Carlos De Martin, Direttore del centro Nexa per internet e società del Politecnico di Torino, di Franco Pizzetti, ex Garante Privacy e dal giornalista Arturo di Corinto, dal Magistrato Nicola D’Angelo e da tanti altri.

Di seguito il programma:
Continua a leggere Convegno alla Camera: “Internet e libertà d’espressione”. C’è bisogno di nuove leggi?”

Convegno: Le politiche per l’Italia digitale

logo_camera14 Marzo 2014 – Giornata di Studi
Gruppo Parlamentare Partito Democratico
Gruppo Parlamentare Sinistra Ecologia e Libertà
Forum Innovatori di SEL


Le politiche per l’Italia digitale

Start up, smart cities, PA innovative, Internet e telecomunicazioni

Camera dei deputati | Sala delle Colonne | Via Poli 19 Roma

IL PROGRAMMA: convegno_politiche_digitali_14_marzo

– Per accedere alla Sala delle Colonne è necessario per gli uomini vestire la giacca;

– I giornalisti devono accreditarsi presso l’ufficio stampa della camera;

– Per motivi di sicurezza è necessario registrarsi via email: sel.segreteria@camera.it

– Per prenotare un intervento è possibile inviare titolo e abstract qui: arturo.dicorinto@gmail.com
Continua a leggere Convegno: Le politiche per l’Italia digitale

Camera dei deputati: Nata donna. Indagine sulla condizione femminile

Nata_Donna_programma_conferenzaGiovedì 6 marzo, l’associazione “Vivo4114 Onlus” presenterà i risultati di “Nata Donna“, una indagine statistica sulla condizione femminile nella provincia di Benevento. L’evento si terrà a Roma presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini di via Poli 19.

La giornata è organizzata in due sessioni: al mattino, dalle 11:00 alle 13:00, verranno presentati il progetto e i risultati dell’indagine; nella sessione pomeridiana, dalle 15:00 alle 17:00, terremo un dibattito sulla “questione di genere”. Continua a leggere Camera dei deputati: Nata donna. Indagine sulla condizione femminile

Torino: e-Privacy alla Scuola di Politica di Benevenuti in Italia

benvenuti-in-italiae-Privacy alla Scuola di Politica di Benevenuti in Italia
28 gennaio 2014

Sicurezza, libertà e web

La cronaca estiva del 2013 è travolta dallo scandalo “Datagate”: il giovane informatico statunitense Edward Snowden, già collaboratore della CIA e della NSA, la National Security Agency, svela al mondo l’esistenza di articolati programmi di sorveglianza del web messi in atto dal governo americano e da quello britannico. Nel giugno 2013 il quotidiano britannico «The Guardian» pubblica infatti una serie di articoli, frutto della collaborazione con Snowden, che rivelano al mondo l’esistenza di questi programmi di intercettazione. Tra i bersagli, moltissimi privati cittadini, ma anche uomini di governo e delle istituzioni di tutto il mondo, Europa e Italia comprese. 100.000 computer venivano spiati attraverso l’installazione di software specifici.

Gli avvenimenti sono recenti e tutti noi ricordiamo la straordinaria eco mediatica di questo caso, così come il rischio concreto che tali rivelazioni potessero scatenare una rottura delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e alcuni governi europei. La reazione è stata talmente veemente da spingere lo stesso Obama a una sorta di ammenda, invitando la collega tedesca Merkel a un chiarimento e lavorando a una riforma dei servizi segreti in grado di fornire le dovute rassicurazioni ai leader alleati. Punto fermo della risposta era però la giustificazione addotta a tale imponente azione di monitoraggio, ricondotta a ragioni di sicurezza.

Questo scandalo internazionale ci riporta infatti a interrogarci sul rapporto tra sicurezza collettiva e libertà individuali che, in particolare all’indomani degli attacchi terroristici dell’11 settembre, è chiaramente apparso come uno degli aspetti più controversi dei già fragili equilibri liberaldemocratici del nuovo millennio. La sempre più massiccia diffusione in tutto il mondo del web e di nuovi dispositivi digitali mobili acuisce l’importanza e la delicatezza della questione, che non coinvolge solo i rapporti diplomatici tra grandi potenze, ma la libertà e la privacy di ognuno di noi.

Questi temi saranno al centro della prossima Scuola di Politica della Fondazione Benvenuti in Italia, in programma per lunedì 27 gennaio alle 21, presso la Fabbrica delle “e”, in corso Trapani 91b a Torino. Ospiti della serata il giornalista Arturo di Corinto e Claudio Agosti, del Centro Studi Hermes per la trasparenza e i diritti umani.

Festival Internazionale Giornalismo Investigativo

Festival Internazionale Giornalismo Investigativo
Anteprima Roma 24-25 gennaio 2014

www.festivalgiornalismoinvestigativo.org
twitter @AGIjournalism

associazione-giornalismo-investigativo

Presentazione
Il Festival di Giornalismo Investigativo nasce con l’ambizione di contribuire allo sviluppo di un modello di giornalismo orientato all’analisi accurata e documentata dei fatti sociali e politici e di una riflessione sulle caratteristiche e sugli strumenti intellettuali e documentali necessari al giornalismo d’inchiesta.
Il mondo del giornalismo e in particolare del giornalismo d’inchiesta, sta conoscendo un’evoluzione vertiginosa.

Informatica e giornalismo si stanno intrecciando sempre di più, aprendo spazi di indagine prima impensabili.
Insomma, il quadro strategico dell’informazione del futuro vede ormai una presenza massiccia di abilità relative al Data Journalism, l’Open Source Intelligence, il Computer Assisted Reporting e in linea generale l’uso di tool informatici per estrarre, manipolare e analizzare dati e informazioni.

Tale scenario rende chiaro il fatto che è ormai maturato il passaggio a una dimensione del giornalismo significativamente diversa dalla concezione tradizionale del reporting, nella quale il giornalista non è solo quello che controlla i fatti e li riporta (magari con più profondità nel caso di un’inchiesta giornalistica), ma è al contempo un data analyst, un esperto di hacking, di tecniche di intelligence e di organizzazione di grandi set di dati, di uso dei social network, di strumenti di promozione e diffusione tipici del marketing virale. Continua a leggere Festival Internazionale Giornalismo Investigativo

Datagate e privacy: Comunicato stampa e programma

SALA CONFERENZE_colonne

Datagate e privacy 6 DICEMBRE, Camera dei Deputati

Comunicato stampa a rilascio immediato

03/12/13

Il programma: convegno_privacy_6_dicembre

Il 6 dicembre dalle ore 9:30 e per tutto il pomeriggio, si svolgerà presso la Camera dei Deputati il convegno Datagate e Privacy, una giornata di studio per affontare il tema della tutela della privacy nell’era della comunicazione digitale. Il convegno prende le mosse dalle rivelazioni della talpa Edward Snowden, il contractor americano della National Security Agency che ha svelato l’entità della sorveglianza operata segretamente dagli Stati Uniti verso gli alleati.

Il 5 giugno 2013 scoppia lo scandalo: il Guardian rivela che la Nsa, l’agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha costretto Verizon a fornirgli i metadati dei suoi abbonati: chi chiama chi, da dove, per quanto tempo. Poi si scopre che insieme al Fbi la Nsa ha chiesto a Microsoft, Yahoo!, Google e Facebook di accedere a file, foto, video, email, e conversazioni dei propri utenti nel’ambito del programma di sorveglianza “Prism” di Bush figlio. I big player della rete affermano di essersi opposti. Barack Obama non smentisce ma definisce l’operazione “un necessario compromesso tra privacy e sicurezza”. Pochi giorni dopo si scopre che Edward Snowden è la gola profonda che ha portato alla luce lo scandalo e, con un mandato di arresto pendente, fugge prima a Hong Kong e poi in Russia dove rimane nonostante la richiesta di estradizione degli Usa che gli revocano il passaporto. Mentre la UE chiede ai più alti livelli spiegazioni sui programmi spionistici della Nsa il suo direttore afferma che erano perfettamente conosciuti dal Congresso americano. Prism non è il solo programma globale di intercettazioni e sorveglianza verso cittadini e leader di paesei amici. Anche gli inglesi con Tempora, sorvegliano le comunicazioni lungo le dorsali internazionali. A settembre Dilma Roussef, presidente brasiliano, dichiarerà all’assemblea dell’Onu: “Siamo di fronte a una grave violazione delle libertà civili e della sovranità nazionale del mio paese. Senza diritto alla privacy non c’è democrazia”.

Lo scandalo della NSA, poi ribattezzato Datagate, ha rivelato la più massiccia violazione della privacy della storia. E pone molte questioni: sul ruolo dei governi, degli operatori telefonici e degli intermediari della rete; ci interpella su diritti civili e libertà costituzionali, e sulla qualità delle nostre democrazie.

Per discutere di tutto questo è stato organizzato il convegno Datagate e Privacy: dati segreti, dati spiati, dati venduti”, cui parteciperanno gli ultimi tre Garanti italiani dei dati personali, Stefano Rodotà, Francesco Pizzetti e Antonello Soro. L’evento cui daranno il loro contributo politici, giornalisti e ricercatori si terrà presso la Camera dei Deputati il 6 Dicembre a Roma.

A moderare la discussione della mattina, il giornalista Arturo Di Corinto, che cederà il testimone nel pomeriggio a Mauro Paissan, già membro dell’Authority per la privacy. A introdurre il tema della giornata interverrà Stefania Maurizi che per LEspresso segue da quattro anni le vicende di Julian Assange e Wikileaks. Partecipano inoltre Claudio Fava, Paolo Gentiloni, Gennaro Migliore, Domenico Laforenza del Cnr, e Franco Siddi della FNSI, il sindacato unitario dei giornalisti.

—————————

6 dicembre 2013

9:30 – 17:30

Giornata di Studio

DATAGATE E PRIVACY

Dati segreti, dati spiati, dati venduti

Camera dei deputati

Sala delle Colonne

Via Poli 19 Roma

DATAGATE E PRIVACY alla camera dei deputati

logo Camera dei Deputati

6 dicembre 2013
Giornata di Studio

DATAGATE E PRIVACY

Dati segreti, dati spiati, dati venduti

Camera dei deputati
Sala delle Colonne
Via Poli 19 Roma

TUTELARE LA PRIVACY DEI CITTADINI:

I GARANTI, LO STATO, LA POLITICA

“Se non c’è nessun diritto alla privacy, non può esistere vera libertà di espressione e di opinione, vero baluardo di una democrazia efficace”. Dilma Rousseff, Presidente del Brasile

Introduce e presenta
Arturo
Di Corinto

9:30 – 13:30

Keynote speaker
Stefania
Maurizi (L’Espresso)
Scandalo NSA: cosa è in gioco

 

Stefano Rodotà (Università di Roma)

Francesco Pizzetti (Alleanza per Internet)

Antonello Soro (Garante Per la protezione dei dati personali)

 

Paolo Gentiloni (Partito Democratico)

Claudio Fava (Sinistra, Ecologia e Libertà)

Stefano Quintarelli (Scelta Civica)

  Continua a leggere DATAGATE E PRIVACY alla camera dei deputati

Convegno: Libertà fondamentali sul web. Il Regolamento AGCOM sul diritto d’autore

logo Camera dei Deputati

Il 22 Novembre 2013, dalle 10 alle 13, alla Camera dei Deputati,  presso la Sala della Mercede, si svolgerà il Convegno

“Libertà fondamentali sul web. Il Regolamento AGCOM sul diritto d’autore”

Prima sessione
Libertà fondamentali e ruolo del Parlamento
Modera :  Fulvio Sarzana

Nicola D’Angelo, Magistrato ex Commissario AGCOM
Vincenzo Vita, già senatore del PD
Gennaro Migliore, Capogruppo di SEL alla Camera
Paolo Gentiloni;, deputato del Partito Democratico
Francesco Pizzetti, Ordinario di Diritto Costituzionale, ex Garante privacy.
Michele Boldrin; Professore Washington University a St. Louis, nel Missouri. *in attesa di conferma

Seconda sessione
Diritti fondamentali sul web ed attività d’impresa
Modera:  Arturo Di Corinto

Paolo Nuti, Vicepresidente di AIIP-Confindustria digitale
Dino Bortolotto, Presidente Assoprovider Confcommercio
Giovanna De Minico, Professore di Diritto Costituzionale Università degli Studi di Napoli
Giovanni Maria Riccio, Professore di diritto comparato Università di Salerno
Marco Orofino, Professore di diritto delle comunicazioni elettroniche Università statale di Milano
Marco Pierani, Responsabile relazioni istituzionali Altroconsumo

Il Convegno è libero e gratuito, previa registrazione obbligatoria da effettuarsi presso la mail info (AT) lidis.it  entro la mattina del 21 novembre o chiamando lo Studio legale Sarzana al numero  06/3211553

Si ricorda che per gli uomini è necessario indossare la giacca

Studio Legale Sarzana e Associati  www.lidis.it

Convegno: Dialogo sulla libertà d’informazione

logo_senato

Dialogo sulla libertà di informazione
14 novembre 2013, ore 15.00, Sala Zuccari, Palazzo
Giustiniani, Senato della Repubblica

Riforma della disciplina sulla diffamazione, nuove regole per la tutela del diritto d’autore online e nuovi orientamenti in materia di diritto all’oblio sono gli ingredienti che stanno rivoluzionando il mondo dell’informazione. Tante novità e tanto fermento. Ma è la direzione giusta? I cambiamenti in atto sono sufficienti a garantire maggiore libertà di informazione in un Paese nel quale ce n’è ancora poca? Cosa si sta facendo, cosa non si sta facendo e cosa si dovrebbe fare per garantire di più la libertà di chi vuole fare informazione e quella di chi all’informazione vuole accedere?
Società civile e imprese ne discutono con Frank La Rue, Special Rapporteur ONU per la promozione e tutela della libertà di
informazione in visita ufficiale in Italia e con i rappresentanti delle Istituzioni italiane.

Apertura dei lavori
Piero Grasso – Presidente del Senato della Repubblica
Laura Boldrini – Presidente della Camera dei Deputati

Prima sessione
La censura violenta e le querele pretestuose. I rischi più gravi che corrono i giornalisti.
Testimonianze e statistiche italiane sulle minacce che oscurano notizie di
rilevante interesse sulla mafia e sul mala ffare. Le norme e le misure di
protezione che si potrebbero adottare .
Introduce:
Alberto Spampinato
Direttore di Ossigeno per l’Informazione

Ne parlano:
Lirio Abbate – Giornalista del settimanale ‘l’Espresso’, sotto scorta dal 2007
Marilù Mastrogiovanni – Giornalista pugliese, minacciata per un’ inchieste che svela come le imprese aggirano le norme antimafia
Luigi Centore – Giornalista di Ardea, minacciato per inchieste sulla criminalità nel litorale romano

Seconda sessione
Diritto all’oblio o oblio dei diritti?
Siamo tutti padroni della storia o dobbiamo accettare che sia raccontata online libera dai nostri condizionamenti ed indipendentemente dai nostri desideri? Quale deve essere il punto di equilibrio tra il diritto del singolo ad essere dimenticato se lo desidera e quello della collettività a ricordare?
Introduce:
Guido Scorza – Coordinatore Open media coalition
Ne parlano:
Antonello Soro – Garante per il trattamento dei dati personali e la riservatezza
Isabella Splendore – Ufficio Legale FIEG
Betto Liberati – Presidente ANSO, Associazione nazionale stampa online

Terza sessione
Diritto d’autore: tutelare un diritto violandone un altro?
Per tutelare i diritti di proprietà intellettuale si rischia di comprimere oltre il lecito la libertà di informazione? E’ un rischio democraticamente sostenibile? Lo stiamo correndo?

Introduce:
Arturo Di Corinto – Giornalista
Ne parlano:
Antonio Martusciello* – Membro dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Stefano Quintarelli – Deputato Scelta civica, esperto di Internet e telecomunicazioni
Paolo Nuti – Associazione italiana internet providers
Marco Pierani – Responsabile attività istituzionali di Altroconsumo
Conclusioni

Frank La Rue – Special Rapporteur ONU per la promozione e tutela della libertà di informazione
L’evento sarà l’occasione per la presentazione dell’ebook di Ossigeno per l’Informazione “Taci o sparo” sulle audizioni dei giornalisti minacciati presso la Commissione Parlamentare Antimafia dei report annuali di Open Media Coalition
*****
L’accesso nei locali del Senato sarà consentito solo a quanti si
iscriveranno all’evento scrivendo a Segreteria@ossigenoinformazione.it.
Per gli uomini si ricorda di indossare la giacca.

Riunificare il mondo del lavoro: “Ma non ci avete mai capiti”

sala-del-refettorio-1 Intervento di Arturo Di Corinto al seminario di Studi

21 ottobre 2013 con inizio alle ore 9.30
Sala del Refettorio via del Seminario, inizio ore 9.30

Voi non ci avete mai capiti. E non ci avete capiti perchè non ci avete ascoltati. E non ci avete ascoltati perchè eravate troppo presi a farvi la guerra, spesso ideologica che, a dispetto della vostra matrice culturale, era una guerra che negava le condizioni materiali d’esistenza e la composizione della nuova classe che stava nascendo, la classe dei lavoratori della conoscenza. Continua a leggere Riunificare il mondo del lavoro: “Ma non ci avete mai capiti”