Il Manifesto: Facebook e big data, quando non paghi qualcosa il prodotto sei tu

Facebook e big data, quando non paghi qualcosa il prodotto sei tu

Hacker’s dictionary. La rubrica settimanale a cura di Arturo Di Corinto

ARTURO DI CORINTO PER IL MANIFESTO DEL 22 MARZO 2018

Vediamo come funziona il data mining politico-elettorale di Cambridge Analytica.

D come data mining. Per Wikipedia il data mining «è l’insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l’estrazione di un’informazione o di una conoscenza a partire da grandi quantità di dati».

Il processo avviene attraverso metodi automatici o semi-automatici. E aggiunge che con data mining «si intende anche l’utilizzo scientifico, industriale o operativo di questa informazione».

Perciò grazie Wikipedia, e non dimenticate di fare una donazione all’enciclopedia libera che tutti usano senza dirlo per le sue belle e sintetiche definizioni. Continua a leggere Il Manifesto: Facebook e big data, quando non paghi qualcosa il prodotto sei tu

Big Data Conference 2018

Big Data Conference 2018, Ginevra, 28 febbraio 2018, European Broadcasting Europe (EBU)

Invest in change now to thrive tomorrow: this third edition of the Big Data Conference aims to provide participants with takeaways to target the right investments required and carry out relevant data strategies for the media sector. [View the Agenda]

Staying true to the EBU Big Data Initiative’s multidisciplinary approach, the conference brings some of the most renowned experts from industrial, legal, marketing, policy and academic backgrounds. Discover how to target the right investments and implement data strategies for public service media with the insights of leading experts from across the EBU membership as well as other media organizations and industries.