Dibattito a SkyTg24 sui rischi del riconoscimento facciale

Intervista a SkyTg24 con Arturo Di Corinto sui rischi del riconoscimento facciale

22 Febbraio 2020
Skytg24, ‘Progress’ condotto da Helga Cossu, si parla di riconoscimento facciale e Intelligenza Artificiale con Arturo Di Corinto, Ernesto Bellisario, Filippo Sensi, Stefano Quintarelli,  il sottosegretario agli Interni on. Carlo Sibilia e il presidente dell’Autorità Garante per la privacy Antonello Soro.

Progress – Riconoscimento facciale – 22/02/2020 Parte 1

Progress – Riconoscimento facciale – 22/02/2020 Parte 2

Progress – Riconoscimento facciale – 22/02/2020 Parte 3

 

Il Manifesto: La fallace percezione delle macchine intelligenti

La fallace percezione delle macchine intelligenti

Hacker’s dictionary. Ecco come trarre in inganno i sistemi di riconoscimento visivo guidati da algoritmi di intelligenza artificiale

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 8 Agosto 2019

L’Intelligenza Artificiale (IA) può migliorare la nostra vita guidando al posto nostro, prendendosi cura delle persone anziane e dei malati, svolgendo lavori pericolosi e usuranti, e ottimizzando la gestione di grandi quantità di dati. Tutto questo è possibile grazie ai recenti sviluppi sia della robotica che delle tecniche di IA come, ad esempio, la capacità delle reti neurali di apprendere che ha apportato molti benefici al settore della computer vision, con applicazioni come il riconoscimento degli oggetti, il video labelling, eccetera.

La machine perception è forse il settore dell’IA su cui l’avvento del deep learning ha più inciso. Il basso costo dell’informatica computazionale, la disponibilità di grandi quantità di dati e l’affinamento di reti di algoritmi neurali ha permesso all’IA di eseguire compiti di classificazione visiva anche meglio degli esseri umani. Poiché le “macchine intelligenti” che riconoscono al posto nostro luoghi e persone sono utilizzate in ambito di sicurezza e sorveglianza negli aeroporti, negli smart buildings o al telefono, è ora di chiedersi se funzioni per davvero. Continua a leggere Il Manifesto: La fallace percezione delle macchine intelligenti

La Repubblica: Perché gli umani attaccano i sistemi basati sull’intelligenza artificiale

la-repubblica-it-logo

Perché gli umani attaccano i sistemi basati sull’intelligenza artificiale

Un nuovo rapporto del progetto europeo Sherpa realizzato con F-Secure illustra le tecniche di attacco usate per inquinare i dati e confondere gli algoritmi alla base dei sistemi intelligenti

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 18 Luglio 2019

GLI UOMINI stanno attaccando i sistemi di Intelligenza Artificiale e non viceversa, come ci saremmo aspettati dai film di fantascienza. Ma per fare che cosa? Per manipolare i risultati dei motori di ricerca, modificare gli algoritmi dei social media, il ranking e la reputazione dei siti web, disturbare il volo dei droni o ingannare una macchina a guida autonoma. E così, al contrario di quello che speravamo, l’uso malevole degli strumenti di intelligenza artificiale non si è fermato alla creazione di sofisticate campagne di disinformazione.

L’allarme viene da un rapporto del progetto europeo Sherpa, dedicato a diritti umani e intelligenza artificiale, e che ha evidenziato come singoli criminali e hacker organizzati abbiano trovato un nuovo obbiettivo nell’attaccare i sistemi ‘intelligenti’ che suggeriscono gli acquisti di Amazon o sull’Apple Store, che definiscono il ranking dei ristoranti su TripAdvisor o che predicono la probabilità di eventi criminosi e i consumi energetici delle smart city. Continua a leggere La Repubblica: Perché gli umani attaccano i sistemi basati sull’intelligenza artificiale