Breve e Universale storia degli algoritmi

Breve e Universale storia degli algoritmi. Raccolta e narrata da Luigi Laura, è un testo di Luiss University Press pubblicato nel 2019 che ha il merito di continuare ad essere utile per chiunque voglia destreggiarsi nella comprensione delle innovazioni portate dall’intelligenza artificiale.

Il motivo è facile da intendere: gli algoritmi, quelli informatici, sono alla base dell’Intelligenza artificiale, costituendo essi il metodo con cui il calcolatore offre l’output atteso e sperato.

Ma gli algoritmi sono qualcosa di più. Dal nome latinizzato di un matematico arabo, Al Khuwarizmi, la cui opera fu tradotta da Leonardo Pisano, detto Fibonacci, gli algoritmi venivano usati già nel 1800 a.c. per fare operazioni matematiche. Un metodo che Fibonacci divulgò prima a Firenze e poi in Toscana e da Venezia si diffusero in Europa, proprio sostituendo le cifre indoarabe di Al Khuwarizmi ai numeri romani per facilitare I commercianti nel fare di conto.

Pensate, in un’epoca in cui I conti si facevano con l’abaco, I banchieri cominciarono a usare l’algoritmo della moltiplicazione per gestire I tassi d’interesse, mettendo in allarme le autorità che ritenevano quel nuovo metodo un modo per cifrare (e quindi rendere illeggibili) i conti e pagare meno tasse.

Ma il metodo indoarabo prese piede a dispetto delle autorità perché era più comodo per fare le quantro oeprazioni di calcolo principali: addizione, sottrazione, divisione, moltiplicazione, che non sono altro che algoritmi. Fibonacci ci era riuscito integrando la matematica indiana e araba con la matematica euclidea.

Gli algoritmi però li usava anche Giulio Cesare. Come? Ogni volta che inviava un messaggio cifato ai suoi generali. Per essere chiari: l’algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari: per cifrare e decifrare un testo occorre usare un algoritmo: nel caso del cifrario di Cesare si doveva usare la sostituzione monoalfabetica a base 3. Altri tempi, però poi arriveranno la Pascalina, il computer universale di Turing e il world wide web che in un modo o nell’altro usano gli algoritmi.

Oggi però gli algoritmi informatici decidono l’andamento dei mercati azionari, quanto costano I libri su Amazon e che film il tuo account Netflix ti raccomanderà di guardare.

SOS DIGITALE “Inventare il Futuro” – Internet e la Scuola

SOS Digitale

“INVENTARE IL FUTURO” – INTERNET E LA SCUOLA
14 MAGGIO ORE 18.00
Claudio Allocchio: Tra i fondatori della Naming Authority Italiana, Senior Officer del GARR
Arturo Di Corinto: Giornalista, saggista, attivista per i diritti della rete, docente presso la Stanford University, l’Università La Sapienza di Roma e  LINK Campus University, psicologo cognitivo
Massimo Siddi: Dirigente scolastico
Stefano Trumpy: Ha curato l’introduzione di internet in Italia, presidente onorario di Internet Society Italia
Enzo Valente: Membro del comitato scientifico del GARR, rappresentante italiano nell’e-infrastructure Reflection Group e-IRG, membro del comitato di indirizzo Registro.it Continua a leggere SOS DIGITALE “Inventare il Futuro” – Internet e la Scuola

La Repubblica: Internet compie cinquant’anni. E non fu pensata per la guerra

la-repubblica-it-logo

Internet compie cinquant’anni. E non fu pensata per la guerra

Internet è un meraviglioso esempio di collaborazione tra militari, hacker e accademici. Oggi è la piattaforma di comunicazione che connette il mondo. Ma era stata pensata per una biblioteca universale, l’Intergalactic Computer Network

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 26 Ottobre 2019

INTERNET compie 50 anni tondi tondi martedì 29 ottobre 2019. Il collegamento fra i primi due nodi della rete venne infatti realizzato tra l’università di Los Angeles e quella di Stanford il 29 ottobre del 1969. Era l’inizio di un sogno a lungo sognato dai suoi progettisti all’Arpa, l’Advanced research projects agency, quello di una biblioteca universale consultabile da chiunque a da qualsiasi posto. Ovvero l’Intergalactic Computer Network secondo il progetto di un giovane psicologo, Joseph Robnett Licklider, su come dovessero essere le biblioteche nel futuro.

Lo stesso sogno della biblioteca universale che guidò la mano di Tim Berners Lee quando progettò il Web nel 1989 per consentire ai ricercatori del Cern di Ginevra di accedere a tutte le conoscenze necessarie per far avanzare la cultura scientifica. Un’idea che realizzò creando il linguaggio ipertestuale che oggi ci permette di sfogliare le pagine web come fossero un libro, interattivo e multimediale. Fu però Larry Roberts, a realizzare il sogno di Licklider. Suo successore a capo dell’ufficio incaricato di realizzarne il progetto, sviluppò l’idea dell’Arpa Net, la rete di computer dell’Arpa. Era il 1967. Continua a leggere La Repubblica: Internet compie cinquant’anni. E non fu pensata per la guerra

AGI: Impariamo a conoscere tutte le facce del web, ne va del nostro futuro

Impariamo a conoscere tutte le facce del web, ne va del nostro futuro

Nel 1989 Tim Berners Lee inventa il web insieme ai colleghi del Cern. Inizia una nuova era per l’Umanità

di ARTURO DI CORINTO per AGi del 12 Marzo 2019

Apri Youtube e puoi ascoltare le lezioni di scienziati e visionari che alle conferenze TED parlano di cervello, intelligenza artificiale, viaggi nello spazio; poi clicchi un link e ti ritrovi proiettato dentro le immagini di Marte, ascolti le interviste di Astrosamantha e cerchi l’Università che ti permetterà di diventare una scienziata proprio come lei.

Il web è il più grande mezzo di accesso alla conoscenza progettato dall’umanità e ti chiedi perché la gente lo usa per bisticciare su Twitter o pavoneggiarsi su Instagram. Quante volte ci è capitato?

Ma come siamo giunti ad avere libri, film, intere enciclopedie, piene di numeri, grafici, tabelle, a portata di un click? E come hanno fatto i computer a diventare un’estensione della nostra mente? Grazie al web, ovvio. Ben, oggi si festeggiano trent’anni dall’invenzione del web.

Come è cominciato tutto

Il 12 marzo del 1989 uno scienziato inglese, Tim Berners Lee, presenta al suo capo, Mike Sendall,  il progetto di un sistema di condivisione di documenti elettronici per facilitare la cooperazione scientifica tra i colleghi del Centro di ricerche nucleari di Ginevra, il Cern e si chiamava “Gestione delle informazioni: una proposta”. C’era dentro la stessa idea caldeggiata dallo psicologo James Robnett Licklider che sviluppò a fini civili il primo progetto per Internet, il sogno di una biblioteca universale di documenti elettronici. Continua a leggere AGI: Impariamo a conoscere tutte le facce del web, ne va del nostro futuro

La Repubblica: Tutti gli uomini (e le donne) di Tim Berners Lee

la-repubblica-it-logo

Tutti gli uomini (e le donne) di Tim Berners Lee

La leggenda della nascita del web parla solo di lui, ma quel genio conosceva bene il valore della collaborazione e del lavoro di gruppo. Alla scoperta del team che ci ha dato Internet

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 11 Marzo 2019

“LA FORTUNA di Tim Berners Lee è stata quella di avere avuto un capo che capiva l’importanza di quello che stava facendo mentre scriveva il progetto per il World Wide Web”. Il capo era Mike Sendall, il commento è invece dell’uomo che insieme a lui costruì il web, l’ingegnere belga Robert Cailliau. Misconosciuto, Cailliau racconta la storia degli inizi del WWW nel libro Com’è nato il web insieme al redattore scientifico del Cern, James Gillies. La storia di uno sparuto gruppetto di visionari, stagisti e programmatori che al centro di ricerche nucleari di Ginevra, il Cern, si erano intestarditi a realizzare il sogno della biblioteca universale per facilitare l’accesso dei ricercatori ai risultati scientifici dei colleghi e mettere il loro sapere a disposizione del mondo. E così è stato.

Il 12 marzo 1989, trent’anni fa, Tim Berners Lee, inglese, impiegato al Cern, presenta al suo capo un progetto intitolato “Gestione delle informazioni: una proposta”.

Continua a leggere La Repubblica: Tutti gli uomini (e le donne) di Tim Berners Lee

RaiUno: Codice. Arturo Di Corinto Intervista Raffaele Simone sul “mostro mite”

Codice La vita è digitale St 2018 Intervista integrale al linguista e saggista Raffaele Simone

di ARTURO DI CORINTO per RaiUno, Codice, La vita è digitale (stagione 2018)

In un mondo globalizzato da Internet e dal web, la fake society – l’ambiente di coltura di bufale e verità alternative – si presenta come un regime globale di governo, basato su di un sistema mediatico, televisivo, culturale, cognitivo, e relazionale ”infantilizzante” e “persistente”, come dice il filosofo e linguista italiano Raffaele Simone.

Un regime che si appoggia al grande capitale nazionale e internazionale, più vicino agli ambienti finanziari che a quelli industriali, influente sui media, interessato a quell’espansione del consumo e del divertimento “deciso a ridurre il controllo dello Stato e dei servizi pubblici, ostile alla lentezza del processo decisionale democratico, sprezzante della vita intellettuale e della ricerca, impegnata a sviluppare un’ideologia del successo individuale, ad imbavagliare l’opposizione, violenta nei confronti delle minoranze, populista nel senso che aggira le regole della democrazia in nome di ciò che “vuole il popolo”.

Raffaele Simone lo chiama il “mostro mite”.

Convegni: La questione del negazionismo – dalla Shoah al web

La questione del negazionismo: dalla Shoah al web

ROMA – Teatro Eliseo – 24 gennaio 2018 – ore 20.00

con
Manuela Consonni, professore di Holocaust Studies e Direttore del Centro per gli Studi sull’antisemitismo alla Hebrew University of Jerusalem
Arturo Di Corinto, giornalista, docente universitario di comunicazione digitale e Internet studies
Anna Foa, storica, Università Sapienza di Roma

Il negazionismo è purtroppo sempre di attualità. Non solo quello della Shoah, ma anche i negazionismi “di Stato” e, ancor più insidiose, le nuove forme di negazionismo che circolano in rete. Negare crimini, genocidi, pulizie etniche per motivi razziali, religiosi, politici è una forma di manipolazione delle coscienze, soprattutto quelle dei più giovani, promuovendo la teoria dei complotti, rifuggendo dal ragionamento critico, evitando l’assunzione di responsabilità.

Discuteremo, intorno alla simbolica data del Giorno della Memoria, di come si può combattere il negazionismo e l’incitamento all’odio razziale. È possibile e auspicabile un maggiore  controllo su Internet, e quanto questo può incidere sulla nostra libertà di pensiero e di espressione? La legge contro l’incitamento all’odio razziale, che è stata approvata dal Parlamento italiano il 16 giugno 2016 dopo un lungo dibattito, costituisce  un deterrente o rischia di essere strumentalizzata?

La Repubblica: Social e web, la commissione antipirateria ritira l’emendamento bavaglio

la-repubblica-it-logo

Social e web, la commissione antipirateria ritira l’emendamento bavaglio

La proposta del deputato Pd Baruffi – che lasciava a Google, Facebook e Twitter la facoltà di rimuovere contenuti presunti illeciti senza passare per l’autorità amministrativa e giudiziaria – ha scatenato la bagarre in rete e tra i dem. Ora si tratta per riformulare il testo per tutelare il made in Italy e la proprietà intellettuale
di ARTURO DI CORINTO per la Repubblica del 4 Luglio 2017

BOTTE e risposte su Twitter, esperti in agitazione, schermaglie dentro al Pd. Ma alla fine l’emendamento che imbavaglia la rete è stato ritirato. Se fosse passata la proposta dell’onorevole Davide Baruffi sarebbe diventato fin troppo facile denunciare per diffamazione, o peggio, l’autore di un semplice post su Facebook e Twitter.
Continua a leggere La Repubblica: Social e web, la commissione antipirateria ritira l’emendamento bavaglio

Libro: Il futuro trent’anni fa. Quando internet è arrivata in italia

Il futuro trent’anni fa.
Q
uando internet è arrivata in italia

a cura di Laura Abba e Arturo Di Corinto

Manni Editori, maggio 2017

ISBN 978-88-6266-798-2
€ 15 pp.144
ebook € 4,99
www.mannieditori.it

Il 30 aprile 1986 dal CNUCE di Pisa fu inviato un pacchetto IP di dati al centro di Telespazio, a qualche centinaio di km nella piana del Fucino, la cui antenna a sua volta lo trasmise via satellite a Roaring Creek, in Pennsylvania. Dagli USA rispose un computer.

La prima connessione in Italia era stabilita.
Un pugno di visionari, ingegneri, hacker, cantastorie, da allora non ha mai smesso di credere di poter creare nel cyberspazio una civiltà della mente. E di forgiare “un futuro più giusto e più ricco per l’intera umanità costruito sulla collaborazione e non sulla competizione, sulla conoscenza libera ed aperta e su quel formidabile strumento di diffusione” che Internet prometteva di essere. A quell’epoca i calcolatori occupavano intere stanze, la parola blog non esisteva, i social network dovevano ancora essere inventati, però esistevano le reti a cui quelli che fecero l’impresa appartenevano: reti di computer e reti di persone. Questa è la loro storia, la storia di trent’anni di Internet in Italia.

Continua a leggere Libro: Il futuro trent’anni fa. Quando internet è arrivata in italia