Breve e Universale storia degli algoritmi

Breve e Universale storia degli algoritmi. Raccolta e narrata da Luigi Laura, è un testo di Luiss University Press pubblicato nel 2019 che ha il merito di continuare ad essere utile per chiunque voglia destreggiarsi nella comprensione delle innovazioni portate dall’intelligenza artificiale.

Il motivo è facile da intendere: gli algoritmi, quelli informatici, sono alla base dell’Intelligenza artificiale, costituendo essi il metodo con cui il calcolatore offre l’output atteso e sperato.

Ma gli algoritmi sono qualcosa di più. Dal nome latinizzato di un matematico arabo, Al Khuwarizmi, la cui opera fu tradotta da Leonardo Pisano, detto Fibonacci, gli algoritmi venivano usati già nel 1800 a.c. per fare operazioni matematiche. Un metodo che Fibonacci divulgò prima a Firenze e poi in Toscana e da Venezia si diffusero in Europa, proprio sostituendo le cifre indoarabe di Al Khuwarizmi ai numeri romani per facilitare I commercianti nel fare di conto.

Pensate, in un’epoca in cui I conti si facevano con l’abaco, I banchieri cominciarono a usare l’algoritmo della moltiplicazione per gestire I tassi d’interesse, mettendo in allarme le autorità che ritenevano quel nuovo metodo un modo per cifrare (e quindi rendere illeggibili) i conti e pagare meno tasse.

Ma il metodo indoarabo prese piede a dispetto delle autorità perché era più comodo per fare le quantro oeprazioni di calcolo principali: addizione, sottrazione, divisione, moltiplicazione, che non sono altro che algoritmi. Fibonacci ci era riuscito integrando la matematica indiana e araba con la matematica euclidea.

Gli algoritmi però li usava anche Giulio Cesare. Come? Ogni volta che inviava un messaggio cifato ai suoi generali. Per essere chiari: l’algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari: per cifrare e decifrare un testo occorre usare un algoritmo: nel caso del cifrario di Cesare si doveva usare la sostituzione monoalfabetica a base 3. Altri tempi, però poi arriveranno la Pascalina, il computer universale di Turing e il world wide web che in un modo o nell’altro usano gli algoritmi.

Oggi però gli algoritmi informatici decidono l’andamento dei mercati azionari, quanto costano I libri su Amazon e che film il tuo account Netflix ti raccomanderà di guardare.

Il Manifesto: Furti e truffe? Fatti aiutare dall’amico hacker

Furti e truffe? Fatti aiutare dall’amico hacker

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 6 Settembre 2018

Aumentano i furti e le truffe informatiche? L’estensione ufficiale di Chrome per il servizio di condivisione di file MEGA.nz è stata compromessa con un software malevolo che ruba nomi utente e password ma anche le chiavi private dei conti in criptovaluta. Il codice maligno si attiva quando l’utente utilizza i servizi di Amazon, Microsoft, GitHub, MyEtherWallet e MyMonero. L’estensione invia tutti i dati raccolti a un server situato in Ucraina. Il comportamento malevolo è stato individuato due giorni fa da uno sviluppatore italiano dal nome in codice SerHack mentre analizzava il codice sorgente del software.

Continua a leggere Il Manifesto: Furti e truffe? Fatti aiutare dall’amico hacker