La guerra in Ucraina è anche sul web: allarme per un virus che cancella la memoria dei computer

La guerra in Ucraina è anche sul web: allarme per un virus che cancella la memoria dei computer

Dopo centinaia di attacchi a siti web di ministeri e banche, si è improvvisamente diffuso un wiper molto potente, KillDisk. E nei forum underground di lingua russa si invita ad attaccare target ucraini

di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/La Repubblica del 24 Febbraio 2022

L’Ucraina è sotto attacco informatico da giorni. L’aggressione verso le infrastrutture digitali del Paese si è però intensificata quando il parlamento ucraino ha iniziato a discutere lo stato di emergenza per contrastare la minaccia militare russa. Gli attacchi DDoS, attacchi che impediscono di accedere ai siti web colpiti, hanno preso di mira i siti dei ministeri della Difesa, degli Esteri e degli Interni rendendoli irraggiungibili per molte ore fino ad oggi. Anche PrivatBank, la più grande banca commerciale in Ucraina, e Oschadbank, la Cassa di risparmio statale dell’Ucraina, sono state bersagliate. Gli attacchi hanno fatto seguito a DDoS e defacement di oltre 70 siti web del governo ucraino a gennaio.

CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES

PROGRAM

CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES

09:00 – 09:10 Opening Remarks

LTG Guglielmo Luigi Miglietta , Commander NRDC ITA

09:10 – 09:20 Moderator’s Foreword Prof. Arturo Di Corinto, Journalist and writer

Il Manifesto: La geopolitica dell’hacking e i cavi sottomarini

il-manifesto-logo3

La geopolitica dell’hacking e i cavi sottomarini

Hacker’s Dictionary. Le grandi potenze si combattono nel cyberspace. Per adesso le incursioni riguardano enti di ricerca, ospedali, porti, e centrali idroelettriche. Nel futuro però bisognerà proteggere anche le infrastrutture di trasporto dei dati

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 14 Maggio 2020

All’inizio di maggio la rivista Der Spiegel ha svelato che gli inquirenti tedeschi hanno identificato il responsabile del cyber-attacco che nel 2015 fa colpì il Bundestag, il parlamento tedesco.

Sarebbe un agente di nome Dimitri Badin, al servizio del Gru, l’intelligence militare russa. L’Fbi già indagava sul conto di Badin e del suo gruppo hacker APT 28, detto anche «Fancy Bear» (l’orsetto elegante), responsabile del MailGate che travolse Hillary Clinton nel 2016.

L’ 8 maggio Fox News ha invece comunicato che un cyberattacco iraniano al sistema idroelettrico israeliano è andato a segno anche se le autorità israeliane non hanno rilasciato dichiarazioni.

Il 9 maggio l’agenzia di stampa Reuters ha riportato che hacker iraniani hanno colpito la casa farmaceutica Gilead Sciences che produce il Remdesivir, l’antivirale che gli Usa vorrebbero impiegare contro il Covid-19. Continua a leggere Il Manifesto: La geopolitica dell’hacking e i cavi sottomarini

Byoblu: Intervista ad Arturo Di Corinto

Conte può spegnere Internet per legge quando vuole – Arturo Di Corinto, Ugo Mattei – #Byoblu24

23 Marzo 2020

L’Italia ha un Internet Kill Switch: in presenza di un rischio grave, il Presidente del Consiglio può spegnere internet, del tutto o in parte. Lo consente la legge sul Perimetro nazionale di sicurezza cibernetica del 2 marzo, nell’allegato “Documento di sicurezza nazionale”. Nella relazione dell’intelligence le cryptovalute, le formazioni di estrema destra e la disinformazione. È già successo molte volte nel mondo che uno Stato abbia spento internet per ragioni di sicurezza, lo ricorda la stessa BBC in un video di marzo. In Spagna il Governo ha già iniziato a parlare di sicurezza informatica compromessa per molti ospedali, e di bufale via internet che provocano “paura e panico nella popolazione” (fonte Agi). È il preludio alla nuova fase della stretta sulla popolazione? Può accadere anche in Italia? Giuseppe Conte può spegnere internet?

Nel frattempo, in Israele Netanyahu ha costruito un sistema di tracciamento e geolocalizzazione dei cittadini, assistito da App, telecamere, algoritmi che analizzano messaggi sui social e nelle chat, per identificare chi potrebbe non rispettare le regole. È la realizzazione di Minority Report?

A #Byoblu24 ne parlano Arturo Di Corinto, giornalista, e Ugo Mattei, docente. In studio, Claudio Messora e Virginia Camerieri.

Rainews24: Intervista ad Arturo Di Corinto su guerra cibernetica

Rainews24: Intervista ad Arturo Di Corinto su guerra cibernetica

13 Gennaio 2020

Crescono i timori di un attacco cibernetico verso gli Usa come rappreseglia per l’omicidio mirato del generale iraniano Qassem Soleimani a Baghdad.

Rainews24 intervista il professore Arturo Di Corinto sugli indizi di una guerra cibernetica.

“Non ci saranno rappresaglie militari  immediate, sappiamo che alcuni cani sciolti hanno defacciato 150 siti americani.” e continua “Gli iraniani non hanno le stesse capacità di guerra elettronica degli Stati Uniti, ma nel passato hanno prodotto molti danni e sappiamo che si sono infiltrati in dogane, aeroporti e univeristà dei paesi vicini.”