Da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI secolo. Riflessioni sui conflitti nel mondo contemporaneo

È cambiata la guerra o è solo cambiato il modo di combatterla? Esiste una guerra giusta? Da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI secolo. Riflessioni sui conflitti nel mondo contemporaneo (Ledizioni, 2022), a cura di Matteo Bressan e Giorgio Cuzzelli, prova a rispondere a queste domande con un insieme di saggi a firma di studiosi ed esperti. Una parte consistente del libro riguarda gli elementi psicologici, tecnologici e giuridici della guerra che si combatte nel cyberspace.

Il quadro che ne emerge è tuttavia variegato. Nel saggio, la professoressa Fiammetta Borgia, ad esempio, per spiegare che cos’è la guerra ibrida sostiene che la guerra ibrida non esiste. E lo motiva dicendo che “Il concetto di guerra ibrida indica proprio quei conflitti o contesti di crisi in cui gli Stati e gli attori non statali sfruttano non solo i mezzi e metodi tradizionali, ma tutte le modalità di guerra simultaneamente, utilizzando armi convenzionali avanzate, tattiche irregolari, terrorismo e tecnologie dirompenti o criminalità per destabilizzare un ordine esistente”. Per conseguire un determinato obiettivo militare e politico, però, tutti i conflitti possono essere definiti ibridi. La guerra è ibrida per natura, perché viene sempre combattuta utilizzando tutti gli strumenti disponibili in quel momento storico e con il livello di integrazione e di coordinamento consentito dalla tecnologia del tempo.

Sembra dargli ragione Emanuele Rossi, esperto di geopolitica e relazioni internazionali quando fa l’elenco delle forme che può assumere la guerra, anche contemporaneamente: dal Command and Control Warfare all’Intelligence based warfare, dall’Electronic Warfare al Psychological Warfare, fino all’Hacker e Cyber Warfare e all’Economic Information Warfare.

Lui però ne sottolinea un aspetto specifico, quello delle Psychological Operations, perché dice: “I fattori psicologici sono altrettanto reali quanto i fucili, le navi, gli aerei e le armi nucleari”.

Nel saggio “Il potere della tastiera” invece, per spiegare la cyberwar e i suoi prodromi, Emanuele Gentili parla di hacktivisti, di Cyber Kill Chain e di APT, con una serie di riflessioni sugli hack di gruppi statuali cinesi, russi e iraniani fino al caso SolarWinds.

Il libro offre quindi una serie di riflessioni per dirci che nonostante i tanti nomi usati per evocarla, guerra infinita, guerra umanitaria, guerra asimmetrica, la guerra guerreggiata non è mai morta e che, forse, aveva ragione Eraclito nel VI secolo: il conflitto è alla base di tutte le cose. Anche della Pace.

Attacco alla mente: guerra cognitiva e disinformazione

Attacco alla mente: guerra cognitiva e disinformazione

La disinformazione organizzata e la cattiva informazione dei giornali a volte procedono insieme, e non è un caso che Rolf Wagenbreth, sottocapo della Stasi già negli anni ‘60 diceva: “L’uomo comune è sempre più inerme al cospetto di queste mostruose fabbriche di opinioni. Ed è qui che ci inseriamo noi come agenzia di intelligence.”

Felice e onorato di aver contribuito al nuovo numero di Informazioni della Difesa, il periodico bimestrale dello Stato Maggiore della Difesa (DIPICOM) diretto dal colonnello Antonio A. Russo e dal colonnello Roberto Lanni

— SALUS REI PUBLICAE SUPREMA LEX ESTO —