Intervista Arturo Di Corinto Tg1 delle 20 – 27 Febbraio 2022
Abbiamo parlato degli attacchi di Anonymous contro la Russia speigando come siano aiutati da gruppi paramilitari e dell’intelligence come GhostSecurity

Intervista Arturo Di Corinto Tg1 delle 20 – 27 Febbraio 2022
Abbiamo parlato degli attacchi di Anonymous contro la Russia speigando come siano aiutati da gruppi paramilitari e dell’intelligence come GhostSecurity
#OpRussia: Anonymous dichiara guerra a Putin nel cyberspazio
Il collettivo di hacker attivisti ha mandato offline l’emittente pro-Cremlino Russia Today e rallentato alcuni siti governativi con una serie di attacchi DoS. A dargli manforte ci sono altri gruppi che si ritiene nel passato collegati agli Usa, come GhostSec
di ARTURO DI CORINTO per ItalianTech/LaRepubblica del 25 Febbraio 2022
Difendere i deboli, punire gli oppressori e intervenire dove è possibile contro le ingiustizie, il collettivo di hacker attivisti Anonymous si riprende la scena mettendosi contro la Russia di Putin. Con uno scarno tweet gli attivisti che vestono la maschera del rivoluzionario Guy Fawkes hanno annunciato che “Il collettivo Anonymous è ufficialmente in cyber guerra con il governo russo” e successivamente di avere “hackerato” il sito dell’emittente Rt news e in compagnia di altri gruppi, anche i siti del Cremlino, del Governo e del Parlamento russi, della società GazProm, insieme a molti domini militari (mil.ru, eng.mil.ru, fr.mil.ru, ar.mil.ru) come rappresaglia contro l’attacco all’Ucraina.
Hacker’s Dictionary. Pubblicato il rapporto annuale del Dis, Aise e Aisi. Gli attacchi informatici nel 2020 sono aumentati del 20%. Pubbliche amministrazioni, Banche, Tlc e Farmaceutica tra i settori più colpiti. Gli hacktivisti sono tra i maggiori responsabili degli incidenti scoperti
di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 4 Marzo 2021
Servizio di Jone Pierantonio
Video Intervista ad Arturo Di Corinto, giornalista e docente universitario presso Link Campus University di Roma
Ci parla della storia dell’Hacktivismo, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui lo scenario è focalizzato sulle attività di Anonymous. Una produzione Movie Studio 54
Riprese e Montaggio Valentina Pierantonio
6 lug 2016 – Roma
Radio Vaticana intervista Arturo Di Corinto
I lati oscuri del mondo digitale, tra criminalità e volontà di controllo. – I fatti del giorno – 10.02.2020
Alla vigilia del Safer Internet Day, la giornata di sensibilizzazione per un uso più sicuroe consapevole della rete, parliamo con Arturo di Corinto, giornalista esperto di sicurezza informatica e diritti digitali, dei temi più scottanti dell’attualità internazionale. A partire dalla denuncia di una fitta rete di siti pedofili denunciati da un’organizzazione di hacker brasiliani.
Geoff Mulgan (CEO della fondazione Nesta, che potenzia gli esperimenti di innovazione digitale a impatto sociale) e Audrey Tang (Hacktivist e Ministro digitale di Taiwan) ci lasciano intravedere possibili soluzioni, già in fase di sperimentazione: innovazioni per una democrazia digitale più matura, dopo la prima fase “medievale” che ha gettato nel caos la politica tradizionale.
Buona lettura.
Democrazia Digitale, a cura di Barbara Carfagna