[ULTIMA MODIFICA, MARTEDI’ 27-2-2008 ORE 10:00]
Proposta per la commissione Open Source 2007
Nell’ambito della Pubblica Amministrazione il Ministero della Giustizia e quello delle Finanze spiccano per la fornitura di programmi software utilizzati dai cittadini (PMI, da professionisti : avvocati notai commercialisti , Ced, Caf.. ) e dalla stessa P.A..
Questi programmi, tra cui ad esempio Entratel, Uniconline, Nota di Iscrizione a Ruolo, Consolle Avvocato, etc, sono per lo piu’ pubblicati SENZA ALCUNA LICENZA.
La mancanza di una licenza chiara non consente alle aziende di poter fare investimenti sul software non essendo chiari quali siano i diritti e i doveri relativamente all’uso dei sorgenti.
Senza licenza non e’ neanche possibile che possa crearsi una comunita’ di utilizzatori in grado di proporre e realizzare integrazioni, correzioni e migliorie al codice. La stessa pubblicazione di patch al codice potrebbe essere atto non consentito.
Continua a leggere Proposta per la commissione Open Source 2007
BENI CULTURALI. COMMISSIONE CULTURA APPROVA NUOVO CODICE, PIU’ LIBERTA’ A WIKIPEDIA
Una piccola ma significativa modifica è quella che oggi la Commissione Cultura della Camera ha introdotto nel nuovo codice sui Beni Culturali, su proposta del presidente della commissione Pietro Folena.
Il parere approvato, che recepisce in toto il nuovo codice, condiziona lo stesso alla “liberalizzazione” dell’uso non commerciale delle immagini di beni culturali, come le opere conservate nei musei. La formulazione del codice attuale, difatti, richiede una speciale concessione da parte del museo, cosa che ha costretto Wikipedia a cancellare le immagini dei quadri conservati nei musei italiani.
“Un danno di immagine per l’Italia e le sue istituzioni culturali”, ha argomentato Folena nella relazione.
La nuova formulazione, invece, consente il libero uso delle immagini dei beni culturali, prevedendo l’autorizzazione solo nel caso in cui sia richiesto un intervento diretto da parte dell’autorità che ha in affidamento il bene stesso. Pertanto la riproduzione di immagini su Internet o su carta, se non a scopo commerciale, torna ad essere libera come nel resto del mondo. Rimane invece fermo il pagamento di un canone nel caso di usi commerciali (ad esempio la realizzazione di guide turistiche).
Di seguito il testo approvato dalla commissione:
Al fine di consentire la libera utilizzazione di immagini dei beni stessi a fini non commerciali, si preveda l’esclusione, per tutti i predetti fini, di canoni e procedure autorizzative, intervenendo sul comma 3 dell’articolo 108 del Codice nell’attuale testo, modificandone la formulazione nel senso seguente:
“3. Sono libere le riproduzioni dei beni da parte di soggetti privati per uso personale, per motivi di studio o ricerca, per illustrazione, discussione o critica e per qualsiasi altro scopo non finalizzato all’uso commerciale della riproduzione, nonché da parte di soggetti pubblici per finalità di valorizzazione. Nel caso in cui l’atto della riproduzione richieda l’intervento o la sorveglianza da parte dell’autorità che ha in consegna il bene, è obbligatoria la richiesta da parte del soggetto che intende riprodurre il bene. Eventuali spese aggiuntive sono a carico dei soggetti che riproducono il bene.”
Una petizione per bloccare il copyright
ZeusNews del 05/03/2008
La Commissione Europea sta valutando se estendere il copyright oltre i 50 anni attuali, ma i cittadini possono farsi sentire firmando una petizione.
L’attuale durata del diritto d’autore, pari a 50 anni, pare non soddisfare la major – e questo è, se non condivisibile, almeno comprensibile – ma nemmeno la Commissione Europea, che infatti sta meditando di estendere questo periodo troppo breve.
Dall’altra parte, una ricerca commissionata dal governo inglese dice che la legge va bene così com’è, e che anzi un’eventuale estensione porterebbe solo danni economici alla produzione europea, senza contare quelli – meno quantificabili in euro – che verrebbero arrecati alla cultura musicale. Continua a leggere Una petizione per bloccare il copyright
Il Diritto d’Autore nel Web 2.0
CULTURA LIBERA, SOCIETÀ LIBERA (Il Diritto d’Autore nel Web 2.0)
Il prof. Arturo Di Corinto docente di Comunicazione Mediata dal Computer della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
presenta:
Cultura Libera, Società Libera
(Il Diritto d’Autore nel Web 2.0)
a cura di
Marco Scialdone
con la partecipazione di Deborah De Angelis, Lorenzo De Tomasi, Ermanno Pandoli e Guido Scorza
“Dobbiamo a Thomas Jefferson l’idea di biblioteca pubblica e il diritto di prendere in prestito un libro gratuitamente. Questo grande antenato però non aveva previsto la possibilità che 20 milioni di persone potessero accedere elettronicamente a una biblioteca digitale e consultarla senza alcuna spesa” (N. Negroponte, Essere Digitali, Sperling & Kupfer editori, 1995, pag. X). Non sarebbe possibile descrivere in altro e migliore modo la forza dirompente della Rete. La dematerializzazione dei supporti della conoscenza ha aperto una nuova era nella storia dell’umanità, un’era caratterizzata dal progressivo passaggio dagli atomi ai bit con il conseguente abbattimento dei costi legati al trasporto. Privata della zavorra materiale, l’anima della conoscenza è in grado di diffondersi senza confini, in un incessante confronto di contenuti. In questo scenario viene da chiedersi quale ruolo sia ancora in grado di recitare la normativa in materia di diritto d’autore nella sua tradizionale impostazione, riassumibile nell’espressione “tutti i diritti riservati”. La domanda che allora occorre porsi è: quei diritti sono ancora o, meglio, debbono ancora essere tutti riservati? Obiettivo del corso, pertanto, è consentire agli studenti di elaborare una conoscenza critica sul rapporto tra la normativa in materia di diritto d’autore e la libera fruizione del sapere, nonché di comprendere l’importanza dei beni comuni (“commons”) informazionali per lo sviluppo di una società libera. Continua a leggere Il Diritto d’Autore nel Web 2.0
CO.PI.DA. (Centro di Osservazione sulla Produzione Immateriale e il Diritto d’Autore)
CO.PI.DA. (Centro di Osservazione sulla Produzione Immateriale e il Diritto d’Autore) e lo sportello Liberius
alla Sapienza.
Vi avevamo detto del Gruppo di ricerca sul diritto d’autore che abbiamo organizzato presso la mia cattedra alla Sapienza. Quello che mi preme dirvi è che tra pochi giorni cominciano i seminari e che la facoltà ha deliberato l’attivazione dello Sportello Liberius nei locali della facoltà (stanza 102) per dare assistenza legale sul Diritto d’autore ai nostri giovani cretivi universitari.
1. Il Gruppo di Ricerca ha ufficialmente un nome: CO.PI.DA. (Centro di Osservazione sulla Produzione Immateriale e il Diritto d’Autore). Lorenzo De Tomasi è incaricato di svilupparne l’identità visiva.
2. La volontà (dead line Maggio 2008) è quella di creare un portale sulla falsariga del Center for the Study of the Public Domain e di muoverci verso quella direzione. Quello è il modello di eccellenza cui vogliamo condurre il CO.PI.DA.
3. Ciclo di seminari “Cultura Libera, Società Libera (il diritto d’autore nel web 2.0). La reazione è stata assai positiva. Al momento abbiamo 44 registrati (num max 50). Le lezioni saranno video riprese e andranno a costituire un prima base del materiale che metteremo sul portale.
4. Conclusi i seminari partiremo con l’organizzazione di un’iniziativa ambiziosa nata dall’idea di Oriana Persico e Salvatore Iaconesi. Realizzare, dopo l’estate, il “gadget lab” (maggiori info le trovate nell’area documenti del gruppo di ricerca – file mini-progetto.odt) con il coinvolgimento e il sostegno economico di grandi imprese del settore (sony, nokia etc)
5. Sportello Liberius: si è deciso di dar vita, in concomintanza con il convegno sul software libero del 18 marzo, ad un info-point, nell’area antistante il centro congressi in modo da far conoscere l’iniziativa e distribuire materiale utile. Si è deciso inoltre di realizzare un video di presentazione in cui sarà Angel_F (ovverosia un’intelligenza artificiale) a spiegare cos’è e come funziona lo sportello.
6. Avvio di una ricerca interdisciplinare in merito a questi due aspetti:
a. monitoraggio su gruppi e/o artisti musicali emergenti per valutare quali siano le forme di remunerazione derivanti dall’utilizzo delle licenze libere;
b. studio di una soluzione (legislativa) volta a riservare i compensi dei diritti di copia privata derivanti dalla riproduzione su supporti vergini di opere rilasciate con licenze libere ad incentivazioni per il settore artistico di riferimento.
VII CONFERENZA DEGLI ISTITUTI CULTURALI DEL LAZIO
REGIONE LAZIO
ASSESSORATO CULTURA, SPETTACOLO E SPORT
DIREZIONE BENI E ATTIVITA’ CULTURALI
AREA SERVIZI CULTURALI
SOPRINTENDENZA AI BENI LIBRARI
Sala Tevere
Roma, 27 febbraio 2008
Via Cristoforo Colombo, 212
Nel Lazio sono ben 48 gli istituti culturali regionali, alcuni dei quali tra i più importanti a livello nazionale, con patrimoni di inestimabile valore.
Giunta alla sua settima edizione, la conferenza degli istituti culturali del Lazio è un momento d’incontro e di confronto per elaborare le linee di indirizzo e programmatiche, per presentare le recenti modifiche della legge regionale 42/97 e il nuovo albo triennale 2008-2010. In questa sede, inoltre, sarà presentato il nuovo portale cultura del Lazio e si procederà ad eleggere il Gruppo di Coordinamento degli istituti culturali regionali. Continua a leggere VII CONFERENZA DEGLI ISTITUTI CULTURALI DEL LAZIO
Riforme in cambio di voti: un programma moderato per la politica
L’associazione di promozione sociale Partito Pirata, il Network Frontiere Digitali e le associazioni ad esso aderenti dichiarano che intendono appoggiare con indicazioni di voto i candidati alle prossime elezioni politiche che s’impegnano a sostenere nella prossima legislazione le riforme suggerite:
1)Riforma del Copyright
Estesa e radicale azione di riforma della legislazione che riguarda il Diritto d’Autore (Copyright), al fine di ripristinare l’equilibrio ora perduto tra gli interessi degli operatori economici, quelli dei consumatori, quelli degli autori e quelli della società nel suo complesso.
L’elemento fondante di questa riforma dovrà essere il concetto che i materiali protetti da copyright rappresentano la Cultura di una Nazione e come tale possono essere sottoposti a vincoli di utilizzo solo per brevi periodi di tempo e solo per determinate applicazioni di carattere commerciale. L’accesso a questi materiali deve essere garantito anche per coloro che non possono permettersi l’accesso al mercato per ragioni economiche, ad esempio grazie ad opportune sovvenzioni o attraverso l’opera di pubbliche mediateche.
In particolare, è nostra intenzione affrontare il tema del “corretto uso” dei materiali coperti da diritto d’autore (“Fair Use”), il tema della creazione e dell’uso di copie per uso personale ed il tema dell’uso di sistemi DRM per la protezione dei contenuti. Su tutti questi temi è nostra intenzione chiedere modifiche, anche estese e radicali, alla legislazione esistente.
Continua a leggere Riforme in cambio di voti: un programma moderato per la politica
Open Source al servizio del giornalismo grassroots
PRESENTAZIONE DEL PORTALE DI INTEGRAZIONE NEWS -ITALY.ORG
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
AULA WOLF
29 FEBBRAIO 2008 ORE 15,00
Il progetto E.USIC, proposto dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione e finanziato dal Ministero del Lavoro nell’ambito degli interventi per la formazione degli Italiani residenti in Paesi non appartenenti all’Unione Europea, ha realizzato un innovativo portale (www.i-italy.org) basato su di una comunità virtuale bilingue, di carattere giornalistico, dedicato alla collettività italiana in America, nonchè agli americani interessati all’Italia. La rete in tal modo promuove il confronto tra i iversi sistemi giornalistici, italiano e americano, con l’obiettivo di diffondere negli USA una conoscenza più approfondita del nostro paese.
Per raggiungere tale obiettivo un team di esperti ha realizzato per il progetto un innovativo software Open Source per la costruzione e il management di portali giornalistici multimediali che partono dai blog degli utenti, applicando la filosofia del
Citizen Journalism, ed integrano scrittura, audio, video e foto in sinergia con i più noti Social Spaces esistenti: You-Tube, Flickr, Amazon, MySpace, Facebook.
Il seminario, al quale parteciperanno esperti accademici, imprenditori e giornalisti, intende presentare il portale, il software di gestione (che a fine progetto sarà liberamente disponibile su internet), e riflettere sulle profonde modifiche che il
sistema dei media italiani, in patria e all’estero, sta vivendo a seguito dell’integrazione tra news giornalistiche tradizionali e autoproduzione degli utenti.
Continua a leggere Open Source al servizio del giornalismo grassroots
Open Source Open Ideas for Public Administration
Open Source Open Ideas for Public Administration
Convegno – L’Open Source nella Pubblica Amministrazione
Lunedi 3 Marzo, ore 14.00-20.00
Link Campus University of Malta, via Nomentana 335 – Roma
Continua a leggere Open Source Open Ideas for Public Administration
Presentazioni Istituto Europeo di Design
Servizi informativi e profilazione automatica dell’utente
La Fondazione Ugo Bordoni è lieta di invitarti al terzo appuntamento dei “Seminari Bordoni”
Servizi informativi e profilazione automatica dell’utente
13 febbraio 2008
Centro Congressi Palazzo Rospigliosi – Sala delle Statue
Ore 10,30
Via XXIV Maggio, 43
Roma
________________________
Continua a leggere Servizi informativi e profilazione automatica dell’utente
Openpolis: adotta un politico anche tu!
Arturo Di Corinto
Per Peace Reporter
di Dicembre
Ma se ogni cittadino potesse controllare il suo rappresentante in Parlamento, esisterebbe “la casta”? Probabilmente no. Se la memoria degli elettori fosse più lunga dell’attenzione dei media a scandali, baruffe, spesso disattese prese di posizione, il politico di professione sarebbe più cauto, sapendo che una parola di troppo, una scelta incoerenti e dannosa per la comunità gli costerebbe la reputazione e forse l’elezione. E’ più o meno questa la ragione del progetto “Openpolis”, un progetto di monitoraggio della politica che raccoglie sul web le biografie dei circa 140 mila politici italiani (dal consigliere di circoscrizione all’eurodeputato), arricchendole ora per ora, di notizie e informazioni su cosa costoro dicono ai giornali, come votano nelle assemblee, quanto guadagnano, da chi prendono soldi e ricevono favori. E pure il numero di condanne e denunce che collezionano. Openpolis è un progetto non profit fatto da volontari che usano lo strumento della rete per costruire questa grande memoria collettiva, e si basa su una notevole intuizione: per non perdere una mossa di ciascun politico, ogni attivista ne adotta uno. Da quel momento avrà una specie di cane da guardia appresso, pronto a squarciare quel sottile velo tra ciò che è noto e ciò che non lo è. A beneficio di chi sulla base di quelle informazioni farà delle scelte. Anche nell’urna. (Open Polis)
Sistema operativo gratis con il pc, un falso omaggio. Come ottenere il rimborso e perché
Che lo si voglia o no, acquistando un computer si è costretti a comprare anche il sistema operativo Microsoft Windows pre-installato senza chesia esplicitamente richiesto. Non tutti sanno però che non si tratta di un regalo, ma di una parte anche consistente del prezzo finale (dai 100 € in su). Ancora meno persone sanno che è possibile restituire il prodotto preinstallato ed ottenere un rimborso, lasciando spazio ad altri sistemi operativi liberi – e gratuiti come Linux – o riutilizzare un sistema operativo già pagato in precedenza.Questo è il tema dell’incontro “Rimborso licenza: come ottenerlo e perché” in programma sabato 2 febbraio alle 20:30, presso la sede dell’associazione Giosef a Caserta in via Battisti 69. La sessione, che fa parte di una serie di eventi legati ai temi della legalità e dei diritti digitali, è promossa dall’associazione Hackaserta 81100, in videoconferenza con l’Hacklab di Firenze e con il Copyriot Community attiva nella promozione del software libero e sostenitrice dei diritti digitali e della libera diffusione dei saperi. Continua a leggere Sistema operativo gratis con il pc, un falso omaggio. Come ottenere il rimborso e perché
Open Source: Esce HAX 3 e diventa maxi: 40 pagine dedicate al software libero
E’ fatta! Abbiamo pubblicato oggi il terzo numero di HAX (e quarto della serie..), un super numero imbottito da ben 40 pagine dedicate al software ed al pensiero libero.
Su questo numero trovate le guide per installare Linux sui dispositivi mobili più disparati, articoli sulla sicurezza informatica e le libertà digitali.
Per gli utenti alle prime armi con l’adozione del software libero abbiamo inserito anche delle guide facili.
Sommario: Kde4-Asus eee pc-Winston Smith-Pirateria informatica-Verdebinario-LinuxDay-Cosa é un sistema operativo-trasformazione di una foto-blitz al seminario microsoft-compilatore z88dk-linux si ipaq-qgis-openoffice 2.3-realizziamo una cantenna con uno scolapasta-partizioni criptate-untangle-un destino da jetpac
Scarica HAX 3 anche dal sito cosenzainrete.it.
Adbusters: una risata vi seppellirà
Arturo Di Corinto
Per Peace Reporter
Febbraio
Adbusters è la più famosa rivista di interferenza culturale dell’intero globo. Gli adbusters sono “s-pubblicitari”, cioè creativi che producono a getto continuo delle “contropubblicità”, ovvero delle pubblicità al contrario, con lo scopo di svelare il messaggio persuasivo implicito in ogni slogan o compagna mediale rivolta al consumo di sigarette, alcool, plastica, automobili, energia e altre risorse (scarse) del nostro povero pianeta. Di forte impronta ambientalista e pacifista, il giornale è diventato bene presto il luogo di raccolta simbolico di tutti i cultural jammers che con gli strumenti ereditati dai dadaisti, dai surrealisti e dai movimenti creativi degli anni 70’ continuano a combattere il mondo dei consumi con ironia e passione civile. Famoso è il loro deturnamento del simpatico testimonial delle sigarette Camel, trasformato su cartelloni pubblicitari e graffiti come un malato terminale di cancro. Sul loro sito è visitabile un’intera galleria di contro-pubblicità che va da MacDonald’s alla vodka Absolut, ma ci sono anche le istruzioni per creare le proprie campagne contropubblicitarie. http://www.adbusters.org/home
InnovAzione: inserto monografico sull’ Internet Governance Forum
Internet per tutti
Arturo Di Corinto
Per Innovazione 1/2008 – periodico di informazione del CNIPA
Centro per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione
Scarica il numero di Gennaio 2008 di InnovAzione: cnipa1_2008.pdf
Il terzo Internet Governance Forum si terrà a Hyderabad, in India, dal 3 al 6 Dicembre 2008, e il suo tema principale sarà “l’Internet per tutti”. La decisione di intitolare il meeting al tema della diffusione globale di Internet muove dal riconoscimento dei tanti problemi legati all’accessibilità di Internet e a un auspicio, quello di ridurre il digital divide mondiale e di raddoppiare il numero di accessi alla rete per arrivare a due miliardi di utenti effettivi. I temi dell’agenda del prossimo meeting – decisa dall’Advisory Group dell’IGF a Ginevra il 14 e 15 maggio scorso – saranno quindi l’accesso, il multilinguismo, il cybercrime, la ricerca del giusto equilibrio fra sicurezza infrastrutturale, apertura delle reti e privacy individuale, il passaggio dall’Ipv4 all’Ipv6, la governance locale e l’innovazione tecnica e legale di Internet.
Raccogliendo questa sfida, e incoraggiati dall’invito giunto dal Parlamento europeo a costituire nodi locali dell’IGF, il 19 maggio scorso la delegazione italiana del Comitato consultivo sulla Governance di Internet ha partecipato al convegno Il sistema Internet, verso la costituzione dell’Internet Governance Forum Italia su invito dell’Internet Society nostrana (ISOC Italia) per incominciare da subito a immaginare l’Internet di domani. Continua a leggere InnovAzione: inserto monografico sull’ Internet Governance Forum
IL GARANTE AI GESTORI TLC: CANCELLATE LE INFORMAZIONI SULLA NAVIGAZIONE IN INTERNET
http://www.garanteprivacy.it
COMUNICATO STAMPA
Il Garante per la privacy (Francesco Pizzetti, Giuseppe Chiaravalloti, Mauro Paissan, Giuseppe Fortunato) interviene a tutela degli utenti di alcuni dei maggiori gestori di servizi telefonici e telematici con una serie di provvedimenti. A Telecom, Vodafone e H3G, è stata imposta la cancellazione di informazioni, illegittimamente conservate, riguardanti i siti Internet visitati dagli utenti. A Vodafone, H3G e Wind è stata impartita l’adozione di specifiche misure tecniche per la messa in sicurezza dei dati personali conservati a fini di giustizia. Continua a leggere IL GARANTE AI GESTORI TLC: CANCELLATE LE INFORMAZIONI SULLA NAVIGAZIONE IN INTERNET
Convegno: Cultura & Società dell’Informazione
Cultura & Società dell’Informazione, come l’economia della conoscenza può favorire la crescita e l’occupazione. Questa la tematica del convegno che si terrà a Roma, il 7 febbraio dalle 17.00 alle 19.00, presso la Camera dei Deputati “sala del cenacolo” Vicolo Valdina 3/a. È il secondo appuntamento dei convegni O.S.E.C.O. che accompagneranno nei prossimi mesi il dibattito europeo sullo sviluppo della Società dell’Informazione.
“Il patrimonio culturale italiano è un’eredità che abbiamo il dovere di condividere con il mondo, una ricchezza universalmente riconosciuta capace di guidare la crescita economica del nostro Paese. Comunicare e promuovere la nostra cultura è dunque un dovere morale prima ancora di essere una risorsa, un’occasione di crescita e occupazione. In questo importante compito ci vengono in soccorso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione che ci offrono possibilità d’interazione prima inimmaginabili, ma che richiedono una governance attenta e consapevole. “
Continua a leggere Convegno: Cultura & Società dell’Informazione
Il compleanno di Pinter al Quirino di Roma
Teatro Quirino
“Il compleanno”
di Harold Pinter
Regia di Fausto Paravidino
Scene di Laura Benzi
Costumi di Sandra Cardini
Luci di Laura Benzi
Con: Giuseppe Battiston, Fausto Paravidino, Ariella Reggio
Produzione: Teatro Stabile di Firenze
Interno claustrofobico e dialoghi ritmati e soffocanti. Comincia così la rappresentazione del Compleanno di Pinter allestita al Teatro Quirino di Roma dal giovane regista Stefano Paradivino per raccontare la storia di un pianista fallito e del suo smarrimento di fronte all’imprevisto che irrompe nel nulla quotidiano. Un’imprevisto rappresentato dall’arrivo di due gangster stranamente interessati a lui (e fino alla fine non si capirà perchè) che chiedono alloggio nel bed&breakfast degli anziani coniugi Bowles dove il pianista Stanley vive nascosto da se stesso – in compagnia della sua depressione e degli infantili approcci seduttivi della padrona di casa – un’esistenza solo a tratti rischiarata dalla radiosa Lulù. Continua a leggere Il compleanno di Pinter al Quirino di Roma
DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT
La Fondazione Ugo Bordoni
La invita all’incontro con
LEONARDO CHIARIGLIONE
CEDEO.net
sul tema
DIGITAL RIGHTS MANAGEMENT
Mercoledì 30 gennaio 2008
ore 10,30
presso il
Centro Congressi Palazzo Rospigliosi
Sala delle Statue
Via XXIV Maggio, 43 – Roma
Codice aperto, l’Italia aspetta
Molti nomi noti della rete in Italia sottoscrivono una lettera aperta al ministro Nicolais (Innovazione nella PA) sui contributi per la realizzazione dei progetti per la Società dell’Informazione. Ad un anno dalle promesse
Roma – Alla cortese attenzione di:
Luigi Nicolais
Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione
Via Isonzo, 21/b – 00198 ROMA
Beatrice Magnolfi
Sottosegretario per le Riforme e le Innovazioni nella P.A.
Via Isonzo, 21/b – 00198 ROMA
Egregio Sig. Ministro,
Lei è ben consapevole del fatto che il futuro del nostro paese e più in generale dell’Europa non può più prescindere da un utilizzo consapevole e maturo delle nuove tecnologie. In questo quadro il ruolo dell’informatica, che costituisce l’infrastruttura portante di realtà pubbliche e private, è fondamentale.
Continua a leggere Codice aperto, l’Italia aspetta
Diritto d’autore: il testo di riforma della commissione e le libere utilizzazioni
Questo è il testo definitivo del lavoro dei commissari per la riforma del diritto d’autore presentato al ministro Francesco Rutelli: http://dicorinto.dev.flyer.it/files/2008/01/doc2com.pdf
Ecco invece il documento elaborato da Frontiere Digitali, AIB, Altro Consumo, nonchè da illustri docenti universitari e liberi professionisti, contenente una serie di proposte di modifica della legge 633/1941 ( c.d. legge sul diritto d’autore) : http://dicorinto.dev.flyer.it/files/2008/01/utilizzazioni_libere.pdf
Incontro: WWW.POPOLOBUE.TV alla Sapienza
________________________________________________________________
DOMANI, Mercoledì 16 Gennaio 2008
ore 15:00 – 17:00
Facoltà di Scienze della Comunicazione.
Università di Roma la Sapienza – SALA WOLF –
Via salaria 113. ROMA
______________________________________________________________
WWW.POPOLOBUE.TV E IL
GUERRILLA VIDEO PACKS PROJECT:
UNA WEB TV DI SATIRA POLITICA GESTITA DEMOCRATICAMENTE DAI SUOI SPETTATORI E FONDATA SULLA TOTALE CONDIVISIONE DI CONTENUTI E DEL SOFTWARE
(TROVI ALLEGATO IN PDF IL PIANO DELL’INIZIATIVA AGGIORNATO)
LA SFIDA – IL PIANO – AGGIORNAMENTI
PARTNERSHIPS
E’ possibile trasformare Popolobue.tv, un’emergente web tv, in un modello di “audience-controlled media”, ovvero direttamente e democraticamente controllato dai propri spettatori !?
Siamo pronti per passare dal citizen-journalist al citizen-publisher !? ovvero da cittadino/giornalista o cittadino/redattore, a cittadino/co-editore?!
Diritto d’autore: Technology and the public domain
COMMUNIA Workshop: “Technology and the public domain”
Friday 18 January 2008
http://ws1-2008.communia-project.eu/
Organized by and held at Politecnico di Torino this event takes aim at
the international debate about the “digital commons” and the complex
relationship between technological innovation and today’s mass usage
of digital technologies. The Workshop provides an opportunity for
experts and innovators in digital technologies to meet with other
stakeholders, opinion leaders, and policy makers in order to deepen
and share their understanding of the role of technology in shaping the
present and future of our digital commons. Continua a leggere Diritto d’autore: Technology and the public domain
Diritto d’autore: Ferrara è molto intelligente solo in Italia. In Francia viene condannato per violazione del diritto d’autore
di Marco Travaglio – da l’Unità (8/1/07)
Con tutte le baggianate che dice, sempre comunque accreditate di grande intelligenza, vien da chiedersi che ne sarebbe di Giuliano Ferrara in un paese serio, cioè diverso dall’Italia. Una risposta giunge dalla Francia, dove il Molto Intelligente è stato appena condannato in appello (e dunque in via definitiva) dal Tribunal de Grande Instance di Parigi per contraffazione di opera d’ingegno e violazione del diritto d’autore ai danni di Antonio Tabucchi. Continua a leggere Diritto d’autore: Ferrara è molto intelligente solo in Italia. In Francia viene condannato per violazione del diritto d’autore
Diritto d’autore. La risposta di Folena a Cortiana
In riferimento all’articolo: http://www.visionpost.it/index.asp?C=9&I=2785 pubblicato anche altrove
invio la replica di Folena (con richiesta di pubblicazione ove pubblicata la lettera di Cortiana, agli altri per conoscenza)
Sono purtroppo costretto a replicare alle inesattezze dell’amico Cortiana. Mi dispiace che vengano da una persona competente in materia e con la quale ho collaborato in passato. Continua a leggere Diritto d’autore. La risposta di Folena a Cortiana
Diritto d’autore. Cortiana: una risposta a Folena e una proposta
Nella nota del Presidente della Commissione Cultura della Camera relativa alla Legge di riforma della SIAE si definisce l’introduzione del comma 1-bis come la costituzione di una “piccola – piccolissima, ma comunque importante – isola di libertà” il cui perimetro è stato definito attraverso l’interlocuzione esclusiva con i rappresentanti SIAE, FIMI, ASMI, il Sindacato nazionale Scrittori e il Sindacato Autonomo SIAE-Conf.S.A.L., con le conseguenti “mediazioni accettate”. Continua a leggere Diritto d’autore. Cortiana: una risposta a Folena e una proposta
Diritto d’autore. Pietro Folena su Disegno di legge S1861
Lettera dell’on.Folena riguardo le modifiche della legge sul diritto d’autore.
Mi dispiace che in rete si travisi in significato, giuridico e politico, dell’introduzione del nuovo comma 1-bis nell’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.
Prima di tutto va rilevato che rimane in piedi, del tutto, il primo comma, il quale limita la riproduzione alla citazione e al riassunto e, quindi, non all’intera opera.In più il motivo della pubblicazione non può essere la mera illustrazione. Viceversa il nuovo comma 1-bis estende – e sottolineo questo aspetto – la possibilità di pubblicazioni “libere” sia pure solo per siti didattici e scientifici all’intera opera (immagine o musica), anche se degradata. Cosa significa, in pratica? Continua a leggere Diritto d’autore. Pietro Folena su Disegno di legge S1861
L’accessibilità Stanca (quasi sempre)
Ad oltre tre anni dall’applicazione della legge Stanca sull’accessibilita’ Web sono pochissimi i siti a norma: malgrado questo rimane alta l’attenzione dei cyber-attivisti italiani in materia .
Ad un recente convegno De Vanna – responsabile Ufficio Accessibilità dei Sistemi Informatici del Cnipa – ha riportato uno studio che dimostra come, su un significativo campione di 507 homepage di siti pubblici, solo il 10 percento utilizza un codice html corretto.
Continua a leggere L’accessibilità Stanca (quasi sempre)
MUSICA: AUDIOCOOP, SERVONO INCENTIVI PER LA MUSICA ITALIANA ON LINE
Servono incentivi per la musica on line
Roma, 12 dicembre 2007
AudioCoop è a favore di incentivi per la musica on line e appoggia la proposta del Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, uscita su alcune agenzie nei giorni scorsi, riguardante la necessità di integrare le politiche di repressione della pirateria della musica on line con un abbassamento generale dei prezzi di musica on line. Continua a leggere MUSICA: AUDIOCOOP, SERVONO INCENTIVI PER LA MUSICA ITALIANA ON LINE