La cybersecurity è l’altra faccia della privacy

La cybersecurity è l’altra faccia della privacy

Hacker’s Dictionary. Il Garante per la protezione dei dati personali e l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale hanno siglato un protocollo per garantire il necessario equilibrio tra libertà e sicurezza nel cybermondo

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 3 Febbraio 2022

Il Garante della protezione dei dati personali e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) hanno firmato un Protocollo d’intesa che avvia la cooperazione tra le due istituzioni. L’obbiettivo è di promuovere iniziative congiunte nel campo della cybersicurezza nazionale e della protezione dei dati personali.

La notizia è benvenuta. Noi a il manifesto abbiamo sempre sostenuto che la cybersecurity è l’altra faccia della privacy.

Il motivo è semplice da capire: in un mondo “datificato” dove i nostri comportamenti sono tradotti in informazioni digitali, se questi dati non sono protetti nella loro integrità, disponibilità e confidenzialità, anche i nostri comportamenti non lo sono. E possono esporci a un potere incontrollabile, al ricatto sociale, alla persuasione commerciale e alla sorveglianza statuale.

I nemici della privacy e le app sanitarie bucate

I nemici della privacy e le app sanitarie bucate

Hacker’s dictionary. Uno studio pubblicato dal British Medical Journal ha dimostrato che un quarto delle app medico sanitarie viola la privacy degli utenti

di ARTURO DI CORINTO per Il Manifesto del 24 Giugno 2021

Garante per la Privacy, Stanzione è il nuovo presidente

Garante per la Privacy, Stanzione è il nuovo presidente

Eletto all’unanimità, dovrà vigilare su Gpdr, 5G, smart working e dati di aziende e consumatori. Ginevra Cerrina Feroni vicepresidente

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 29 Luglio 2020

E’ Pasquale Stanzione il nuovo presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Stanzione è stato eletto all’unanimità  dopo lo scrutinio che il 14 luglio lo ha eletto membro della nuova commissione del collegio per la privacy.

“Il Garante per la privacy rappresenta per il nostro Paese un’istituzione fondamentale, che ha visto crescere negli anni il suo ruolo cruciale a difesa dell’identità e della dignità dell’individuo. I miei predecessori, a partire da Stefano Rodotà, hanno sempre messo la persona al centro dello sviluppo tecnologico e hanno concepito la privacy come diritto di libertà, ancor più rilevante nella dimensione digitale nella quale viviamo. Oggi ci aspettano nuove e impegnative sfide e nuove vulnerabilità da cui tutelare i singoli e la società. Le affronteremo avendo come faro la visione di una tecnologia governata dall’uomo e non il suo contrario”, spiega a Repubblica.

Nato a Solopaca in provincia di Benevento, professore emerito di Istituzioni di Diritto Privato presso la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Salerno, Stanzione è apprezzato per il suo valore scientifico e per i suoi modi pacati. Dopo aver formato generazioni di giuristi è approdato alla Link Campus University di Roma per continuare a dare il suo contributo accademico, per poi rientrare tra i candidati al posto una volta occupato da Stefano Rodotà. E proprio la sua passione per i temi dei diritti della persona lo collocano nel solco del giurista che aveva dedicato gran parte della sua riflessione giuridica proprio all’evoluzione di questi diritti nelle società moderne offrendo un grande contributo al tema della “persona digitale”.

Privacy e comunicazioni, la politica ha scelto. Ecco le nomine

Privacy e comunicazioni, la politica ha scelto. Ecco le nomine

Il Parlamento ha scelto. Proclamati i nuovi membri delle Autorità per la Privacy e di quella delle comunicazioni. Pasquale Stanzione sarà il sostituto di Antonello Soro. Giacomo Lasorella in dirittura per l’Agcom

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 14 Luglio 2020

HABEMUS papam. Il Parlamento italiano ha proclamato oggi i componenti dei collegi di due autorità indipendenti: Privacy e Comunicazioni. La votazione parlamentare che li ha scelti è cominciata al Senato dalle 10 di mattina, quella alla Camera invece, alle 16, è continuata fino alla proclamazione. Entrambe con voto segreto. Dopo oltre un anno di attesa per ritardi e rinvii, i partiti alla fine hanno scelto Pasquale Stanzione con 121 voti e Agostino Ghiglia con 123, votandoli al Senato, e Ginevra Cerrina Feroni e Guido Scorza alla Camera per guidare l’Autorità Garante della protezione dei dati personali. All’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al Senato hanno scelto Laura Aria portata da Forza Italia, Elisa Giomi sostenuta dai Cinquestelle, alla Camera hanno votato Antonello Giacomelli, candidato del PD, ed Enrico Mandelli.

Già domani il collegio dei componenti del Garante privacy, potrebbero riunirsi nella prestigiosa sede di Piazza Venezia a Roma per scegliere tra di loro chi avrà il ruolo di presidente. Con ogni probabilità sarà Pasquale Stanzione, essendo il membro più anziano del nuovo collegio. Candidato dal PD è arrivato in pole position anche grazie all’intervento di disturbo creato dalla candidatura di Ignazio La Russa per Fratelli d’Italia. L’effervescente Ignazio poteva diventare presidente proprio in virtù della sua anzianità. Un regolamento altrettanto vecchio vuole infatti che laddove i quattro non esprimono una maggioranza, è il più anziano che diventa presidente. Pericolo scampato, Stanzione è più anziano di La Russa che nel frattempo è stato scaricato da Fratelli d’Italia per Agostino Ghiglia.