Siamo stati invitati da Reti al seminario della Fondazione di Gianfranco Fini, Fare Futuro, per parlare con alcuni fra i maggiori esperti di Internet del cambiamento culturale portato dalla rete.
Fra gli ospiti Fiorello Cortiana, Vincenzo Vita, Guido Scorza, ma anche Microsoft, Google, Confindustria.
Questo è il parziale del mio intervento
Continua a leggere Farefuturo
Categoria: Temi
FSFE Newsletter – Ottobre 2009
FSFE Newsletter – Ottobre 2009
Ottobre è stato un mese denso, vibrante ed impegnativo per FSFE. Abbiamo
svolto molto più lavoro di quello che possa essere incluso in questa
newsletter. Per questo motivo, dopo averla letta, vi invitiamo a visitare
la sezione delle notizie sul nostro sito web per avere una visione
completa del nostro lavoro:
http://www.fsfe.org/news/news.html Continua a leggere FSFE Newsletter – Ottobre 2009
REDDITO GARANTITO UN DIRITTO COMUNE EUROPEO
Bin Italia, Cilap Eapn Italia, Magistratura Democratica, Progetto Diritti,
Atdal Over40, Associazione Giuristi Democratici
A seguito dell’appello sul reddito garantito e in previsione del 2010 anno europeo di lotta alla povertà:
REDDITO GARANTITO UN DIRITTO COMUNE EUROPEO
Venerdì 20 novembre 2009
h 9,30 – Sala Tirreno
Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7
Continua a leggere REDDITO GARANTITO UN DIRITTO COMUNE EUROPEO
Dichiarazione Aperta per un governo europeo 2.0
Se non l’avete gia’ fatto vi invito a sottoscrivere la dichiarazione aperta che e’ stata costruita grazie al lavoro di alcuni mesi di molti volontari non strutturati che si sono aggregati attorno ad alcune idee per un governo europeo che sia piu’ trasparente e partecipativo endorsetheopendeclaration.eu
La dichiarazione ha gia’ raggiunto un importante risultato: infatti siamo stati invitati a presentarla alla conferenza dei Ministri a Malmo il prossimo 20 novembre: ci siamo dati come obiettivo quello di raggiungere le 2000 firme e ci serve l’aiuto di tutti. C’e’ un comunicato stampa
http://www.facebook.com/l/54ffc;docs.google.com/Edit?docid=dnvvpfq_792cdthmzhj
a questo indirizzo per chi volesse dare una mano a far conoscere questa iniziativa.
Per saperne di piu’: eups20.wordpress.com oppure
http://www.facebook.com/l/54ffc;www.
Ricordate: possiamo fare la differenza e questo e’ solo l’inizio!
FSFE rilascerà 36 sussidi per la Fellowship nei prossimi 12 mesi!
[http://www.fsfe.org/news/2009/news-20091109-01.it.html ]
A partire da Novembre 2009, Free Software Foundation Europe (FSFE)
premierà tre persone al mese con un sussidio per la Fellowship per tutto
l’anno venturo. Possono fare domanda per il sussidio tutti coloro che
contribuiscono attivamente al Software Libero, ma non possono
permettersi il contributo alla Fellowship. Continua a leggere FSFE rilascerà 36 sussidi per la Fellowship nei prossimi 12 mesi!
Top-ix Digital Media Session @ ViewConference 2009
Un confronto aperto sul mondo della formazione e della produzione con modelli free open source.
Sito
Programma
Relatori
Il consorzio Top-IX e il Corso di Studi in Disegno Industriale del Politecnico di Torino in occasione di Viewconference 2009, organizzano una serie di momenti d’incontro e riflessione sull’utilizzo di software libero e open source in ambito creativo e di produzione di contenuti multimediali, focalizzandosi su due aspetti principali: le scuole e il mondo della formazione, le aziende e il mercato.
Gli anni di sviluppo tecnologico che stiamo vivendo hanno profondamente ridefinito i modi di operare in tutti i settori dell’attività umana: la possibilità di interagire con reti di persone, di combinare i contenuti e condividerli è una delle caratteristiche distintive della nascita e diffusione della conoscenza nell’era di Internet. La nuova prospettiva di sviluppo culturale che ne deriva si applica in prima battuta al settore della formazione, laddove il sapere diventa condiviso e diffuso, per passare poi alla produzione professionale.
In questo contesto si vuole aprire uno spazio di confronto e discussione sul ruolo dell’approccio Open Source e Open Content, basato principalmente sul concetto di condivisione e partecipazione, con un dibattito che veda protagonisti chi usa l’open source tutti i giorni.
Squatting Supermarkets @ Piemonte Share Festival
Un supermercato interattivo in realtà aumentata, un marketplace radicale in squat sulle infrastrutture del consumo. I loghi si trasformano in luoghi, diventando le porte d’accesso alle dimensioni della comunicazione, dell’azione, dell’opportunità. Le informazioni, le relazioni e le emozioni diventano consultabili, creando una nuova forma di scrittura nello spazio, esplicitando la storia di prodotti e persone, oltre il controllo e la manipolazione delle informazioni messa in atto dalle corporation per fini commerciali e/o politici. Nasce lo “Shoptivism”.
http://www.artisopensource.net/2009/10/25/squatting-supermarkets-italiano/
Piemonte Share Festival
“Market Forces”
3-8 November 2009
Museo Regionale di Scienze Naturali
via Giolitti 36
Turin, Italy
Blender al FLOSSLab del CATTID
COSA
Dal 23 ottobre al 22 novembre si terrà un corso di introduzione e formazione in computer grafica tridimensionale con uno strumento open source: il software Blender.
DOVE
Il corso si terrà presso le aule del Cattid.
COME
Il corso è aperto a tutti i collaboratori del Cattid. Fino a un massimo di 10 persone. E’ possibile registrarsi inviando una email ad a dot dicorinto at uniroma1 dot it. Le iscrizioni saranno registrate secondo il principio “first come, first served” fino a un massimo di 20 posti. Ognuno lavorerà sul proprio portatile personale.
CHI
Il corso di Blender è organizzato dal FLOSS-Lab del Cattid e da Spark Digital Entertainment con il coordinamento del dott. Arturo Di Corinto e del sig. Francesco Paglia
QUANDO
Ogni venerdì, dalle 16 alle 20, 2 ore di didattica frontale, 2 ore di hands-on.
QUANTO
Il corso è “free”, nel senso di “gratis”.
Global forum on free culture and knowledge – Barcelona Oct 29 to Nov 1 2009
“The battle for access to information and the Internet is the mother of
all battles, the one that will allow us to keep going autonomously and
creatively in crisis times, regardless of what the powers that be
“organise” for their own interest…”
Zaphod Beeblebrox, Digital Thoughts
Continua a leggere Global forum on free culture and knowledge – Barcelona Oct 29 to Nov 1 2009
Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore
Martedì 13 ottobre a Perugia per il convegno “Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore”.
ore 9.00-13.00 – “Leggere senza confini? Biblioteche digitali e diritto d’autore”
Palazzo Dei Priori, Sala della Vaccara – Corso Vannucci, 19
Giornata di studio dedicata al diritto d’autore e alle biblioteche digitali.
Continua a leggere Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore
FSFE Newsletter – Settembre 2009
FSFE Newsletter – Settembre 2009
Il Software Freedom Day è uno degli eventi principali per la comunità
del Software Libero in Settembre, ed è un appuntamento al quale non
manchiamo mai: quest’anno FSFE ha festeggiato a Leipzig, Vienna ed
Amburgo con l’aiuto dei nostri Fellow. Grazie a loro, la campagna “Ask
your candidate about Free Software!” per le elezioni Tedesche è stata un
grande successo.
Continua a leggere FSFE Newsletter – Settembre 2009
INTERVENTO DI ARTURO DI CORINTO. MANIFESTAZIONE FNSI. ROMA, PIAZZA DEL POPOLO 3.10.2009
Non accorgersi della censura che ci circonda mi pare incredibile per noi (minoranza istruita) che, grazie alla rete, possiamo accedere a molteplici fonti. Ma la mia tesi è proprio questa: non facciamoci illusioni, anche la rete sta subendo attacchi pesanti e sarà sempre più un bersaglio da parte di poteri identificati e identificabili. Questo è quello che ho detto ieri dal palco della manifestazione e credevo, credo, sia una consapevolezza un po’ di tutti quelli che leggono questo blog.
I Blogger di Diritto alla Rete si trovano qui
Il video si trova qui
Pisa: Internet Governance Forum
Internet Governance Forum Italia
“Costruiamo insieme il futuro della Rete!”
Pisa, 5-7 Ottobre 2009
Auditorium del Centro Congressi dell’Area della Ricerca CNR
Confronto di esperienze (in parallelo)
IGF 2009 IIT-CNR
“Costruiamo insieme il futuro della Rete!”
Mercoledi’ 7 ottobre dalle ore 8:30 alle 11:00
L’obiettivo delle sessioni parallele “Confronto di esperienze” e’ quello di condividere e riflettere sulle innovazioni piu’ rilevanti e le migliori pratiche in quei settori trasversali in cui Internet agisce come fattore di accelerazione e cambiamento. Dalle tecnologie che troveremo nel nostro prossimo futuro, alle trasformazioni indotte da Internet nell’organizzazione aziendale e nelle pubbliche amministrazioni, sino all’impatto della Rete sulla creativita’ nelle espressioni artistiche e culturali e sulla loro disseminazione. In conclusione, si cerchera’ di comprendere come e quanto Internet entra oggi nelle nostre vite, cercando di scorgere cosa potra’ accadere domani. Continua a leggere Pisa: Internet Governance Forum
IL PARLAMENTO EUROPEO TRADISCE LA DEMOCRAZIA DELLA NET NEUTRALITY. IN PERICOLO LA LIBERTÀ D’INFORMAZIONE SU INTERNET
Free Hardware Foundation
Free Hardware Foundation
Comunicato Stampa
29 SETTEMBRE 2009
“La neutralià della rete, che è la precondizione per esercitare il diritto alla cultura, alla cooperazione, alla libera manifestazione del pensiero, il diritto a fare impresa, il diritto alla concorrenza industriale e al pluralismo informativo, ha subito ieri un pesante attacco.” Lo ha dichiarato il presidente della Free Hardware Foundation, Arturo Di Corinto.
Nonostante la massiccia mobilitazione dei cittadini europei e delle principali associazioni di difesa dei diritti umani e della rete, il Parlamento Europeo ha scelto di non di riaprire il Pacchetto Telecom al fine di salvare la Net Neutrality e non ha assunto una posizione chiara di difesa dell’Emendamento 138. Continua a leggere IL PARLAMENTO EUROPEO TRADISCE LA DEMOCRAZIA DELLA NET NEUTRALITY. IN PERICOLO LA LIBERTÀ D’INFORMAZIONE SU INTERNET
DOBBIAMO PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA! 19 ASSOCIAZIONI DI FRONTIERE DIGITALI LO CHIEDONO AL PARLAMENTO EUROPEO
DOBBIAMO PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA!
19 ASSOCIAZIONI DI FRONTIERE DIGITALI LO CHIEDONO AL PARLAMENTO EUROPEO
Frontiere Digitali
Comunicato stampa
28 Settembre 2009
Lettera aperta al Parlamento Europeo
La Neutralità della Rete è stata un catalizzatore indispensabile della concorrenza, dell’innovazione, e delle libertà fondamentali nell’ambiente digitale. Una Internet neutrale garantisce che gli utenti non debbano sottostare a condizioni che limitano l’accesso ad applicazioni e servizi. Allo stesso modo, si esclude qualsiasi discriminazione nei confronti dell’origine, della destinazione o dell’effettivo contenuto delle informazioni trasmesse attraverso la rete.
Applicando il principio della Neutralità della Rete, la nostra società ha collettivamente costruito Internet come lo conosciamo oggi. Tranne che in alcuni regimi autoritari, tutti nel mondo intero hanno accesso alla stessa Rete e anche gli imprenditori più piccoli sono in condizioni di parità con le imprese leader a livello mondiale. Continua a leggere DOBBIAMO PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA! 19 ASSOCIAZIONI DI FRONTIERE DIGITALI LO CHIEDONO AL PARLAMENTO EUROPEO
Libera rete in libero stato
LIbera rete in libero stato
per Peace Reporter di Ottobre
Arturo Di Corinto
Il pluralismo e la libertà d’informazione non abitano in Italia. E questo accade non solo per l’abnorme conflitto d’interessi che riguarda il suo premier, ma perché da sempre i mezzi d’informazione italiani sono soggetti alla pesante influenza dei propri editori, alle dinamiche perverse della raccolta pubblicitaria e alla scarsa cultura democratica dei legislatori. Le redazioni giornalistiche del servizio pubblico radiotelevisivo sono lottizzate dai partiti mentre quelle di radio e tv private sono selezionate in base a criteri familistici e clientelari. Nelle redazioni regnano indiscussi la censura e il conformismo preventivo, e le schiene dritte sono sempre di meno. C’è un’alternativa all’informazione blindata che si chiama Internet. Grazie alla rete ognuno può diventare editore di se stesso e anche piccole testate giornalistiche possono competere con i grandi gruppi quando riescono a trovare la strada verso il proprio pubblico di “prosumer”, produttori e consumatori d’informazione. Proprio per questo Internet disturba, e i legislatori sono sempre al lavoro per limitarne uso e portata. Come se già non bastasse il digital divide a creare gli “information rich” e gli “information poor”. Continua a leggere Libera rete in libero stato
Internet Manifesto
Il Manifesto del Giornalismo nell’era di Internet in 17 PUNTI
Fonte: http://www.internet-manifesto.org/
1. “Internet è diverso” Il nuovo mezzo di comunicazione è molto differente rispetto agli altri media. Chi vuol lavorare nel campo dell’informazione deve adattare i propri metodi di lavoro alla realtà tecnologica di oggi invece di ignorare e contestare il mondo multimediale. Bisogna produrre prodotti giornalisti nuovi e migliori. Continua a leggere Internet Manifesto
Manifestazione in piazza contro il Ddl Alfano
Ecco le foto della manifestazione di luglio contro il Ddl Alfano.
Per altre info: http://dirittoallarete.ning.com/
Ninux Day 2009
Ninux Day 2009
27-29 novembre, Roma
I ragazzi di Ninux.org sono lieti di invitarvi al primo “Ninux Day”,
l’unico giorno che dura un weekend
Uno slot di tempo surreale per affrontare varie tematiche sulle
wireless communities, e riunire sotto lo stesso tetto hackers,
smanettoni, nerds, ingegneri, informatici, artisti, curiosi ed
accademici.
Verranno affrontati argomenti, sia tecnici che sociali, insieme ad i
maggiori esperti del settore che verranno a Roma da tutta l’Europa.
Maggiori dettagli qui:
http://wiki.ninux.org/NinuxDay2009it
Ninux.org wireless community network
FHF: I prossimi appuntamenti
19 settembre
La FHF partecipa all’assemblea nazionale di Wikimedia a Roma presso il CATTID-Sapienza Università di Roma
5-7 ottobre
La FHF partecipa all’Internet Governance Forum Italia di Pisa presso l’IIT-CNR
15 novembre
La FHF promuove Creatività, Cooperazione, Condivisione II a Roma presso la Città dell’Altreconomia
Quella beffa di Italia.it
La beffa di Italia.it
Arturo Di Corinto
Per L’Espresso del 20 agosto 2009
Se gli albergatori abruzzesi si aspettavano un rilancio della stagione turistica grazie a un portale capace di attrarre visitatori nel nostro paese, dovranno ricredersi. Il mastodontico progetto di Italia.it continua a slittare nonostante la promessa celerità del ministro al Turismo Michela Vittoria Brambilla. Il nuovo progetto, che dovrebbe far dimenticare lo spreco di denaro pubblico operato finora (58 milioni di euro a tre anni dalla nascita), presentato di recente dalla Rossa padana, non fa che raccogliere lamentele.
Il sito, copiato pari pari dal portale Spain.info, ma senza i filmati, le foto, i documenti, e i servizi interattivi dell’omologo spagnolo, è ancora in fase “beta”. Al Ministero promettono che la versione definitiva dovrà aspettare ottobre – per inciso, appena passata l’alta stagione turistica – e solo entro la fine dell’anno sarà riempito di contenuti “promocommerciali”, quando, grazie all’implementazione di social network e servizi B2B e B2C, diventerà la porta virtuale del Belpaese.
Però anche volendo credere alle promesse, il progetto già parte male. Ad esempio, il sito non rispetta le norme sull’accessibilità dei siti web volute dal precedente governo Berlusconi; scoraggia chiunque dal diffondere i (pochi) materiali presenti sul sito, ignorando una elementare regola del marketing al tempo di Internet; rimanda a siti e servizi esterni rigorosamente in lingua italiana per pianificare il proprio viaggio dalla Germania o dal Giappone. Se è inutile chiedersi come questo governo non rispetti le sue stesse leggi, alle dieci domande sul futuro del portale che Altroconsumo ha rivolto al ministro (che si fa negare) se ne potrebbe aggiungere un’altra: può un popolo di artisti, inventori e trasmigratori, accontentarsi di Italia.it?
Condividi la Conoscenza
Quasi un manifesto
Tutte queste cose che vi gonfiano d’orgoglio e vi innalzano al di sopra dell’umanità, vi fanno dimenticare la vostra fragilità, queste cose che custodite armati dietro sbarre di ferro, queste cose che avete rubato spargendo sangue altrui e che difendete versando il vostro, queste cose a causa delle quali mettete in acqua delle flotte che insanguineranno i mari, queste cose per le quali devastate le città, senza sapere con quanti colpi la fortuna vi assalirà alle spalle, queste cose per le quali, spezzati tante volte i legami di parentela di amicizia, di società, tutto il globo fu diviso fra due contendenti, non sono vostre.
Le avete in deposito e aspettano da un momento all’altro un nuovo padrone: o un nemico o un erede con un animo da nemico se ne impossesserà.Chiedi come rendere tue queste cose? Donandole.
Provvedi perciò alle tue cose e garantisciti un possesso sicuro e inalienabile, e non solo le metterai più al sicuro, ma te ne deriverà anche maggior onore.
Queste cose che ammiri, grazie alle quali pensi di essere ricco e potente, finché le possiedi hanno nomi volgari: casa, schiavo, soldi; quando le hai donate sono un beneficio.
Seneca, De Beneficiis
FHF: IL GOVERNO LIMITI L’ENFASI LEGISLATIVA SU INTERNET. LO DIREMO ALL’IGF ITALIA DI PISA
Free Hardware Foundation
Free Hardware Foundation
Comunicato Stampa
22 luglio 2009
For Immediate Release
Scarica il Comunicato IGF Italia Pisa in .pdf
“FHF: IL GOVERNO LIMITI L’ENFASI LEGISLATIVA SU INTERNET. LO DIREMO ALL’INTERNET GOVERNANCE FORUM ITALIA DI PISA”
Dal 5 al 7 ottobre, si terrà a Pisa l’Internet Governance Forum Italia 2009 (IGF Italia 2009). Ospitato dall’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) presso la sede dell’Area della Ricerca del CNR, il Forum, che fa seguito al precedente tenutosi a Cagliari nel 2008, rappresenta una delle più importanti occasioni d’incontro dell’intera comunità Internet italiana.
I risultati dei lavori saranno presentati alla prossima riunione dell’IGF delle Nazioni Unite che si terrà a Sharm El Sheikh, nel Novembre 2009, ospitata dal governo egiziano.
La Free Hardware Foundation, parteciperà con i suoi esperti al forum per contribuire al dibattito sul futuro di Internet, e riaffermare il valore sociale della libertà di espressione e dell’accesso ai beni comuni informazionali, che la rete consente.
“La partecipazione della Free Hardware Foundation è volta a sostenere l’idea di una Carta dei diritti della rete (Internet Bill of Rights) e per chiedere al Governo italiano un ruolo più attivo e di maggiore garanzia nei confronti della libertà di Internet oggi messa in pericolo da leggi e proposte di legge parlamentari inutilmente repressive e autoritarie.” Ha dichiarato il presidente della Free Hardware Foundation, Arturo Di Corinto.
Free Hardware Foundation
La finalità primaria della Free Hardware Foundation è la promozione, il sostegno e la diffusione di quegli strumenti materiali o
immateriali che garantiscano l’accessibilità, l’evoluzione, la condivisione e la diffusione della conoscenza, della cultura e del
sapere, liberamente e in maniera paritaria per tutti gli esseri umani.
Per contatti e informazioni
info a fhf.it – http://fhf.it
Stefano Cavaliere
Tel: 347/1300647
E-mail: stefano.cavaliere a fhf.it
Riot Village. Desideri in Movimento
Riot Village. Desideri in Movimento
FRASSANITO (OTRANTO)
25 LUGLIO
ORE 17 – 19 WORKSHOP “Praticare la partecipazione e il mutualismo: metropoli e periferie”
con Paolo Beni (Presidente nazionale Arci)
ORE 21 TALK SHOW “Saperi, conoscenza e innovazione: strumenti del mercato o dei popoli?”
con Domenico Pantaleo (Segretario FLC-CGIL),
Arturo Di Corinto (CATTID-SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA), Scarica la presentazione
Giovanni Ricco (Segretario Nazionale ADI)
ORE 23.30 DUB ROOTS
Cos’è Riot Village
Riot Village è un progetto degli studenti per gli studenti; un momento come quello estivo deve necessariamente essere formativo, elaborativo e costruttivo. Riot Village, così com’è stata, sarà la “città dei ribelli” , che giorno dopo giorno si impegnano per costruire un altro mondo possibile partendo dalle proprie scuole ed università. Riflessioni, Idee, Opposizioni e Trasformazioni sono gli assunti da cui partiamo per strutturare una proposta complessiva di società che sia alternativo alla società delle guerre e delle ingiustizie. Continua a leggere Riot Village. Desideri in Movimento
LA FREE HARDWARE FOUNDATION SOSTIENE LO SCIOPERO DEI BLOGGER
Free Hardware Foundation
Free Hardware Foundation
Comunicato Stampa
13 Luglio 2009
Scarica il comunicato
BLOG-STRIKE 14 LUGLIO 2009
LA FREE HARDWARE FOUNDATION SOSTIENE LO SCIOPERO DEI BLOGGER
Il discusso DDL sulle intercettazioni proposto dal ministro Alfano impedisce la formazione di una libera opinione pubblica e crea un clima intimidatorio per quanti esercitano il diritto, il dovere e il piacere di produrre informazione in rete. Il decreto infatti obbliga i gestori di siti informatici, entro 48 ore dalla richiesta, alla rettifica di post, commenti, informazioni e contenuti pubblicati sui propri siti, pena una salatissima multa tra i 7.500 e i 12.500 euro.
Contro il disegno di legge si sono espressi intellettuali, politici, giornalisti, blogger. Anche il capo dello stato Giorgio Napolitano ha espresso perplessità sulla costituzionalità del provvedimento.
Affinché il decreto venga ritirato, la Free Free Hardware Foundation aderisce, sostiene e promuove lo Sciopero dei blog invitando tutti a partecipare alla manifestazione del 14 luglio in piazza Navona a Roma dalle 19 in poi. La Free Hardware Foundation invita gli artisti a partecipare con proprie performance poetiche, teatrali e musicali; invita i giornalisti e i blogger a documentare la manifestazione a diffonderne le immagini e a raccontarla attraverso il social network della mobilitazione: http://www.dirittoallarete.ning.com.
Cos’è la Free Hardware Foundation
La finalità primaria della Free Hardware Foundation è la promozione, il sostegno e la diffusione di quegli strumenti materiali o immateriali che garantiscono l’accessibilità, l’evoluzione, la condivisione e la diffusione della conoscenza, della cultura e del sapere, liberamente e in maniera paritaria per tutti gli esseri umani.
Per contatti e informazioni
info@fhf.it – http://fhf.it
http://www.fhf.it/stampa
14 luglio: Per la difesa della libertà di espressione e contro ogni bavaglio legislativo
Per la difesa della libertà di espressione e contro ogni bavaglio legislativo. Manifestazione online e offline
Il 14 luglio alle 19 tutti a piazza Navona a Roma
14 LUGLIO HOW – TO contro il DDL Alfano e il comma ammazzablog
ECCO COSA FARE
1. da mezzanotte in poi pubblicate sui vostri blog il logo col megafono (scaricatelo quello nuovo dal Network, con la scritta in giallo sotto http://dirittoallarete.ning.com).
2. titolo del post: “Oggi sciopero contro il DDL Alfano”
3. sotto alla foto del logo, linkate Diritto alla Rete.
PER CHI VIENE IN PIAZZA NAVONA A ROMA
• appuntamento ore 19
• presentazione dell’evento
• adesioni
• momento di silenzio e bavaglio
• brindisi simbolico alla libertà in Rete
Diffondete, portate amici, inviate sms: è una occasione unica!
Domani esce un articolo sul quotidiano spagnolo El Mundo.
Fra pochi minuti troverete il COMUNICATO STAMPA ufficiale su Diritto alla Rete.
Un caro saluto a tutti e grazie!!
Enzo Di Frenna
p.s. se il vostro blog o associazione non è ancora presente su Diritto alla Rete, abbiate pazienza: ne arrivano in cointinuazione e non riusciamo a completare il caricamento (allo stesso tempo lavoriamo anche all’aspetto organizzativo della maniofestazione). Comunque la lotta prosegue e a breve riusciremo a pubblicare tutte le adesioni!
Visita Diritto alla Rete al: http://dirittoallarete.ning.com
Martedì 14 giugno: flashmob davanti alla statua del Pasquino a Roma
Per protestare contro il DDL Alfano sulle intercettazioni, anche i blogger alzano la voce e si ritrovano qui: http://dirittoallarete.ning.com/
Il 14 luglio tutti imbavagliati, su You Tube e in piazza. Una protesta fortemente mediatica contro il bavaglio che il DDL Alfano vuole mettere all’informazione e alla Rete. Un gesto forte. Concreto. L’idea funziona così: inviate a Diritto alla Rete una vostro foto imbavagliati (attenzione: bavaglio di stoffa, pezzo di lenzuola, ecc, per essere tutti sincronici!). Noi prepareremo un video con sottotitoli in inglese, che metteremo su You Tube il 14 luglio. Tutti imbavagliati in Italia, una notizia che rischia di fare il giro del mondo.
Allo stesso tempo, stiamo organizzando un gruppo almeno di 100 persone, andremo in piazza a Roma ( Piazza PAsquino – da confermare…) tutti imbavagliati e anche in quel caso lo ducumenteremo con un video.
FSFE Newsletter – Giugno 2009
Giugno è certamente stato un mese entusiasmante. Oltre alle nostre attività con gli incontri della Fellowship, le partecipazioni ad eventi come il LinuxTag a Berlino, gran parte dei nostri sforzi e della nostra attenzione sono stati diretti all’Assemblea Generale (GA) che si è tenuta a Miraflores de la Sierra.
Questo è stato un evento importante per la nostra organizzazione dato che, per la prima volta, ha incluso un rappresentante della Fellowship, ha visto la presentazione del nostro nuovo team spagnolo, ha dato l’opportunità per creare senso di comunità durante un evento sociale, ma soprattutto, ha visto la creazione del nostro nuovo Team Esecutivo!
Continua a leggere per conoscerlo!
Giacomo Poderi
1. FSFE partecipa al “LinuxTag 2009”, Berlino, 24-27 Giugno
2. Evento sociale e presentazione del team spagnolo, Miraflores de la Sierra, Spagna, 20 Giugno
3. Il resoconto del primo rappresentante della Fellowship alla GA
4. Resoconto Esecutivo di due anni(2007-2009)
5. Incontro della Fellowship a Berlino, 11 Giugno
6. E’ ora che la comunità riprenda in mano il proprio marchio
SOTTO I RIFLETTORI
7. Il nuovo Team Esecutivo nominato durante l’Assemblea Generale 2009 di FSFE
ACCADDE IN PASSATO
8. Introdotto il team di traduttori
PROSSIMI EVENTI
9. Stand di FSFE presso il RMLL a Nantes, Francia, 07-11 Luglio
10. Incontro della Fellowship a Berlino, 09 Luglio
Continua a leggere FSFE Newsletter – Giugno 2009
CHIUSURA PER RETTIFICA. IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA AL DDL SULLE INTERCETTAZIONI
Free Hardware Foundation
Free Hardware Foundation
Comunicato Stampa
06 Luglio 2009
Scarica il comunicato in .pdf
CHIUSURA PER RETTIFICA. IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA AL DDL SULLE INTERCETTAZIONI
L’autonomia del web 2.0, esaltato dalla stampa italiana come baluardo della libera informazione nei regimi autoritari, in Italia è sotto l’attacco di un mostro giuridico. E’ dell’11 Giugno la notizia che il governo ha posto la fiducia sul tanto discusso DDL sulle intercettazioni che rispolvera la vecchia disciplina sulla stampa del 1943, nello specifico il diritto di rettifica a mezzo stampa. Il disegno di legge infatti prevede che tale obbligo sia imposto anche ai gestori di siti informatici che dovranno procedere, entro 48 ore dalla richiesta, alla rettifica di post, commenti, informazioni ed ogni altra forma di contenuto pubblicato sui propri spazi digitali, pena una salatissima multa tra i 7.500 e i 12.500 euro. Continua a leggere CHIUSURA PER RETTIFICA. IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA AL DDL SULLE INTERCETTAZIONI
Di chi è la politica?
Arturo Di Corinto
Ma di chi è la politica? Facile rispondere che la politica è di chi ha i soldi per farla. E allora lasciamola perdere. Noi non ne abbiamo abbastanza. La politica è di chi la sa fare? E allora dobbiamo ammettere che non siamo più bravi come una volta a farla. Ma se la politica è di chi ha idee e principi solidi e li sa comunicare forse la Sinistra ancora un ruolo da giocare. Le idee ce le abbiamo, i principi pure, dobbiamo imparare a comunicarli.
E’ vero, la sinistra è stata cieca di fronte ai nodi cruciali della modernità e dobbiamo ammettere che non ha saputo fare dell’analisi e del contrasto alle grandi emergenze globali – e alla differenti forme di insicurezza che generavano – la leva di una nuova politica e di un nuovo consenso. Appare ancora incredibile che in un momento di crisi profonda del capitalismo sregolato che si è imposto negli ultimi anni, noi che avevamo da tempo denunciato gli effetti perversi della globalizzazione, la catastrofe ecologica e demografica, il fondamentalismo religioso, il fattore etnico in politica, l’immigrazione di massa, la finanziarizzazione dell’economia e la rivoluzione digitale, ci troviamo impreparati a offrire un ripensamento profondo di quel modello. Continua a leggere Di chi è la politica?