Informazione non fa rima con verità

logo peace reporter

Informazione non fa rima con verità
per Peace Reporter di Novembre
Arturo Di Corinto

Grazie a Internet e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione viviamo in un’epoca in cui tutto si può raccontare, tutto può essere reso pubblico, tutto può essere discusso, compreso e verificato. Grazie al web 2.0, ai social media e ai social network, possiamo creare circuiti d’informazione dal basso, autoorganizzati. Nonostante l’autogestione della propria informazione, però, un ruolo di primo piano nella formazione dell’opinione pubblica viene ancora giocato dai media mainstream e dai loro officianti, i giornalisti, i promoters, gli spin doctors, le agenzie globali di comunicazione. Il motivo è uno solo: l’informazione professionale viene considerata credibile, l’informazione amatoriale invece no. Continua a leggere Informazione non fa rima con verità

Blender al FLOSSLab del CATTID

blend
COSA
Dal 23 ottobre al 22 novembre si terrà un corso di introduzione e formazione in computer grafica tridimensionale con uno strumento open source: il software Blender.
DOVE
Il corso si terrà presso le aule del Cattid.
COME
Il corso è aperto a tutti i collaboratori del Cattid. Fino a un massimo di 10 persone. E’ possibile registrarsi inviando una email ad a dot dicorinto at uniroma1 dot it. Le iscrizioni saranno registrate secondo il principio “first come, first served” fino a un massimo di 20 posti. Ognuno lavorerà sul proprio portatile personale.
CHI
Il corso di Blender è organizzato dal FLOSS-Lab del Cattid e da Spark Digital Entertainment con il coordinamento del dott. Arturo Di Corinto e del sig. Francesco Paglia
QUANDO
Ogni venerdì, dalle 16 alle 20, 2 ore di didattica frontale, 2 ore di hands-on.
QUANTO
Il corso è “free”, nel senso di “gratis”.

Continua a leggere Blender al FLOSSLab del CATTID

Global forum on free culture and knowledge – Barcelona Oct 29 to Nov 1 2009

“The battle for access to information and the Internet is the mother of
all battles, the one that will allow us to keep going autonomously and
creatively in crisis times, regardless of what the powers that be
“organise” for their own interest…”

Zaphod Beeblebrox, Digital Thoughts

Continua a leggere Global forum on free culture and knowledge – Barcelona Oct 29 to Nov 1 2009

Un premio nobel ai commons

Seminario

Un premio nobel ai commons.
Beni comuni, politiche della conoscenza e copyright nell’era di Internet

Ne discutono il 30 Ottobre, presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, edificio U6 4 piano, Aula Riccardo Massa, ore 10.30

Fiorello Cortiana, Juan Carlos De Martin, Paolo Ferri, Andrea Rossetti Continua a leggere Un premio nobel ai commons

Creatives 4NN – International Campaign

A poche ore dalla cancellazione dell’emendamento 138 dal Pacchetto Telecom, REFF e Movimento Scambio Etico danno il via all’iniziativa “Creativi per la Net Neutralità – Creatives 4NN”. L’emendamento era l’ultimo del Pacchetto, in discussione questi giorni a Bruxellles, a difesa della privacy e della libertà di informazione e di espressione.

Riconoscendo il cyberspazio come il luogo privilegiato del conflitto contemporaneo, “Creatives for NN” si rivolge ai creativi digitali, alle comunità e singoli utenti della rete – primi fra tutti gli utenti del file sharing, capri espiatori delle normative – per creare brani musicali, video, banner, rappresentazioni grafiche, poesie e comic strip su uno o più temi a scelta fra: Continua a leggere Creatives 4NN – International Campaign

Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore

piovonolibri2009
Martedì 13 ottobre a Perugia per il convegno “Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore”.
ore 9.00-13.00 – “Leggere senza confini? Biblioteche digitali e diritto d’autore”
Palazzo Dei Priori, Sala della Vaccara – Corso Vannucci, 19

Giornata di studio dedicata al diritto d’autore e alle biblioteche digitali.
Continua a leggere Leggere senza confini? Bibilioteche digitali e diritto d’autore

FSFE Newsletter – Settembre 2009

FSFE Newsletter – Settembre 2009

Il Software Freedom Day è uno degli eventi principali per la comunità
del Software Libero in Settembre, ed è un appuntamento al quale non
manchiamo mai: quest’anno FSFE ha festeggiato a Leipzig, Vienna ed
Amburgo con l’aiuto dei nostri Fellow. Grazie a loro, la campagna “Ask
your candidate about Free Software!” per le elezioni Tedesche è stata un
grande successo.
Continua a leggere FSFE Newsletter – Settembre 2009

INTERVENTO DI ARTURO DI CORINTO. MANIFESTAZIONE FNSI. ROMA, PIAZZA DEL POPOLO 3.10.2009

Non accorgersi della censura che ci circonda mi pare incredibile per noi (minoranza istruita) che, grazie alla rete, possiamo accedere a molteplici fonti. Ma la mia tesi è proprio questa: non facciamoci illusioni, anche la rete sta subendo attacchi pesanti e sarà sempre più un bersaglio da parte di poteri identificati e identificabili. Questo è quello che ho detto ieri dal palco della manifestazione e credevo, credo, sia una consapevolezza un po’ di tutti quelli che leggono questo blog.

I Blogger di Diritto alla Rete si trovano qui
Il video si trova qui

Linux Day: Un PC usato ci salvera?

Un PC usato ci salvera?

Nell’ambito del Linux Day 2009, il 24 ottobre, a Sommacampagna, l’Officina OS3 presenterà la sua idea di Linux: ricostruire i vecchi PC (col sistema operativo del pinguino) contro la crisi della società dei consumi.
Sabato 24 ottobre 2009, dalle ore 16, a Sommacampagna, nella sede dell’officina OS3 (http://www.os-3.org), in via Carlo Alberto 25a, si terrà il Linux Day 2009, in contemporanea con i circoli Linux in tutto il territorio nazionale. Il Linux Day è infatti una manifestazione nazionale promossa da ILS (Italian Linux Society) con lo scopo di promuovere Linux e il software libero.
Come di consueto, gli eco-informatici di OS3 hanno organizzato un evento tutto incentrato sui temi della decrescita e della crisi energetica. Continua a leggere Linux Day: Un PC usato ci salvera?

I media dei padroni vs. Internet, organo d’informazione universale

internet_liberta
Arturo Di Corinto
per Piovono Rane e Sinistra e LIbertà

Il pluralismo e la libertà d’informazione in Italia sono una chimera. E questo accade non solo per l’abnorme conflitto d’interessi che riguarda il suo premier, ma perché da sempre i mezzi d’informazione italiani sono soggetti alla pesante influenza dei propri editori, alle dinamiche perverse della raccolta pubblicitaria e alla scarsa cultura democratica dei legislatori.
Il consiglio d’amministrazione della RAI è lottizzato dai partiti mentre le redazioni giornalistiche di radio e tv, pubbliche e private, sono in gran parte selezionate in base a criteri politici, familistici e clientelari. Nelle redazioni troppo spesso regnano indiscussi la censura e il conformismo preventivo, e le schiene dritte sono sempre di meno.

Bastano questi elementi a spiegare la crisi della democrazia dell’informazione? Continua a leggere I media dei padroni vs. Internet, organo d’informazione universale

Online petition to keep Internet in Europe Open and Free

freeinternet

Dear Madam Dear Sir
We wanted to draw your attention to an online petition we started asking for an open and free Internet in Europe, that can be found at www.euopeninternet.eu and that has been able to collect over 4000 signatures in 4 days and with no budget at all to make a buzz (unless good will counts).
If you consider this petition worthy of your support, we would appreciate receiving your signature(s) and if you could pass it on! This petition has become even more important since the European Parliament last night decided to focus negotiations on the EU telecoms package on amendment 138, leaving many flawed provisions in the package, but hinting they would address the issue of “net neutrality” at a later stage.
Kind regards

3 Ottobre: Manifestazione per la libertà in rete

Fdn
Manifestazione per la libertà in rete
Le associazioni di Frontiere Digitali aderiscono alla manifestazione del 3 Ottobre per la libertà d’informazione
Frontiere Digitali
Comunicato stampa
29 Settembre 2009

Lo scarso impegno della politica nella diffusione della banda larga sul territorio e nell’alfabetizzazione informatica della popolazione e l’inarrestabile susseguirsi di iniziative legislative volte a scoraggiare l’utilizzo della Rete come veicolo di diffusione ed accesso all’informazione costituiscono indici sintomatici della ferma volontà di non consentire che la Rete giochi il ruolo che le è proprio: primo vero mezzo di comunicazione di massa ed esercizio della libertà di manifestazione del pensiero nella storia dell’umanità.

L’emendamento D’Alia sui filtraggi governativi dei contenuti, il DDL Carlucci contro ogni forma di anonimato, il disegno di legge Lussana finalizzato ad accorciare la memoria della Rete, il DDL Alfano attraverso il quale si vorrebbero applicare all’intera blogosfera le disposizioni in tema di obbligo di rettifica nate per la sola carta stampata e, infine, il DDL Pecorella-Costa con il quale ci si prefigge l’obiettivo di trasformare ex lege l’intera Rete in un immenso quotidiano e trattare tutti i suoi utenti da giornalisti, direttori o editori di giornali non possono lasciare indifferenti. Esiste il rischio, ed è elevato, che ci si risvegli un giorno non troppo lontano e ci si accorga che la Rete è spenta e che la prima e l’ultima speranza di uno spazio per l’informazione libera è naufragata. Continua a leggere 3 Ottobre: Manifestazione per la libertà in rete

Pisa: Internet Governance Forum

logoigf09Internet Governance Forum Italia

“Costruiamo insieme il futuro della Rete!”
Pisa, 5-7 Ottobre 2009
Auditorium del Centro Congressi dell’Area della Ricerca CNR

Confronto di esperienze (in parallelo)
IGF 2009 IIT-CNR
“Costruiamo insieme il futuro della Rete!”
Mercoledi’ 7 ottobre dalle ore 8:30 alle 11:00

L’obiettivo delle sessioni parallele “Confronto di esperienze” e’ quello di condividere e riflettere sulle innovazioni piu’ rilevanti e le migliori pratiche in quei settori trasversali in cui Internet agisce come fattore di accelerazione e cambiamento. Dalle tecnologie che troveremo nel nostro prossimo futuro, alle trasformazioni indotte da Internet nell’organizzazione aziendale e nelle pubbliche amministrazioni, sino all’impatto della Rete sulla creativita’ nelle espressioni artistiche e culturali e sulla loro disseminazione. In conclusione, si cerchera’ di comprendere come e quanto Internet entra oggi nelle nostre vite, cercando di scorgere cosa potra’ accadere domani. Continua a leggere Pisa: Internet Governance Forum

IL PARLAMENTO EUROPEO TRADISCE LA DEMOCRAZIA DELLA NET NEUTRALITY. IN PERICOLO LA LIBERTÀ D’INFORMAZIONE SU INTERNET

logo fhf
Free Hardware Foundation
Free Hardware Foundation
Comunicato Stampa
29 SETTEMBRE 2009

“La neutralià della rete, che è la precondizione per esercitare il diritto alla cultura, alla cooperazione, alla libera manifestazione del pensiero, il diritto a fare impresa, il diritto alla concorrenza industriale e al pluralismo informativo, ha subito ieri un pesante attacco.” Lo ha dichiarato il presidente della Free Hardware Foundation, Arturo Di Corinto.

Nonostante la massiccia mobilitazione dei cittadini europei e delle principali associazioni di difesa dei diritti umani e della rete, il Parlamento Europeo ha scelto di non di riaprire il Pacchetto Telecom al fine di salvare la Net Neutrality e non ha assunto una posizione chiara di difesa dell’Emendamento 138. Continua a leggere IL PARLAMENTO EUROPEO TRADISCE LA DEMOCRAZIA DELLA NET NEUTRALITY. IN PERICOLO LA LIBERTÀ D’INFORMAZIONE SU INTERNET

DOBBIAMO PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA! 19 ASSOCIAZIONI DI FRONTIERE DIGITALI LO CHIEDONO AL PARLAMENTO EUROPEO

Fdn
DOBBIAMO PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA!
19 ASSOCIAZIONI DI FRONTIERE DIGITALI LO CHIEDONO AL PARLAMENTO EUROPEO

Frontiere Digitali
Comunicato stampa
28 Settembre 2009

Lettera aperta al Parlamento Europeo

La Neutralità della Rete è stata un catalizzatore indispensabile della concorrenza, dell’innovazione, e delle libertà fondamentali nell’ambiente digitale. Una Internet neutrale garantisce che gli utenti non debbano sottostare a condizioni che limitano l’accesso ad applicazioni e servizi. Allo stesso modo, si esclude qualsiasi discriminazione nei confronti dell’origine, della destinazione o dell’effettivo contenuto delle informazioni trasmesse attraverso la rete.
Applicando il principio della Neutralità della Rete, la nostra società ha collettivamente costruito Internet come lo conosciamo oggi.  Tranne che in alcuni regimi autoritari, tutti nel mondo intero hanno accesso alla stessa Rete e anche gli imprenditori più piccoli sono in condizioni di parità con le imprese leader a livello mondiale. Continua a leggere DOBBIAMO PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA! 19 ASSOCIAZIONI DI FRONTIERE DIGITALI LO CHIEDONO AL PARLAMENTO EUROPEO

Libera rete in libero stato

logo peace reporter

LIbera rete in libero stato
per Peace Reporter di Ottobre
Arturo Di Corinto

Il pluralismo e la libertà d’informazione non abitano in Italia. E questo accade non solo per l’abnorme conflitto d’interessi che riguarda il suo premier, ma perché da sempre i mezzi d’informazione italiani sono soggetti alla pesante influenza dei propri editori, alle dinamiche perverse della raccolta pubblicitaria e alla scarsa cultura democratica dei legislatori. Le redazioni giornalistiche del servizio pubblico radiotelevisivo sono lottizzate dai partiti mentre quelle di radio e tv private sono selezionate in base a criteri familistici e clientelari. Nelle redazioni regnano indiscussi la censura e il conformismo preventivo, e le schiene dritte sono sempre di meno. C’è un’alternativa all’informazione blindata che si chiama Internet. Grazie alla rete ognuno può diventare editore di se stesso e anche piccole testate giornalistiche possono competere con i grandi gruppi quando riescono a trovare la strada verso il proprio pubblico di “prosumer”, produttori e consumatori d’informazione. Proprio per questo Internet disturba, e i legislatori sono sempre al lavoro per limitarne uso e portata. Come se già non bastasse il digital divide a creare gli “information rich” e gli “information poor”. Continua a leggere Libera rete in libero stato

I Governi sono nemici di Internet

logo espressoArturo Di Corinto
per L’Espresso del 25 settembre 2009

Pochi sanno che Internet ha un suo parlamento. La meeting hall è nel cyberspazio, ma i suoi rappresentanti, i netizen di tutti i paesi, si incontrano da cinque anni per discuterne il futuro nell’ambito dell’Internet Governance Forum, un evento patrocinato dalle Nazioni Unite. Da due anni su raccomandazione dell’Unione Europea, anche l’Italia ha creato un proprio IGF nazionale che si incontrerà a Pisa dal 5 al 7 ottobre per definire la posizione da portare all’IGF globale di novembre a Sharm al Sheik. All’evento pisano, aperto a tutti, parteciperanno coloro che hanno a cuore il futuro di Internet: aziende, singoli cittadini, comunità tecniche e governi. Il motivo di questi incontri è uno solo: garantire efficienza, stabilità e libertà dell’internet come la conosciamo, per modellarne la forma futura in ossequio ai principi di apertura e democrazia che ne sono all’origine. Continua a leggere I Governi sono nemici di Internet

Comunicato stampa: PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA!

logo fhf
Free Hardware Foundation
Free Hardware Foundation
Comunicato Stampa
25 Settembre 2009

DOBBIAMO PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA! LA FREE HARDWARE FOUNDATION LO CHIEDE AL PARLAMENTO EUROPEO
Free Hardware Foundation
Comunicato stampa
25 Settembre 2009

Lettera aperta al Parlamento Europeo

La Neutralità della Rete è stata un catalizzatore indispensabile della concorrenza, dell’innovazione, e delle libertà fondamentali nell’ambiente digitale. Una Internet neutrale garantisce che gli utenti non debbano sottostare a condizioni che limitano l’accesso ad applicazioni e servizi. Allo stesso modo, si esclude qualsiasi discriminazione nei confronti dell’origine, della destinazione o dell’effettivo contenuto delle informazioni trasmesse attraverso la rete.
Applicando il principio della Neutralità della Rete, la nostra società ha collettivamente costruito Internet come lo conosciamo oggi.  Tranne che in alcuni regimi autoritari, tutti nel mondo intero hanno accesso alla stessa Rete e anche gli imprenditori più piccoli sono in condizioni di parità con le imprese leader a livello mondiale. Continua a leggere Comunicato stampa: PROTEGGERE LA NEUTRALITÀ DELLA RETE IN EUROPA!

Tecnologie Persuasive

pagina 8 nova

Tecnologie Persuasive
Arturo Di Corinto
per Ilsole24ore – Nòva del 24/09/2009

Si chiama captologia e studia il lato occulto di Internet: quello che ci induce a certi atteggiamenti

Vi siete mai pentiti di un acquisto che avete appena fatto? Vi siete mai lamentati del politico che avete scelto? Avete mai avuto l’impressione che quello che avete fatto non lo desideravate veramente e che le vostre decisioni fossero guidate da qualcun altro? E se questo persuasore occulto fosse il vostro fidato computer, non vi sentireste meno liberi? Niente paura, la captologia studia proprio questo: i computer come macchine persuasive.
Emersa come una branca della Human Computer Interaction nel 1997, la Captologia si fonda sullo studio alle risposte sociali a tv e nuovi media e sviluppa un campo di ricerca dove l’arte della persuasione e la scienza dei computer si sovrappongono.
Continua a leggere Tecnologie Persuasive

Intervista: BJ FOGG e le tecnologie della persuasione

nova24 24092009

Intervista a BJ Fogg con alcuni appunti personali
Arturo Di Corinto

per Ilsole24ore – Nòva del 24/09/2009

BJ Fogg, il fondatore della Captologia sarà a Milano il 25 settembre per la nuova edizione di Meet the Media Guru. Secondo la rivista Fortune è una delle 10 persone che ognuno dovrebbe conoscere.
Quando incontrai per la prima volta BJ Fogg era il 1997. Lavoravo come ricercatore all’Università di Stanford in California. Per uno psicologo cognitivo come me che si occupava di interazione uomo-macchina era naturale frequentare il Computer Science building intitolato a William Gates I, il nonno di Bill Gates, e abbastanza casualmente cominciai a frequentare le lezioni di Fogg sulla Captologia, un approccio alla HCI che studia le dinamiche della persuasione via computer. Continua a leggere Intervista: BJ FOGG e le tecnologie della persuasione

FSFE Newsletter – Agosto 2009

A causa delle vacanze estive, Agosto è tradizionalmente un mese con un
basso livello di attività. Nonostante questo, molte cose sono avvenute
sotto i tetti di FSFE e della Fellowship.

I gruppi delle Fellowship si sono incontrati a Zurigo e a Stoccarda,
altri Fellow e volontari hanno gestito uno stand al FrOSCon, il nostro
sito web gode ora di una pagina dei contatti migliorata, Karsten Gerloff
ha commentato sul verdetto contro Microsoft riguardante l’infrazione di
un brevetto software, e Thomas Jensch ha assunto il ruolo di
coordinatore del nostro edu-team.

Giacomo Poderi

Continua a leggere FSFE Newsletter – Agosto 2009

Internet Manifesto

Il Manifesto del Giornalismo nell’era di Internet in 17 PUNTI
Fonte: http://www.internet-manifesto.org/

1. “Internet è diverso” Il nuovo mezzo di comunicazione è molto differente rispetto agli altri media. Chi vuol lavorare nel campo dell’informazione deve adattare i propri metodi di lavoro alla realtà tecnologica di oggi invece di ignorare e contestare il mondo multimediale. Bisogna produrre prodotti giornalisti nuovi e migliori. Continua a leggere Internet Manifesto

We Must Protect Net Neutrality in Europe!

Open letter to the European Parliament.

To co-sign this letter as an NGO or company, send an email to signature@laquadrature.net

Net neutrality has been an indispensable catalyst of competition, innovation, and fundamental freedoms in the digital environment. A neutral Internet ensures that users face no conditions limiting access to applications and services. Likewise, it rules out any discrimination against the source, destination or actual content of the information transmitted over the network. Continua a leggere We Must Protect Net Neutrality in Europe!

A Call to Defense and Celebration of the Online Commonwealth

Firma l’appelloSign the call

Source: Center for democracy and technology

Common Values and Shared Duties on the Internet

Over the past two decades, the Internet has transformed economic, political and cultural landscapes across the entire globe. Out of the simple exchange of data packets, we have collectively built a vast and complex information ecosystem, linked together into many thousands of overlapping social networks, which have enriched and ennobled our lives. Though we speak different languages and have different values, together we have built a place – myriad places — where we can all meet and communicate with one another. Continua a leggere A Call to Defense and Celebration of the Online Commonwealth

Ninux Day 2009

Ninux Day 2009
27-29 novembre, Roma

I ragazzi di Ninux.org sono lieti di invitarvi al primo “Ninux Day”,
l’unico giorno che dura un weekend

Uno slot di tempo surreale per affrontare varie tematiche sulle
wireless communities, e riunire sotto lo stesso tetto hackers,
smanettoni, nerds, ingegneri, informatici, artisti, curiosi ed
accademici.

Verranno affrontati argomenti, sia tecnici che sociali, insieme ad i
maggiori esperti del settore che verranno a Roma da tutta l’Europa.

Maggiori dettagli qui:
http://wiki.ninux.org/NinuxDay2009it

Ninux.org wireless community network

FHF: I prossimi appuntamenti

logo fhf
Free Hardware Foundation

19 settembre
La FHF partecipa all’assemblea nazionale di Wikimedia a Roma presso il CATTID-Sapienza Università di Roma

5-7 ottobre
La FHF partecipa all’Internet Governance Forum Italia di Pisa presso l’IIT-CNR

15 novembre
La FHF promuove Creatività, Cooperazione, Condivisione II a Roma presso la Città dell’Altreconomia