Perugia aprile 2011: Intervista all’Unità di Beppe Rizzo durante il Festival del Giornalismo
Categoria: Interviste
Intervista EcoRadio: Le rivoluzioni non si vincono su Twitter
Un esperto della rete ci spiega perché il web, da solo, contro i regimi non basta.
Per fare la rivoluzione, il web da solo non basta
Di Corinto: “E’ un grande moltiplicatore, ma servono altri fattori”
Monday 21 February 2011
“Se la rete bastasse da sola a fare le rivoluzioni, noi non avremmo già più questo Presidente del Consiglio”. Ricorre a un’analogia con la situazione italiana, il giornalista esperto del web Arturo Di Corinto, per spiegare quale sia stato il reale peso di internet nelle rivolte dei paesi nordafricani. A leggere le cronache delle ultime settimane, infatti, si potrebbe pensare che regimi ultradecennali come quelli di Mubarak, Ben Ali o Gheddafi siano inciampati, alla fine, solo grazie allo strapotere dei social network.
“La rete è un formidabile dispositivo di aggregazione e mobilitazione, ma non vince le rivoluzioni”, ribadisce Di Corinto. “Se non ci fosse stata la resistenza di migliaia di persone a piazza Tahrir, e poi gli scontri, le vittime, le pressioni internazionali, la copertura dei media indipendenti… senza tutto questo probabilmente Mubarak sarebbe ancora al suo posto in Egitto”.
“Certo poi la rete ha agito da moltiplicatore, e Facebook ha consentito di mobilitare grandi masse di persone. Però non dimentichiamoci che anche i media tradizionali, mantenendo alta l’attenzione, hanno dato un’enorme spinta alle proteste che erano nate sul web”.
A ciò si aggiunge il fatto che nei paesi nordafricani l’accesso alla rete non è alla portata di tutti. “Resta ancora un fenomeno legato alla medio-alta borghesia, quindi a una minoranza della popolazione” osserva Di Corinto, “anche se poi questa è riuscita a trascinare intorno a sè una protesta più ampia. Contano anche l’età media giovanissima che c’è in Egitto o in Tunisia, e la diffusione dei telefonini che ha allargato l’utilizzo dei nuovi strumenti”.
“Insomma serve l’intreccio di tanti elementi per produrre il cambiamento, e la controprova ce l’abbiamo qui in Italia”, conclude Di Corinto, coautore con Alessandro Gilioli del saggio I nemici della rete. “Ricordiamoci che nel 2009 il popolo viola riuscì a creare la più grande manifestazione di piazza della storia d’Italia utilizzando internet, eppure Berlusconi è ancora lì”.
Ascolta l’intervista ad ARTURO DI CORINTO, realizzata da Marco Morosino
Intervista Di Corinto di Articolo 21 e il report di AgoraVox
Intervista Di Corinto: Arco Iris 9 settembre 2010
Festa nazionale di Emergency
Intervista Di Corinto: Arco Iris 9 settembre 2010
Intervista Di Corinto: Peace Reporter 9 settembre 2010
Festa nazionale di Emergency
Intervista Di Corinto: Arco Iris 9 settembre 2010
Elogio del disordine

AUTORE: David Weinberger
EDITORE: RIZZOLI
COLLANA: BUR SAGGI
PAGINE: 368
PREZZO: Euro 10,00
ANNO DI PRIMA EDIZIONE: 2010
ISBN: 17039116
Oggi, 24 marzo 2010, Radio 3 Scienza parla del libro “Elogio del Disordine” di David Weinberger con Arturo Di Corinto.
L’intervista
Sciopero dell’informazione il 14 luglio contro il DDL AlfaNO
Invito tutti ad aderire allo sciopero del 14 luglio contro il DDl Alfano. Per una volta Blogger e giornalisti patentati protestano insieme per mantenere libero l’ecosistema dell’informazione.
Vi allego l’MP3della trasmissione di Radio Articolo 1 di stamattina a cui ho partecipato con Franco Siddi (FNSI) e Federico Orlando (Articolo 21, Europa).
Culture digitali: intervista a RaiNews24
Ciò che definiamo innovazione riguarda certamente l’avanzamento tecnologico ma non solo; è di nuovi linguaggi che si tratta, di comportamenti creativi , di particolari relazioni sociali, di visioni del mondo. E’ per questo che è opportuno parlare di culture digitali, usando anche il plurale, per abbracciare una molteplicità di approcci al rapporto che intercorre tra creatività e innovazione: dall’open source inteso come condivisione della conoscenza e della competenza nell’ambito dello sviluppo partecipativo dei software liberi alle pratiche del mash up e del remix che sottendono una nuova sensibilità di produzione culturale capace di utilizzare, reinventandolo, tutto ciò che è a disposizione. Un attitudine che rilancia un suggerimento del matematico francese Jules-Henri Poincaré per cui creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili.
In questo senso le culture digitali attraversano tutti gli ambiti dell’esperienza umana, visto che il web si rivela sempre più come nuovo spazio pubblico, esprimendo un’intersezione tra le poetiche e le politiche delle reti, ambiente di nuova socialità in cui fenomeni come l’etica hacker rappresentano segni precisi di una mutazione antropologica e culturale in corso.
Ne parliamo con Arturo di Corinto http://www.dicorinto.it/info/ del Cattid-Sapienza Università di Roma
Solidarietà a vauro Senesi
Dichiarazione di Arturo Di Corinto a PandoraTV sulla censura del vignettista Vauro Senesi 16/04/2009
“La censura di cui è stato oggetto Vauro mi ricorda la richiesta di censurare i giornali danesi per aver pubblicato delle vignette considerate offensive verso la religione musulmana.
L’allontanamento del vignettista dalla trasmissione ANNOZERO è inqualificabile e inaccettabile in una democrazia.
Se la motivazione starebbe nel mancato rispetto della pietas per i morti del terremoto abruzzese, vi dico da abruzzese non mi sento offeso ma che considero la vignetta incriminata una amara denuncia dell’inciviltà di questo paese dove non si è mai fatto abbastanza per mettere in sicurezza il territorio.
Non ritengo che la tragedia del terremoto debba mettere il silenziatore alle critiche pungenti di chi parla del presente e del futuro dei vivi. Che siano abruzzesi o no.” Ascolta l’intervista su Vauro in ogg.vorbis
Ascolta tutti gli interventi
Software libero – Nea Polis 31/03/2009
Neapolis sul software libero
Software libero – Nea Polis 31/03/2009
di Antonella Fracchiolla
Definizioni, caratteristiche tecniche, implicazioni e applicazioni, e ancora le differenze tra software libero e open source, accanto alle licenze creative commons e alle problematiche legate al diritto d’autore sul web.
Tra i seminari e workshop inseriti anche quest’anno nel ricco programma di Cortoons, Festival Internazionale dei Cortometraggi di Animazione, quest’anno alla sesta edizione nel teatro Palladium dell’Università Roma Tre, anche l’incontro dedicato al software libero, che nel nostro paese suscita forte interesse e ha molti adepti. Il software libero porta con sè anche un apparato concettuale e filosofico, e nel corso del seminario se ne è parlato come di artefatto cognitivo, perché induce schemi mentali e modelli di conoscenza. Un’occasione per precisare davanti al pubblico di appassionati e studenti, che il concetto di free software ha a che fare con la libertà e non con la gratuità del software. Libertà, conoscenza, cooperazione sono le parole d’ordine del software libero, contro la concezione di software proprietario che di tutto questo è l’antitesi, e in qualche modo, è stato detto nel corso del seminario al Palladium, inquina la rete, inducendo relazioni non paritetiche. Della diffusione e promozione del software libero nel nostro paese si occupa da anni un’associazione fondata esclusivamente con queste finalità.
hACKERZ DICTIONARY FOR THE MASSES
lE VIDEOTAG DI SALVA CON NOME di Carlo Infante e Roberto Mastroianni
Rainews 24
OPEN SOURCE
http://salvaconnome.blog.rainews24.it/2008/12/31/open-source/
HACKER
http://salvaconnome.blog.rainews24.it/2008/12/31/hacker/
PROSUMER
http://salvaconnome.blog.rainews24.it/2008/12/31/prosumer/
Copydoc – Il copyright sulla cultura
Il LILiK presenta il risultato dell’iniziativa “Il copyright sulla cultura”, un documentario che ha visto la partecipazione dell’avvocato Marco Scialdone, il prof. Arturo Di Corinto della facoltà di Scienze della Comunicazione de La Sapienza di Roma e l’avvocato e scrittore Simone Aliprandi.
Clicca qui per vederlo: www.worldofcom.altervista.org
oppure su Google Video (con risoluzione più alta): http://video.google.com/videoplay?docid=8544451894280525571
Continua a leggere Copydoc – Il copyright sulla cultura
Intervista Stephen TV: Open Source e diritti digitali
:: Open Source e diritti digitali (di Nicoletta Serenata)
Intervista al Prof. Arturo di Corinto sull’Open Source e diritti digitali nell’innovazione tecnologica.
clicca qui per vederla
Salva con Nome. Le parole chiave dell’Innovazione
Salva con Nome. Le parole chiave dell’Innovazione
E’ un programma di Roberto Mastroianni e Carlo Infante
per Rai – Radio Televisione Italiana.
La parola del giorno è Prosumer
La videotag è di Arturo Di Corinto
La rete di Cassandra: Intervista a Radio3 Scienza

Secondo una ricerca statunitense di qualche tempo fa, tra un paio di anni dovremo salutare internet. La rete, infatti, sarà così appesantita dal video streaming e dal peer-to-peer da essere inutilizzabile. Ma davvero il web collasserà sotto il peso delle nostre informazioni o, ancora una volta, crescerà più veloce di noi?

Mercoledì 10 dicembre, dalle 10.50 alle 11.30, Silvia Bencivelli, ne parla con Arturo di Corinto, docente di Comunicazione mediata dal computer all’Università La Sapienza di Roma, e con Silvio Pardi, matematico e responsabile progetto Scope dell’Università Federico II di Napoli. Continua a leggere La rete di Cassandra: Intervista a Radio3 Scienza
La digitalizzazione della PA, problemi e prospettive
In questa intervista di pochi giorni fa per uno speciale di Sherpa TV (con Pistella e Stanca) parlo dei problemi del digitale in Italia (sprechi, mancata adozion OSS, mancata circolazione conoscenza causa leggi “PI”)
Se avete tempo e voglia, ascoltate Sherpa TV.
Oppure leggete l’abstract…di Sherpa TV
Di Corinto: «Il ritardo digitale non è nel Paese ma nei manager»
L’esperto di Information Technology: «Digitalizzare la pubblica amministrazione è inutile. Bisogna puntare a una rivoluzione culturale»
Roma, 12 maggio 2008. Per il professore di comunicazione de «La Sapienza », Arturo di Corinto, «la pubblica amministrazione italiana è in uno stato avanzato di digitalizzazione, tuttavia nonostante i passi in avanti c’è ancora molto lavoro da fare». Il docente esperto di tecnologie dell’informazione ha puntato il dito contro la carenza culturale, il vero problema del Bel Paese. Secondo Di Corinto, infatti, «digitalizzare la Pubblica amministrazione non è impossibile, ma inutile», l’espressione (coniata dalla celebre espressione di Giovanni Giolitti) serve a sottolineare una necessità di investimento nei corsi di formazione piuttosto che in ulteriori tecnologie.
Continua a leggere La digitalizzazione della PA, problemi e prospettive
Intervista: il futuro di Internet

The first Internet Governance Forum – Oct/Nov 2006
Imagining the Internet: intervista ad Arturo Di Corinto sul futuro di Internet (IGF-Greece 2006)
Interviste: Radiomegachip
Radiomegachip del 22 ottobre
Podcast Name: Radio Megachip – Democrazia nella comunicazione
Podcast Description: I mass media abituano al consenso e al consumo. L’unico modo per salvaguardare la nostra attenzione e la nostra capacità critica è smontarli, analizzarli, decodificare i loro messaggi. Informazione, intrattenimento e pubblicità studiati in ogni loro espressione, per interpretare l’inganno del mainstream e ribellarsi alla passività. Ogni lunedì dalle 11.00 sugli 88,9 di Radio Città Aperta
Intervista newsletter Lait spa
Intervista sul portale Culturalazio.it
Penne usb gratuite, piene di software open source
A Radio3 Scienza: da settembre prossimo penne usb gratuite, piene di software open source, per tutti gli studenti di Parigi e dintorni. Sono le nuove frontiere dell’informatizzazione a scuola? Ne parliamo con Arturo Di Corinto, docente di Comunicazione mediata dal computer all’università La Sapienza di Roma.
Intervista a Radio 3 Scienza sulle penne USB con software libero in Francia
Continua a leggere Penne usb gratuite, piene di software open source
2007: paure e speranze di Internet
Intervista a RADIO 3 SCIENZA del 02/01/2007
Il 2007 si apre all’insegna della tremenda diffusione delle tecnologie di comunicazione personale e del grande successo di Internet come dispositivo di connessione sociale. Siamo infatti arrivati a contare oltre 4 miliardi di pagine web, più di 1 miliardo di siti e 58 milioni di blog. Gli User generated contents, il web 2.0 sono la punta di un iceberg che emerge con sempre maggiore nettezza nel panorama della comunicazione.
Chiaramente la speranza maggiore associata alle nuove tecnologie della comunicazione è che esse contribuiscano allo sviluppo del potenziale umano e che, facilitando il dialogo fra popoli e la conoscenza di culture diverse possano aiutare a ridurre i conflitti e contribuire alla pace.
Continua a leggere 2007: paure e speranze di Internet
Software libero
Una breve guida ai vantaggi del software libero nelle Pubbliche amministrazioni e nelle aziende.
OSS.ppt, OSS.sxi, OSS.pdf
Il software libero strumento di cooperazione
cooperazione.odp, cooperazione.pdf, cooperazione.ppt
Software libero, cultura libera
culturalibera.odt, culturalibera.pdf, culturalibera.ppt
Alcune cose che ho detto sul software libero:
intervista a Radio Città del Capo di Bologna
Intervista a Intervista a Stallman su youtube
Continua a leggere Software libero
Video LInux Club
Voisietequi.it. L’agenda politica dell’elettore
Intervista a Arturo di Corinto: media, partecipazione politica e democrazia.
di Vincenzo Sassu e Maria Antonia Fama
Mediazone.info – 06/04/2006
audio intervista
Continua a leggere Voisietequi.it. L’agenda politica dell’elettore
Questione di libertà o di sviluppo?
http://www.forumpa.it/archivio/3000/3100/3190/3199/corinto-veloci.html
Open Source: Questione di libertà o di sviluppo?
Ne parliamo con
Arturo Di Corinto – Docente di Comunicazione mediata dal computer presso l’Università degli Studi, La Sapienza di Roma
del 02/02/2006
La sensazione più frequente che si ha quando si parla di open source è che l’opinione pubblica non abbia un’idea di cosa sia. Può confermare questa sensazione?
Continua a leggere Questione di libertà o di sviluppo?
Interviste su Tunisi
Il valore politico del software libero
Intervista:
ICT: il valore politico
http://www.telepa.it/visualizzavideo.jsp?id_video=5686&id_canale=3
Rai Utile del 20 ottobre 2005: trasmissione ore 8.00 a.m.; repliche del tg alle ore 12.00; 16.00; 24.00.
(digitale terrestre; sat Sky 873)
Radio Kalima: una coproduzione Amisnet-ISDR

Kalima vuol dire ‘parola’ in arabo. Radio Kalima e’ un ciclo di 12 puntate radio su diritti di informazione e diritti di comunicazione. In questa prima puntata esploriamo le tematiche generali con diversi ospiti.
FIRMA LA PETIZIONE PER LA LIBERAZIONE DEGLI ‘INTERNAUTI DI ZARZIS’
http://www.ilsecolodellarete.it/zarzis
Acolta la puntata registrata
http://audio.amisnet.org/radiokalima01.mp3
Continua a leggere Radio Kalima: una coproduzione Amisnet-ISDR
Forum on line: l’incerto futuro dell’e-Democracy
Intervista
Forum on line: l’incerto futuro dell’e-Democracy
Ne parliamo con: Arturo di Corinto – direttore Il Secolo Della Rete
http://www.forumpa.it/archivio/2000/2900/2930/2938/dicorinto-vicine.html
Forum PA:
Quali sono le logiche e le ragioni che spingono una PA verso l’implementazione di questi strumenti e la creazione di comunità o gruppi di opinioni? E viceversa, quali ragioni e logiche per il cittadino che li utilizza?
Continua a leggere Forum on line: l’incerto futuro dell’e-Democracy
Radio interviste su brevetti e copyright
Ascolta Le interviste realizzate da Amisnet in occasione dei convegni “brevettare le idee?” e “Il futuro del software” tenutisi a Roma in giugno
Ascolta L’intervista di Global Project in occasione dell’incontro di marzo a Trento con Richard Stallman
Ascolta l’intervista di Radio laser su Microsoft e Brevetti in occasione del rinvio della direttiva sulla brevettablità del software.
Continua a leggere Radio interviste su brevetti e copyright


