Il Manifesto: Sindaci Usa uniti contro i software malevoli

Sindaci Usa uniti contro i software malevoli

Hacker’s Dictionary. Texas, Florida, Georgia, un’epidemia di attacchi informatici contro scuole, trasporti e ambulanze funesta la vita delle città americane. Ma i sindaci dicono basta

di ARTURO DI CORINTO per IL Manifesto del 22 Agosto 2019

In Texas 23 città sono state oggetto di un attacco ransomware coordinato da parte di un unico attentatore ancora ignoto.

I danni non ancora quantificati sarebbero stati «ingenti», sia per ripristinare i sistemi colpiti sia per pagare il riscatto stesso. I Trojan-Ransom sono software malevoli particolarmente rognosi perché cifrano i file sul computer dell’utente colpito o ne bloccano il funzionamento fintanto che non si cede al ricatto.
Se il «ransom» non viene versato infatti, il blackout dei server coinvolti può bloccare i sistemi critici di un’azienda o di una comunità, dal pagamento degli stipendi comunali alla gestione delle emergenze sul territorio.

Ma pagare è sbagliato. E questo è quello che pensano i primi cittadini di 1.400 comuni americani riuniti nella Conferenza dei sindaci, stanchi di queste continue estorsioni. A maggio, ad esempio, la città di Baltimora in Florida è stata parzialmente paralizzata da un attacco ransomware in cui i criminali hanno richiesto 13 Bitcoin, per un controvalore di circa 100.000 dollari. Il sindaco di Baltimora Bernard «Jack» Young stava per pagare ma alla fine ha deciso di non farlo.
E stavolta non è rimasto da solo. La conferenza dei sindaci americani, in rappresentanza di oltre 1.400 città degli Stati uniti con una popolazioni superiore ai 30.000 abitanti, durante la loro 87a riunione annuale a Honolulu ha stilato proprio un «manifesto contro i ransomware». Continua a leggere Il Manifesto: Sindaci Usa uniti contro i software malevoli

AgendaDigitale.Eu: Cyber armageddon, perché la sicurezza informatica ci riguarda tutti

Cyber armageddon, perché la sicurezza informatica ci riguarda tutti

Anche se il computer non è importante per noi, potremmo scoprire di non avere la corrente elettrica a casa per via di un attacco hacker. E la nostra inconsapevolezza potrebbe causare gravi danni alla nostra aziende. Scopriamo perché ignorare la cyber security è una leggerezza che oggi nessuno può permettersi

Arturo Di Corinto per AgendaDigitale.EU del 30 Maggio 2018

Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI

La sveglia non è suonata e la lampada accanto al comodino non si accende. Andate in bagno e l’acqua calda non arriva. Provate a farvi un caffè con la macchinetta che sembra morta e poi vi rendete conto che la casa è fredda e che il televisore rimane muto. Cosa è successo? Non c’è la corrente elettrica. Quello che scoprirete qualche ora dopo è che la rete elettrica nazionale è stata colpita da un attacco cibernetico che ha letteralmente spento li paese. Il telefono intanto si è scaricato e nelle ore successive scoprirete il caos nelle strade, peggio che durante un temporale. Continua a leggere AgendaDigitale.Eu: Cyber armageddon, perché la sicurezza informatica ci riguarda tutti