
Tempo di beni comuni. Studi interdisciplinari
Annali della Fondazione Basso 2010-2012
(Ediesse, 2013)
con saggi di Bellucci, Bonacchi, Brienza, Costa, Donolo, Ferrajoli, Franzini, Giorgi, Mattei, Montebugnoli, Montesi, Papa, Pennacchi, Pulcini, Resta, Reviglio, Rodotà, Tomassi, Zannino
Il 2 luglio dalle ore 15:00 alle ore 19:00, la Fondazione Basso organizza un seminario di riflessione a partire dai materiali contenuti nel volume collettivo. Una discussione a più voci su molti interrogativi aperti: i beni comuni sono un catalogo illimitato di beni o piuttosto un attributo dell'”agire in comune”? I beni comuni sono “oltremoderni” (e “retromoderni” con nostalgie per il medioevo) o una dimensione del “moderno”? I beni comuni “triangolano” con il pubblico e il privato o vanno “oltre” il pubblico e il privato? Quale rapporto tra “bene comune” e “beni comuni”?
Intervengono
Alberto Asor Rosa, Alfonso Gianni, Maria Rosaria Marella, Giuseppe Nicoletti, Elena Pulcini, Stefano Rodotà, Ermanno Vitale
Coordina Laura Pennacchi
Sala conferenze Fondazione Basso
Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco
Via della Dogana Vecchia, 5 – Roma
Tel. 066879953 – basso@fondazionebasso.it – www.fondazionebasso.it