Egr. presidente del Comitato Consultivo Permanente per il diritto d’autore, prof. Alberto Maria Gambino, Lei ha disposto l’istituzione di due commissioni speciali:
* una relativa al rapporto tra nuove tecnologie e proprietà intellettuale;
* una per la revisione della legge sul diritto d’autore.
È questo il primo atto del Comitato dopo l’insediamento del 18 luglio 2007, alla presenza di Francesco Rutelli, Ministro per i beni e le attività culturali.
Il Comitato provvede, tra l’altro, allo studio delle materie attinenti al diritto di autore e ai diritti connessi, esprimendo pareri in merito quando ne sia richiesto dal Ministro. Si tratta di un organo collegiale che, anche grazie alla sua particolare composizione, consente all’Amministrazione di avvalersi di molteplici professionalità, in un momento che la vuole impegnata in un processo di rapido aggiornamento della normativa interna alla luce di quella comunitaria e degli impegni internazionali.
Il 31 luglio 2007 Le è stata inviata una richiesta di chiarimento in merito all’esclusione delle associazioni, gruppi e movimenti per la difesa del consumatori. Una sua sollecita risposta ha portato all’incontro del 18 settembre 2007.
Dopo le consuete presentazioni, abbiamo rivendicato la nostra appartenenza a diversi gruppi ripercorrendo i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri. Abbiamo chiesto di partecipare alle commissioni in quanto rappresentanti dei fruitori delle opere intellettuali, attori fondamentali dell’economia della conoscenza, finora esclusi.
Continua a leggere Lettera aperta al prof. A. M. Gambino