Martedì 8 febbraio – Ore 18.00
presso il Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione (Via Salaria, 113)
verrà presentato il libro di Sergio Bellucci E-Work. Lavoro, rete, innovazione
Fausto Bertinotti e Domenico De Masi ne discutono con l’autore.
Coordina: Arturo Di Corinto
Continua a leggere Libri: E-Work. Lavoro, rete, innovazione
Categoria: Eventi
Qualsiasi risorsa che descrive un evento temporale, con una durata (data e ora di inizio e data e ora di fine). Eventi specifici (corsi, conferenze ecc.) andrebbero inseriti come sottocategorie di questa. È fondamentale specificarne la durata nell’apposito campo, sotto al testo descrittivo dell’evento.
L’ INFORMAZIONE AL LAVORO TRA TV E NUOVI MEDIA
Rassegna audiovisiva e Convegno
un’iniziativa di:
Archivio audiovisivo del movimento
operaio e democratico
Rai News 24
Università di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Scienze della comunicazione
Dipartimento di Sociologia e comunicazione
Laboratorio audiovisivi
Continua a leggere L’ INFORMAZIONE AL LAVORO TRA TV E NUOVI MEDIA
Mediattivismo. Alla ricerca di una definizione
Street Monitor Meetings
Intervengono:
Matteo Pasquinelli
Arturo Di Corinto
Martedì 14 dicembre 2004 – Aula Wolf 14/16
via Salaria 113 Facoltà di Scienze della Comunicazione
Alice Libera Tutti
Mercoledì 17 Novembre, ore 15:00, Centro Congressi di Via Salaria, 113 la Cattedra di Comunicazione Ambientale in collaborazione con StreetMonitor – osservatorio sulle tv di strada presentano:
Alice Libera Tutti:
“Dalle radio libere alle TV di strada alla ricerca della comunicazione negata”
Alla proiezione del film di Guido Chiesa “LAVORARE CON LENTEZZA”, segue l’incontro-dibattito con il regista del film ed altri ospiti…
Continua a leggere Alice Libera Tutti
L’informazione negata
Aprile per la sinistra di San Cesareo, l’Associazione “77” e il circolo del
P.R.C. organizzano per sabato 9 ottobre alle ore 18.00, un dibattito
pubblico dal titolo:
“L’informazione negata. Come orientarsi nella giungla
dell’informazione di potere”.
Intervengono i giornalisti Fulvio Grimaldi, Arturo di Corinto, Peter Freeman
e Gabriele Mastellarini, autore del libro “Assalto alla stampa”.
Continua a leggere L’informazione negata
LA COMUNICAZIONE COME BENE COMUNE
FESTA NAZIONALE DI LIBERAZIONE
Roma area Ex Mercati Generali (zona Ostiense)
VENERDì 3 SETTEMBRE ORE 20.00
DIBATTITO:
LA COMUNICAZIONE COME BENE COMUNE
Dalle recinzioni tecnocratiche al diritto a comunicare
Coordina Sergio Bellucci Resp. naz. dip. comunicazione e innovazione
tecnologica Partito della Rifondazione Comunista
Continua a leggere LA COMUNICAZIONE COME BENE COMUNE
Convegno: La società aperta e i suoi amici
La società aperta e i suoi amici
sviluppo collaborativo, software libero, democrazia digitale
mercoledì 14 luglio 2004
Roma – Campidoglio – Sala della Protomoteca
Dopo il primo bando nazionale di e-democracy ha ripreso respiro la discussione sul rapporto fra innovazione tecnologica e partecipazione democratica. Costruire la società dell’informazione vuol dire anche ripensare al modo di considerare la conoscenza, ponendo il problema del libero accesso al sapere.
Continua a leggere Convegno: La società aperta e i suoi amici
INCONTRO: L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
26 Maggio 2004 dalle 15:00 alle 17:30
presso la Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5, Roma
Il Secolo della Rete organizza una tavola rotonda
fra i candidati al Parlamento Europeo sul tema
L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA:
UNA GARANZIA DI LIBERTÀ E DI SVILUPPO,
UN’OPPORTUNITÀ PER L’EUROPA
Continua a leggere INCONTRO: L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Convegno E-Privacy a Firenze
E-privacy 2004:
“Data retention e diritto all’oblio”
Firenze, venerdi 14 e sabato 15 maggio 2004
“I mezzi tecnologici e legali per la raccolta dei dati personali sono
la parte piu’ evidente del problema della e-privacy; proprio come
la parte emergente di un iceberg, il grosso non e’ visibile.
In che misura e’ praticabile il “diritto all’oblio”, cioe’
il diritto del cittadino a richiedere che la durata della
memorizzazione dei propri dati personali sia limitata allo
stretto necessario?
Quali nuovi strumenti renderanno possibili raccolte generalizzate
di dati personali? Con che mezzi individuali e’ possibile limitarne
la raccolta nella comunicazione elettronica ?”
Continua a leggere Convegno E-Privacy a Firenze
CONVEGNO DIRITTO D’AUTORE
L’associazione Il Secolo della Rete – for a free knowledge society – www.ilsecolodellarete.it, in collaborazione con le associazioni internazionali Creative Commons e IpJustice, Associazione Software Libero e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Provinciale di Roma, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma e dell’AIAP, organizza il convegno:
Editoria e comunicazione multimediale:
verso un nuovo diritto d’autore
22 aprile h: 10-18
Roma Centro Congressi Cavour
Via Cavour 50
Il convegno Editoria e comunicazione multimediale: verso un nuovo diritto d’autore è un contributo locale alla “Settimana delle libertà: Diritti e conoscenza nell’era digitale”
Continua a leggere CONVEGNO DIRITTO D’AUTORE
Hackmeeting. Telestreet e Web TV
Sabato 3 aprile 2004 – Genova
seminario: Hackmeeting. Telestreet e Web TV
In occasione di Hackit 04
Laboratorio Sociale Occupato Buridda
Ex Facoltà di Economia e commercio
Via Bertani 1 – Genova
Tel. +39 0108603281
Continua a leggere Hackmeeting. Telestreet e Web TV
MEDIA DIGITALI, RETI E CONTENUTI
“MEDIA DIGITALI, RETI E CONTENUTI”
La difficile definizione del mercato. Il necessario sviluppo tecnologico e sociale
SALA MARCONI CNR
PIAZZALE ALDO MORO,7 – ROMA
31 MARZO 2004 – Ore 10,00
Invito e programma del convegno
“L’alternativa a un mondo diviso fra gli haves e gli havenots dell’informazione digitale è quella di impedire l’estensione del copyright sui prodotti culturali e impedire la brevettazione delle idee incorporate nel software e nei metodi sanitari, formativi, agricoli; impedire che la scoperta di una sequenza genetica sia considerata un’invenzione e così trattata e commercializzata, riportando la ricerca nel suo dominio naturale: quello pubblico, ancora garanzia di qualità e di accesso per tutti: scienziati, curiosi, ricercatori” (ADC)
Leggi lo speech
Sapere Aperto e Libero nella Pubblica Amministrazione
Forum SALPA – Palazzo dei Congressi di Pisa – 22-23 marzo 2004
Per fare il punto sui temi politici e tecnici legati all’uso di fonti aperte, si terrà a Pisa il 22 e 23 marzo 2004 presso il Palazzo dei Congressi il Forum nazionale “SALPA – Sapere Aperto e Libero nella Pubblica Amministrazione”.
http://www.salpa.pisa.it
Continua a leggere Sapere Aperto e Libero nella Pubblica Amministrazione
La Rete delle Liberta’
Convegno:
La Rete delle Liberta’.
Vivere e lavorare in rete tra rispetto della privacy e sicurezza
Introduzione: Arturo DI CORINTO (leggi lo speech)
partecipano: Domenico DE MASI, Carlo MOCHI SISMONDI,
Pietro FOLENA Antonino CARUSO, Fiorello CORTIANA, Franco BASSANINI, Francesco DE LEO, Ermete REALACCI, Antonio PALMIERI, Tom BENETOLLO, Vincenzo VITA, Carlo FORMENTI
conclusioni: Stefano RODOTA’
9:30 – 13:30 del 24 Febbraio
Univ. di Roma “La Sapienza” – Centro Congressi – V. Salaria, 113
Continua a leggere La Rete delle Liberta’
No al “decreto Grande Fratello”
Incontro –Dibattito
organizzato da Quinto Stato e il Secolo della Rete.
alle 16:30 del 21 gennaio 2004
presso la sala Luigi di Liegro della Provincia di Roma,
in via IV novembre 119
Continua a leggere No al “decreto Grande Fratello”
TELESTREET E AUDIENCE
Cattedra di Teorie Tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo
Prof. Carlo Freccero
GIOVEDì 15 GENNAIO
ore 11.00 Aula Magna Facoltà di Lettere RomaTre
Via Ostiense 234
TELESTREET E AUDIENCE
Continua a leggere TELESTREET E AUDIENCE
Società dell’informazione o società del controllo? Il ruolo del software libero
Festa dell’Altra Economia
Sabato 13 dicembre 2003 – ore 18.00-19.30
Ex Mattatoio di Testaccio – Piazza Giustiniani 2 – Roma
Ingresso Gratuito
Continua a leggere Società dell’informazione o società del controllo? Il ruolo del software libero
Brividi di condivisione
Verso il World Summit on Information Society
Brividi di condivisione: Società dell’Informazione o Società della
Conoscenza?
Universita’ di Roma
Dipartimento Scienze della Comunicazione
via Salaria 113 – 27-11-2003 – dalle ore 17:00
LE NUOVE RECINZIONI DELLA VITA
Le nuove recinzioni della vita:
Brevetti, Monopoli, Multinazionali
Le alternative alla privatizzazione del mondo
Milano saboto 8 novembre
Camera del Lavoro – C.so Porta vittoria 43
Continua a leggere LE NUOVE RECINZIONI DELLA VITA
IDC eGovernment Conference
La sfida: realizzare i piani, ottenere risultati tangibili abilitando il cambiamento
22 ottobre 2003 – Roma
eGovernment Conference
Leggi le valutazioni finali
Continua a leggere IDC eGovernment Conference
Fondazione
“Know Global. Piu’ sapere per tutti”.
Presentazione del libro di Pietro Folena e Umberto Sulpasso
24/06/03 – Terrazza del Campidoglio
Continua a leggere “Know Global. Piu’ sapere per tutti”.
Iraq: 100 giorni dopo
Tre momenti di riflessione sul conflitto iracheno
http://www.comunicazione.uniroma1.it/allegati/talk_war.htm
Continua a leggere Iraq: 100 giorni dopo
Presentazioni
Presentazioni in power poin e star impress
Continua a leggere Presentazioni