ITASEC 2023

L’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale ha patrocinato e partecipato alla Italian Security Conference, ITASEC23 del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity che si è svolta a Bari dal 3 al 5 maggio 2023

Nella giornata del 4 maggio ho avuto il piacere di condurre due panel tematici.

Panel – Cyber imprenditorialità: Ricerca e Innovazione

Panel – Prospettive di mercato: i Partenariati Estesi e le nuove imprenditorialità

Digital Sovereignty- Work Force Needed

Digital Sovereignty- Work Force Needed

GIOVEDÍ 20 OTTOBRE 2022Ore 15Centro Studi Americani – Via M. Caetani, 32, Roma

Digital Sovereignty- Work Force Needed

Moderatore: Arturo Di Corinto, Professore

Key note speaker: Roberto Baldoni, Direttore Agenzia Cybersecurity 

Vittorio Calaprice, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia

Guillaume Poupard*, Rappresentante ANSSI Francese

Emanuele Galtieri, Ceo-Cy4Gate

Stefano Bordi, Direttore Cyber & Security Academy di Leonardo

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione rappresentano la chiave alla modernità per lo sviluppo socio-politico, economico e la sicurezza nazionale, che sta diventando il principale terreno di confronto geopolitico. Gli attacchi cyber sulle infrastrutture sensibili possono essere letali quanto le armi nucleari o di distruzione di massa, e tutto ciò è una realtà completamente nuova.

Sullo scenario di un predominio di alcuni Paesi sviluppati nell’Information Technology e l’emergere di monopoli che controllano le infrastrutture del network, dello stream e dei database, s’intravede una minaccia di una disuguaglianza e supremazia digitale, che da soft power si sta trasformando in hard power.

Per le Nazioni che restano indietro nello sviluppo digitale, i rischi di una perdita graduale e quindi una conseguente distruzione degli elementi strutturali della sovranità statale, accrescono in maniera significativa i rischi di questa trasformazione. La disuguaglianza digitale è infatti una minaccia sempre più tangibile, per la democrazia e per la sicurezza. A causa della disuguaglianza digitale, ogni Nazione ha come priorità lo sviluppo di un sistema di difesa cibernetica, il cui sviluppo necessità di risorse economiche ma soprattutto umane.

Nel settore cyber si profila la creazione di tante nuove opportunità lavorative che non esistevano nel passato e che dovranno essere assunte da giovani professionisti in differenti discipline. Di conseguenza, è fondamentale aumentare le opportunità per la formazione dei giovani e di nuovi talenti sulle tecnologie e le tecniche per la difesa delle strutture sensibili.
Saranno i giovani formati in nuovi corsi di studio a dover tutelare lo spazio digitale nazionale e garantirne il perimetro. La posta in gioco è alta, ma come s’intende agire perché si creino le condizioni perché sempre più giovani intraprendano una carriera lavorativa nel mondo della cybersicurezza?

CODICE CONTRO LA DISINFORMAZIONE

CODICE CONTRO LA DISINFORMAZIONE

Consegnato ai vertici della Commissione Europea il nuovo codice contro la disinformazione.

E’ una scelta di campo chiara.

In una democrazia compiuta l’Unione attribuisce valore strategico e fondamentale all’informazione verificata e quindi protegge e promuove azioni per contrastare tutto ciò che, non essendo verificato, può alterare il dibattito pubblico.

Il salto di qualità non arriva solo dall’assunzione di questo codice all’interno dei nuovi diritti digitali all’interno del Digital Service Act e dal fatto che si rivolga a centinaia di milioni di cittadini e utenti e che coinvolga le grandi piattaforme e le big tech.

Per la nostra comunità professionale questo codice, quando entrerà in vigore, può determinare l’adozione di buone pratiche finanziate in grado anche di dare una risposta nuova a vecchi bisogni: un ruolo professionale riconosciuto socialmente e pagato adeguatamente sotto il profilo contrattuale.

Presentiamo il #Codice venerdì 8 luglio alle 15,30.

Sarà nostro ospite Oreste Pollicino, professore di diritto costituzionale alla Università Bocconi e membro del Comitato Esecutivo Agenzia Europea per i diritti fondamentali, coordinatore del gruppo di lavoro che ha portato alla scrittura ed elaborazione del Codice

Con lui discuteranno:
Arturo Di Corinto, editorialista di Repubblica e Il Manifesto, docente alla Sapienza di Roma di identità digitale, privacy e cybersecurity
Michela Manetti, professoressa di Diritto Costituzionale Università Roma3
Giuseppe Mennella, segretario di Ossigeno per l’informazione
Maurizio Molinari, direttore di Repubblica
Lazzaro Pappagallo, segretario di Stampa Romana
Arcangelo Iannace, responsabile relazioni esterne Fieg

Modera
Luigi Ferraiuolo, giornalista TV2000

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di #Stampa #Romana

Sanzioni alla Russia e settore tecnologico: quanto ne sappiamo davvero?

Sanzioni alla Russia e settore tecnologico: quanto ne sappiamo davvero?

L’Istituto per le politiche dell’innovazione inaugura un ciclo di pillole di approfondimento sull’innovazione. 30 minuti con esperti, per provare a capire qualcosa in più sul mondo che cambia.

Partiamo giovedì 10 marzo alle 19.30 con Arturo Di CorintoLidia Iannibelli e Luca Sambucci parleremo di sanzioni alla #Russia e impatto della guerra in #Ucraina nel settore tecnologico.

Qui il link per il collegamento: https://lnkd.in/dvZz8v3d

L’IGF delle Nazioni Unite è finito. E ora che succede?

L’IGF delle Nazioni Unite è finito. E ora che succede?

ISOC Cafè

A conclusione dei lavori dell’Internet Governance Forum in corso in questi giorni in Polonia, Internet Society Italia, organizza – Martedì 21 Dicembre alle ore 18.00 – un’edizione speciale di ISOCaffè per discutere, secondo un approccio informale e dialogico, sulle prospettive del futuro ecosistema di Internet, anche alla luce di quanto emerso a Katowice.

Il dialogo sarà animato dalle riflessioni dei soci Arturo Di Corinto, Vittorio Bertola e Veronica Piccolo – che hanno preso parte direttamente e fisicamente alle attività – per discutere di quanto emerso in questa settimana e di quale sarà l’effettivo futuro della Rete!   

Chiaramente, l’invito di interazione è rivolto a tutti i soci che intenderanno condividere il proprio punto di vista.
Non vediamo l’ora di ritrovarci tutti insieme, anche perché ISOCaffè sarà l’ultima iniziativa del 2021, diretta a chiudere un anno intenso dedicato alla promozione della cultura digitale in vista di un 2022 ricco di iniziative, progetti e attività da realizzare!
La puntata sarà registrata e trasmessa in diretta streaming e in tempo reale da Internet Society Italia!
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per entrare in trasmissione o seguire la diretta basta cliccare nel seguente link: https://www.isoc.it/node/2624

Platform workers protest at IGF2021

“It is common knowledge that authoritarian governments censor political and social content in Internet as much as they do in the traditional media. 
Mechanisms of online censorship include technical blocking of websites, search result removal, legal take-downs, and induced self-censorship. 
Against this background, the IGF defends democratic values that draw upon liberty”

That is why I gave the protesters in favour of platform worker’s rights who ask to ban advertising surveillance, the chance to be heard after they assaulted the stage during the High Level Leaders Panel I was moderating at the Igf conference of the UN in Katowice. The panel, “Creating sustainable value and inclusive society — the role of digital platforms” was meant to discuss freedom of expression, Internet shutdowns, child abuse, cyber-stalking, human rights online.

That’s why I take full responsibility for protecting them from arrest and for asking the technical stuff to stream online what was happening. 

At the end there were 800.000 registered online participants at the event and they had the right to know. 

As additional resource here is a link of a video posted on Twitter

Should have I stopped them? I don’t think so. Please comment.

Seminario: Nuove e vecchie sfide della cybersecurtiy

Seminario: Nuove e vecchie sfide della cybersecurtiy

Martedì 9 novembre 2021, ore 10:15-11:45

Aula GDipartimento di Giurisprudenza, Università di Modena e Reggio EmiliaVia San Geminiano n. 3, Modena

Introduzione

Prof. Avv. Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio Emilia, CRID)

Prof. Arturo di Corinto (Univ. Sapienza di Roma)

Dott. Daniel Rozenek (Tekapp S.r.l.)

Ciclo di seminari per l’a.a. 2021-2022 della

Officina informatica su “Diritto, Etica, Tecnologie” (DET)

CRID – Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità

Dalla ricerca all’impresa”

in collaborazione con il

Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche

Corsi di Informatica Giuridica e Didattica del Diritto e Media Education

(Prof. Gianluigi Fioriglio)

Phishing e Business Email Compromise: Nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Phishing e Business Email Compromise: Nuovi strumenti per affrontare le frodi online

Modera
Arturo Di Corintogiornalista e professore di Identità digitale, Privacy e Cybersecurity presso l’Università La Sapienza di Roma

Scenario e trend sugli attacchi via email e principali driver per la protezione

Interviene

Marco Di LuzioChief Marketing Officer, Tinexta Cyber

Tavola rotonda

Case study, best pratice e strumenti per la collaborazione digital sicura

Intervengono

Romano StasiDirettore Operativo, CERTFin

Mauro Conti, Professore Universitario Gruppo SPRITZ, Università di Padova

Marco Ramilli | Founder & CEO, Yoroi

Pierguido Iezzi | CEO & Cybersecurity Director – Swascan

Alberto Da Pra | Presale and Market Development Manager – Business Unit Cybersecurity – Corvallis

Tra i contenuti chiave del webinar,

  • l’importanza di affrontare in modo consapevole queste minacce
  • come proteggersi, utilizzando il buon senso e strumenti avanzati di individuazione delle minacce
  • case study e best practice per affrontare le minacce, proteggersi dal phishing e adottare gli accorgimenti necessari per una presenza digitale sicura e consapevole.

Per l’occasione Yoroi, società del polo Tinexta Cyber, illustrerà un servizio di protezione delle email certificate che utilizza strumenti specializzati come la sandbox Yomi, una tecnologia inglobata nell’ecosistema di VirusTotal. La sandbox è in grado di “detonare” elementi informatici malevoli e di renderli innocui per l’utente prima di aprire la posta elettronica.

Scopri di più sullo European Cybersecurity Month

Ti aspettiamo!

ReWriters fest

ReWriters fest: Realtà aumentata, intelligenza artificiale, onlife: tra limiti e possibilità, ripensiamo il rapporto tra umanità e macchina, social media compresi

16, ottobre 2021
Roma, WEGIL, Largo Ascianghi 5
Con il Patrocinio della Regione Lazio e di Roma Municipio I Centro

L’ingresso è permesso solo con Green Pass

-Ore 17.00-19.00, Androne, Tavola rotonda
Prenota qui

Realtà aumentata, intelligenza artificiale, onlife: tra limiti e possibilità, ripensiamo il rapporto tra umanità e macchina, social media compresi”, a cura della giornalista di Online News Association (ONA) Rosa Maria Di Natale, Premio Ilaria Alpi 2007, founder di Data Journalism Crew, per il quale ha vinto il Premio Donnaèweb 2012, e del team EmPress media e News, sul Social Journalism

Intervengono:
Arturo Di Corinto, professore di Identità digitale, privacy e cybersecurity presso la Sapienza di Roma, associato senior presso il Center for Cybersecurity and International Relations Studies dell’Università di Firenze;
Alberto Del Bimbo, professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Firenze, già direttore del Centro di Eccellenza MICC (Media Integration and Communication);
Tiziana Catarci, direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’università La Sapienza e Editor-in-Chief dell’ACM Journal of Data and Information Quality (JDIQ);
Maria Chiara Parmiggiani, avvocata esperta di cyberbullismo;
Stefano Zordan, co-founder di Adriano Olivetti Leadership Institute;
Davide Bennato, professore all’Università di Catania in Sociologia digitale, co-founder diSTS-Italia Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia;
Marco Scialdone, PhD, docente Università Europea, esperto di diritto dell’informatica e fellow IAIC (Accademia Italiana del Codice Internet), autore del recente “Vivere con l’intelligenza artificiale”;
Federico Badaloni, giornalista, architetto dell’informazione, responsabile Area progettazione della divisione digitale di Gedi;
Alessio Jacona, curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale ANSA;
Cristiano Boscato, direttore didattico alla Bologna Business School di AI per il business e founder di Injenia, top leader italiana in machine learning e intelligenza artificiale.

“Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e disciplina generale delle infrastrutture strategiche. Il ruolo del procurement e delle certificazioni”

“Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e disciplina generale delle infrastrutture strategiche. Il ruolo del procurement e delle certificazioni”

Webinar – 14 ottobre ore 17.00

Evento gratuito ad iscrizione obbligatoria

All’evento organizzato da IMQ Associazione, partecipano:

Giuseppe Busia (Presidente ANAC),

On. Vincenza Bruno Bossio (IX Commissione Parlamentare – Trasporti, poste e Telecomunicazioni),

Eugenio Santagata (CEO Telsy – Gruppo Telecom),

Yuri Rassega (Chief Information Officer ENEL)

Maria Antonietta Portaluri, Presidente IMQ Associazione e Direttore Generale ANIE

Modererà l’incontro Arturo di Corinto, giornalista e professore

La cybersecurity non è un processo ma un ecosistema

Si terrà il 27 settembre a Roma il workshop dal titolo ‘La cybersecurity non è un processo ma un ecosistema’, organizzato da ATLANTICA DIGITAL SPA e sponsorizzato da IBM.

Tema dell’evento sarà la cybersecurity intesa come cultura diffusa di approccio e gestione del rischio di attacchi, con particolare attenzione al ruolo delle aziende e dei fornitori nel “fare filiera”.

Un argomento di grande attualità, in un contesto di crescente consapevolezza dei rischi legati al mondo cyber da parte delle aziende.

Il workshop, che sarà in modalità ibrida (relatori in presenza, pubblico in streaming), si terrà dalle ore 11:00 alle 13:00. Il link per lo streaming sarà diffuso nei prossimi giorni.

AGENDA

Corradino Corradi, Head of ICT Security, Privacy & Fraud Management, Vodafone
Vincenzo Di Nicola, Head of Technological Innovation and Digital Transformation, INPS
Massimo Ravenna, Head of Cyber Security, Acea
Luigi Maracino, General Manager, Atlantica Cyber Security
Giulia Caliari, Security Architect, IBM

Modera: Arturo Di Corinto

Richmond Cyber Resilience Forum

Richmond Cyber Resilience Forum

GUBBIO Park hotel ai Cappuccini 5 – 7 SETTEMBRE 2021

È uno dei temi di maggiore attualità, che coinvolge singoli individui e aziende. Perciò abbiamo dedicato alla Cyber security un forum, con nuovi strumenti di formazione e business.

È un momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte informatiche e tecnologiche delle aziende italiane.

Cyber Resilience forum è un evento a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità.

COME VALORIZZARE I PROPRI CONTENUTI COME DIFENDERE LA PROPRIA PRIVACY: LA POPOLARITA’ IN RETE

COME VALORIZZARE I PROPRI CONTENUTI COME DIFENDERE LA PROPRIA PRIVACY: LA POPOLARITA’ IN RETE

In questo seminario affrontiamo il tema della “popolarità” in Rete guardando alle due facce della stessa medaglia.

Da un lato, con Ugo Esposito e Daniele Calabrese (esperti di Kapusons, azienda specializzata anche in analisi di sentiment social e big data) impariamo tecniche, consigli e strategie per dare visibilità ai propri contenuti ed evitare che il nostro lavoro “si perda” in Rete e sia meglio individuabile da chi naviga in Rete e, potenzialmente, è interessato ai nostri articoli, ai nostro prodotti, ai nostri contenuti in genere.
Dall’altro lato, con Arturo di Corinto, anche attraverso pochi e semplici consigli, impariamo come sottrarsi alle tecniche – in particolare dei grandi “raccoglitori” di dati – che mirano a “profilare” gli utenti e a conoscere tutto di noi.
—-
Venerdì 7 maggio ore 2pm
—- 
DOCENTI

Ugo Esposito
Daniele Calabrese
Arturo Di Corinto
—-

Algoritmi, fake-news, accordi tra editori e Big Tech: il caos calmo dell’informazione

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI

TALK

In streaming il 23 Aprile dalle ore 15:30

Partecipano

Anna Masera, public editor de La Stampa
Vincenzo Vita, Presidente Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Roberto Reale, giornalista, scrittore e docente
Elisa Marincola
Arturo Di Corinto, giornalista, La Repubblica
Laura Nota, professore ordinario presso l’Università di Padova
Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione nazionale Stampa italiana (FNSI)

Next Generation Cybersecurity SOC. La protezione delle infrastrutture critiche a difesa del business Made in Italy

Convegno 26 Marzo 2021, Cybersecurity Italia

–        Michele Colajanni, Dip. di Informatica – Scienza e Ingegneria, Università degli Studi di Bologna.

–        Luigi Maracino, General Manager di Atlantica – Cybernext

–        Stefano Mele, Avvocato specializzato in Diritto delle tecnologie, Privacy  e Cybersecurity

–        Yuri Giuseppe Rassega, Chief Information Security Officer, Enel

–        Luigi Rebuffi, Secretary General at European Cyber Security Organisation (ECSO)

Moderazione: Arturo Di Corinto 

CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES

PROGRAM

CYBER SEMINAR 2021 ON CYBERSPACE OPERATIONS & SECURITY OF CRITICAL INFRASTRUCTURES

09:00 – 09:10 Opening Remarks

LTG Guglielmo Luigi Miglietta , Commander NRDC ITA

09:10 – 09:20 Moderator’s Foreword Prof. Arturo Di Corinto, Journalist and writer

Gli Obsoleti

Giovedì 18 febbraio 2021 ore 19:00
@ Off Topic • diretta online

Presentazione in streaming del nuovo libro di Jacopo Franchi Gli obsoleti. Il lavoro impossibile dei moderatori di contenuti
Intervengono:
• Jacopo Franchi
Arturo Di Corinto (studioso e attivista dei diritti digitali, free software, copyright e Internet governance)
• Lorenzo (Off Topic)

Diretta via pagina Facebook di Agenzia X e di Off Topic
* Per diretta anti-tracking via Off Topic TV –> https://www.offtopiclab.org/live/

Gli algoritmi della sorveglianza

21 Gennaio 2021

In tempo di Covid, con l’#laculturanonsiferma il Circolo culturale Guglielmo Ghislandi continua la rassegna Valle Camonica che Storia! con alcune iniziative a gennaio 2021.

Il secondo degli appuntamenti «GLI ALGORITMI DELLA SORVEGLIANZA. La manipolazione attraverso i social» è mercoledì 20 gennaio alle ore 20.30

Pier Luigi Milani (autore del libro “L’algoritmo Ribelle”) dialoga con

ARTURO DI CORINTO Giornalista esperto di privacy e sicurezza informatica

Coordina l’incontro Stefano Malosso direttore della Rivista online LIMINA

Convegno Banche e Sicurezza, 2 e 3 dicembre

Convegno Banche e Sicurezza, 2 e 3 dicembre

Il presidio della sicurezza, sia fisica che cibernetica, è un elemento chiave per le banche sul quale si gioca la sfida reputazionale, la costruzione della fiducia del cliente, la tutela degli asset, tanto più nell’era dell’open banking, con piattaforme interconnesse e con servizi sempre più multi-accesso. Ma ora il tema, alla luce dell’emergenza sanitaria globale, diventa ancora più centrale, perché il repentino incremento nell’utilizzo degli strumenti digitali apre nuovi potenziali scenari di rischio. Nuove frodi, furti di identità, minacce alla privacy, ma anche tutela della salute dei dipendenti e dei clienti nelle filiali sono solo alcuni dei tanti punti di attenzione. 

Banche e Sicurezza è il percorso evento + appuntamenti digital promosso da ABI per conoscere ed esplorare le frontiere della sicurezza fisica e digitale nel settore finanziario, bancario e assicurativo.

Organizzato da ABIEventi, in collaborazione con CERTFin, ABI Lab, Ossif, Banche e Sicurezza è l’appuntamento di riferimento in Italia per i professionisti e protagonisti del settore.
Incontri, confronti, workshop e networking sulle nuove frontiere della sicurezza, i modelli, le tecnologie e le soluzioni più innovative.

IL WEB CHE INGANNA: COME PREVENIRE E GESTIRE LE #FRODI

IL WEB CHE INGANNA: COME PREVENIRE E GESTIRE LE #FRODI.

Lunedì 13 luglio dalle 11 alle 12.30 vi aspettiamo per la Seconda Puntata di #BancheSicurezza Digital, promossa da ABI con la Partnership di RSA Security.

Il panel sarà moderato da Arturo Di Corinto, Giornalista de La Repubblica e Coordinatore Scientifico di Banche e Sicurezza 2020 e vedrà la partecipazione di Paolo Colombini di UBI Banca, Mario Grossi di RSA Security, Romano Stasi e Mario Trinchera, del CERTFin – CERT Finanziario Italiano.

Nel corso della puntata verranno presentati gli attesi risultati del #Report “Sicurezza e Frodi informatiche in #banca” realizzato dal CERTFin – CERT Finanziario Italiano.

🔊Il Report sarà distribuito in formato digitale a tutti i partecipanti dopo la puntata.

👇Vi aspettiamo👇
Lunedì 13 luglio dalle 11 alle 12.30.

Furti di identità e Frodi online: consapevolezza e strumenti di difesa per le aziende

Banche e Sicurezza 2020Furti di identità e Frodi online: consapevolezza e strumenti di difesa per le aziende

Il Progetto #ABIEventiDigital dedicato alla #Security prende il via e lo fa nel migliore dei modi: con una ricchissima prima puntata di Banche e Sicurezza Digital, organizzata in Partnership con IBM e dedicata alla conoscenza e alla prevenzione delle frodi on line, con particolare riferimento all’ambito #corporate, tema quanto mai rilevante nell’attuale contesto emergenziale.
Ne parleranno Giuliano Merlo di IBM, Pierluigi Paganini Consulente Ministry of Economy and Finance (MEF) ITALY, Michela Proietti di IBM e Romano Stasi del CERTFin – CERT Finanziario Italiano. A moderare il panel sarà Arturo Di Corinto, Giornalista esperto di sicurezza de La Repubblica.
Vi aspettiamo martedì 23 giugno alle ore 11!

👇👇
Potete iscrivervi subito gratuitamente su:
https://lnkd.in/d-_9iTD

Maestri d’Italia: Le fake news sono un problema cibernetico

Maestri d’Italia: Fakenews

Relatore: Arturo di Corinto

TITOLO
FAKE NEWS

RIEPILOGO
Le notizie false si basano sulla profilazione degli utenti e sulle dinamiche sociali sfruttate da centri di disinformazione perciò sono un problema cibernetico.

TAG
#fakenews #disinformatiion

DESCRIZIONE
Le Fake news sono usate per manipolare l’opinione delle persone. Oggi colpiscono profili precisi grazie all’uso accorto degli algoritmi:
● Disinformation e Misinformation
● Bias, pregiudizi e altri effetti sociali

● Social Media
● Effetto Dunning-Kruger

Il Racconto delle Persone come Strumento Didattico: Public Speaking e Storytelling”

Sos Dgitale
Il Racconto delle Persone come Strumento Didattico: Public Speaking e Storytelling”
Milioni di persone, durante la crisi da Covid 19, sono state catapultate dagli ambienti scolastici agli ambienti digitali. I loro scambi, i loro incontri, i loro discorsi, sono passati dalla classe alla piattaforma. Una moltitudine di storie individuali e di storie collettive, di grandi storie e di storie minute, di storie drammatiche e di storie felici. Tutte diventate, improvvisamente, virtuali. Ma non per questo meno reali. Come potranno essere utilizzate, queste nuove modalità di racconto, in futuro? Come, il digitale, si può relazionare alle vite di studenti, insegnanti ed addetti ai lavori, contribuendo alla Storia della Scuola? Sos digitale organizza un webinar proprio per ragionare sulle molteplici forme che il digitale ha dato alle nuove storie dell’istruzione. Ne parliamo il 21 maggio alle ore 18.00.  
 
Parteciperanno:
  • Paola Abbiezzi: Docente, Direttore Didattico del Master Comunicare lo Sport, Program Manager della Scuola di Giornalismo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
  • Stefania Bassi: Componente dell’Equipe Formativa Territoriale del Lazio-Innovazione della Scuola, ideatrice del progetto di social reading #RodariSocial
  • Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre: Fondatori della scuola OFpassiON
  • Arturo Di Corinto: Giornalista, saggista, attivista per i diritti della rete, docente presso la Stanford University, l’Università La Sapienza di Roma e LINK Campus University, psicologo cognitivo
  • Marco Maugeri: Insegnante, protagonista del documentario Basileus – La scuola dei re
 
La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi al seguente indirizzo:

#PARTECIPAZIONE. Il 13 maggio il digital talk su Politica e senso civico

#PARTECIPAZIONE
13 maggio 2020, ore 16.00
Università degli Studi Link Campus University
Diretta Facebook –  Piattaforma Google Meet


In diretta sulla Pagina Facebook dell’Osservatorio Generazione Proteo, il 13 maggio alle ore 16.00, si parlerà di #PARTECIPAZIONE nel nono digital talk di #ProteoBrains2020.

Il talk si propone di riflettere sul concetto di senso civico, sui luoghi e i contesti nel quale esso nasce e si sviluppa, cercando di capire se, e in che modo, i giovani partecipano alla vita pubblica. 

Inoltre, il questionario, sottoposto agli studenti degli Istituti scolastici di tutta Italia, ha indagato su quanto i giovani sono impegnati attivamente in politica, su cosa pensano delle nostre Istituzioni e di quelle internazionali. Come vedono il futuro dell’Unione europea? E come si pongono rispetto alla possibilità di anticipare il voto a 16 anni? Continua a leggere #PARTECIPAZIONE. Il 13 maggio il digital talk su Politica e senso civico