Gabriele “Asbesto Molesto” Zaverio

copertina nova
Gabriele “Asbesto Molesto” Zaverio
Arturo Di Corinto
giovedì 2 ottobre 2008
per Il Sole 24 ore Nova

Gabriele “Asbesto Molesto” Zaverio è uno dei più noti hacker italiani dell’etere. Esperto di linguaggi macchina e microprocessori, fondatore del Freaknet Media Lab di Catania, si interessa dal 1976 di computer e tecnologie wireless, ma soprattutto di Ham Radio e Retrocomputing. La sua vera passione è creare computer di legno. Comincia la “carriera” di hacker con la creazione della rete di BBS (Bulletin Board System) Freaknet, sganciata dal circuito mondiale Fidonet, “per creare una vera rete libera”. Insieme a un altro hacker, Shining, collabora con il giornale animafia “I Siciliani” a cui offrono una parte della loro rete. I Siciliani diventa così il primo giornale cartaceo che pubblica i suoi articoli anche su mezzi telematici. Insieme ad altri organizza l’hackmeeting di Catania nel 2001 nel centro sociale Auro e nel frattempo lavora al recupero dell’emeroteca del centro sociale tutelata dall’Unesco. Le prime attività condotte con il Medialab consistono nel fornire posta elettronica gratuita per tutti, siamo nel 1995, e nei corsi di informatica di base aperti a tutti i cittadini, in particolare agli immigrati. Asbesto è anche il fondatore nel 1996, di Radio Cybernet, la prima radio solo su Internet in Italia (http://papuasia.org/radiocybernet) ed ha creato il primo laptop al mondo dotato di un case di legno di ciliegio, il “Legnatile”. Oggi vende i suoi computer in legno “realizzati artigianalmente utilizzando legni antichi e lavorazioni esosteriche” attraverso il sito Zaverio.net (http://zaverio.org). Insieme ad altri hacker siciliani ha creato da una costola del Freaknet il Poetry Media Lab. Attualmente è impegnato nella creazione di un Museo dell’Informatica Funzionante a Palazzolo Acreide, in Sicilia per il quale è in cerca di una sede adeguata. (ADC)

Salvatore “xDxD.vs.xDxD” Iaconesi

copertina nova
Sal “xDxD.vs.xDxD” Iaconesi
Arturo Di Corinto
giovedì 2 ottobre 2008
per Il Sole 24 ore Nova

Sal “xDxD.vs.xDxD” Iaconesi è un hacker del software. Si occupa da sempre di sistemi informativi, mobili, di sicurezza e si diverte a creare giochi cognitivi. Si guadagna da vivere realizzando sistemi di informazione geografica applicati al monitoraggio della qualità del servizio di operatori telefonici ed ha una schietta preferenza per il free software. Ha cominciato a “codare” da giovanissimo a Philadelphia dove divideva le sue giornate fra lo skateboard e il commodore c-64. Adolescente, si divertiva a disegnare ASCII Art per le BBS pirata ottenendone in cambio software che vendeva poi a scuola.
Iaconesi crede profondamente nella natura politica della programmazione, che per lui è un’arte e una scienza. Di recente, interessato alle implicazioni estetiche ed antropologiche del software, è stato uno degli ispiratori del movimento della Degradarte in opposizione ai recinti del copyright. Il suo sito di riferimento Art is open source definisce bene la sua poetica. http://www.artisopensource.net
Virtuoso del detournment semiotico applicato all’arte e alla politica, ha sviluppato applicativi e siti web orientati a produrre consapevolezza politica, come nel caso di un sito fasullo della Casa Bianca e un tool destianto a rendere difficile la vita ai motori di ricerca http://www.artisopensource.net/hacks.
Gran parte del software prodotto da Iaconesi è sperimentale e viene applicato ai campi dell’intelligenza artificiale, della computer vision e della robotica. Attualmente si dedica a investigare i meccanismi di interazione creati con tecnologie low cost e do_it_yourself mirate alla creazione di ambienti emozionali orientati ad abbattere le barriere inibitorie della conversazione su temi socio-politici. (ADC)

Denis “Jaromil” Rojo

copertina nova
Denis “Jaromil” Rojo
Arturo Di Corinto
giovedì 2 ottobre 2008
per Il Sole 24 ore Nova

Rasta coder abruzzese, vive ad Amsterdam, Denis “Jaromil” Rojo è un programmatore GNU/Linux, software artista e mediattivista. Fondatore nel 2000 del network di autoproduzioni “dyne.org”. Jaromil, conosciuto anche come il “Rasta Coder” (il programmatore rasta) per via dei lunghi dreadlocks che usava portare, è autore della distribuzione Linux “dyne:bolic” e fondatore di diversi progetti di scrittura cooperativa del software. http://rastasoft.org. La sua passione per la manipolazione di video in tempo reale, da impiegare in vj set o scenografie digitali, lo ha portato a realizzare il software FreeJ, mentre per lo streaming audio-video e la radio via web ha scritto MusE. Jaromil ha anche creato l’Hasciicam. Si tratta di un tool per visualizzare video in codice ascii sul web. Il software cattura le immagini da una tv card e le renderizza in lettere ascii, formattando l’output in una pagina html con una refresh tag, oppure in una finestra ascii, oppure in un semplice file di testo dando la possibilità a chiunque abbia una bttv card, e una connessione dial-up di fruire video dal vivo senza plugins aggiuntivi.
Tutte le sue creazioni sono liberamente disponibili in rete sotto licenza GNU General Public License. Con Rastasoft ha anche lavorato a Streamtime.org, un progetto di network di Radio Reedflute, sviluppato in collaborazione con artisti e attivisti dall’Iraq e da ogni parte del mondo. Jaromil ha cominciato a frequentare il cyberspace molto giovane, nel 1991 attraverso Neuromante, BBS e poi si è dedicato completamente al software libero ma sempre all’incrocio di politica, arte e tecnologia con l’obiettivo di creare media democratici e orizzontali e software che funzionino su computer riciclati http://dyne.org (ADC)

Legnatile. Il primo computer realizzato in legno

copertina nova
Il Legnatile
Arturo Di Corinto
per Il Sole 24 ore Nova

Il Legnatile è il primo portatile al mondo costruito in legno. Realizzato da Gabriele “Asbesto Molesto” Zaverio nel suo laboratorio medioevale di Palazzolo Acreide in Sicilia, con tecniche artigianali ed esoteriche, “stanco di avere a che fare con materiali freddi e sintetici come plastica e metalli”. Il legnatile è l’oggetto di punta di una produzione di periferiche e desktop computer di legno. Sul sito zaverio.org dove è possibile ammirarli, Asbesto spiega il perché del computer di legno fatto a mano: “Perché ogni pezzo è unico e diverso da qualsiasi altro. Perché è fatto con un materiale vivo, che comunica calore, sensazioni uniche al tatto, e che invecchiando acquista personalità anziché assumere un aspetto spiacevole. Perché rappresenta un ritorno a materiali e metodi di lavorazione tradizionali unito alla tecnologia più avanzata. Perché è meraviglioso. Perché è leggero. Perché ce ne sono pochissimi esemplari in tutto il mondo, ed ognuno di essi è unico ed irriproducibile. Perché è un oggetto fatto per durare nel tempo. Perchè da migliaia di anni l’uomo usa il legno per i suoi manufatti”.

Dynebolic: multimedia nomadic OS

copertina nova
dyne:bolic
Arturo Di Corinto
per Il Sole 24 ore Nova

dyne:bolic è una distribuzione Linux funzionante da CD, che non necessita di hard disk per funzionare. Per questo i suoi creatori la considerano un Sistema Operativo nomadico. E’ sufficiente scaricare dal sito http://dynebolic.org l’immagine ISO del software, masterizzare un cd e far ripartire il proprio Pc per cominciare ad usarlo. dyne:bolic è stata pensata per i mediativisti, gli artisti e i creativi come uno strumento pratico e veloce per le autoproduzioni multimediali, come un tool per modificare e irradiare suoni e immagini in movimento. dyne:bolic è capace di riconoscere automaticamente periferiche di ogni tipo, il tutto usando free software. E’ ottimizzata per girare su computer obsoleti e con scarsa potenza come i Pentium 1 oppure su XBOX modificate. Il software è rilasciato sotto licenza GNU/GPL e i programmatori che ci lavorano lo considerano uno strumento di emancipazione dalla schiavitù digitale del software chiuso e proprietario e un’opportunità per la tutela della privacy e della libertà d’espressione in rete.

Assemblea Free Hardware Foundation (fhf.it)

La prossima riunione della FHF si terrà a Roma presso gli studi di Onscreen television.
VIA SAVONAROLA 31 – ROMA – 4 OTTOBRE – ORE 15.
L’assemblea è aperta a soci e simpatizzanti.

L’OdG è il seguente:
– Raccolta quote
– SAL progetti in corso
– Revisione sito e materiali
– Traduzione materiali
– Analisi proposte consiglieri
– Definizione priorità progetti
– Creazione comitato garanti
– Free Press onine
– Varie
Continua a leggere Assemblea Free Hardware Foundation (fhf.it)

ahaCAMP (venezia 3-5 ott.) + DpSdC a (re)Actor3 (liverpool)

*AHA Camping 2008*
aha@ecn.org + AHA:Activism-Hacking-Artivism + S.a.l.e.-Docks
3-4-5 Ottobre 2008 @ S.A.L.E. Docks

L’ahaCamping è il primo incontro collettivo degli iscritti alla mailing-list aha@ecn.org, una delle mailing-list ospitate dallo storico server indipendente Isole Nella Rete <http://isole.ecn.org/> e nodo del progetto di networking AHA:Activism-Hacking-Artivism <http://isole.ecn.org/aha/>.

L’idea dell’ahaCamping è nata dall’esigenza dei circa 600 iscritti ad aha@ecn.org di incontrarsi per la prima volta dopo la nascita della mailing-list (30 dicembre 2002) e di riflettere su tematiche come attivismo artistico, politico e tecnologico, considerando che la situazione attuale è molto diversa rispetto al momento di partenza. L’incontro si propone di creare rete, mettere in condivisione progetti e costruire nuove oper-azioni per il futuro.

Adottando la stessa strategia degli Hackmeeting , l’ahaCamping viene organizzato e gestito direttamente dai partecipanti che possono proporre nella lista aha@ecn.org seminari o progetti che intendono condividere. L’ahaCamping nasce come uno spazio di dialogo e di condivisione di conoscenze, con l’obiettivo di apprendere e diffondere pratiche e saperi in un ambiente libero e senza censure. Continua a leggere ahaCAMP (venezia 3-5 ott.) + DpSdC a (re)Actor3 (liverpool)

3rd COMMUNIA Workshop (Amsterdam, 20-21 ottobre 2008)

il Terzo Workshop organizzato
da COMMUNIA, la rete tematica europea sul pubblico
dominio digitale, si terra’
ad Amsterdam il 20-21 ottobre 2008.
Tema: “Marking the public domain: relinquishment & certification”

Sito: http://communia-project.eu/ws03

Deadline per la registrazione: 1 ottobre 2008.

Continua a leggere 3rd COMMUNIA Workshop (Amsterdam, 20-21 ottobre 2008)

[FSFE] Buon compleanno GNU!

— La FSFE festeggia il 25° compleanno del Progetto GNU!

Oggi è il venticinquesimo anniversario dell’annuncio iniziale del
progetto GNU, un’iniziativa pionieristica tesa a sviluppare un sistema
operativo che dia a tutti gli utenti la libertà di modificarlo e di
pubblicarne versioni modificate, individualmente o in collaborazione. La
Free Software Foundation Europe (FSFE) loda i notevoli risultati
raggiunti nel primo quarto di secolo di GNU ed è impaziente di
promuovere il loro comune obiettivo di rendere possibili le libertà del
software. Continua a leggere [FSFE] Buon compleanno GNU!

Hackmeeting08: Il caos e la potenza

logo PI

Hackmeeting08: Il caos e la potenza
Dal 26 al 28 settembre in Sicilia l’undicesimo hackmeeting italiano

Arturo Di Corinto
per Punto-Informatico
del 25 settembre 2008

Ma gli hacker sono eroi o criminali? Per saperlo basterà conoscerli da vicino, a Palermo, dove dal 26 al 28 settembre terranno il loro incontro annuale, l’Hackmeeting 2008 (www.hackmeeting.org). In un luogo rigorosamente autogestito, l’ask 191, si terranno tre giorni di dibattiti, feste, musica, autoformazione, all’insegna dello slogan “l’informazione vuole essere libera”. Molti i seminari, settecento le persone che partecipano alla sua organizzazione via e-mail e un tema unificante: l’arte della programmazione e la critica alla società della sorveglianza e dei consumi.

Era il 1998 e le controculture italiane cercavano ancora le parole per nominare le forme della socialità e della ribellione digitale. Controinformazione, telematica sovversiva, media tattici, software libero, no-copyright, crittografia, hacker, hacktivism. Da una discussione all’interno di Isole nella Rete (www.ecn.org) germoglia la proposta di fare incontrare in Italia, a Firenze, tutti gli hacker della penisola, e nasce il primo hackmeeting italiano. A Firenze, ospitati dal Centro Popolare Autogestito di Firenze Sud, tre giorni di seminari, sperimentazioni, incontri, con la galassia Internet europea. Adesso si replica a Palermo, per l’undicesima volta. Stessa formula, stesso spirito.

A dispetto della vulgata giornalistica che li vuole criminali informatici, gli hacker, oggi come prima, continuano a essere i virtuosi delle relazioni umane mediate dal computer: ingegneri, programmatori, mediattivisti, ambientalisti, femministe e pacifisti No-Logo muniti di Pc e antenne portatili che costruiscono insieme i mondi dove vivere liberi. In una logica di scambio e condivisione.
Ancora oggi l’hacker è quello che crea l’innovazione dove nessuno la racconta, nei centri sociali, nei seminterrati scolastici, in garage solitari. Più spesso nel cyberspace. Raramente in seno a qualche compagnia, talvolta nelle università dove hanno trovato rifugio dopo le persecuzioni giudiziarie e la bolla della new economy. Continua a leggere Hackmeeting08: Il caos e la potenza

[FSFE] FSFE Newsletter

La cosa più entusiasmante di questo mese è vedere la quantità di attività
della Fellowship in giro per l’Europa. E’ incredibile vedere sempre più
incontri locali che danno ai sostenitori del Software Libero una possibilità
di incontrarsi e condividere le loro opinioni.

Ho avuto la fortuna di partecipare a molti dei recenti raduni e quello che
mi ha impressionato di più è la vastità degli argomenti che i nostri Fellow
discutono. Le persone parlano della loro area locale, si preoccupano dei
diritti digitali, di prospettive economiche e delle idee per le strategie
future. E’ un ambiente dinamico in cui lavorare. Mi piacerebbe vedere più
incontri, soprattutto nella mie ‘patrie’: Irlanda e Regno Unito. Se volete
partecipare (che siate Fellow o no), visitate
http://fsfeurope.org/contribute/ o spedite una e-mail a team@fsfeurope.org.

Shane, Ufficio di Zurigo

1. FSFE dà il benvenuto all’adozione del Fiduciary Licence Agreement (FLA) da parte di KDE
2. FSFE ad Akademy 2008
3. I Fellow svedesi si incontrano per discussioni e barbecue
4. Incontro dei Fellow a Nimega
5. Incontro dei Fellow a Duesseldorf
6. Incontro dei Fellow a Zurigo
7. Nuovi membri di FSFE
8. Materiale informativo stampabile, disponibile per il download Continua a leggere [FSFE] FSFE Newsletter

S.Anna di Stazzema: rimuovere la memoria

lapide
Viareggio: Al Centro Congressi la presidente Manuela Clerici ordina di far togliere la lapide che commemora i martiri di S.Anna di Stazzema

Marco Bonuccelli, Capogruppo PRC/SE Provincia di Lucca
Roberto Alessandrini, Segretario Circolo di Viareggio PRC/SE

con preghiera di massima diffusione – la foto della lapide oltraggiata http://www.prcviareggio.info/img/lapide.jpg
“Mercoledì 23 luglio 2008, alle 18, c’erano tutti alla festa di compleanno per il bagno Principe di Piemonte, giornata in cui si celebravano i settant’anni della struttura realizzata e inaugurata nell’estate nel 1938, il Sindaco di Viareggio Lunardini, l’Assessore alla cultura Costagliola, l’Assessore al turismo e ai rapporti con le partecipate Cinquini, l’Assessore alle attivita’ produttive Bucciarelli e soprattutto la padrona di casa Manuela Clerici, presidente della Viareggio Versilia Congressi.”

Sono passati due mesi da quella festa e solo 39 giorni dal 12 Agosto ricorrenza della strage di S.Anna di Stazzema in cui si ricordavano i morti di 64 anni fa e giunge notizia che la Sig.ra Clerici avrebbe cercato di passare dalle feste ai fatti e con un fare degno di un sergente di ferro avrebbe ordinato di far togliere la lapide che commemora i 560 morti e condanna la barbarie nazifascista. Si dice addirittura che dopo il no dei dipendenti del Centro Congressi la stessa Presidentessa intonando un secco “me ne frego” avrebbe tentato di sbullonare la lapide personalmente. Continua a leggere S.Anna di Stazzema: rimuovere la memoria

End Summer Camp 2K08 – Comunicato Stampa

Dal 19 al 21 settembre si terrà a San Dona’ di Piave (VE) ESC-2K08 [1].
ESC è acronimo di End Summer Camp, evento annuale giunto alla sua quarta
edizione che raccoglie entusiasti e appassionati del Software Libero.

ESC nasce come un incontro di persone interessate alla Conoscenza
Libera, e il suo contenuto è creato dai suoi stessi partecipanti come
momento di aggregazione e di scambio di esperienze/competenze.

E’ in effetti fortemente incoraggiata da parte dei partecipanti la
condivisione e la diffusione di conoscenze tecniche che siano frutto
della propria ricerca personale nel campo dell’informatica. Continua a leggere End Summer Camp 2K08 – Comunicato Stampa

Roma. Presentazione di Pandora Tivù

Lunedì 15 settembre alle ore 15 verrà presentata Pandora Tivù.
Pandora Tivù è un programma televisivo di approfondimento giornalistico finanziato dai cittadini.
Sala della Stampa Estera Via dell’Umiltà 83/c Roma,
Per informazioni: ( 0039) 393.96.46.288
www.pandoratv.it
info@pandoratv.it

Fonte: Dazebao, l’informazione onlie

Pandora è uno spazio di informazione e di approfondimento giornalistico che dall’ autunno sarà trasmesso su reti satellitari, analogiche e sul web.
Si tratta di un esperimento unico nel suo genere, perché sarà finanziato direttamente dai cittadini/telespettatori, attraverso quote di 100 o 250 euro a fondo perduto. Una scelta obbligata per garantire una comunicazione democratica, svincolata da partiti, potentati e logiche commerciali, che ha trovato subito un riscontro positivo nelle tante adesioni raccolte: a partire dal primo appello, lanciato a marzo dall’Associazione Megachip, ad oggi, più di 3.500 cittadini si sono dichiarati disposti a versare la quota, dimostrando quanto sia sentita l’esigenza di pluralismo e libertà d’informazione in Italia. Continua a leggere Roma. Presentazione di Pandora Tivù

Nasce sbilanciamoci.info – sito di informazione economica

E’ in rete sbilanciamoci.info, nuovo strumento di informazione economica sul web.

Uno spazio aperto a tutti, per raccontare l’economia come è che come può essere. Un luogo pubblico di approfondimento e analisi critica, alla ricerca delle alternative possibili.

In questo numero:
“Subprime, una crisi disuguale”, di Anna Simonazzi e Roberto Schiattarella
“Ricchi sfondati di tutto il mondo…”, di Guglielmo Ragozzino
“La controriforma delle autostrade”, di Anna Donati
“Tutta la vita nei call center?”, di Lia Fubini
“Chi si salva dal contagio della grande crisi”, di Vincenzo Comito

E ancora:
“Stranieri a scuola, seconda generazione”, di Fiorella Farinelli
“Cronache italiane: zingari a Torino”, di Francesco Ciafaloni
“Un nuovo bilancio per un’altra Europa”, di Tommaso Rondinella
“Da Basilea 2 ai suprime”, di Vincenzo Comito
Continua a leggere Nasce sbilanciamoci.info – sito di informazione economica

AREZZO CAPITALE DELLA CULTURA LIBERA

“COPYLEFT FESTIVAL 2008”: DALL’11 AL 14 SETTEMBRE
AREZZO CAPITALE DELLA CULTURA LIBERA

Con Kai Zen, Philippe Agrain, Giancarlo De Cataldo, Antonella Beccarla,
Gianni Biondillo, proiezioni, spettacoli, tavole rotonde, barcamp

Copyleft Festival 2008: quattro giorni di dibattiti, incontri, musica e spettacoli per parlare di copyleft e licenze creative commons. Dall’11 al 14 settembre Arezzo sarà la capitale della libera circolazione di idee e del sapere. La rassegna, organizzata dall’Associazione InProspettiva si svolgerà nelle piazze centrali di Arezzo e vedrà decine di ospiti interagire con il pubblico.

Dal dibattito sui beni comuni con il matematico e informatico Philippe Agrain al racconto su Licio Gelli frutto del lavoro dell’officina narrativa Kai Zen, dal concorso Corti in Creative Commons alla tavola rotonda su letteratura di genere e critica sociale, passando per la proiezione di Zero, film inchiesta sull’11 Settembre 2001, i disegnatori di IUK e quelli della Scuola Internazionale di Comics che disegneranno ogni giorno il racconto dei Kai Zen, gli spettacoli teatrali di Saverio Tommasi e Christian Biasco, la satira di Daniele Caluri ed Emiliano Pagani, la musica di Homework e Reddarmy, i libri di Alegre, Stampa Alternativa, Gaffi, il fumetto di Becco Giallo, i dibattiti sul futuro della musica, del software open source, il bar camp sui newmedia, i workshop di fumetto e letteratura: questo ed altro ancora è Copyleft Festival 2008. Continua a leggere AREZZO CAPITALE DELLA CULTURA LIBERA

Palermo: pronti per l’Hackmeeting 2008

logo hk08
Quando
Da Venerdi’ 26 Settembre a Domenica 28 Settembre 2008 si terrà a Palermo l’undicesimo meeting degli hacker italiani

Cos’è:
L’hackmeeting e’ l’incontro delle comunita’, delle controculture digitali e non, e delle individualita’ che si pongono in maniera critica e propositiva rispetto all’avanzare delle nuove tecnologie, sempre piu’ legate a doppio filo al controllo sociale, alle imprese belliche e alla commercializzazione di ogni spazio vitale. Tre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo.
L’evento e’ totalmente autogestito: non ci sono organizzatori e fruitori, ma solo partecipanti.

Dove si fa
Centro Sociale Occupato Ask191, Viale Strasburgo 191, Palermo. Guarda le foto online e la piantina.
L’ASK191 è ubicato nella periferia nord della città, si tratta di un luogo relativamente facile da raggiungere in quanto posto nelle vicinanze di una delle principali arterie cittadine (Viale Regione Siciliana).

Links
http://hackmeeting.org/home
https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting

La Storia
http://hackmeeting.org/storia

Free Software Foundation Europe newsletter

Nell’ultimo mese le attività della FSFE sono state disparate: è promettente
vedere l’aumento delle iniziative della Fellowship in giro per l’Europa, siamo
lieti di vedere sempre più gruppi locali formarsi e di far conoscere le loro
attività di ogni tipo. Uno dei modi più importanti di supportare il Software
Libero consiste nel diffondere la conoscenza all’interno della nostra comunità.

Per sapere come contribuire a diffondere il messaggio, potete visitare la
pagina: http://fsfeurope.org/contribute/contribute

Shane, Ufficio FSFE di Zurigo

SOMMARIO:

1. Interventi su SELF, Software Libero e licenze al FKFT
2. Riunioni locali della Fellowship
3. Nuovi stagisti per FSFE
4. Gruppo studentesco organizza conferenza sugli aspetti politici del Software Libero
5. La FTF pubblica la documentazione dei corsi sulla piattaforma SELF
6. Riunione della Fellowship a Zurigo
7. “Di chi è il Software Libero? Il dibattito su brevetti e diritto d’autore”; intervento a OSiM World, Berlino
8. Lancio ufficiale della GPLv3 in Olanda Continua a leggere Free Software Foundation Europe newsletter

Monthly Open Source News Service OSOR.EU

Open Source Observatory and Repository for European public administrations Monthly Open Source News Service — 29 August 2008

OSOR.EU
————————————————————————
Welcome to the Monthly Open Source News Service of the OSOR.EU project!
This monthly alert keeps you updated on news related to the use of Free/Libre/Open Source software (FLOSS) in the public sector in Europe. It includes the latest FLOSS software-related news, activities, initiatives and insights from across Europe and beyond.

Since June 2008, the OSOR project has its own dedicated new generation portal with broader scope and enhanced features. Please visit at the new address:

http://www.osor.eu/
————————————————————————

OSOR launch, World Opensource Conferece in Malaga, Spain
The European Commission Directorate General for Informatics (IDABC) organises its Open Source Software Event 2008 on 20 October. The event will be the official launch of the Open Source Observatory and Repository for European public administrations (www.osor.eu), actively supporting the sharing of OSS-based eGovernment applications and experiences across Europe.

Presentations include the OSOR Project, the platform and services, a small panel of FLOSS projects already in partnership with the OSOR. One session is dedicated to a workshop on OSOR Guidelines for public procurement and open source software.
http://osor.eu/osor-launch-world-opensource-conferece-in-malaga-spain

———————————————————————— Continua a leggere Monthly Open Source News Service OSOR.EU

Creare al tempo della conoscenza

prima pagina nova 31 luglio 2008
Creare al tempo della conoscenza
Arturo Di Corinto
Per IlSole24ore – Nova del 31 luglio 2008

Siamo nel 2065. Tutto lo star system – anche una stella del tennis come Anna Kournikova – ha il proprio ‘brand’ protetto da un sistema satellitare in grado di identificarne le contraffazioni e di eliminarle con un raggio laser dallo spazio profondo. Durante un viaggio non ufficiale sulla costa del Pacifico, la ‘vera’ Anna Kournikova viene identificata come un clone non autorizzato della tennista che viene immediatamente ‘terminato’ dal sistema. Si apre all’insegna di questo provocatorio racconto di David Rice l’incontro sull’Arte nell’era della proprietà intellettuale che è appena cominciato a Dortmund (www.hmkv.de).
Un incontro che invita a riflettere sul cambiamento della nozione di lavoro creativo in una società post-industriale dove le merci prodotte non sono più materiali ma immateriali. Merci che, fatte di conoscenza e informazione, possono essere riprodotte senza alcuna perdita e che per avere un valore vanno limitate nella diffusione con l’aiuto di leggi a tutela della cosiddetta proprietà intellettuale: cioè il copyright, i brevetti, i marchi industriali. Perciò la domanda esplicita di Dortmund è: come il sistema della proprietà influenzerà la nozione di creatività e il lavoro stesso degli artisti? Dovranno farsi assistere dagli avvocati nell’ora del travaglio creativo? A chi dovranno chiedere il permesso per attingere al patrimonio iconografico, musicale, artistico per spostare sempre più in là la frontiera del noto e del conosciuto? Saremo liberi di immaginare i mondi in cui vogliamo vivere liberi? Continua a leggere Creare al tempo della conoscenza

“Libertà’, non paura – fermiamo l’escalation della sorveglianza”

Giornata Europea “Libertà’, non paura – fermiamo l’escalation della sorveglianza”

Un ampio movimento di persone ed associazione sta organizzando una manifestazione europea congiunta contro l’abuso dei mezzi di sorveglianza attuato da governi ed imprese.
L’11 ottobre 2008 le persone che sono preoccupate da questo abuso scenderanno in piazza in tutta Europa, al grido di “Libertà’, non paura!”
Azioni pacifiche e creative, manifestazioni e conferenze stampa avranno luogo in molte capitali europee

L’ossessione della sorveglianza si sta diffondendo a macchia d’olio.
Governi ed imprese registrano, sorvegliano e controllano i nostri comportamenti sempre più’ strettamente.

Non importa quello che facciamo, a chi telefoniamo e con chi parliamo, di chi siamo amici, quali sono i nostri interessi ed a quali
associazioni partecipiamo – i “Grandi Fratelli” nei governi ed i “piccoli fratelli” nelle aziende conoscono tutto questo sempre più’
approfonditamente.

La risultante perdita di privacy e riservatezza sta mettendo a rischio la libertà’ di parola, la libertà’ di religione ed anche il semplice
lavoro di medici, giornalisti, avvocati ed anche del volontariato.

I programmi di riforma della sicurezza prefigurano la convergenza di polizia, servizi segreti ed esercito, minacciano la separazione
democratica dei poteri ed il loro reciproco equilibrio. Continua a leggere “Libertà’, non paura – fermiamo l’escalation della sorveglianza”

Carrara: Officina di Restauro Siti Web 08-09

Raddoppiati in un anno gli sponsor privati che sostengono l’Accademia di Carrara sul fronte dell’accessibilità ed usabilità Web.

Alla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte di Carrara si intensificano le attività dell’Officina di Restauro di Siti web dell’Accademia di belle arti (ORSA) <http://www.accademiacarrara.it/>.

Doo il promettente inizio della stagione didattica 2007-2008 l’ORSA annuncia il raddoppio degli sponsor privati per la stagione 2008-2009.
L’officina di restauro si prefigge di mettere in diretto contatto gli studenti con (parte) del mondo, culturale, scientifico e produttivo che li aspetta.
Durante il corso di Restyling di siti web gli studenti hanno infatti l’opportunità di svolgere reali compiti di ricerca e sviluppo in cambio di borse di studio. Continua a leggere Carrara: Officina di Restauro Siti Web 08-09

DOCUMENTO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DELL’UNIVERSITA’

DOCUMENTO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DELL’UNIVERSITA’
indetta da
ADI, ADU, ANDU, APU, CISAL-UNIVERSITA’, CNRU, CNU,
CONFSAL FED. SNALS-CISAPUNI, FEDERAZIONE CISL-UNIVERSITA’, FLC-CGIL,
RNRP, SUN, UDU e UILPA-URAFAM

Roma, 22 luglio 2008

L’Assemblea nazionale, tenutasi il 22 luglio 2008 nell’Aula Magna
dell’Universita’ La Sapienza di Roma, indetta dalle Organizzazioni e
Associazioni della Docenza e degli Studenti, ha discusso la gravissima
situazione venutasi a determinare a seguito dell’emanazione del D.L. 112 e
dei provvedimenti governativi in materia finanziaria e di pubblico impiego.

L’Assemblea nazionale assume il documento di denuncia e di protesta delle
Organizzazioni sindacali e delle Associazioni del 10 luglio 2008 e
condivide i contenuti delle numerosissime prese di posizione degli Organi
accademici, che in questi giorni si sono espressi duramente, protestando
contro la linea governativa di strangolamento dell’Universita’ pubblica. Continua a leggere DOCUMENTO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DELL’UNIVERSITA’

Art in the Age of Intellectual Property

Anna Kournikova Deleted By Memeright Trusted System – Art in the Age of Intellectual Property
PHOENIX Halle Dortmund, July 19 – October 19, 2008

How does the changing notion of (creative) work relate to intellectual property? Today we live in a post-industrial society where the goods being produced are no longer material (like steel, coal, etc.), but immaterial. The Ruhr Area, with its vast deindustrialised landscape, paradigmatically stands for this transition from the Industrial Age to the information or knowledge society. However, there is a significant difference: Immaterial goods such as knowledge and information can be reproduced without loss. Therefore, in order to function in a value-added chain, the distribution of these immaterial goods has to be restricted. This is effectuated with the aid of intellectual property (IP) law, namely copyrighting, patenting, and trademarking. Continua a leggere Art in the Age of Intellectual Property

2nd International Workshop on Peer-to-Peer Networked Virtual Environments

The 2nd International Workshop on Peer-to-Peer Networked Virtual Environments in conjunction with The 14th International Conference on Parallel and Distributed Systems
(ICPADS 2008) December 8 – 10, 2008 Melbourne, Victoria,
AUSTRALIA

http://acnlab.csie.ncu.edu.tw/P2PNVE2008/

Theme, Scope, and Motivation*

*PURPOSE AND SCOPE

The rapid growth and popularity of networked virtual environments (NVEs) such as Massively Multiplayer Online Games (MMOGs) in recent years have spawned a series of research interests in constructing such large-scale virtual environments. For increasing scalability and decreasing the cost of management and deployment, more and more studies propose using peer-to-peer (P2P) architectures to construct large-scale NVEs for games, multimedia virtual worlds and other applications. The goal of such research may be to support an Earth-scale virtual environment or to make hosting virtual worlds more affordable than existing client-server approaches. However, existing solutions for consistency control, persistent data storage, multimedia data dissemination, and cheat-prevention may not be straightforwardly adapted to such new environments, novel ideas and designs thus are needed to realize the potential of P2P-based NVEs.

The 1st International Workshop on Peer-to-Peer Networked Virtual Environments (P2P-NVE 2007) was held in Hsinchu, Taiwan, in 2007. To adhere to the theme of P2P-NVE 2007, the theme of P2P-NVE 2008 is to solicit original and previously unpublished new ideas on general P2P schemes and on the design and realization of P2P-based NVEs. The workshops aim to facilitate discussions and idea exchanges by both academics and practitioners. Student participations are also strongly encouraged. Continua a leggere 2nd International Workshop on Peer-to-Peer Networked Virtual Environments

Wto: il governo italiano non firmi l’accordo-boomerang

Wto: il governo italiano non firmi l’accordo-boomerang

I ministri di decine di Paesi, tra cui gli USA, UE, Brasile, India, Indonesia, Filippine, Sud Africa, Kenya ed Egitto, si incontreranno a Ginevra il 21 luglio per far giungere a conclusione i negoziati dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) lanciati a Doha nel 2001. Dopo anni di negoziati, di Conferenze Ministeriali inconcludenti, di fallimenti e ripartenze come a Seattle, Cancun e Hong Kong, questa è l’ultima chance prima delle elezioni statunitensi. I Governi sono in cerca di un accordo a tutti i costi, tenendo volutamente in secondo piani le reali emergenze del pianeta come la crisi alimentare, i prezzi dell’energia, il surriscaldamento del pianeta, la povertà globale e il debito. Continua a leggere Wto: il governo italiano non firmi l’accordo-boomerang

Libro – Networking Futures: the Movements against Corporate Globalization. By Jeff Juris

copertina

Networking Futures: the Movements against Corporate Globalization

About the Author:
Jeffrey S. Juris is an Assistant Professor of Anthropology in the Department of Social and Behavioral Sciences at Arizona State University. He is a co-author of Global Democracy and the World Social Forums and has published numerous articles in both scholarly journals and activist research forums. He also serves on the Editorial Board of Resistance Studies Magazine and has taken part in numerous direct action-oriented groups and networks, including the Movement for Global Resistance in Barcelona. His new fieldwork explores the relationship between grassroots media activism and autonomy in Mexico City.

Blurb from the Publisher:
Since the first worldwide protests inspired by Peoples’ Global Action (PGA)— including the mobilization against the November 1999 World Trade Organization meetings in Seattle—anti–corporate globalization activists have staged direct action protests against multilateral institutions in cities such as Prague, Barcelona, Genoa, and Cancun. Barcelona is a critical node, as Catalan activists have played key roles in the more radical PGA network and the broader World Social Forum process. Continua a leggere Libro – Networking Futures: the Movements against Corporate Globalization. By Jeff Juris