La Repubblica Inchieste: I predatori del turismo italiano – Grande stagione, ma problemi intatti

la-repubblica-it-logo

I PREDATORI DEL TURISMO ITALIANO

Motori di ricerca stranieri che incassano percentuali altissime sulle prenotazioni, politici che hanno sperperato enormi risorse destinate alla promozione internazionale in progetti fallimentari, albergatori incapaci di adeguare l’offerta alle nuove richieste: è colpa loro se l’enorme giacimento di ricchezza rappresentato dal nostro patrimonio naturale e artistico rende molto meno di quanto potrebbe. Voltare pagina però è possibile, anche se faticoso e pieno di insidie, come testimoniano gli sforzi di rinascita di Pompei

Grande stagione, ma problemi intatti

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 31 Agosto 2015

ROMA – I numeri non sono ancora ufficiali, ma le proiezioni dicono che l’Italia potrebbe chiudere in bellezza questa stagione turistica, con un aumento del 10% di turisti sul territorio nazionale. Stime che riguardano il quadrimestre delle vacanze lunghe, giugno-agosto, e che potrebbero essere confermate dai dati di luglio e agosto, ma che non prendono in esame i risultati complessivi dell’industria dell’accoglienza turistica dei mesi successivi e quella nei periodi di festa e nei weekend. Ma soprattutto non sono correlati alle performance dei paesi competitori che fanno meglio dell’Italia. Secondo i dati dell’Osservatorio di Federalberghi emerge infatti un incremento tendenziale degli stranieri in Italia pari al 2.5% mentre i nostri connazionali in vacanza arriverebbero addirittura all’8.6%. Continua a leggere La Repubblica Inchieste: I predatori del turismo italiano – Grande stagione, ma problemi intatti

La Repubblica: Fairphone2, il telefono costruito senza minerali da zone di guerra né lavoratori sfruttati

LA MAGGIOR parte dei nostri telefoni contiene minerali provenienti da zone di guerra. Oppure metalli scavati a mani nude da bambini e lavoratori schiavizzati. Fairphone non ce li mette, semplicemente. Fairphone è una piccola azienda olandese che è nata con lo scopo di realizzare un telefono “equo e solidale”, un telefono di ultima generazione ma robusto, efficiente e open source. E Fairphone2 è il nome del secondo modello di questo dispositivo etico appena messo in vendita sul sito dell’azienda: è un 4G, monta il sistema operativo Android e ha una doppia SIM. Veloce, versatile e robusto, è concepito per essere modificato sia a livello software che a livello hardware perché le parti che si usurano possono essere sostituite.

Continua a leggere La Repubblica: Fairphone2, il telefono costruito senza minerali da zone di guerra né lavoratori sfruttati

Giornalismo: cos’è e cosa non dovrebbe essere

“Io ho un concetto etico del giornalismo. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza e la criminalità, impone ai politici il buon governo. Un giornalista incapace, per vigliaccheria o per calcolo, si porta sulla coscienza tutti i dolori umani che avrebbe potuto evitare. E le sofferenze e le sopraffazioni, la corruzione, la violenza che non è stato capace di combattere”. [Pippo Fava]

The Next Tech: Elon Musk annuncia lo SnakeBot AutoCharger per ricaricare le sue macchine elettriche e parte la corsa al retweet

thenexttechElon Musk annuncia lo SnakeBot AutoCharger per ricaricare le sue macchine elettriche e parte la corsa al retweet

L’imprenditore statunitense di origini sudafricane a capo di Tesla Motors annuncia l’idea di automatizzare la ricarica delle auto elettriche con un braccio robotico e subito piovono i “like”. Qui vi presentiamo il video.

di Arturo Di Corinto per The Next Tech del 7 agosto 2015

Con un sintetico messaggio ben sotto i 140 caratteri, Elon Musk, il ragazzo terribile di Tesla Motors, annuncia lo Snakebot Autocharger per automatizzare completamente la ricarica delle auto elettriche prodotte dalla sua azienda.

Già cofondatore di PayPal, l’ideatore dell’azienda di trasporti spaziali SpaceX, CEO di Tesla Motors, oggi a Capo di Solar City, ha deciso di condividere la sua idea con un breve video su Twitter che qui vi presentiamo.

Forse il nome SnakeBot AutoCharger non sarà definitivo e non lo sarà neppure il design di questo braccio robotico che il giovane imprenditore di origini sudafricane vorrebbe per il futuro, ma intanto è “un esperimento concettuale”, preoccupato com’è dello sforzo necessario ad attaccare manualmente il caricabatterie elettrico. Di seguito l’immagine diffusa da Tesla Motors di come il dispositivo potrebbe apparire nel futuro.
Il sistema robotico, che fa pensare ai Transformers, potrebbe diventare nel futuro tanto intelligente da riconoscere la vettura e attaccarcisi quando viene parcheggiata, ma dovrebbe anche staccarsi da solo per evitare il rischio che rimanga collegato all’automobile per evitare spiacevoli conseguenze.

 

The Next Tech: Mobile justice: l’app che denuncia le brutalità della polizia

thenexttechMobile justice: l’app che denuncia le brutalità della polizia

L’Aclu, associazione americana per i diritti civili, ha realizzato un’app per filmare gli abusi della polizia: se si prova a bloccarla manda tutto agli avvocati. Il codice, personalizzabile, si trova su Sourge Forge. Il suo video-tutorial è stato visto 23 milioni di volte

di Arturo Di Corinto per The Next Tech del 30 luglio 2015

Una sotterranea tensione razziale pervade l’America. Negli ultimi anni sono state decine le vittime innocenti della brutalità della polizia e quasi sempre di colore. Abusi, violenze e omicidi che continuano nonostante le dure prese di posizione del presidente Barack Obama e le denunce della comunità afroamericana.

Per questo motivo l’American Civil Liberties Union (ACLU), associazione che dal 1920 si batte per il ripetto dei diritti civili degli americani, ha deciso di realizzare una app per smartphone in grado di denunciare i comportamenti scorretti della polizia nel mentre si verificano.
La app, che si chiama Mobile Justice, fa tre semplici cose: registra il fatto con la telecamere dello smartphone, testimonia l’accaduto e lo denuncia.
Nell’ultima versione è sufficiente scuotere il telefono per far partire la registrazione che, quando viene stoppata dall’operatore o in seguito all’intervento di chi non vuole essere filmato, viene spedita automaticamente ai server dell’ACLU dove sarà visionata dagli avvocati incaricati costituendo una prova in caso di giudizio.

Continua a leggere The Next Tech: Mobile justice: l’app che denuncia le brutalità della polizia

La Repubblica: E ora anche la Rete ha la sua Carta dei Diritti

la-repubblica-it-logoE ora anche la Rete ha la sua Carta dei Diritti

Arturo Di Corinto per La Repubblica del 29 Luglio 2015 (pag.29)

“L’accesso a Internet è un diritto umano fondamentale.” Con queste parole la presidente Laura Boldrini ha presentato ieri la “Carta dei diritti in Internet” nella sala del mappamondo della Camera dei Deputati. Frutto del lavoro di una commissione di studio composta da parlamentari ed esperti, arricchita dalle proposte raccolte in una consultazione online durata cinque mesi, la Carta è una sorta di decalogo dei diritti esigibili in rete relativamente all’accesso, alla privacy, alla sicurezza di chi la rete la usa per lavorare, socializzare e fare impresa, ma offre anche indicazioni specifiche per l’evoluzione e il suo “governo” futuro.

Continua a leggere La Repubblica: E ora anche la Rete ha la sua Carta dei Diritti

La Repubblica: Ma la vera medicina è la consapevolezza

iRights_2015-07-29 17:08:16Ma la vera medicina è la consapevolezza
Intervista all’avvocato e professore esperto di web Guido Scorza

Arturo Di Corinto per La Repubblica Sera del 28 Luglio 2015

L’inglese “The Guardian” ha appena pubblicato una “fuga di notizie” relativa ai dati delle richieste avanzate a Google per “essere dimenticati” dalla rete rivelando un dato inatteso: Il 95% delle domande europee di cancellazione dei dati viene da persone normali e non da personaggi pubblici. E questo dato ci fa capire che al contrario di quanto sostenuto da Mr. Facebook, i cittadini europei sono molto attenti alla loro privacy.

Continua a leggere La Repubblica: Ma la vera medicina è la consapevolezza

La Repubblica: Laura Boldrini presenta la Carta dei diritti di internet: “È unica al mondo”

la-repubblica-it-logoLaura Boldrini presenta la Carta dei diritti di internet: “È unica al mondo”

La presidente della Camera ha sottolineato l’importanza di questo corpus di principi: un testo di spirito costituzionale e di portata internazionale, elaborato da una commissione ad hoc coordinata dal giurista Stefano Rodotà

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 28 luglio (h.13:00)

“Internet farà sempre più parte del nostro futuro, perciò dobbiamo occuparcene.” Comincia così la presentazione da parte di Laura Boldrini dei lavori della Commissione per la Carta dei diritti di Internet che mette nero su bianco i diritti esigibili dai cittadini nello spazio complesso della rete. “Oggi, esattamente a distanza di un anno presentiamo il lavoro della Commissione e per questo voglio ringraziare tutti i partecipanti ai lavori e in particolare i parlamentari dell’intergruppo sulle nuove tecnologie. Dopo decine di audizioni, 5 mesi di consultazione e 14 mila accessi alla piattaforma online che hanno prodotto 590 opinioni espresse sui contenuti della carta, siamo all’alba di un fatto di grande rilevanza.”
Continua a leggere La Repubblica: Laura Boldrini presenta la Carta dei diritti di internet: “È unica al mondo”

La Repubblica: Internet, ecco la Carta dei diritti e dei doveri della rete

ibr_oggi_2015-07-28 12:36:47Internet, ecco la Carta dei diritti e dei doveri della rete

Il documento presentato oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati. Al centro dell’iniziativa la grande attenzione all’uso consapevole della rete e al rispetto delle diversità e all’equilibrio di diritti contrapposti

di ARTURO DI CORINTO per La Repubblica del 28 Luglio 2015 (h. 12:00)

DOPO UN ANNO di lavoro, decine di audizioni e la raccolta online delle opinioni dei cittadini, il percorso di definizione di questa specie di “Costituzione” della rete vede finalmente il suo compimento. Rispetto al testo diffuso nell’ottobre scorso, elaborato dai venti esperti e parlamentari coinvolti, presenta alcune importanti novità, soprattutto rispetto a temi sensibili come il copyright, la cultura, il digital divide e il “potere contrattuale” di chi usa Internet per divertirsi, lavorare, fare impresa, “dialogare” con lo Stato ed esercitare i diritti di cittadinanza nella dimensione immateriale della rete.

Continua a leggere La Repubblica: Internet, ecco la Carta dei diritti e dei doveri della rete

Libri: GIS WATCH 2015 – Sexual rights and the internet

GIS WATCH 2015 – Sexual rights and the internet

Organization: Eurovisioni

This edition of GISWatch presents stories from around the world on how the politics of sex and sexual rights activism takes place online. We want to research how generally accepted sexual identities, as well as marginalised sexualities, are expressed, regulated and moralised on the internet. We also want to show how this relates to the threats of surveillance, censorship and online violence.

The eight thematic reports introduce the theme from different perspectives, including the global policy landscape for sexual rights and the internet, the privatisation of spaces for free expression and engagement, the need to create a feminist internet, how to think about children and their vulnerabilities online, and consent and pornography online.

These thematic reports frame the 57 country reports that follow. The topics of the country reports are diverse, ranging from the challenges and possibilities that the internet offers lesbian, gay, bisexual, transgender and intersex (LBGTI communities, to the active role of religious, cultural and patriarchal establishments in suppressing sexual rights, including same-sex marriage, to the rights of sex workers, violence against women online, and sex education in schools. Each country report includes a list of action steps for future advocacy.

The timing of this publication is critical: many across the globe are denied their sexual rights, some facing direct persecution for their sexuality (in several countries, homosexuality is a crime). While these reports seem to indicate that the internet does help in the expression and defence of sexual rights, they also show that in some contexts this potential is under threat – whether through the active use of the internet by conservative and reactionary groups, or through threats of harassment and violence. The reports suggest that a radical revisiting of policy, legislation and practice is needed in many contexts to ensure that the possibilities of the internet for guaranteeing sexual rights are realised all over the world.

Download the report in PDF format

Order a printed copy

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Some rights reserved.

La Repubblica: Privacy, accesso e diritti della persona. E’ la Carta dei diritti di internet

Carta_diritti_2015-07-25 10:54:52Privacy, accesso e diritti della persona. E’ la Carta dei diritti di internet

La versione definitiva sarà presentata martedì alla Camera. Dovrebbe rafforzare l’accesso inteso come diritto fondamentale, ampliare il concetto di privacy e introdurre un’equilibrata previsione circa i diritti e i doveri di chi produce e diffonde conoscenze in rete

di ARTURO DI CORINTO del 25 Luglio 2015

MARTEDÌ 28 luglio è un giorno speciale per la rete in Italia. Alle 11 sarà ufficialmente approvata la Carta dei diritti di Internet, che subito dopo sarà illustrata nella Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati, alla presenza del professore Stefano Rodotà, della presidente Laura Boldrini e dei membri della commissione che l’hanno elaborata. Il testo, su cui si mantiene riserbo, è il risultato delle proposte della commissione e delle integrazioni effettuate nel corso delle audizioni e della consultazione pubblica al testo iniziale diffuso l’anno scorso. E contiene un insieme di principi ispiratori per garantire i diritti di chi Internet la usa ogni giorno e per favorirne sviluppo, efficienza e resilienza (ovvero la capacità di sostenere un trauma senza cedimenti strutturali). Continua a leggere La Repubblica: Privacy, accesso e diritti della persona. E’ la Carta dei diritti di internet

Wired: Il direttore di Federturismo attacca Wired sullo scandalo Promuovitalia

wiredlogoIl direttore di Federturismo attacca Wired sullo scandalo Promuovitalia

Antonio Barreca, direttore generale dell’organo confindustriale, ci taccia di fare giornalismo senza dignità per aver raccontato, per primi, il furto di bilanci e documenti legati alla bancarotta di Promuovitalia

di ARTURO DICORINTO per Wired del 24 Luglio 2015

Con un singolare attacco a Wired ieri il direttore generale di Federturismo, Antonio Barreca, ha dichiarato su Twitter che il nostro giornale ha scritto un “articolo vergognoso”, e che facciamo un “giornalismo senza dignità”. Si riferiva alla cronaca da noi raccontata del furto di sette computer su 110 all’interno degli uffici di Promuovitalia, da un paio d’anni agli onori delle cronache per la cattiva gestione che ha portato due settimane fa alla sua bancarotta. In quei sette computer della società vigilata dal Mibact c’erano bilanci, fatture, protocolli, verbali e timesheet dei progetti il cui mancato adempimento ha progressivamente mandato in rosso la gestione della società e messo in mezzo a una strada 1000 tirocinanti, centinaia di lavoratori e causato più di un imbarazzo a Mise e Mibact. Continua a leggere Wired: Il direttore di Federturismo attacca Wired sullo scandalo Promuovitalia

Che Futuro!: Se Instagram vieta i #curvy vuol dire che sui social siamo tutti nudi (e indifesi)

chefuturo_logoSe Instagram vieta i #curvy vuol dire che sui social siamo tutti nudi (e indifesi)

di ARTURO DI CORINTO per Che Futuro! del 22 luglio 2015

La censura dell’hashtag #Curvy da parte di Instagram ha aperto un grosso dibattito in rete circa ciò che è lecito postare all’interno dei social network. Curvy è l’aggettivo inglese che indica una donna dalle forme prosperose, e l’hashtag che l’accompagna dovrebbe avere la funzione di disseminare e trovare più facilmente contenuti collegati a questo tema.

Perché l’hanno fatto? Ufficialmente perché l’hashtag sarebbe associato a immagini della nudità femminile che violano i termini di servizio del social network. E tuttavia hashtag come #anorexic, #anorexilove, #straightwomen che corrono lo stesso rischio, non sono stati bannati. Perciò la decisione ha creato un vero e proprio movimento d’opinione che oggi si esprime in maniera alternativa e difficilmente censurabile con altri e diversi hashtag come #BringCurvyBack, #Curvee, ed altri. Continua a leggere Che Futuro!: Se Instagram vieta i #curvy vuol dire che sui social siamo tutti nudi (e indifesi)

The Next Tech: Agli scafisti ci penserà il robot. Il centro Nato di La Spezia presenta il suo drone sottomarino

thenexttechAgli scafisti ci penserà il robot. Il centro Nato di La Spezia presenta il suo drone sottomarino

Il Centro ligure della NATO per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione ha messo a punto per il progetto europeo PERSEUS, un nuovo sistema per la sorveglianza del mare basato su droni autonomi e non inquinanti.

di ARTURO DI CORINTO del 20 Luglio 2015

I droni non servono solo per fare la guerra. Oggi sappiamo che sono diventati uno strumento utilissimo per il monitoraggio e la difesa ambientale, sopratutto dal cielo, ma nell’immediato futuro potrebbero aiutarci a pattugliare coste e fondali non solo per fornire dati sulla qualità delle acque e della fauna marina. Il centro Nato per la Ricerca marittima e la sperimentazione, CRME,di La Spezia, ha messo a punto un sistema di sorveglianza marina costituito da veicoli senza pilota sia sottomarini che natanti, per monitorare le anomalie del traffico marittimo, come ad esempio i barconi degli scafisti che trasportano illegalmente profughi, clandestini, armi e droga.

Continua a leggere The Next Tech: Agli scafisti ci penserà il robot. Il centro Nato di La Spezia presenta il suo drone sottomarino

Wired: Promuovitalia, un furto su commissione per nascondere i bilanci?

wiredlogoPromuovitalia, un furto su commissione per nascondere i bilanci?

Nella sede dell’agenzia controllata dal Ministero del Turismo oggi in bancarotta, sono stati rubati i computer di sette tra i responsabili di bilanci e audit. A 100 metri da Palazzo Chigi, in una delle zone più sorvegliate di Roma e senza effrazione

di Arturo Di Corinto per Wired del 17 luglio 2015

Domenica notte hanno rubato sette computer nella sede di Promuovitalia spa, società del Ministero della cultura e del turismo da poco fallita, con un buco di 17 milioni di euro e la guardia di finanza e i creditori fuori della porta.

Un fatto banale forse, visto che d’estate i furti negli appartamenti e negli uffici si moltiplicano. Ma non lo è per due motivi.
Il primo è che Promuovitalia ha sede in via San Claudio, esattamente a 100 metri dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Parlamento, uno dei luoghi più vigilati di Roma.
Il secondo è che sembra che i ladri siano arrivati con la piantina dell’edificio in mano, visto che hanno operato su due piani diversi e trafugato sette computer da sei diverse stanze. Sette computer rubati su 110 presenti in sede: 60 pc su altrettante scrivanie e altri cinquanta in magazzino al secondo piano.

Continua a leggere Wired: Promuovitalia, un furto su commissione per nascondere i bilanci?

Che Futuro!: Così governi e aziende rubano la nostra privacy (in nome della sicurezza)

chefuturo_logoCosì governi e aziende rubano la nostra privacy (in nome della sicurezza)

di Arturo Di Corinto per Che Futuro! del 10 luglio 2015

La privacy di Twitter e Facebook è insostenibile. Lo ha detto il premier inglese David Cameron che ha minacciato di bloccare le aziende che non collaborano fattivamente coi servizi segreti. In Francia è appena passata una legge liberticida sulla privacy, in Spagna uguale, negli Usa ne sono passate quattro solo quest’anno e il Canada prova a fare lo stesso tra le proteste. In Italia il Jobs Act, stravolgendo lo statuto dei lavoratori, prevede il controllo a distanza degli strumenti digitali aziendali in possesso del lavoratore, dei badge e dei luoghi di lavoro senza concordarne modalità e limiti coi sindacati come avveniva prima.

Perché tutto questo interesse per la gestione della nostra privacy? In fondo è una “cosa privata”, o no? Il motivo è presto detto: l’altra faccia della privacy è la sorveglianza. La sorveglianza è l’assenza di privacy. Chiaro, no?

Continua a leggere Che Futuro!: Così governi e aziende rubano la nostra privacy (in nome della sicurezza)

La Repubblica: “L’Agcom non ferma la pirateria digitale che anzi aumenta”. Colpa dell’Effetto Streisand

I SITI oscurati vengono visti e cliccati di più. Come è possibile? Per un motivo semplice: l’oscuramento, spesso interpretato come una censura, aumenta la curiosità verso il sito oscurato che viene cercato e condiviso di più, per solidarietà, sfida o antagonismo e, se chiuso trova sempre qualcuno pronto a farlo risorgere pochi click più in là nella rete. È l'”Effetto Streisand“, un fenomeno che prende il nome dall’attrice Barbra che intimando a un blogger la rimozione di informazioni che la riguardavano aveva ottenuto l’effetto opposto, quelle di farle moltiplicare in rete. Ma se vogliamo andare a tempi più vicini a noi basti pensare a Wikileaks: quando fu chiesto di oscurarlo, centinaia di siti ne ospitarono gratuitamente il “mirror”, una copia fedele del sito stesso. Questo effetto paradossale sembra verificarsi anche con i siti pirata di cui l’Agcom ottiene il blocco dell’accesso per gli utenti italiani. A dirlo è uno studio di Giorgio Clemente, professore emerito di Informatica a Padova, e che sembra dare sostegno scientifico alle tesi di quanti avevano criticato il regolamento antipirateria perché inefficace.

La Repubblica: Diffamazione, sparisce il carcere ma il rischio bavaglio resta

la-repubblica-it-logoDiffamazione, sparisce il carcere ma il rischio bavaglio resta

Approvato a Montecitorio il testo finale della legge che modifica le norme sulla diffamazione, a mezzo stampa, radio e tv, libri e Internet. Ora passa al Senato. Ecco cosa cambia

di ARTURO DI CORINTO del 23 Giugno 2015

NIENTE CARCERE ma multe salate fino a 50 mila euro per il giornalista colpevole di aver diffamato. Il testo finale della legge che modifica le norme sulla diffamazione, a mezzo stampa, radio e tv, libri e Internet, arriva al voto nell’aula di Montecitorio con una serie di aggiustamenti che mettono solo in parte d’accordo il governo e le associazioni dei giornalisti. Rimane quell’obbligo di rettifica “gratuitamente e senza commento, senza risposta e senza titolo”, entro 48 ore per le testate online e per libri e riviste entro 15 giorni dalla richiesta, che ha fatto innervosire sia Enzo Iacopino, presidente dell’Ordine dei giornalisti, che Raffaele Lorusso neoeletto presidente del sindacato FNSI. Quest’ultimo aveva anche contestato l’assegnazione dei processi per diffamazione contro i siti internet al giudice della città del querelante: “Costringere una piccola testata a difendersi in cento tribunali diversi diventa una forma indiretta di intimidazione”. Continua a leggere La Repubblica: Diffamazione, sparisce il carcere ma il rischio bavaglio resta

The Next Tech: Il tuo smartphone può scatenare una guerra ma non Fairphone, il telefono etico

thenexttechIl tuo smartphone può scatenare una guerra ma non Fairphone, il telefono etico

Una startup olandese produce un telefonino “equo e solidale” con Android e nella sua ricerca di materie prime si affida al FairTrade per certificare che i minerali usati per la sua tecnologica vengano lavorati nel rispetto dell’ambiente e delle persone.

di Arturo Di Corinto per The Next Tech del 23 giugno 2015

Il nostro consumo di gadget tecnologici sta ammazzando il pianeta. E no, è inutile che vi voltiate dall’altra parte o che smettiate di leggere questo articolo. Le materie prime dei nostri smartphone, tablet, orologi, computer, server e visori, vengono quasi tutte da zone di guerra, sono lavorate da operai schiavizzati e spesso decidono la sorte di intere popolazioni cacciate dalle aree dove si scavano a mani nude i minerali necessari alla nostra bulimia elettronica.

Continua a leggere The Next Tech: Il tuo smartphone può scatenare una guerra ma non Fairphone, il telefono etico

Wired: Caro Renzi, per favore salva tu il turismo italiano

wiredlogoCaro Renzi, per favore salva tu il turismo italiano

Nella lettera al Premier, ottenuta in esclusiva da Wired, il direttore dimissionario dell’Ente nazionale per il turismo si toglie parecchi sassolini dalle scarpe e punta il dito contro il Ministro Franceschini e le resistenze interne al Mibac che affossano l’industria italiana del turismo

di Arturo Di Corinto per Wired del 17 Giugno 2015

Caro Presidente, mi permetto di essere diretto e franco: appena può affronti direttamente Lei il tema Turismo“. Comincia così la lettera indirizzata al premier Renzi da Andrea Babbi, che con la missiva lascia il suo incarico di direttore generale dell’Enit, l’Agenzia italiana per la promozione turistica. Motivo? L’insoddisfazione verso una governance del turismo incerta e frammentata, inaccettabile a ridosso dell’Expo, l’evento mondiale che avrebbe dovuto rilanciare tutto il settore nel Bel Paese. Un settore che vale circa il 12% del PIL nazionale e che impiega oltre due milioni e mezzo di addetti. Continua a leggere Wired: Caro Renzi, per favore salva tu il turismo italiano

Che Futuro! Gli imbecilli e la libertà da Gutenberg a Facebook per Eco che non ha capito il senso del web

chefuturo_logoGli imbecilli e la libertà da Gutenberg a Facebook per Eco che non ha capito il senso del web

di Arturo di Corinto per Che Futuro! del 13 Giugno 2015

I social network danno parola a tutti, anche agli imbecilli. Ma non è detto che gli offrano ascolto”. Ecco, detta così, la provocazione di Umberto Eco avrebbe avuto tutto un altro senso. Ma lui, grande intellettuale, colto e raffinato provocatore, durante il conferimento a Torino di una laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione, ha scelto una formula diversa per criticare i social media. La frase esatta, riportata dall’Ansa, suona così: «i social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E’ l’invasione degli imbecilli», una frase che ha subito e ovviamente scatenato una ridda di polemiche proprio sui social network.

Continua a leggere Che Futuro! Gli imbecilli e la libertà da Gutenberg a Facebook per Eco che non ha capito il senso del web

Wired: Promuovitalia, quando lo Stato non paga i suoi creditori

wiredlogoPromuovitalia, quando lo Stato non paga i suoi creditori

A 40 giorni dall’inizio dell’Expo, Promuovitalia, la società veicolo controllata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è alla bancarotta. Per non pagare i suoi creditori ha richiesto un “concordato preventivo” e se la manovra avrà successo il Ministero non dovrà sborsare nulla

di Arturo Di Corinto per Wired del 8 Giugno 2015

È sotto sfratto e tra due giorni gli tagliano la luce per morosità. Dovrà risarcire centinaia di migliaia di euro agli ex dipendenti e fronteggiare la folla imbufalita dei creditori. O almeno dovrebbe. Il condizionale è d’obbligo visto che Promuovitalia, società veicolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact), è alla bancarotta. Bancarotta ormai conclamata da uno scarno comunicato aziendale che avverte i creditori di aver richiesto un concordato preventivo in forza del quale “i creditori per titolo o causa anteriore al 20 maggio 2015 non possono iniziare o proseguire azioni cautelari sul patrimonio del debitore, sotto la pena della nullità delle medesime” e, cigliegina sulla torta, chiede a chi vanta crediti di rifare e reinviare i conteggi relativi ai crediti attesi “entro e non oltre il 10 giugno.” Con una coda comica: negli stessi giorni sul sito di Promuovitalia campeggiava l’avviso di “telefonare per ogni esigenza” visto che in epoca di fatturazione digitale, i servizi di posta elettronica erano guasti.

Continua a leggere Wired: Promuovitalia, quando lo Stato non paga i suoi creditori

The Next Tech: La casa del futuro: di fango, plastica o cartone? I makers italiani la fanno d’argilla

thenexttechLa casa del futuro: di fango, plastica o cartone? I makers italiani la fanno d’argilla

Shigeru Ban, archistar giapponese offre case di cartone ai terremotati. Massimo Moretti le vuole costruire di fango per le popolazioni povere, un gruppo di architetti slovacchi ne ha ideato una che produce energia da sola e si può portare ovunque. Quale sarà il modello vincente?

di Arturo Di Corinto – 5 Giugno 2015

Non sono i terremoti che uccidono le persone, ma le case costruite male. È successo in Italia e succede ovunque nel mondo, quando migliaia persone perdono la vita sotto le macerie delle proprie abitazioni durante tsunami e terremoti. In aggiunta, dopo questi eventi, i tempi di ricostruzione sono sempre molto lunghi e mal di adattano alle esigenze delle popolazioni colpite che hanno bisogno di avere subito un tetto sulla testa per tornare a una vita il più possibile normale.

Continua a leggere The Next Tech: La casa del futuro: di fango, plastica o cartone? I makers italiani la fanno d’argilla

Corso di formazione ODG Lazio: La legge sulla diffamazione

diffamazioneFORMAZIONE GRATUITA – ODG LAZIO
LA LEGGE SULLA DIFFAMAZIONE
DEONTOLOGIA E NUOVI MEDIA
tra “depenalizzazione” e rischio di nuovi bavagli all’informazione. Il caso Morpurgo
Giovedì 4 giugno, dalle 9 alle 14, presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italia  – FNSI,  in corso Vittorio Emanuele 349

Argomenti
Lo stato del disegno di legge in discussione nella Commissione della Camera. – Gli aspetti giuridici, i risvolti sulla professione giornalistica e sulle testate web in base alla normativa attuale e a quella all’esame del Parlamento.

La vicenda di Marina Morpurgo, che a metà maggio sarà chiamata a rispondere in un tribunale delle sue frasi di protesta per il sessismo contenuto in una pubblicità a suo tempo inserita nelle pagine Facebook.Docenti
On. Walter Verini – Relatore alla Camera ddl diffamazione

Raffaele Lorusso – Segretario nazionale della Fnsi,
Santo Della Volpe – Presidente della Fnsi
Carlo Picozza – Consigliere dell’Odg Lazio;
Domenico D’Amati – Giurista
Giulio Vasaturo – Responsabile Sportello querele temerarie Roberto Morrione
Vincenzo Vita – Articolo 21
Arturo Di Corinto – giornalista–blogger, No diffamazione
È previsto un collegamento esterno con la giornalista Marina Morpurgo.
Il corso, gratuito, si svolgerà presso la sala convegni della Fnsi in corso Vittorio Emanuele 349.
Occorre prenotarsi sulla piattaforma Sigef. L’iniziativa è organizzata dall’Ordine del Lazio in collaborazione con Fnsi, Articolo21 e PRESSing-giornalisti in rete.
L’incontro si terrà giovedì 4 giugno, dalle 9 alle 14, presso la Fnsi in corso Vittorio Emanuele 349

 

The Next Tech: Produrre energia da aria, sole e acqua con la fotosintesi artificiale si può (e gli Usa ci scommettono $122 milioni)

thenexttech_logo1Produrre energia da aria, sole e acqua con la fotosintesi artificiale si può (e gli Usa ci scommettono $122 milioni)

Il Centro per la Fotosintesi artificiale in California sarebbe vicino alla produzione di carburanti solari efficienti ed economici copiando le piante. “Ci aiuterà a costruire un mondo nuovo”, dicono i ricercatori.

di Arturo Di Corinto per The Next Tech del 29 Maggio 2015

Un nuovo modello di sviluppo potrebbe essere a portata di mano se fossimo in grado di produrre un tipo di energia pulita più efficiente e versatile di quella solare che usiamo oggi. In diverse parti del mondo, in Australia come negli Stati Uniti, alcuni gruppi di ricercatori investono tempo e risorse in questo tentativo. Ma come pensano di fare? Alterando il processo di fotosintesi per produrre idrogeno liquido che, una volta trasformato in energia, potrebbe far funzionare tutta la nostra tecnologia.

Continua a leggere The Next Tech: Produrre energia da aria, sole e acqua con la fotosintesi artificiale si può (e gli Usa ci scommettono $122 milioni)

The Next Tech: Patamù online: ecco come gli artisti e i maker italiani possono proteggere le loro idee

thenexttech_logo1

Patamù online: ecco come gli artisti e i maker italiani possono proteggere le loro idee

Dall’idea di un fisico romano la piattaforma online per proteggere la creatività delle start up e dei fablab prima che il loro lavoro diventi pubblico.

Il problema è più diffuso di quanto non si creda, ma spesso, creativi, makers, programmatori e scienziati, hanno paura di diffondere le loro idee. Sì, perchè c’è una fase, precedente alla prototipazione, precedente alla pubblicazione, al deposito del brevetto o alla diffusione del prodotto finito, quella appena dopo l’intuizione, in cui è necessario condividere la propria idea per raffinarla, cercare collaboratori e finanziatori, esponendosi al rischio che qualcuno se ne appropri.

Continua a leggere The Next Tech: Patamù online: ecco come gli artisti e i maker italiani possono proteggere le loro idee