
Arte, media e liberazione
Strategie di liberazione nei media e nell’arte
contro i fascismi, la mafia ed i poteri forti
a cura del corso di
Teoria e Metodo dei Mass Media
Accademia di Belle Arti di Firenze
in collaborazione con
Centro studi politici e sociali Archivio storico “Il sessantotto”, Firenze
Libera – Associazioni, nomi e numeri, contro le mafie, Toscana
Gennaio/Aprile 2015
Accademia di Belle Arti
Aula del Cenacolo, Via Ricasoli 66, Firenze
Un ciclo di incontri pubblici all’interno del corso di Teoria e Metodo dei Mass Media dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, con personaggi che raccontano alcuni tra i tanti possibili esempi di un uso dei media e dell’arte finalizzato alla realizzazione di strategie di liberazione contro il fascismo, la mafia ed i poteri forti.
Un percorso che partendo dall’inizio del Novecento giunge ad oggi descrivendo differenti pratiche e linguaggi artistici, le lotte partigiane, il pacifismo, il cattolicesimo progressista, i movimenti di protesta, i collettivi e l’associazionismo di base, gli intellettuali, le riviste ed il giornalismo militante, fino alle attuali controculture digitali.
Il tutto attraverso l’ottica di un uso dei linguaggi artistici, dei mezzi di comunicazione di massa e dei nuovi media finalizzato a creare legami, prossimità e consapevolezze che abbiano come obiettivo il raggiungimento del bene comune e della liberazione individuale e collettiva.
Continua a leggere Firenze: Arte, media e liberazione