La guerra di Hollywood alla generazione digitale

www.area.cinquantuno.it
25-10-2006
Arturo Di Corinto

Google video, Youtube, Current tv; Vlog, videosharing, social broadcasting, e la comunicazione visuale non ha più confini. Con una telecamera, un pc, un software per il montaggio e una connessione a Internet tutti possono diventare filmaker e raggiungere coi loro film una platea mondiale. E tra breve li potremo guardare anche sull’iPod. Siamo entrati nell’era dei media personali.
Continua a leggere La guerra di Hollywood alla generazione digitale

L’epoca della Convergenza e i Nuovi Diritti digitali

www.area.cinquantuno.it
20-10-206
Arturo Di Corinto

Oggi possiamo dire che la mitica convergenza dei media si è finalmente realizzata grazie alle tecnologie digitali.
La digitalizzazione delle reti e dei contenuti consente oggi di riunire i singoli media, prima isolati, sulla stessa piattaforma (convergenza digitale), e di portare uno stesso contenuto su piattaforme o media differenti (la divergenza digitale).
Accade così che è possibile vedere un telegiornale sul telefonino, cercare una strada sul palmare, o usare il computer per telefonare. Ma è Internet il vero motore della “rimediazione”, di quel processo cioè che porta un medium a veicolarne un altro. Internet assomma e riunisce tutti i media preesistenti: quotidiani, tv, telefoni, radio, e lo fa attraverso lo schermo del computer e il suo protocollo IP/TCP.
Continua a leggere L’epoca della Convergenza e i Nuovi Diritti digitali

Copyright e copyleft

Aprileonline.info
Arturo Di Corinto

L’Art. 32. della Legge Finanziaria 2007 che riguarda la “Riproduzione di articoli di riviste o giornali” modificando la legge vigente sul diritto d’autore e obbligando “I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, [… a] corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti”, ha creato più di un malumore, soprattuto fra quanti fanno informazione gratuita via Internet, tanto da far gridare alla fine del copyleft e del fair use. Ma a questo proposito sono opportune alcune precisazioni sul diritto d’autore. In Italia, chiunque realizzi un’opera – un saggio, un articolo giornalistico, un dramma teatrale, un’aria musicale, un’immagine, un film o un software – ne acquista, per il solo fatto di averlo creato, il “diritto d’autore”.
Continua a leggere Copyright e copyleft

Hacker a convegno, il sogno di una cultura senza copyright

Hackmeeting 09, la nona edizione del ritrovo annuale delle controculture digitali. Duemila tra programmatori, mediattivisti e grafici accomunati dalla lotta contro brevetti, diritti d’autore e città vetrina.
dicorinto.jpg
Arturo Di Corinto
Liberazione, pagina 3, 6 agosto 2006

Cosa direste se qualcuno vi impedisse di aprire il cofano dell’automobile per cambiare da soli il filtro dell’aria senza passare per la concessionaria? Cosa accadrebbe se vi chiedessero di pagare ogni volta che rileggete un libro dalla vostra biblioteca personale? Come rispondereste se volessero identificarvi quando entrate al supermercato? Probabilmente vi arrabbiereste. E tanto.
Continua a leggere Hacker a convegno, il sogno di una cultura senza copyright

La coperta corta dell’e-democracy

E-democracy come autogoverno
Aturo Di Corinto
La nuova ecologia (luglio-agosto 2006)

Certe volte l’e-democracy sembra una coperta corta. Stiracchiata da una parte e dall’altra per interessi di bottega, la sua definizione univoca sembra impossibile. Questo accade perché seppure ci sia un generale accordo sul senso che il celebre prefisso “e” apporta a processi e pratiche antiche – e-business, e-commerce, e-health ecc. – c’è sempre qualcuno che gioca col significato di democrazia.
Continua a leggere La coperta corta dell’e-democracy

Se ci provassero i pirati a disegnare un nuovo mondo?

Il meeting di hacker a Parma. Pronti ad una grande sfida
Hackmeeting 2006
Arturo Di Corinto
Liberazione, prima pagina, 31 agosto 2006

Puntuale come sempre, anche quest’anno è arrivato l’Hackmeeting, l’incontro delle culture hacker italiane. Si terrà a Parma dall’1 al 3 di settembre, in un edificio occupato per l’occasione dagli attivisti che organizzano l’incontro e che si ritrovano intorno alla mailing list omonima www.hackmeeting.org. Questo sarà il nono meeting italiano e dal primo – tenutosi a Firenze nel 1998 per la felice intuizione della comunità raccolta intorno a Isole nella Rete www.ecn.org – tante cose sono accadute e sollecitano qualche riflessione.
Continua a leggere Se ci provassero i pirati a disegnare un nuovo mondo?

Glossario: Le parole con cui fare i conti

Glossario hacker
ADC
Liberazione 31 agosto 2006

Blog: diario personale online. Deriva dalla contrazione di Web log, “traccia sul web”, in Blog.
Il blog permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito interattivo in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in maniera autonoma. I testi scritti sul blog possono essere commentati e dai commenti generalmente nasce una conversazione a più voci fra autori e lettori.
Continua a leggere Glossario: Le parole con cui fare i conti

Tecnologia libera

Qui potete trovare il filmato proposto su Arcoiris riguardante la tecnologia libera.
Il filmato è lungo oltre due ore, ma puo’ essere diviso (e visto) essenzialmente in tre parti:
1. il dibattito
2. la visione del documentario Revolution OS2 di Arturo di Corinto
3. Un video documentario sul TRUSTED COMPUTING.

Per vedere il filmato clicca qui!

Visita il sito: www.rototomsunsplash.com
Continua a leggere Tecnologia libera

Cacciare un Angelo? Mai!

dicorinto1.jpg
Arturo Di Corinto
Luglio 20th, 2006
Blog.cultura

Il rione Monti è strangolato dal traffico e dallo smog. E’ sporco, fatiscente e polveroso, però bellissimo. Confina con la Roma dei Fori Imperiali e di Santa Maria Maggiore. Fra due grandi arterie viarie, la via Cavour e la via Nazionale, contiene la Suburra, l’antico quartiere “Sub Urbe” – sotto la città – , i cui scantinati sbucano al Colosseo. Le sue strade dissestate sono fatte di sanpietrini, e i suoi vicoli di notte sono di una bellezza da mozzare il fiato.
Continua a leggere Cacciare un Angelo? Mai!

Cultura, bene comune

Presentazione ufficiale di culturalazio.it

Il Presidente Marrazzo tiene a battesimo il portale www.culturalazio.it insieme a Corrado Augias

Martedì 11 luglio, presso la sala Tevere della sede di Presidenza della Regione Lazio, il portale della cultura del Lazio verrà presentato ufficialmente alla stampa e a tutti gli addetti ai lavori della nostra regione.

culturalazio.gif

A condurre i lavori sarà l’assessore regionale alla Cultura, Spettacolo e Sport, Giulia Rodano; dopo un saluto del Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, interverranno Corrado Augias, giornalista, scrittore e “testimonial” dell’iniziativa, Enzo Ciarravano, direttore della Direzione regionale beni, attività culturali e sport,Alessandra Poggiani, Direttore Sviluppo del Business e Affari Generali di LAit S.p.a., e Arturo Di Corinto, docente di Comunicazione Mediata dal Computer all’Università La Sapienza di Roma. La conferenza stampa avrà inizio alle ore 12.

La Nuova Ecologia: E-democracy come autogoverno

E-democracy come autogoverno
Aturo Di Corinto per La Nuova Ecologia
5 luglio 2006

Certe volte l’e-democracy sembra una coperta corta. Stiracchiata da una parte e dall’altra per interessi di bottega, la sua definizione univoca sembra impossibile. Questo accade perché seppure ci sia un generale accordo sul senso che il celebre prefisso “e” apporta a processi e pratiche antiche – e-business, e-commerce, e-health ecc. – c’è sempre qualcuno che gioca col significato di democrazia.
Quando se ne cominciò a parlare, la scuola californiana dei Kelly e dei Rossetto – quelli di Wired – associava alla e-democracy, la democrazia elettronica, il potere taumaturgico di potersi liberare da una casta di mediatori della politica e di autorappresentare le istanze derivanti dal popolo. Era l’apice delle user conferences su Internet e delle reti civiche comunitarie degli agglomerati urbani statunitensi, e la possibilità di e per tutti di discutere su tutto sembrava prefigurare la nascita di una nuova sfera pubblica, con regole e strumenti propri. L’utopia che le tecnologie allora emergenti potessero aprire nuovi spazi di democrazia era la stessa che aveva accompagnato la diffusione del cinema, della radio e della televisione (e sappiamo come è finita: fusioni, concentrazioni, monopoli) e anche la Politica ne rimase affascinata ritenendo che l’opportunità dei cittadini di esprimersi sui temi del vivere civile fosse un toccasana al calo di partecipazione democratica, ma continuando a distinguere sempre il carattere consultivo di tale partecipazione dai momenti decisionali propri di un mandato che gli elettori consegnavano a loro e solo a loro. Maturando la tecnologia e crescendo l’attitudine culturale all’uso degli strumenti informatici e telematici, cominciò tuttavia a farsi strada l’idea che essi potevano essere lo strumento per una democrazia attiva, informata e perennemente costituente in grado di influire in maniera inedita sulla sfera del politico. Nel nostro paese se ne è parlato molto e basta rileggere Stefano Rodotà per farsene un’idea. Il punto è che solo questa prospettiva, l’e-democracy come processo, consente di parlare di democrazia elettronica laddove le applicazioni della tecnica accompagnano e potenziano il metodo democratico. Continua a leggere La Nuova Ecologia: E-democracy come autogoverno

Proiezioni del Film Revolution OS

2 Marzo 2006 – Centro Congressi d’Ateneo, Università La Sapienza – ROMA
8 aprile 2006 – Istituto Europeo di Design – ROMA
20 aprile 2006 – Sala stampa aula magna Università della Calabria – COSENZA
11 maggio 2006 – Università di Roma 3, Facoltà di Sc. Politiche – ROMA
29 maggio 2006 – TILS – Telecom Italia Learning Services, ROMA
1 giugno 2006 – VAG 61 – BOLOGNA
8 luglio 2006 – Rototom Sunsplash – Osoppo (UDINE)

l’intervista di Lorenzo Anania per Amisnet
L’intervista di Alessandra Flora per TelePA
La recensione del Manifesto
OS e Media Indipendenti

Recesioni Stampa
Continua a leggere Proiezioni del Film Revolution OS

Istruzioni per l’uso della «Revolution Os II»

Benedetto Vecchi
IL MANIFESTO del 14 Aprile 2006

Sembra l’ultimo dei «frikkettoni», ma a questo termine preferisce quello di hacker, cioè una persona che gioca con il computer divertendosi. Richard Stallman continua ad avere capelli neri e lunghi, ma da quando è diventato il guru del software libero la barba è diventata bianca, segno che il tempo passa anche per l’ulitmo degli hacker, come appunto ama definirsi. Il suo volto e le sue parole riempono lo schermo nel dvd Revolution Os II allegato al libro che porta lo stesso titolo, entrambi pubblicati da Apogeo (pp. 150, 29) e curati da Arturo Di Corinto…
Continua a leggere Istruzioni per l’uso della «Revolution Os II»

Cosenza. Software libero ed open source: verso un nuovo modello economico e sociale?

L’Ordine provinciale degli Ingegneri di Cosenza e la Facoltà d’Ingegneria dell’Unical hanno organizzato il seminario dal titolo “Software libero ed open source: verso un nuovo modello economico e sociale?” che si terrà giovedì 20 aprile 2006 alle ore 16.00 presso la Sala Stampa dell’Aula Magna dell’Università della Calabria.
Scarica il flyer
Continua a leggere Cosenza. Software libero ed open source: verso un nuovo modello economico e sociale?

You’re here!/Voisietequi

elezioni 2006 IO sono qui E TU dove sei?

Title / Name of the Project: You’re here!/Voisietequi

Type of project: Community-Projekt

Description of the project: The project is focused on the understanding of one’s political position in respect of the perceived belonging to a political party. This is achieved doing an online political test. The aim is to help people to reflect on his/her own personal values, lifestyle, behaviour and current beliefs in order to confront them with the publicly expressed political positions of the parties’ concurring in the political elections. The matching starts with a political test. Each one must answear online to 25 hot political questions (gay couples, gay adoptions, drug legalization, violence, peace and war, freedom of religion, cultural integration, free market and so on). The overall computer generated output is confronted by our original open source software with the position of each party in respect to each question. Then the software measure your position in the political spectrum and your distance from each party.
Continua a leggere You’re here!/Voisietequi

Anticipare, fondare, approfondire: le riviste come strumento di critica e innovazione culturale

Sabato 8 aprile alle ore 16, si terrà un incontro seminariale sul tema “Anticipare, fondare, approfondire: le riviste come strumento di critica e innovazione culturale”.

Intervengono Marco Calabria (Carta), Antonio Conte (Posse), Federico De Ambrosis (Contest), Arturo Di Corinto (Il Secolo della Rete), Eros Francescangeli (Zapruder), Sandro Gobetti (Infoxoa), Marco Mazzeo (Forme di vita), Cristina Papa (Il paese delle donne).
Introduce e coordina Sergio Bianchi.
Continua a leggere Anticipare, fondare, approfondire: le riviste come strumento di critica e innovazione culturale

Brevetti software: opportunità o rischio per la competitività dell’Europa

Il 30 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.30 presso la sede i.Com di Roma, in via del Quirinale 26, si terrà il primo I-com Roundtable della nostra area Innovazione.
http://www.i-com.it

La discussione a porte chiuse verterà sul tema: “Brevetti software: opportunità o rischio per la competitività dell’Europa?”. Il tema sarà introdotto da una overview a livello europeo I-com, effettuata
da Maria Alessandra Rossi, e dalle relazioni iniziali di Gustavo Ghidini e Roberto Benzi.

Concluderanno l’incontro Antonio Nicita e Pietro Varaldo. Accanto all’argomento principale sarà affrontata la tematica inerente al Copyright e New Media.
Continua a leggere Brevetti software: opportunità o rischio per la competitività dell’Europa

Verso gli Stati Generali dell’Innovazione. Rete, Creatività, Cooperazione, Condivisione

ccc-logo3.png
L’Innovazione necessaria: creatività, cooperazione, condivisione
Convegno: 28 marzo h. 18 – 22, Centro Congressi d’Ateneo
Università di Roma – La Sapienza – via Salaria 113, Roma

Apertura dei lavori: Arturo Di Corinto – Moderano i lavori: Alberto Marinelli, Matilde Ferraro

Promuovono il convegno le seguenti associazioni: ARCI, Agenzia di Cooperazione degli Enti Locali, Ass. Amisnet, Ass. Anomolo, Centri Musicali Attrezzati (CEMAT), Centro Studi Ali per la Città ONLUS, Ass. Democrazia Movimento Tecnologia Europa (DemoTE), Ass. Democrazia Elettronica Partecipazione Pubblica (DEPP), Ass. Folk Media, Ong. Free Software Foundation Europe (FSFE), Fronte Popolare per la Musica Libera, Ass. Gener@zione ecologista, Hipatia, Ass. Il secolo della rete (ISDR), Io Sto con Falcone Onlus, Ass. Ingegneria Senza Frontiere – Roma (ISF), Coop. Ipernico, iQuindici, Liberliber Onlus, Ass. Linux Club Italia, Ass. Mutua Studentesca, Ass. Newglobal.it, Ass. Orchestra Panharmonikon, Ass. Prodigi, Radiolinux.it, Ass. RLX.it, Ass. Società Internet (ISOC), Ass. Software Libero (Assoli), Unione Degli Studenti (Uds), Unione degli Universitari (Udu)

Durante l’evento porterà i suoi saluti il Prof. Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma.

Partecipano esponenti del mondo della cultura, delle professioni, delle associazioni, dell’informazione e dell’Università: Gisella Belgeri, Luciana Castellina, Marco Ciurcina, Fiorella De Cindio, Giulio De Petra, Lorenzo De Tomasi, Arturo Di Corinto, Paolo Didonè Peppe Di Molfetta, Patrizio Di Nicola, Marco Fagotti, Fabrizio Fassio, Enzo Fogliani, Matilde Ferraro, Carlo Formenti, Franz Nachira, Alberto Marinelli, Angelo Raffaele Meo, Paolo Naldini, Oriana Persico, Maria Chiara Pievatolo, Claudia Padovani, Michelangelo Pistoletto, Giovanna Sissa, Enrico Ricci, Stefano Rodotà, Guido Tripaldi, Marco Trotta, Francesco Tupone.
Continua a leggere Verso gli Stati Generali dell’Innovazione. Rete, Creatività, Cooperazione, Condivisione