XYLAB
La variabile X in cerca di identità, che l’estate scorsa aveva già provato, con interessanti risultati, a proporre nuovi modelli formativi in 15 giorni di workshop all’interno di un castello del Salento, torna quest’anno e si moltiplica.
I laboratori di ricerca e progettazione diventano due:
X affronta il tema del new publishing (in inglese, e non in italiano “nuova editoria”, per sottolineare l’atto del pubblicare non strettamente legato al mercato editoriale, quanto all’immediatezza della condivisione attraverso facebook e gli altri network).
La ricerca di X si articola tra il design dei processi, la crisi, con la conseguente scarsezza delle risorse, le autoproduzioni e l’artigianato digitale e non, la consapevolezza del ruolo centrale delle reti nella nostra esistenza.
Y conia un neologismo per definirsi: videomhacking, come dire l’applicazione del making e dell’hacking all’attività del videomaker, al fine di trasformare il modo di raccontare storie attraverso il video.
Per raggiungere tale scopo gli organizzatori hanno previsto l’utilizzo di strumenti innovativi quali Arduino (scheda elettronica per la prototipazione) e Magic Lantern (firmware aggiuntivo per fotocamere Canon EOS). Continua a leggere XYLAB






Convegno


#ddaonline. ‘Regolamento Agcom un deterrente, ma non inciderà sulla pirateria’. Intervista ad Arturo Di Corinto
