“NO WAR IN IRAQ”
Arturo Di Corinto
Carnet Aprile 03
Artisti contro la guerra? Non e’ una novita’. Le arti, specie quelle visive, sono state spesso il veicolo della denuncia della violenza e soprattutto di quella organizzata dagli stati, la piu’ brutale, e che si chiama guerra. La memoria va al Guernica di Picasso, tragica rappresentazione della Guerra di Spagna, che dice cio’ che la retorica di guerra da sempre nasconde, il risultato dei conflitti armati e cioe’, distruzione, orfani e corpi mutilati.
Continua a leggere Digitalultras
«Bush e Berlusconi sono personalità affini: entrambi vogliono il monopolio sull’informazione. Il software libero è invece una battaglia per i diritti di cittadinanza nel cyberspazio e per poter modificare a proprio piacimento i programmi informatici». Intervista a Richard Stallman, fondatore della «Free software foundation» e ispiratore del sistema operativo per computer Gnu-Linux, oggi a Roma per partecipare a un convegno all’Università
ARTURO DI CORINTO
Continua a leggere Codici ribelli, la libertà corre sulla tastiera – il manifesto – 20 Marzo 2003
«Kaos Tour», due giorni di software libero e «etica hacker» a Roma
Il Kaos Tour è arrivato arriva a Roma, approdando allo Strike s.p.a , lo spazio pubblico autogestito in via Partini 21 (zona portonaccio, www.strike-spa.net), per una due giorni di incontri, dibattiti e musica a sostegno del progetto «Autistici/Inventati» (www.inventati.org), che offre spazio web, strumenti di posta elettronica e di «anonimato digitale» in maniera gratuita e aperta a tutti.
Arturo di Corinto
il manifesto – 15 Marzo 2003
Continua a leggere Non sempre il sapere è potere
La diffusione del computer nella vita sociale e la difficoltà di ridurre la conoscenza a merce, mentre cresce la protesta contro la globalizzazione economica grazie all’uso di Internet. Un saggio di Anna Carola Freschi su «La società dei saperi» edito da Carocci
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 18 Febbraio 2003
Continua a leggere La nuova classe digitale
BIOTERRORISM: PUBLISHING, RESEARCH AND THE FUTURE
Il Manifesto 18 febbraio 2003
Lisa Masier
Un effetto collaterale della guerra e’ sempre la censura, che oggi pero’ non riguarda solo giornali, radio e televisioni, ma anche Internet e la scienza. E’ infatti di questi giorni la notizia che la comunita’ scientifica americana si sta interrogando sull’opportunita’ di diffondere i risultati di ricerche utilizzabili da criminali.
Continua a leggere Lisa Masier
La crittologia è «l’arte e la scienza della scritture segrete» e si divide in due branche: la crittografia (che studia come proteggere i messaggi) e la crittanalisi (come violarli).
(A.D.C.)
Continua a leggere Parole in chiaro per capire i misteri della crittografia – il manifesto – 13 Febbraio 2003
CODICI RIBELLI
La lotta all’ultimo mouse tra servizi segreti americani e hacker
Nata come una necessità militare, la crittografia è diventata il metodo per rendere sicure le transazioni e le comunicazioni tra computer. Ma è stato anche il campo di battaglia tra militari e ricercatori informatici. I primi ne reclamavano il monopolio per controllare Internet, i secondi hanno imposto che diventasse uno strumento alla portata di tutti per garantire la privacy e le libertà civili. Ora, lo studioso americano Steven Levy ha ricostruito la storia della crittografia nel volume «Crypto»
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 13 Febbraio 2003
Continua a leggere Le due chiavi della sicurezza nazionale
Gates arriva a Roma e piovono le polemiche. In ballo il monopolio di Microsoft in Italia
ARTURO DI CORINTO
ROMA
il manifesto – 30 Gennaio 2003
Continua a leggere Bill in viaggio d’affari
Speciale per Aprile
La Societa’ dell’informazione: infrastrutture di comunicazione, accesso all’informazione e alla conoscenza, formazione e l’istruzione, privacy e sicurezza elettronica, sviluppo dei media, etica della comunicazione
Continua a leggere infosociety
I progetti per le nuove tecnologie nel Brasile di Lula raccontati dal suo
coordinatore Marcelo d’Elia Branco
Arturo di corinto
il manifesto – 28 Dicembre 2002
Nel Forum sociale mondiale di Porto Alegre dello scorso anno il media center lasciava libertà di scelta tra il software sottoposto al diritto d’autore e quello open source.
Continua a leggere Un altro software è possibile
Nowar Tv per dieci ore sul satellite, così la tv pacifista buca il video
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 12 Dicembre 2002
Continua a leggere I caschi blu della notizia
Organi di collegamento nel mondo degli insetti anziché una ragnatela per acchiappare le mosche alle proprie posizioni. Per l’agire reticolare di un movimento che è esso stesso un medium, probabilmente è questa modalità di costruzione delle connessioni fra la galassia dell’informazione indipendente che alla lunga risulterà vincente.
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 08 Dicembre 2002
Continua a leggere Nasce la tv contro la guerra
Monopoli del sapere, copyright, cooperazione digitale. Un incontro
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 09 Novembre 2002
Se alla Fortezza da Basso il caffè al bar è equo e solidale, al media center i computer funzionano con software libero e non con software commerciale.
Continua a leggere L’alternativa del software libero
Successo degli incontri sull’informazione: il problema è la concentrazione dei media
ARTURO DI CORINTO FIRENZE
il manifesto – 08 Novembre 2002
L’informazione è essenziale alla democrazia. Perciò la riduzione dell’informazione a merce, la concentrazione proprietaria dei media, il divario informativo fra sud e nord del mondo, il controllo politico nella produzione delle notizie sono un vero attentato alla democrazia, comunque si voglia pensarla.
Continua a leggere «Cattive notizie per la democrazia»
Una breve guida alla Scienza dei computer persuasivi, la Captologia
Arturo Di Corinto
arturo.dicorinto@uniroma1.it
Le potenzialita’ del Governo Elettronico
Arturo Di Corinto
arturo.dicorinto@uniroma1.it
Una breve guida alle comunita’ e al lavoro cooperativo in rete.
Le comunita’ virtuali in rete
Arturo Di Corinto
Psicologo Cognitivo
arturo.dicorinto@uniroma1.it
Una breve guida alla
Usabilita’ dei siti web
Arturo Di Corinto
In rete c’e’ posto anche per i sentimenti. Bassta saper usare e cercare, le parole giuste.
Arturo Di Corinto
Carnet Novembre 02
Continua a leggere Navigazione Poetica
Alla scoperta del weblog, un diario sempre aperto. Dove tutti scrivono e “fanno” notizia.
Arturo Di Corinto
Carnet novembre 02
La forza propulsiva di Internet e’ stata dalle origini la possibilita’ di discutere di tutto con chiunque e al tempo stesso di diventare editori di se stessi pubblicando le proprie storie personali come pagine web.
Con i weblog e’ possibile fare entrambe le cose.
Continua a leggere Se la rete fa blog
Governo elettronco o bufale elettroniche?
Arturo di Corinto
31/10/03
Continua a leggere Governo elettronco o bufale elettroniche?
Miglioramenti e innovazione grazie agli utenti-programmatori. Una
condivisione lontana dallo «spazio aperto» del freesoftware di Linux. La
nuova strategia dello «Shared Source Programme» spiegata da Fabio Falzea,
Peter J. Houston e Jason Matusow, dirigenti della società di Bill Gates
ARTURO DI CORINTO
Il Manifesto – 12-Ottobre-2002
Continua a leggere Microsoft, la sorgente del consenso
Arturo Di Corinto
il Manifesto 10 ottobre 2002
La televisione è diventata inguardabile. Ce ne siamo accorti tutti e sempre più telespettatori se ne lamentano. Programmi uguali fra di loro, conduttori uguali a se stessi da decenni, format che non tirano. La competizione tra Rai e Mediaset è ai minimi termini (come testimoniano gli scarsi investimenti al Mipcom, la fiera mercato dei prodotti televisivi), le aziende lamentano il mancato ritorno degli investimenti pubblicitari e, insieme alle polemiche per i proventi dei diritti televisivi dello sport, la crisi dei varietà miliardari completa un quadro già problematico.
Continua a leggere L’imbroglio dell’Auditel stasera in tv
IL MANIFESTO del 01 Settembre 2002
Arturo Di Corinto
Con una lettera datata 7 marzo 2002 e rivolta all’attenzione di senatori
e deputati della Repubblica, il senatore Fiorello Cortiana dei Verdi ha
invitato i colleghi a creare un luogo di incontro sui temi
dell’innovazione tecnologica per favorire lo sviluppo economico e
democratico del Paese, costituendo l’Intergruppo Bicamerale per
l’Innovazione Tecnologica e la Cittadinanza Telematica a cui hanno
aderito 50 onorevoli.
Continua a leggere Per un diritto di cittadinanza. Telematica
freesoftware
IL MANIFESTO del 01 Settembre 2002
ARTURO DI CORINTO
Il vento del software libero soffia, a partire dagli anni ’90, anche
sull’Italia. Ne vengono scossi dipartimenti universitari e centri
sociali. Ma da oggi, al pluralismo informatico si interessano anche
istituzioni, pubblica amministrazione e scuola
Continua a leggere Linux e Mandrake, compagni di banco