Networked Politics

Networked Politics – Rethinking political organisation in an age of movements and networks
copertina
Hilary Wainwright, Oscar Reyes, Marco Berlinguer, Fiona Dove, Mayo Fuster I Morrell and Joan Subirats (eds)
15 May 2007

Abstract
Networked Politics is the product of a collaborative research process for rethinking political organisation in an age of movements and networks. In a world where the traditional institutions of democratic control have been weakened by an unconstrained global market and superpower military ambitions, it uncovers diverse forms of resistance with the potential to create new institutions for social change. The authors set out the principles upon which such transformations should be based, and the challenges that stand in the way of their realisation.

The discussion is then pursued along four interrelated lines of inquiry. These examine social movements, including their development of new forms of knowledge and organisation; progressive political parties, and attempts to bring about transformative forms of political respresentation; the dangers and opportunities facing the development of political institutions in a network society; and the potential of new techno-political tools for facilitating and reconceiving political organisation. A series of case studies are also offered, drawing critical lessons from the experience of the German Green Party; the 2006 French mobilisation against the controversial CPE employment law; and an extended discussion on ‘open source as a metaphor for new institutions’.

Download the reader_pdf as a single file (7650 Kb)
Continua a leggere Networked Politics

Hi Tech! Festival dell’Innovazione

Hi Tech! Festival dell’Innovazione – Come è cambiata la nostra vita!
programma festival innovazione

Videoclip dell’evento

Ospiti internazionali, mostre, musica, cinema e un’immersione nel mondo virtuale di Second Life.
Per quattro giorni Roma accoglierà tra i monumenti del complesso dell’Ara Pacis e Piazza Augusto Imperatore, oggetti tecnologici, musica elettronica, dibattiti culturali e una rassegna cinematografica, interamente dedicati al tema dell’Innovazione.

Dal 7 al 10 giugno prende il via la prima edizione del Festival dell’Innovazione, una festa organizzata da LAit spa (Lazio Innovazione Tecnologica), voluta dall’Assessorato Tutela dei Consumatori e Semplificazione Amministrativa della Regione Lazio, con il contributo del Comune di Roma. L’iniziativa si svolgerà da giovedì a domenica e coinvolgerà esperti e visitatori dentro l’universo poliedrico delle nuove tecnologie.

Continua a leggere Hi Tech! Festival dell’Innovazione

Reti come beni comuni

NET LEFT – COMUNICAZIONE E INNOVAZIONE VERSO LA SINISTRA EUROPEA

Presenta: RETI COME BENI COMUNI
11 Giugno, 14:00 – 18:30 – Senato della Repubblica, Ex Hotel Bologna, via di S. Chiara 5
Introduce: Sergio Bellucci
Coordina: Valeria Noli
Partecipano i capigruppo della sinistra dell’Unione
Giovanni Russo Spena (PRC)
Emanuela Palermi (PDCI)
Alba Sasso (SD)
Loredana De Petris (Verdi)

manifesto reti come beni comuni

Continua a leggere Reti come beni comuni

I padri fondatori del software libero alla Sapienza

logo_sdc

For immediate Press release
22/05/2007

Free Software founding fathers at La Sapienza University.
Magistral lecture by Bruce Perens and Richard Stallman at the University of Rome
At the department of computer-mediated communications of the School of Communication Sciences of La Sapienza University of Rome, Prof. Arturo Di Corinto will moderate two speeches on the ethics and practice of free, open source software, by Richard Stallman, founder of the Free Software movement, and Bruce Perens, founder of the Open Source Initiative.
The event, in collaboration with the Free Software Foundation Europe, the italian Free Software Association, Linux User Group La Sapienza, Wikimedia Italia, will be an opportunity to listen to an account, by the leading actors of the evolution of free/libre and open source software, that will show how such practices have radically changed the perception of informatics by the general public, by promoting an alternative to proprietary software models like that represented by Microsoft.
During the same day, discussions will be held about the differences among free and proprietary software, about legal and technical advances in free software licenses, and about the latest controversies about issue of software patents. Free software associations will host exhibits and informational booths on their activities. In particular, the italian Free Software Association will present a study on the ethical and economic necessity of the promotion of free software in Italy.
During such event the following institutional reppresentatives will be present: Giulia Rodano, regional commissioner for Culture, Sport and Shows, On. Pietro Folena, president of the Culture Parliamentary Commission at the Italian Parliament, and On. Vincenzo Vita, commissioner of cultural and informatics policies of the Province of Rome.
After a brief introduction by the dean of the School of Communciation Sciences, prof. Mario Morcellini, Richard Stallman first, and Bruce Perens next, will each make their speeches which will be followed by sessions of questions and answers. At the end of such presentations, free software association will present their present projects and goals.

The event, free of charge and open to the public, will be held Thursday June 7th from 9.30am till 1.30pm at the Aula Magna della Caserma Sani, located in Via Principe Amedeo, 184. It is reachable walking from Termini Rail Station or by the Piazza Vittorio Emanuele metro station.
For more info:
http://www.dicorinto.it
Refrences:
http://fsfe.org/
http://softwarelibero.it/node
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikimedia_Italia
http://www.ls-lug.org
http://www.loveanddissent.com

Posters
locandina evento .pdf
locandina evento .jpg

Press Release
English press release .rtf
English press release .pdf

stallman interview

Comunicato Stampa
28/05/2007

I padri fondatori del software libero alla Sapienza.
Lectio Magistralis di Bruce Perens e Richard Stallman all’Università di Roma

Presso la cattedra di Comunicazione mediata dal computer della facoltà di Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma, professore Arturo Di Corinto, il giorno 7 giugno alle ore 9:30, Richard Stallman, il fondatore del movimento del Free Software e Bruce Perens, il padre dell’Open Source, terranno una lezione magistrale sull’etica e la pratica del software libero. Continua a leggere I padri fondatori del software libero alla Sapienza

La repubblica del software: tre eventi con ospiti internazionali

Cari tutti-
Vi segnalo che Richard Stallman e Bruce Perens saranno a Roma il 7 e 8 giugno.

Giovedì 7 giugno, nell’ambito del laboratorio su Gnu/Linux e l’Open Source, Perens e Stallman terranno presso la mia cattedra (alla facoltà di Sc. della Comunicazione di Roma), una lezione magistrale.

Lo stesso giorno, il 7 giugno, dopo l’incontro con il Presidente Bertinotti, saranno ascoltati alla Camera dei Deputati presso la Commissione cultura presieduta dall’on. Pietro Folena, dove i loro interventi, in onda sul canale satelitare della Camera, saranno registrati e consegnati a tutti i parlamentari.

Per chi non potesse partecipare al convegno del giovedi’ mattina 7 giugno, sarà possibile assistere alla conferenza che Stallman e Perens terranno alla festa dell’Innovazione (7-10 giugno) che sarà aperta dal presidente della Repubblica, il giorno 8 giugno alle 20, presso il complesso dell’Ara Pacis a Roma.

Bruce Perens e Richard Stallman alla Camera dei Deputati

logo_gnulogo_OSI

Il giorno 7 giugno alle ore 16, Richard Stallman e Bruce Perens saranno ascoltati presso la Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Su invito del presidente di Commissione, onorevole Pietro Folena. Segue l’nvito in solo testo.

Egregio Sig. Stallman, egregio Sig. Perens, egregio Sig. Di Corinto

come presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati dei Parlamento italiano ho il piacere di chiedervi di essere ascoltati congiuntamente da questa Commissione il giorno 7 giugno 2007.

E’ interesse della Commissione, nell’ambito delle sue competenze, approfondire i temi del software libero/open source (comprese le loro differenze), della condivisione della conoscenza e del copyleft.

Saranno oggetto dell’audizione, inoltre, le previsioni legislative quali il DRMA, la direttiva EUCD, la brevettazione del software, la direttiva europea Ipred2, che si pongono in contrasto con i principi basilari dei due movimenti.

Di particolare interessante, per la Commissione, inoltre, è il legame tra software libero/open source, ricerca ed educazione.

Nell’attesa di incontrarci, vi rivolgo i miei più cordiali saluti.

On. Pietro Folena

invito Stallman_Perens in .pdf

Introduzione a GNU/Linux e al Software Open Source “Seconda Edizione”

Arturo Di Corinto docente di Comunicazione Mediata dal Computer della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in collaborazione con la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari
presenta:
Introduzione a GNU/Linux e al Software Open Source
a cura di
Emanuele Sammali
con la partecipazione di Pierluigi Cau
logo_pinguino

Il corso è rivolto agli studenti che abbiano la curiosità e l’interesse ad utilizzare un Sistema Operativo Libero sviluppato attraverso la collaborazione di volontari in tutto il mondo che si propone come alternativa alla piattaforma “chiusa” Microsoft ©. Le lezioni avranno l’obbiettivo di fornire una panoramica del software Open Source e del sistema operativo GNU/Linux, con lo scopo di mettere in condizione gli studenti di svolgere agevolmente le più comuni attività informatiche con l’utilizzo di software libero.
Continua a leggere Introduzione a GNU/Linux e al Software Open Source “Seconda Edizione”

Beni comuni digitali: dati pubblici e user generated contents nella rete delle reti

Net Left presenta:
Innovazione dei media e dei contenuti: politiche, diritti, lavoro, partecipazione e reciprocità

Ciclo di seminari alla Fondazione Basso – in via della Dogana Vecchia 5, Roma

29 Marzo ore 17
Beni comuni digitali: dati pubblici e user generated contents nella rete delle reti


Continua a leggere Beni comuni digitali: dati pubblici e user generated contents nella rete delle reti

Diversità culturale: la Convenzione UNESCO

logo_camera.jpg
Diversità culturale: Convenzione UNESCO, un primo passo per la sua valorizzazione
Il gruppo di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea alla Camera dei Deputati in collaborazione con LiberAssociazione e Uniti a Sinistra
invitano al dibattito
26 marzo 2007 ore 15,30 – 19
Sala delle Colonne – Camera dei Deputati
L’invito in .pdf
Leggi la convenzione
Intervento Di Corinto in formato libero .odt
Continua a leggere Diversità culturale: la Convenzione UNESCO

NETLEFT – DIRITTI E LIBERTA’ NEL TERZO MILLENNIO

il 10 marzo 2007 presso la sala della Biblioteca Alessandrina
Corso del Rinascimento n. 40 a Roma – (adiacente a Piazza Navona)
dalle 9,30 alle 17 circa

PRIMO INCONTRO NAZIONALE *PER COSTRUIRE LA SOCIETA’ DELLE RETI*

Hanno aderito e saranno presenti alla discussione:
Stefano Rodotà, Carlo Formenti, Silvia Garambois, Marcello Cini, Claudia Padovani, Ennio Remondino, Maria Chiara Pievatolo, Arturo Di Corinto, Valeria Noli, Sergio Bellucci

Interviene Franco GIORDANO, segretario del PRC
Continua a leggere NETLEFT – DIRITTI E LIBERTA’ NEL TERZO MILLENNIO

Dai confini della galassia della rete….Net-Left

Nella smania di costruire contenuti e contenitori per riportare a massa critica la ricchezza delle proposte associative sui temi dei diritti e delle libertà digitali abbiamo creato Net-Left, un’associazione di cultura dell’innovazione e della comunicazione che vuole aderire alla sinistra europea. http://net-left.org

In molti abbiamo aderito nella convinzione che attraverso questo contenitore riusciaremo a cordinare meglio la battaglia politica sulla free culture che significa promozione di schemi di licenze libere, del free open source software, della proprietà pubblica dei geodati, della libertà di condividere i frutti dell’ingegno umano attraverso archivi aperti e accessibili a tutti insieme all’esigenza di impedire la brevettabilità della vita e della cultura e di evitare la criminalizzazione delle pratiche di rete come il P2P o l’informazione aperta e comunitaria…
Continua a leggere Dai confini della galassia della rete….Net-Left

Orizzonti futuri tra web e nuovi media

Orizzonti futuri tra web e nuovi media
Arturo Di Corinto

(AIDEM, rivista di Critica della Comunicazione, direttore Giulietto Chiesa http://www.aidem.it)

L’università californiana di Berkley ha calcolato che tra il 1970 e il 2000 sia stata prodotta la stessa quantità d’informazione generata dalla preistoria fino a oggi. L’informazione di cui parla la ricerca non è però soltanto quella tradizionale delle radio, dei giornali e della tv, ma include ogni forma di produzione di contenuti, compresi quelli generati attraverso la rete Internet.
Internet innerva ormai tutto il globo. Si calcola che almeno un miliardo di persone acceda alla rete globale e che essa sia costituita da un miliardo e 200 mila siti web. Su internet risiedono circa 60 milioni di blog e ogni giorno ne vengono creati migliaia di nuovi che ricevono quotidianamente circa 1,6 milioni di post, cioè di contributi scritti o multimediali.
In questo contesto, una stella di prima grandezza è Youtube, il popolare sito di video prodotti dagli utenti della rete, che nel volgere di un anno ha moltiplicato i suoi visitatori, che vi restano incollati per circa 20 minuti a ogni connessione, da 2,8 a 72 milioni. Youtube è stato acquistato da Google, l’azienda omonima del famoso motore di ricerca, per 1,6 miliardi di dollari: una cifra che forse sarebbe stata sufficiente per acquistare il New York Times.
Continua a leggere Orizzonti futuri tra web e nuovi media

Piccolo manuale di autodifesa intellettuale

Piccolo manuale di autodifesa intellettuale
Prefazione di Arturo Di Corinto al libro di NORMAND BAILLARGEON:
PICCOLO MANUALE DI AUTODIFESA INTELLETTUALE, Apogeo.

Se conosci i meccanismi e le logiche che regolano il comportamento di un gruppo puoi controllare e irregimentare le masse a tuo piacimento e a loro insaputa. E. Bernays, 1947

Viviamo in tempi disgraziati. All’apice dell’evoluzione tecnologica dove tutti comunicano con tutti e del consolidarsi del migliore dei mondi possibili, la democrazia del nuovo ordine mondiale, ci troviamo di fronte a fenomeni di regressione sociale spaventevoli che neppure la psicologia delle folle di Gustave Le Bon potrebbe spiegare.

Continua a leggere Piccolo manuale di autodifesa intellettuale

New media di cooperazione e condivisione

venerdì 9 Febbraio 2007 – ore 18
New media di cooperazione e condivisione

SALA DIBATTITI FEDERAZIONE NAZIONALE STAMPA ITALIANA (FNSI)
Corso Vittorio Emanuele 349 int. 5 – Roma

Arturo Di Corinto (Università La Sapienza)
Lorenzo De Tomasi (Progetto Diffusion)
Roberto Tupone (Free Hardware Foundation)
Francesco Tupone (Progetto Icaro)

Dialogo condotto da Maria Rosa Logozzo
Continua a leggere New media di cooperazione e condivisione

Penne usb gratuite, piene di software open source

A Radio3 Scienza: da settembre prossimo penne usb gratuite, piene di software open source, per tutti gli studenti di Parigi e dintorni. Sono le nuove frontiere dell’informatizzazione a scuola? Ne parliamo con Arturo Di Corinto, docente di Comunicazione mediata dal computer all’università La Sapienza di Roma.

Intervista a Radio 3 Scienza sulle penne USB con software libero in Francia
Continua a leggere Penne usb gratuite, piene di software open source

Precarietà e giornalismo. Un seminario a Roma

8 Febbraio ore 17:
Libertà d’informazione e precarietà: Ma le nuove tecnologie favoriscono la libertà di stampa e l’occupazione?

Intervengono:

Riccardo Chartroux (giornalista, inviato TG3);
Carla Ronga (giornalista, direttrice di Aprileonline);
Stefano Maria Bianchi (giornalista, documentarista Rai-Annozero);
Toni De Marchi (giornalista, caporedattore Unità online);
Alessandro Cardulli (giornalista, direttore Rosso di sera);
Aldo Garzia (giornalista, scrittore);
Sandro Curzi, (giornalista, consigliere Rai);

Introduce: Sergio Bellucci

seminario_giornalismo.jpg

Arturo Di Corinto
OFF-news 07/02/2007

Il precariato sta uccidendo il giornalismo. Più del web, che ruba risorse e lettori alla carta stampata. Più dei telegiornali da operetta che rimangono il mezzo principe che gli italiani usano per informarsi. Più della crisi di credibilità delle grandi testate e dei giornalisti embedded.
Continua a leggere Precarietà e giornalismo. Un seminario a Roma

Codepink: le mani sporche di sangue

logo peace reporter

Arturo Di Corinto
Per Peace Reporter
di Gennaio

Codepink, (Codice rosa) è la sigla di un movimeno non violento di donne e uomini per la pace e la giustizia sociale che ha tra i suoi ambiziosi obiettivi quello di fermare la guerra in Iraq e impedire nuove guerre creando una comunità di pacifisti attraverso azioni creative e nonviolente. Il gruppo, nato dall’inziativa di alcune donne e madri, è impegnato anche in altre attività come fornire istruzione ai poveri, garabtire le cure sanitarie per tutti e altre “life-affirming activities”. Contrari alla politica della paura dell’amministrazione Bush rivendicano l’importanza di politiche basate sull’empatia, la gentilezza e il rispetto delle leggi internazionali, con gioia e umorismo. Sono saliti alla ribalta quando un’attivista del gruppo, Desiree Fairooz durante un’audizione congressuale mostrando le mani coperte di vernice rossa è rivolta a Condoleeza Rice gridandole: “Le tue mani sono sporche del sangue di milioni di iracheni”. http://www.codepink4peace.org/

Introduzione a GNU/Linux e al Software Open Source

open_sdc.jpg sdc.jpg

La cattedra di Comunicazione Mediata dal Computer della Facoltà di Scienze della Comunicazione (docente Arturo Di Corinto) dell’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in collaborazione con la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari presenta:
Introduzione a GNU/Linux e al Software Open Source

a cura di Emanuele Sammali
con la partecipazione di Pierluigi Cau

programma

Continua a leggere Introduzione a GNU/Linux e al Software Open Source

La Governance di Internet : cosa fare dopo il forum ONU di Atene?

La Governance di Internet : cosa fare dopo il forum ONU di Atene?
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino – Via Accademia Albertina, 6
Mercoledì 24 – 10:00 -> 17:00 – TORINO

ANNA MASERA – FIORELLO CORTIANA – STEFANO RODOTà – FRANCO CARLINI – ANGELO RAFFAELE MEO – LAURA SARTORI – BEATRICE MAGNOLFI – JUAN CARLOS DE MARTIN – FILIPPO PENATI – VITTORIO BERTOLA – ARTURO DI CORINTO
Continua a leggere La Governance di Internet : cosa fare dopo il forum ONU di Atene?

2007: paure e speranze di Internet

Radio3scienza

Intervista a RADIO 3 SCIENZA del 02/01/2007

Il 2007 si apre all’insegna della tremenda diffusione delle tecnologie di comunicazione personale e del grande successo di Internet come dispositivo di connessione sociale. Siamo infatti arrivati a contare oltre 4 miliardi di pagine web, più di 1 miliardo di siti e 58 milioni di blog. Gli User generated contents, il web 2.0 sono la punta di un iceberg che emerge con sempre maggiore nettezza nel panorama della comunicazione.

Chiaramente la speranza maggiore associata alle nuove tecnologie della comunicazione è che esse contribuiscano allo sviluppo del potenziale umano e che, facilitando il dialogo fra popoli e la conoscenza di culture diverse possano aiutare a ridurre i conflitti e contribuire alla pace.
Continua a leggere 2007: paure e speranze di Internet

Presentazione di Revolution OS alla festa dell’Altreconomia

Binario Etico è felice di invitarvi alla presentazione del Film Documentario “Revolution OS II” presentato dall’autore Arturo Di Corinto, seguirà dibattito.

La proiezione si svolgerà Venerdi 22 alle 17.00 presso la Festa dell’Altra Economia, che si svolge dal 20 al 23 Dicembre all’Ex Mattatoio, entrata dal Museo Macro (ìPiazza Orazio Giustiniani, 4), sulla destra, allo stand dei seminari.

Il Film Documentario “Revolution OS II” (e il relativo libro) tratta di Software Libero, proprietà intellettuale, cultura e politica.
Continua a leggere Presentazione di Revolution OS alla festa dell’Altreconomia

Il mito dell’innovazione e la libertà di creazione

Arturo Di Corinto
11 dicembre 2006
area.cinquantuno.it

L’innovazione consiste nel fare meglio oggi quello che già si faceva ieri e nel fare oggi quello che prima era impossibile o impensabile. Ma come? Con la tecnologia.

Quando parliamo di innovazione, in realtà parliamo di innovazione tecnologica, la quale a sua volta implica l’invenzione, l’uso e lo sviluppo di una o più tecnologie.
Continua a leggere Il mito dell’innovazione e la libertà di creazione

Nei libri e/o nella rete, come si alimenta la creatività

OPEN FORUM: Nei libri e/o nella rete, come si alimenta la creatività
tra pagine elettroniche e di carta.
venerdi 8 dicembre ore 15.30 – 18.00 – Palazzo dei Congressi, Sala Dante
Organizzato dall’AIE e dal Consorzio BAICR Sistema Cultura
Con il contributo di Istituto per il Libro, Regione Lazio, Provincia di Roma

Dalla civiltà del libro alla società della rete, le opinioni a confronto di ragazzi e giovani adulti, in un dibattito animato da spunti e visioni diverse.

… e il dibattito continua sul blog
Continua a leggere Nei libri e/o nella rete, come si alimenta la creatività