Scuola di Giornalismo alla Fondazione Basso

Scrivi di diritto-Scuola di Giornalismo

Roma, 08-05-2006

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea
(Approvato dalla Provincia di Roma con Determinazione n° 68 del 09/03/2006).

Il corso è riservato a candidati, prioritariamente domicialiati nella Provincia di Roma, in possesso dei seguenti requisiti:
Diploma universitario o laurea breve conseguita in Italia o titolo equipollente;
disoccupati da più di 6 o 12 mesi.
I suddetti requisiti possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
Continua a leggere Scuola di Giornalismo alla Fondazione Basso

Ne(X)t Left: Costruire la società delle reti

netleft

Per costruire la società delle reti, Net Left si presenta, il 2 dicembre con questi obiettivi:

Net Left: X Promuovere la libertà e il pluralismo dell’Informazione

Net Left: X Diffondere le libertà e i diritti digitali

Net Left: X Tutelare i beni comuni immateriali

Net Left: X Costruire una conoscenza condivisa

Per costruire la società delle reti, Net Left si presenta: il 2 dicembre, a Roma
Sabato 2 dicembre assemblea fondativa di Net Left, il nodo della sinistra europea per la comunicazione e l’innovazione tecnologica. Dalle 9:30 alle 16:30, presso la sala dell’Università Valdese in via Pietro Cossa 40, Roma (Metro Lepanto o bus 34, 49, 87, 926, 990).

Sarà presente il segretario del PRC, Franco Giordano.

Info: 335 6601828
netleft2.jpg

Windows Vista: funziona sul tuo computer?

Windows Vista
Arturo Di Corinto
Altreconomia dicembre 2006 – http://www.altreconomia.it

Il 14 novembre scorso Bill Gates ha annunciato agli azionisti della Microsoft che il lancio di Windows Vista sarà il più importante per l’azienda dai tempi di Windows 95. Vista, il nuovo sistema operativo che sostituirà Windows XP sui computer di tutto il mondo è un mostro frutto di cinque lunghi anni di lavoro costellati da rinvi, cambi di strategie e contrattempi tecnici.
Continua a leggere Windows Vista: funziona sul tuo computer?

Mappe Resistenti. Azioni artistiche nel territorio urbano interconnesso

L’Associazione Leonardi V-Idea Sabato 25 novembre e domenica 26 novembre 2006, presso il museo d’Arte Contemporanea Villa Croce di Genova, via J.
Ruffini 3, presenta il convegno-mostra

Mappe Resistenti. Azioni artistiche nel territorio urbano interconnesso

A cura di: Alessandro Ludovico, Gianfranco Pangrazio, Tommaso Tozzi, Marco Villani.
Continua a leggere Mappe Resistenti. Azioni artistiche nel territorio urbano interconnesso

PDL Franceschini: audizione alla camera

Audizione di Arturo Di Corinto alla Camera dei deputati del 20 novembre 2006 sulla Pdl Franceschini

L’intenzione di questo intervento è di problematizzare alcuni aspetti del conflitto d’interessi legati ai mezzi di comunicazione riconoscendo che la platea dei soggetti in conflitto d’interessi reale o potenziale è tendenzialmente assai ampia. E che la proposta di legge in discussione, quale che ne sia l’esito, può funzionare solo insieme all’applicazione di altre normative, la par condicio, la riforma della legge Gasparri, la cosiddetta “Gentiloni”, e con l’intervento delle istituzioni esistenti, come gli organismi antitrust, e se si pon in un’ottica europea e transnazionale vista la natura della configurazione del sistema mediatico attuale.

La necessità di discutere questo aspetto del conflitto d’interessi, quello legato al sistema dei media è ovvio: l’informazione e la comunicazione costituiscono un comparto economico rilevantissimo; l’informazione influenza i mercati finanziari e quindi le attività industriali e le scelte della politica, ma, assai importante, l’informazione “produce” l’opinione pubblica anziché rifletterla, dando luogo a peculiari forme di manipolazione della realtà su cui le persone basano le loro scelte, quelle di consumo come quelle elettorali.
Continua a leggere PDL Franceschini: audizione alla camera

Il remix della cultura

Free culture x QUEER
Arturo Di Corinto
Liberazione, inserto Queer, 19 novembre 2006

‘La società industriale ha ceduto il passo alla società dell’informazione e della conoscenza. Si tratta di un cambiamento radicale della nostra società. Se una persona “possiede” qualcosa può scegliere di tenerla per sé o di cederla anche agli altri. Se una persona “sa” qualcosa e la insegna, la sua conoscenza si moltiplica e si diffonde senza che nessuno si impoverisca.’
Continua a leggere Il remix della cultura

L’innovazione necessaria

A cura di Arturo Di Corinto
L’innovazione necessaria
pagine: 192
euro: 14,00
ISBN: 88-6084-038-4
Data di pubblicazione: ottobre 2006

Scarica tutta la rivista in .pdf

Il libro

Ma che cos’è l’innovazione? L’innovazione è far meglio adesso quello che già si faceva ieri e fare oggi quello che ieri sembrava impossibile o impensabile.
L’innovazione è sempre il frutto di un peculiare intreccio di conoscenza, capitali, organizzazione. L’innovazione soddisfa bisogni antichi ma allo stesso tempo ne produce di nuovi modificando vecchie abitudini e inducendo nuovi comportamenti. L’innovazione è necessaria, alle imprese e ai governi, ai mercati e alla democrazia. La retorica odierna sul’innovazione rischia tuttavia di enfatizzare l’aspetto sviluppista e normativo dell’innovazione, chiede di finanziare le imprese e di investire nell’e-government e non considera che, piuttosto, l’innovazione necessaria non può fare a meno della progettazione sociale, etica e solidale dei cittadini, di chi il nuovo lo pratica ogni giorno, all’università o in ufficio, nel centro sociale come a scuola. L’innovazione non può fare a meno della libertà di ricerca, di cultura, d’impresa, perciò, l’innovazione necessaria non può fare a meno dell’innovazione politica.
Continua a leggere L’innovazione necessaria

Una Carta dei diritti e dei doveri

Ar.Di Cor.
06 novembre 2006 – www.aprileonline.info

Intervista a Vincenzo Vita, già sottosegretario alle Telecomunicazioni nel primo governo Prodi: “Siamo nel territorio del più elevato conflitto della postmodernità e, dunque, andrà costituito un vero organismo multilaterale di governo della Rete”
Continua a leggere Una Carta dei diritti e dei doveri

L’Icann e il Digital divide protagonisti ad Atene

Arturo Di Corinto,
06 novembre 2006 – www.aprileonline.info

Chiusa la prima fase dell’Internet Governance Forum, convocato per discutere di una gestione più democratica dell’entità che si occupa di assegnare gli indirizzi internet. L’appuntamento è per l’anno prossimo in Brasile
Continua a leggere L’Icann e il Digital divide protagonisti ad Atene

Software libero

Una breve guida ai vantaggi del software libero nelle Pubbliche amministrazioni e nelle aziende.
OSS.ppt, OSS.sxi, OSS.pdf

Il software libero strumento di cooperazione
cooperazione.odp, cooperazione.pdf, cooperazione.ppt

Software libero, cultura libera
culturalibera.odt, culturalibera.pdf, culturalibera.ppt

Alcune cose che ho detto sul software libero:
intervista a Radio Città del Capo di Bologna

Intervista a Intervista a Stallman su youtube
Continua a leggere Software libero

Ciao Atene, e tutti felici: abbiamo molto parlato

Arturo Di Corinto
Atene – 3 novembre 2006 – www.unita.it

partecipanti_igf.jpg
Partecipanti al forum nella sessione finale

Equità e libertà: sono questi i due assi principali lungo i quali dovrà svilupparsi l´Internet del futuro. Lo ha detto Nitin Desay, l´inviato speciale delle Nazioni Unite alla conferenza riassuntiva dell´Internet Governance Forum di Atene sintetizzando in questo modo 4 giorni di incontri con 3000 partecipanti e 500 delegazioni di quasi cento paesi. Ma il governo futuro di Internet non sarà né semplice né lineare. Tutti ne sono consapevoli. Ed è stato ripetuto anche nella conferenza finale. Occorre lo sforzo di tutti.
Continua a leggere Ciao Atene, e tutti felici: abbiamo molto parlato

Internet, il mondo in una stanza. Per chi ha già casa

Arturo Di Corinto
Atene, 2 novembre 2006 – www.unita.it

rodota.jpg
Stefano Rodotà all’Internet Governance Forum di Atene – 1 novembre 2006

Quasi il 90 per cento delle 6000 lingue parlate nel mondo non sono rappresentate su Internet. Non è possibile creare nomi di dominio in molte varianti linguistiche e molti gruppi etnici non possono accedere col loro linguaggio alla rete. Molti popoli inoltre, hanno una tradizione orale, che pertanto non risulta facilmente trasferibile via Internet. Si chiama linguistic divide, il divario linguistico.
Continua a leggere Internet, il mondo in una stanza. Per chi ha già casa

Chi governa Internet, le aziende o i governi?

Atene, il Forum voluto dalle Nazioni Unite: 88 paesi e 500 delegati. Al centro del dibattito la libertà della Grande Rete
Arturo Di Corinto
Liberazione, 1 novembre 2006

Ma Internet è veramente libera? E’ uno strumento di partecipazione o di controllo? Chi deve decidere come funziona? Le aziende o i governi? Soprattutto, qual è il futuro della rete? Sono queste le domande a cui da due giorni, circa 500 delegati di 88 paesi riuniti all’Apolloni Palace di Atene, cercano di dare una risposta.
Continua a leggere Chi governa Internet, le aziende o i governi?

Internet e la libertà: davvero business è solo business ?

Arturo Di Corinto da Atene, 1 novembre 2006 –
www.unità.it

joychi_ito&jamie_love.jpg
Nella foto Joychi Ito e Jamie Love

Internet Governance Forum: ad Atene finalmente si entra nel vivo del dibattito. Nel secondo giorno, la plenaria sul tema dell’Openness, cioè la libertà di informazione, d’espressione e il libero scambio di conoscenze, comincia con uno scivolone del ministro greco che allude alla eventualità di porre limiti alla libertà d’espressione via Internet e prosegue con una raffica di accuse contro le ripetute violazioni di quel diritto basilare da parte della superpotenza cinese.
Continua a leggere Internet e la libertà: davvero business è solo business ?

Missione: disegnare il futuro di Internet

Aturo Di Corinto
da Atene, 31 ottobre 2006 – www.unita.it

IGF.jpg

L’Internet Governance Forum di Atene è partito. E nessuno sa dove potrà atterrare. Dopo i saluti di rito della cerimonia d’apertura infatti, la giornata è stata dominata dalla discussione sul significato del meeting e sul valore dell’approccio multistakeholder al dibattito sui temi in agenda: lo sviluppo di Internet e il suo governo.
Continua a leggere Missione: disegnare il futuro di Internet

Internet: una bellissima, grande dittatura

Arturo Di Corinto
www.unita.it – 28 ottobre 2006

«Il summit mondiale sulla società dell’Informazione, non è la fine ma soltanto l’inizio». Con queste parole Yoshio Utsumi, segretario dell’Unione delle Telecomunicazioni aveva saluto l’incontro delle Nazioni Unite a Tunisi nel novembre 2005. Un invito raccolto subito da Kofi Annan che in quella sede aveva ribadito la volontà che le discussioni lì avviate continuassero. Per questo le Nazioni Unite hanno deciso di convocare un Forum sulla Governance di Internet, essendo il governo della rete il fenomeno più dibattuto nei summit di Ginevra prima e Tunisi dopo, che si terrà ad Atene dal 30 ottobre al 2 novembre.
Continua a leggere Internet: una bellissima, grande dittatura

Linux Day: il pinguino festeggia

Arturo Di Corinto
Liberazione, 3 pagina, 28 ottobre 2006

Oggi in 104 città italiane si svolge il Linux Day, l’incontro delle comunità che festeggiano il software libero all’insegna del pinguino Tux, la mascotte più famosa del movimento del software libero (www. linux. it/LinuxDay). Di che si tratta? E cos’è il software libero?
Continua a leggere Linux Day: il pinguino festeggia

La guerra di Hollywood alla generazione digitale

www.area.cinquantuno.it
25-10-2006
Arturo Di Corinto

Google video, Youtube, Current tv; Vlog, videosharing, social broadcasting, e la comunicazione visuale non ha più confini. Con una telecamera, un pc, un software per il montaggio e una connessione a Internet tutti possono diventare filmaker e raggiungere coi loro film una platea mondiale. E tra breve li potremo guardare anche sull’iPod. Siamo entrati nell’era dei media personali.
Continua a leggere La guerra di Hollywood alla generazione digitale

L’epoca della Convergenza e i Nuovi Diritti digitali

www.area.cinquantuno.it
20-10-206
Arturo Di Corinto

Oggi possiamo dire che la mitica convergenza dei media si è finalmente realizzata grazie alle tecnologie digitali.
La digitalizzazione delle reti e dei contenuti consente oggi di riunire i singoli media, prima isolati, sulla stessa piattaforma (convergenza digitale), e di portare uno stesso contenuto su piattaforme o media differenti (la divergenza digitale).
Accade così che è possibile vedere un telegiornale sul telefonino, cercare una strada sul palmare, o usare il computer per telefonare. Ma è Internet il vero motore della “rimediazione”, di quel processo cioè che porta un medium a veicolarne un altro. Internet assomma e riunisce tutti i media preesistenti: quotidiani, tv, telefoni, radio, e lo fa attraverso lo schermo del computer e il suo protocollo IP/TCP.
Continua a leggere L’epoca della Convergenza e i Nuovi Diritti digitali

Copyright e copyleft

Aprileonline.info
Arturo Di Corinto

L’Art. 32. della Legge Finanziaria 2007 che riguarda la “Riproduzione di articoli di riviste o giornali” modificando la legge vigente sul diritto d’autore e obbligando “I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, [… a] corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti”, ha creato più di un malumore, soprattuto fra quanti fanno informazione gratuita via Internet, tanto da far gridare alla fine del copyleft e del fair use. Ma a questo proposito sono opportune alcune precisazioni sul diritto d’autore. In Italia, chiunque realizzi un’opera – un saggio, un articolo giornalistico, un dramma teatrale, un’aria musicale, un’immagine, un film o un software – ne acquista, per il solo fatto di averlo creato, il “diritto d’autore”.
Continua a leggere Copyright e copyleft

Hacker a convegno, il sogno di una cultura senza copyright

Hackmeeting 09, la nona edizione del ritrovo annuale delle controculture digitali. Duemila tra programmatori, mediattivisti e grafici accomunati dalla lotta contro brevetti, diritti d’autore e città vetrina.
dicorinto.jpg
Arturo Di Corinto
Liberazione, pagina 3, 6 agosto 2006

Cosa direste se qualcuno vi impedisse di aprire il cofano dell’automobile per cambiare da soli il filtro dell’aria senza passare per la concessionaria? Cosa accadrebbe se vi chiedessero di pagare ogni volta che rileggete un libro dalla vostra biblioteca personale? Come rispondereste se volessero identificarvi quando entrate al supermercato? Probabilmente vi arrabbiereste. E tanto.
Continua a leggere Hacker a convegno, il sogno di una cultura senza copyright

La coperta corta dell’e-democracy

E-democracy come autogoverno
Aturo Di Corinto
La nuova ecologia (luglio-agosto 2006)

Certe volte l’e-democracy sembra una coperta corta. Stiracchiata da una parte e dall’altra per interessi di bottega, la sua definizione univoca sembra impossibile. Questo accade perché seppure ci sia un generale accordo sul senso che il celebre prefisso “e” apporta a processi e pratiche antiche – e-business, e-commerce, e-health ecc. – c’è sempre qualcuno che gioca col significato di democrazia.
Continua a leggere La coperta corta dell’e-democracy

Se ci provassero i pirati a disegnare un nuovo mondo?

Il meeting di hacker a Parma. Pronti ad una grande sfida
Hackmeeting 2006
Arturo Di Corinto
Liberazione, prima pagina, 31 agosto 2006

Puntuale come sempre, anche quest’anno è arrivato l’Hackmeeting, l’incontro delle culture hacker italiane. Si terrà a Parma dall’1 al 3 di settembre, in un edificio occupato per l’occasione dagli attivisti che organizzano l’incontro e che si ritrovano intorno alla mailing list omonima www.hackmeeting.org. Questo sarà il nono meeting italiano e dal primo – tenutosi a Firenze nel 1998 per la felice intuizione della comunità raccolta intorno a Isole nella Rete www.ecn.org – tante cose sono accadute e sollecitano qualche riflessione.
Continua a leggere Se ci provassero i pirati a disegnare un nuovo mondo?

Glossario: Le parole con cui fare i conti

Glossario hacker
ADC
Liberazione 31 agosto 2006

Blog: diario personale online. Deriva dalla contrazione di Web log, “traccia sul web”, in Blog.
Il blog permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito interattivo in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in maniera autonoma. I testi scritti sul blog possono essere commentati e dai commenti generalmente nasce una conversazione a più voci fra autori e lettori.
Continua a leggere Glossario: Le parole con cui fare i conti