Ar.Di Cor.
06 novembre 2006 – www.aprileonline.info
Intervista a Vincenzo Vita, già sottosegretario alle Telecomunicazioni nel primo governo Prodi: “Siamo nel territorio del più elevato conflitto della postmodernità e, dunque, andrà costituito un vero organismo multilaterale di governo della Rete”
Continua a leggere Una Carta dei diritti e dei doveri
Autore: Arturo Di Corinto
L’Icann e il Digital divide protagonisti ad Atene
Arturo Di Corinto,
06 novembre 2006 – www.aprileonline.info
Chiusa la prima fase dell’Internet Governance Forum, convocato per discutere di una gestione più democratica dell’entità che si occupa di assegnare gli indirizzi internet. L’appuntamento è per l’anno prossimo in Brasile
Continua a leggere L’Icann e il Digital divide protagonisti ad Atene
Software libero
Una breve guida ai vantaggi del software libero nelle Pubbliche amministrazioni e nelle aziende.
OSS.ppt, OSS.sxi, OSS.pdf
Il software libero strumento di cooperazione
cooperazione.odp, cooperazione.pdf, cooperazione.ppt
Software libero, cultura libera
culturalibera.odt, culturalibera.pdf, culturalibera.ppt
Alcune cose che ho detto sul software libero:
intervista a Radio Città del Capo di Bologna
Intervista a Intervista a Stallman su youtube
Continua a leggere Software libero
Ciao Atene, e tutti felici: abbiamo molto parlato
Arturo Di Corinto
Atene – 3 novembre 2006 – www.unita.it
Partecipanti al forum nella sessione finale
Equità e libertà: sono questi i due assi principali lungo i quali dovrà svilupparsi l´Internet del futuro. Lo ha detto Nitin Desay, l´inviato speciale delle Nazioni Unite alla conferenza riassuntiva dell´Internet Governance Forum di Atene sintetizzando in questo modo 4 giorni di incontri con 3000 partecipanti e 500 delegazioni di quasi cento paesi. Ma il governo futuro di Internet non sarà né semplice né lineare. Tutti ne sono consapevoli. Ed è stato ripetuto anche nella conferenza finale. Occorre lo sforzo di tutti.
Continua a leggere Ciao Atene, e tutti felici: abbiamo molto parlato
Internet, il mondo in una stanza. Per chi ha già casa
Arturo Di Corinto
Atene, 2 novembre 2006 – www.unita.it
Stefano Rodotà all’Internet Governance Forum di Atene – 1 novembre 2006
Quasi il 90 per cento delle 6000 lingue parlate nel mondo non sono rappresentate su Internet. Non è possibile creare nomi di dominio in molte varianti linguistiche e molti gruppi etnici non possono accedere col loro linguaggio alla rete. Molti popoli inoltre, hanno una tradizione orale, che pertanto non risulta facilmente trasferibile via Internet. Si chiama linguistic divide, il divario linguistico.
Continua a leggere Internet, il mondo in una stanza. Per chi ha già casa
Chi governa Internet, le aziende o i governi?
Atene, il Forum voluto dalle Nazioni Unite: 88 paesi e 500 delegati. Al centro del dibattito la libertà della Grande Rete
Arturo Di Corinto
Liberazione, 1 novembre 2006
Ma Internet è veramente libera? E’ uno strumento di partecipazione o di controllo? Chi deve decidere come funziona? Le aziende o i governi? Soprattutto, qual è il futuro della rete? Sono queste le domande a cui da due giorni, circa 500 delegati di 88 paesi riuniti all’Apolloni Palace di Atene, cercano di dare una risposta.
Continua a leggere Chi governa Internet, le aziende o i governi?
Internet e la libertà: davvero business è solo business ?
Arturo Di Corinto da Atene, 1 novembre 2006 –
www.unità.it
Nella foto Joychi Ito e Jamie Love
Internet Governance Forum: ad Atene finalmente si entra nel vivo del dibattito. Nel secondo giorno, la plenaria sul tema dell’Openness, cioè la libertà di informazione, d’espressione e il libero scambio di conoscenze, comincia con uno scivolone del ministro greco che allude alla eventualità di porre limiti alla libertà d’espressione via Internet e prosegue con una raffica di accuse contro le ripetute violazioni di quel diritto basilare da parte della superpotenza cinese.
Continua a leggere Internet e la libertà: davvero business è solo business ?
Missione: disegnare il futuro di Internet
Aturo Di Corinto
da Atene, 31 ottobre 2006 – www.unita.it
L’Internet Governance Forum di Atene è partito. E nessuno sa dove potrà atterrare. Dopo i saluti di rito della cerimonia d’apertura infatti, la giornata è stata dominata dalla discussione sul significato del meeting e sul valore dell’approccio multistakeholder al dibattito sui temi in agenda: lo sviluppo di Internet e il suo governo.
Continua a leggere Missione: disegnare il futuro di Internet
Internet: una bellissima, grande dittatura
Arturo Di Corinto
www.unita.it – 28 ottobre 2006
«Il summit mondiale sulla società dell’Informazione, non è la fine ma soltanto l’inizio». Con queste parole Yoshio Utsumi, segretario dell’Unione delle Telecomunicazioni aveva saluto l’incontro delle Nazioni Unite a Tunisi nel novembre 2005. Un invito raccolto subito da Kofi Annan che in quella sede aveva ribadito la volontà che le discussioni lì avviate continuassero. Per questo le Nazioni Unite hanno deciso di convocare un Forum sulla Governance di Internet, essendo il governo della rete il fenomeno più dibattuto nei summit di Ginevra prima e Tunisi dopo, che si terrà ad Atene dal 30 ottobre al 2 novembre.
Continua a leggere Internet: una bellissima, grande dittatura
Linux Day: il pinguino festeggia
Arturo Di Corinto
Liberazione, 3 pagina, 28 ottobre 2006
Oggi in 104 città italiane si svolge il Linux Day, l’incontro delle comunità che festeggiano il software libero all’insegna del pinguino Tux, la mascotte più famosa del movimento del software libero (www. linux. it/LinuxDay). Di che si tratta? E cos’è il software libero?
Continua a leggere Linux Day: il pinguino festeggia
Omaggio al Linux Day
La guerra di Hollywood alla generazione digitale
www.area.cinquantuno.it
25-10-2006
Arturo Di Corinto
Google video, Youtube, Current tv; Vlog, videosharing, social broadcasting, e la comunicazione visuale non ha più confini. Con una telecamera, un pc, un software per il montaggio e una connessione a Internet tutti possono diventare filmaker e raggiungere coi loro film una platea mondiale. E tra breve li potremo guardare anche sull’iPod. Siamo entrati nell’era dei media personali.
Continua a leggere La guerra di Hollywood alla generazione digitale
Technology Tuesday
Ogni Martedì dalle 19:30 in poi sei invitato a partecipare ai *Technology Tuesday* presso la mia abitazione.
Qual è l’obiettivo del tech tuesday?
‘Each Tuesday puts technology into context, drawing on experts to help understand, interpret, demystify, exploit the latest technology trends. With a special focus on the italian strategies 4 innovation’
Continua a leggere Technology Tuesday
L’epoca della Convergenza e i Nuovi Diritti digitali
www.area.cinquantuno.it
20-10-206
Arturo Di Corinto
Oggi possiamo dire che la mitica convergenza dei media si è finalmente realizzata grazie alle tecnologie digitali.
La digitalizzazione delle reti e dei contenuti consente oggi di riunire i singoli media, prima isolati, sulla stessa piattaforma (convergenza digitale), e di portare uno stesso contenuto su piattaforme o media differenti (la divergenza digitale).
Accade così che è possibile vedere un telegiornale sul telefonino, cercare una strada sul palmare, o usare il computer per telefonare. Ma è Internet il vero motore della “rimediazione”, di quel processo cioè che porta un medium a veicolarne un altro. Internet assomma e riunisce tutti i media preesistenti: quotidiani, tv, telefoni, radio, e lo fa attraverso lo schermo del computer e il suo protocollo IP/TCP.
Continua a leggere L’epoca della Convergenza e i Nuovi Diritti digitali
IL FUTURO È GIÀ COMINCIATO
XX FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E TELEVISIONE
Roma, giovedì 12 ottobre 2006
Roma, venerdì 20 – lunedì 23 ottobre 2006
(nel quadro della prima edizione “Cinema. Festa Internazionale di Roma”)
IL FUTURO È GIÀ COMINCIATO
produzione e creazione audiovisiva nell’era della convergenza
Il programma
Il Focus Group
Continua a leggere IL FUTURO È GIÀ COMINCIATO
Copyright e copyleft
Aprileonline.info
Arturo Di Corinto
L’Art. 32. della Legge Finanziaria 2007 che riguarda la “Riproduzione di articoli di riviste o giornali” modificando la legge vigente sul diritto d’autore e obbligando “I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, [… a] corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti”, ha creato più di un malumore, soprattuto fra quanti fanno informazione gratuita via Internet, tanto da far gridare alla fine del copyleft e del fair use. Ma a questo proposito sono opportune alcune precisazioni sul diritto d’autore. In Italia, chiunque realizzi un’opera – un saggio, un articolo giornalistico, un dramma teatrale, un’aria musicale, un’immagine, un film o un software – ne acquista, per il solo fatto di averlo creato, il “diritto d’autore”.
Continua a leggere Copyright e copyleft
HOME MADE 2006
Festival delle Autoproduzioni Multimediali Artistiche a Carrara
dal 6 al 14 ottobre 2006
I media in Palestina, la Palestina nei media
VENERDÌ 6 OTTOBRE
Dibattito Pubblico – h.19 “I media in Palestina, la Palestina nei media”
[Strike, via U. Partini 19]
il programma completo
Continua a leggere I media in Palestina, la Palestina nei media
Hacker a convegno, il sogno di una cultura senza copyright
Hackmeeting 09, la nona edizione del ritrovo annuale delle controculture digitali. Duemila tra programmatori, mediattivisti e grafici accomunati dalla lotta contro brevetti, diritti d’autore e città vetrina.
Arturo Di Corinto
Liberazione, pagina 3, 6 agosto 2006
Cosa direste se qualcuno vi impedisse di aprire il cofano dell’automobile per cambiare da soli il filtro dell’aria senza passare per la concessionaria? Cosa accadrebbe se vi chiedessero di pagare ogni volta che rileggete un libro dalla vostra biblioteca personale? Come rispondereste se volessero identificarvi quando entrate al supermercato? Probabilmente vi arrabbiereste. E tanto.
Continua a leggere Hacker a convegno, il sogno di una cultura senza copyright
La coperta corta dell’e-democracy
E-democracy come autogoverno
Aturo Di Corinto
La nuova ecologia (luglio-agosto 2006)
Certe volte l’e-democracy sembra una coperta corta. Stiracchiata da una parte e dall’altra per interessi di bottega, la sua definizione univoca sembra impossibile. Questo accade perché seppure ci sia un generale accordo sul senso che il celebre prefisso “e” apporta a processi e pratiche antiche – e-business, e-commerce, e-health ecc. – c’è sempre qualcuno che gioca col significato di democrazia.
Continua a leggere La coperta corta dell’e-democracy
Se ci provassero i pirati a disegnare un nuovo mondo?
Il meeting di hacker a Parma. Pronti ad una grande sfida
Arturo Di Corinto
Liberazione, prima pagina, 31 agosto 2006
Puntuale come sempre, anche quest’anno è arrivato l’Hackmeeting, l’incontro delle culture hacker italiane. Si terrà a Parma dall’1 al 3 di settembre, in un edificio occupato per l’occasione dagli attivisti che organizzano l’incontro e che si ritrovano intorno alla mailing list omonima www.hackmeeting.org. Questo sarà il nono meeting italiano e dal primo – tenutosi a Firenze nel 1998 per la felice intuizione della comunità raccolta intorno a Isole nella Rete www.ecn.org – tante cose sono accadute e sollecitano qualche riflessione.
Continua a leggere Se ci provassero i pirati a disegnare un nuovo mondo?
Glossario: Le parole con cui fare i conti
Glossario hacker
ADC
Liberazione 31 agosto 2006
Blog: diario personale online. Deriva dalla contrazione di Web log, “traccia sul web”, in Blog.
Il blog permette a chiunque sia in possesso di una connessione internet di creare facilmente un sito interattivo in cui pubblicare storie, informazioni e opinioni in maniera autonoma. I testi scritti sul blog possono essere commentati e dai commenti generalmente nasce una conversazione a più voci fra autori e lettori.
Continua a leggere Glossario: Le parole con cui fare i conti
Tecnologia libera
Qui potete trovare il filmato proposto su Arcoiris riguardante la tecnologia libera.
Il filmato è lungo oltre due ore, ma puo’ essere diviso (e visto) essenzialmente in tre parti:
1. il dibattito
2. la visione del documentario Revolution OS2 di Arturo di Corinto
3. Un video documentario sul TRUSTED COMPUTING.
Per vedere il filmato clicca qui!
Visita il sito: www.rototomsunsplash.com
Continua a leggere Tecnologia libera
Cacciare un Angelo? Mai!
Arturo Di Corinto
Luglio 20th, 2006
Blog.cultura
Il rione Monti è strangolato dal traffico e dallo smog. E’ sporco, fatiscente e polveroso, però bellissimo. Confina con la Roma dei Fori Imperiali e di Santa Maria Maggiore. Fra due grandi arterie viarie, la via Cavour e la via Nazionale, contiene la Suburra, l’antico quartiere “Sub Urbe” – sotto la città – , i cui scantinati sbucano al Colosseo. Le sue strade dissestate sono fatte di sanpietrini, e i suoi vicoli di notte sono di una bellezza da mozzare il fiato.
Continua a leggere Cacciare un Angelo? Mai!
Cultura, bene comune
Presentazione ufficiale di culturalazio.it
Il Presidente Marrazzo tiene a battesimo il portale www.culturalazio.it insieme a Corrado Augias
Martedì 11 luglio, presso la sala Tevere della sede di Presidenza della Regione Lazio, il portale della cultura del Lazio verrà presentato ufficialmente alla stampa e a tutti gli addetti ai lavori della nostra regione.
A condurre i lavori sarà l’assessore regionale alla Cultura, Spettacolo e Sport, Giulia Rodano; dopo un saluto del Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, interverranno Corrado Augias, giornalista, scrittore e “testimonial” dell’iniziativa, Enzo Ciarravano, direttore della Direzione regionale beni, attività culturali e sport,Alessandra Poggiani, Direttore Sviluppo del Business e Affari Generali di LAit S.p.a., e Arturo Di Corinto, docente di Comunicazione Mediata dal Computer all’Università La Sapienza di Roma. La conferenza stampa avrà inizio alle ore 12.
Proiezioni del Film Revolution OS a UDINE
Nell’ambito del Rototom Sunsplash sarà proiettato il fil m di Arturo Di Corinto: Revolution OS
OSOPPO (Udine)
Rototom
Programma Rototom
La Nuova Ecologia: E-democracy come autogoverno
E-democracy come autogoverno
Aturo Di Corinto per La Nuova Ecologia
5 luglio 2006
Certe volte l’e-democracy sembra una coperta corta. Stiracchiata da una parte e dall’altra per interessi di bottega, la sua definizione univoca sembra impossibile. Questo accade perché seppure ci sia un generale accordo sul senso che il celebre prefisso “e” apporta a processi e pratiche antiche – e-business, e-commerce, e-health ecc. – c’è sempre qualcuno che gioca col significato di democrazia.
Quando se ne cominciò a parlare, la scuola californiana dei Kelly e dei Rossetto – quelli di Wired – associava alla e-democracy, la democrazia elettronica, il potere taumaturgico di potersi liberare da una casta di mediatori della politica e di autorappresentare le istanze derivanti dal popolo. Era l’apice delle user conferences su Internet e delle reti civiche comunitarie degli agglomerati urbani statunitensi, e la possibilità di e per tutti di discutere su tutto sembrava prefigurare la nascita di una nuova sfera pubblica, con regole e strumenti propri. L’utopia che le tecnologie allora emergenti potessero aprire nuovi spazi di democrazia era la stessa che aveva accompagnato la diffusione del cinema, della radio e della televisione (e sappiamo come è finita: fusioni, concentrazioni, monopoli) e anche la Politica ne rimase affascinata ritenendo che l’opportunità dei cittadini di esprimersi sui temi del vivere civile fosse un toccasana al calo di partecipazione democratica, ma continuando a distinguere sempre il carattere consultivo di tale partecipazione dai momenti decisionali propri di un mandato che gli elettori consegnavano a loro e solo a loro. Maturando la tecnologia e crescendo l’attitudine culturale all’uso degli strumenti informatici e telematici, cominciò tuttavia a farsi strada l’idea che essi potevano essere lo strumento per una democrazia attiva, informata e perennemente costituente in grado di influire in maniera inedita sulla sfera del politico. Nel nostro paese se ne è parlato molto e basta rileggere Stefano Rodotà per farsene un’idea. Il punto è che solo questa prospettiva, l’e-democracy come processo, consente di parlare di democrazia elettronica laddove le applicazioni della tecnica accompagnano e potenziano il metodo democratico. Continua a leggere La Nuova Ecologia: E-democracy come autogoverno
Tecnologie Digitali e Produzione di Saperi
Parolechiave: “Rete”
L’8 giugno alle ore 17:00 in Via Madonna dei Monti 40 presso l’ Ass.ne Argiletum viene presentato il nuovo numero della rivista della Fondazione Basso Parolechiave dedicato alla Rete, con articoli di: Ferraris, Rodotà, Donolo, Bobbio, Formenti, De Petra, Fassio, Di Corinto, Mellino, Crasta ed altri.
contributo Di Corinto
Continua a leggere Parolechiave: “Rete”
Saperi Liberati
Al Vag 61 di Bologna, giovedì 1 giugno alle ore 21
Presentazione di “Revolution OS II”
Presentazione di “Revolution OS II”.
Insieme all’autore Arturo Di Corinto sarà presente la giornalista Antonella Beccaria
scarica il flyer di Saperi Liberati
Continua a leggere Saperi Liberati