Web Tv in salotto: un convegno alla Sapienza

Web Tv da salotto: un convegno sulle possibilità della televisione che libererà le scelte dei video spettatori italiani
Mercoledì 15 ottobre 2008, ore 10.00
Facoltà di Scienze della Comunicazione, Centro Congressi, Via Salaria 113

locandina-ip-tv-2_0-15ott08_1

programma-ip-tv-2_0-15ott08

Una televisione integrata al personal computer e connessa ad Internet, che permetterà al telespettatore di scegliere tra una vasta gamma di contenuti forniti, oltre che dai tradizionali canali televisivi analogici e digitali, anche dai più ricchi repertori e archivi accessibili via Internet. In una parola: IP-TV 2.0. Questo sarà il tema centrale dell’incontro, promosso da Telematics Freedom Foundation, che si terrà mercoledì 15 ottobre, alle ore 10, presso il Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma (Via Salaria, 113). Continua a leggere Web Tv in salotto: un convegno alla Sapienza

Il Darfur sta morendo

logo peace reporterArturo Di Corinto
per Peace Reporter di Ottobre

Chi l’ha detto che i videogiochi fanno sempre male? Psicologi e massmediologici non si sono ancora messi d’accordo circa gli effetti negativi dell’esposizione a contenuti violenti generati da uno schermo, sia esso quello del televisore o quello del computer, ma il senso comune li ritiene comunque pericolosi. Adesso che si è verificato il sorpasso della tv da parte della rete internet il dibattito è ancora più acceso. Peccato che prescinda dai contenuti. Infatti, se è facile essere d’accordo che i tipici giochi “shot’em’up”, i cosiddetti “sparatutto” non siano il massimo per l’educazione, è tempo di aprire un discorso sui radical games e gli educational in rete, dove il mezzo, il design, l’interattività, possono essere usati per favorire una presa di coscienza di fronte a contenuti etici e sociali.
In Italia hanno fatto da apripista i videogames “politici” del sito Molleindustria.org (http://molleindustria.org) che da anni ormai si misura con fatti di forte rilevanza sociale come la precarietà, le guerre di religione, la deforestazione, l’avarizia delle corporations. Ma in giro per la rete se ne trovano di tutti i tipi. Un videogame di particolare significato è quello che si può giocare sul sito “Il Darfur sta morendo” (http://www.darfurisdying.com/). Si tratta di un videogioco virale che consente di condividere virtualmente la terribile esprienza dei 2 milioni e mezzo di rifugiati nella regione sudanese del Darfur. Ogni giocatore, impersonando un profugo, deve contribuire alla sopravvivenza del proprio campo base raccogliendo acqua e irrigando i campi, nella costante paura del prossimo attacco della milizia Janjaweed. In questo modo i giocatori non solo potranno sperimentare un transfer di esperienza identificandosi con Jaia, Rahman o Sittina, i protagonisti del gioco, ma anche imparare quello che c’è da sapere sul genocidio in Darfur che è finora costato 400 mila vite umane, e magari trovare il modo di attivarsi per mettere fine a questo disastro umanitario Come? Facendo informazione, scrivendo ai potenti della terra e disinvestendo da banche e finanziarie compromesse col regime (http://blogfordarfur.org).

Internet Governance Forum Italia and Dialogue Forum on Internet Rights 2

Dal 22 al 24 ottobre Cagliari ospiterà l’Internet Governance Forum Italia e il Dialogue Forum on Internet Rights 2.
Gli eventi sono aperti a tutti, previa registrazione sul sito http://www.towardsg8-2009.it
Di seguito l’invito a partecipare che ho ricevuto dal Ministro Renato Brunetta e dal presidente Renato Soru.
invito_dicorinto
Programma IGF ITALIA e DFIR 08
Continua a leggere Internet Governance Forum Italia and Dialogue Forum on Internet Rights 2

Invito ISOC all’Internet Governance Forum Italia

ISOC Italia e’ lieta di invitare a partecipare a due eventi dedicati alla governance di Internet che la Regione Autonoma della Sardegna ospiterà a Cagliari dal 22 al 24 ottobre p.v. in preparazione del Summit G8 che si terrà in Sardegna nell’estate 2009, sotto Presidenza italiana. Il 22 e 23 ottobre si svolgerà la prima riunione dell’Internet Governance Forum nazionale
(IGF Italia) e il 24 la seconda edizione del seminario internazionale sui diritti della Rete, Dialogue Forum on Internet Rights (DFIR 2).

Queste iniziative, alla organizzazione delle quali ISOC Italia e’ stata chiamata a partecipare con un ruolo importante, hanno l’obiettivo di sviluppare il dibattito sui temi della governance di Internet e dei nuovi diritti della cittadinanza digitale con il coinvolgimento di tutti gli stakeholders: Governi, società civile, settore privato, accademia e ricerca, comunità professionali. I risultati dei lavori saranno presentati alla prossima riunione dell’Internet Governance Forum delle Nazioni Unite che si terrà
a Hyderabad, nel dicembre 2008. Continua a leggere Invito ISOC all’Internet Governance Forum Italia

Archivi sociali a raccolta sulla memoria digitale

Da Firenze proviene una proposta di riunione nazionale degli archivi storici, politici e sociali italiani, riguardo alla necessità di
promuovere il patrimonio cartaceo accumulato, ma anche di adeguare le proprie attività all’evoluzione tecnologica digitale
<http://scaccoalweb.vnunet.it/2008/09/archivi-sociali.html>.
Continua a leggere Archivi sociali a raccolta sulla memoria digitale

FSFE per Libertà Non Paura

La Free Software Foundation Europe promuove il Software Libero perché ogni cittadino possa avere un ruolo indipendente, attivo e responsabile nella società dell’informazione. Ma la censura, le violazioni del principio della ‘Neutralità della Rete’ e la crescente sorveglianza in rete non si conciliano con questi obiettivi. Per questo, FSFE invita alla partecipazione alla giornata di azione globale “Libertà Non Paura” [1], che si svolgerà questo sabato, l’11 Ottobre.

“Il Software Libero ci dà il diritto di usare il software per ogni scopo, di studiarlo, di modificarlo in base ai nostri bisogni e di
distribuire versioni modificate al pubblico. Ma se i nostri diritti civili vengono sempre più limitati da leggi più che discutibili,
potremmo finire nell’assurda situazione di non poter far uso di queste quattro libertà senza violare la legge” avverte Matthias Kirschner, vice-coordinatore di FSFE per la Germania.

In Germania, la principale manifestazione per la giornata “Libertà Non Paura” inizia alle 14:00 in Alexanderplatz a Berlino. L’evento è
organizzato da AK Vorrat (Gruppo di Lavoro Tedesco sul Data Retention [2]) e, solo in Germania, è appoggiato da più di 100 organizzazioni. Continua a leggere FSFE per Libertà Non Paura

Dì all’Europa di non estendere la durata del copyright!

Una manciata di grandi case discografiche stanno cercando di rompere una promessa durata cinquanta anni. Musicisti e loro tifosi non saranno le uniche vittime.

Attualmente i diritti che coprono le registrazioni delle interpretazioni hanno una durata di 50 anni. Secondo uno studio, (il “Gowers review”) commissionato e finanziato dal governo inglese, la durata di questi diritti dovrebbe rimanere immutata. Ma l’industria discografica insiste sul prolungamento della protezione sui diritti. L’estensione di questi termini sarebbe un’ingiustizia per i musicisti e la cultura musicale europea e potrebbe anche danneggiare la nostra economia.

Se anche tu credi che la durata dei termini dei diritti sulle registrazioni debba rimanere di 50 anni per favore firma la petizione oggi stesso.

IPTV e standard aperti alla Sapienza di Roma

Il ruolo di standard aperti e software libero per portare la scelta della Web TV nel salotto degli italiani.
Specialisti del settore presentano progetti e discutono sulla convergenza di PC e TV, attraverso IPTV e Media Centers, ed il ruolo di standard aperti e software libero per massimizzare la libertà degli utenti, nonché la piena maturazione della potenziale domanda di banda e servizi remoti.
Lo studio internazionale sullo Stato dell’arte nei Media Centers FLOSS (software libero e aperto) sarà presentato e distribuito gratuitamente ai partecipanti.

QUANDO: 15 Ottobre 2008 ore 10
DOVE: Sapienza Università di Roma – Centro Congressi – Via Salaria, 113

Continua a leggere IPTV e standard aperti alla Sapienza di Roma

Scuola di giornalismo alla Fondazione Basso di Roma

Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni per la Scuola di giornalismo alla Fondazione Basso di Roma.
Per il terzo anno consecutivo insegnerò il modulo CMC di Comunicazione Mediata dal Computer
Scarica il bando della scuola di giornalismo WRITE RIGHT: School of Journalism on Human Rights

MA CHE VUOI SAPERE TU? Perugia 16 ottobre 2008

Giovedì 16 sarò a Perugia per parlare di diritto alla cultura nel convegno:
MA CHE VUOI SAPERE TU…
Verso la rete dei servizi culturali, bibliotecari e informativi per i giovani

Giovedì 16 ottobre 2008 ore 9.30 – 18.00
Perugia, Palazzo dei Priori, Sala dei Notari

Programma
Continua a leggere MA CHE VUOI SAPERE TU? Perugia 16 ottobre 2008

La Repubblica della scienza. Gli hacker e l’economia informazionale

copertina nova
Codice di apertura civile
Arturo Di Corinto
giovedì 2 ottobre 2008
per Il Sole 24 ore Nova

Entrando a gamba tesa in un dibattito decennale, possiamo dire che forse la “classe hacker” non esiste, ma la cultura hacker certamente sì. E con altrettanta certezza possiamo dire che ha modellato profondamente la nostra società. Storicamente la cultura hacker è emersa in rapporto all’uso creativo delle macchine informatiche e le sue origini possono essere rintracciate nei dormitori del Massachussets Insititute of Technology a cavallo degli anni sessanta, quando un gruppo di scavezzacollo che si divertiva a giocare con i trenini elettrici decise che era più divertente farlo coi computer e coniò il termine hacker, per indicare quelli che con un “hack”, una furbata, facevano funzionare meglio software, relais e telefoni. Da allora la cultura hacker si è espressa come un orientamento a vivere giocosamente il rapporto con macchine, fili elettrici e computer. Continua a leggere La Repubblica della scienza. Gli hacker e l’economia informazionale

Gabriele “Asbesto Molesto” Zaverio

copertina nova
Gabriele “Asbesto Molesto” Zaverio
Arturo Di Corinto
giovedì 2 ottobre 2008
per Il Sole 24 ore Nova

Gabriele “Asbesto Molesto” Zaverio è uno dei più noti hacker italiani dell’etere. Esperto di linguaggi macchina e microprocessori, fondatore del Freaknet Media Lab di Catania, si interessa dal 1976 di computer e tecnologie wireless, ma soprattutto di Ham Radio e Retrocomputing. La sua vera passione è creare computer di legno. Comincia la “carriera” di hacker con la creazione della rete di BBS (Bulletin Board System) Freaknet, sganciata dal circuito mondiale Fidonet, “per creare una vera rete libera”. Insieme a un altro hacker, Shining, collabora con il giornale animafia “I Siciliani” a cui offrono una parte della loro rete. I Siciliani diventa così il primo giornale cartaceo che pubblica i suoi articoli anche su mezzi telematici. Insieme ad altri organizza l’hackmeeting di Catania nel 2001 nel centro sociale Auro e nel frattempo lavora al recupero dell’emeroteca del centro sociale tutelata dall’Unesco. Le prime attività condotte con il Medialab consistono nel fornire posta elettronica gratuita per tutti, siamo nel 1995, e nei corsi di informatica di base aperti a tutti i cittadini, in particolare agli immigrati. Asbesto è anche il fondatore nel 1996, di Radio Cybernet, la prima radio solo su Internet in Italia (http://papuasia.org/radiocybernet) ed ha creato il primo laptop al mondo dotato di un case di legno di ciliegio, il “Legnatile”. Oggi vende i suoi computer in legno “realizzati artigianalmente utilizzando legni antichi e lavorazioni esosteriche” attraverso il sito Zaverio.net (http://zaverio.org). Insieme ad altri hacker siciliani ha creato da una costola del Freaknet il Poetry Media Lab. Attualmente è impegnato nella creazione di un Museo dell’Informatica Funzionante a Palazzolo Acreide, in Sicilia per il quale è in cerca di una sede adeguata. (ADC)

Salvatore “xDxD.vs.xDxD” Iaconesi

copertina nova
Sal “xDxD.vs.xDxD” Iaconesi
Arturo Di Corinto
giovedì 2 ottobre 2008
per Il Sole 24 ore Nova

Sal “xDxD.vs.xDxD” Iaconesi è un hacker del software. Si occupa da sempre di sistemi informativi, mobili, di sicurezza e si diverte a creare giochi cognitivi. Si guadagna da vivere realizzando sistemi di informazione geografica applicati al monitoraggio della qualità del servizio di operatori telefonici ed ha una schietta preferenza per il free software. Ha cominciato a “codare” da giovanissimo a Philadelphia dove divideva le sue giornate fra lo skateboard e il commodore c-64. Adolescente, si divertiva a disegnare ASCII Art per le BBS pirata ottenendone in cambio software che vendeva poi a scuola.
Iaconesi crede profondamente nella natura politica della programmazione, che per lui è un’arte e una scienza. Di recente, interessato alle implicazioni estetiche ed antropologiche del software, è stato uno degli ispiratori del movimento della Degradarte in opposizione ai recinti del copyright. Il suo sito di riferimento Art is open source definisce bene la sua poetica. http://www.artisopensource.net
Virtuoso del detournment semiotico applicato all’arte e alla politica, ha sviluppato applicativi e siti web orientati a produrre consapevolezza politica, come nel caso di un sito fasullo della Casa Bianca e un tool destianto a rendere difficile la vita ai motori di ricerca http://www.artisopensource.net/hacks.
Gran parte del software prodotto da Iaconesi è sperimentale e viene applicato ai campi dell’intelligenza artificiale, della computer vision e della robotica. Attualmente si dedica a investigare i meccanismi di interazione creati con tecnologie low cost e do_it_yourself mirate alla creazione di ambienti emozionali orientati ad abbattere le barriere inibitorie della conversazione su temi socio-politici. (ADC)

Denis “Jaromil” Rojo

copertina nova
Denis “Jaromil” Rojo
Arturo Di Corinto
giovedì 2 ottobre 2008
per Il Sole 24 ore Nova

Rasta coder abruzzese, vive ad Amsterdam, Denis “Jaromil” Rojo è un programmatore GNU/Linux, software artista e mediattivista. Fondatore nel 2000 del network di autoproduzioni “dyne.org”. Jaromil, conosciuto anche come il “Rasta Coder” (il programmatore rasta) per via dei lunghi dreadlocks che usava portare, è autore della distribuzione Linux “dyne:bolic” e fondatore di diversi progetti di scrittura cooperativa del software. http://rastasoft.org. La sua passione per la manipolazione di video in tempo reale, da impiegare in vj set o scenografie digitali, lo ha portato a realizzare il software FreeJ, mentre per lo streaming audio-video e la radio via web ha scritto MusE. Jaromil ha anche creato l’Hasciicam. Si tratta di un tool per visualizzare video in codice ascii sul web. Il software cattura le immagini da una tv card e le renderizza in lettere ascii, formattando l’output in una pagina html con una refresh tag, oppure in una finestra ascii, oppure in un semplice file di testo dando la possibilità a chiunque abbia una bttv card, e una connessione dial-up di fruire video dal vivo senza plugins aggiuntivi.
Tutte le sue creazioni sono liberamente disponibili in rete sotto licenza GNU General Public License. Con Rastasoft ha anche lavorato a Streamtime.org, un progetto di network di Radio Reedflute, sviluppato in collaborazione con artisti e attivisti dall’Iraq e da ogni parte del mondo. Jaromil ha cominciato a frequentare il cyberspace molto giovane, nel 1991 attraverso Neuromante, BBS e poi si è dedicato completamente al software libero ma sempre all’incrocio di politica, arte e tecnologia con l’obiettivo di creare media democratici e orizzontali e software che funzionino su computer riciclati http://dyne.org (ADC)

Legnatile. Il primo computer realizzato in legno

copertina nova
Il Legnatile
Arturo Di Corinto
per Il Sole 24 ore Nova

Il Legnatile è il primo portatile al mondo costruito in legno. Realizzato da Gabriele “Asbesto Molesto” Zaverio nel suo laboratorio medioevale di Palazzolo Acreide in Sicilia, con tecniche artigianali ed esoteriche, “stanco di avere a che fare con materiali freddi e sintetici come plastica e metalli”. Il legnatile è l’oggetto di punta di una produzione di periferiche e desktop computer di legno. Sul sito zaverio.org dove è possibile ammirarli, Asbesto spiega il perché del computer di legno fatto a mano: “Perché ogni pezzo è unico e diverso da qualsiasi altro. Perché è fatto con un materiale vivo, che comunica calore, sensazioni uniche al tatto, e che invecchiando acquista personalità anziché assumere un aspetto spiacevole. Perché rappresenta un ritorno a materiali e metodi di lavorazione tradizionali unito alla tecnologia più avanzata. Perché è meraviglioso. Perché è leggero. Perché ce ne sono pochissimi esemplari in tutto il mondo, ed ognuno di essi è unico ed irriproducibile. Perché è un oggetto fatto per durare nel tempo. Perchè da migliaia di anni l’uomo usa il legno per i suoi manufatti”.

Dynebolic: multimedia nomadic OS

copertina nova
dyne:bolic
Arturo Di Corinto
per Il Sole 24 ore Nova

dyne:bolic è una distribuzione Linux funzionante da CD, che non necessita di hard disk per funzionare. Per questo i suoi creatori la considerano un Sistema Operativo nomadico. E’ sufficiente scaricare dal sito http://dynebolic.org l’immagine ISO del software, masterizzare un cd e far ripartire il proprio Pc per cominciare ad usarlo. dyne:bolic è stata pensata per i mediativisti, gli artisti e i creativi come uno strumento pratico e veloce per le autoproduzioni multimediali, come un tool per modificare e irradiare suoni e immagini in movimento. dyne:bolic è capace di riconoscere automaticamente periferiche di ogni tipo, il tutto usando free software. E’ ottimizzata per girare su computer obsoleti e con scarsa potenza come i Pentium 1 oppure su XBOX modificate. Il software è rilasciato sotto licenza GNU/GPL e i programmatori che ci lavorano lo considerano uno strumento di emancipazione dalla schiavitù digitale del software chiuso e proprietario e un’opportunità per la tutela della privacy e della libertà d’espressione in rete.

Assemblea Free Hardware Foundation (fhf.it)

La prossima riunione della FHF si terrà a Roma presso gli studi di Onscreen television.
VIA SAVONAROLA 31 – ROMA – 4 OTTOBRE – ORE 15.
L’assemblea è aperta a soci e simpatizzanti.

L’OdG è il seguente:
– Raccolta quote
– SAL progetti in corso
– Revisione sito e materiali
– Traduzione materiali
– Analisi proposte consiglieri
– Definizione priorità progetti
– Creazione comitato garanti
– Free Press onine
– Varie
Continua a leggere Assemblea Free Hardware Foundation (fhf.it)

ahaCAMP (venezia 3-5 ott.) + DpSdC a (re)Actor3 (liverpool)

*AHA Camping 2008*
aha@ecn.org + AHA:Activism-Hacking-Artivism + S.a.l.e.-Docks
3-4-5 Ottobre 2008 @ S.A.L.E. Docks

L’ahaCamping è il primo incontro collettivo degli iscritti alla mailing-list aha@ecn.org, una delle mailing-list ospitate dallo storico server indipendente Isole Nella Rete <http://isole.ecn.org/> e nodo del progetto di networking AHA:Activism-Hacking-Artivism <http://isole.ecn.org/aha/>.

L’idea dell’ahaCamping è nata dall’esigenza dei circa 600 iscritti ad aha@ecn.org di incontrarsi per la prima volta dopo la nascita della mailing-list (30 dicembre 2002) e di riflettere su tematiche come attivismo artistico, politico e tecnologico, considerando che la situazione attuale è molto diversa rispetto al momento di partenza. L’incontro si propone di creare rete, mettere in condivisione progetti e costruire nuove oper-azioni per il futuro.

Adottando la stessa strategia degli Hackmeeting , l’ahaCamping viene organizzato e gestito direttamente dai partecipanti che possono proporre nella lista aha@ecn.org seminari o progetti che intendono condividere. L’ahaCamping nasce come uno spazio di dialogo e di condivisione di conoscenze, con l’obiettivo di apprendere e diffondere pratiche e saperi in un ambiente libero e senza censure. Continua a leggere ahaCAMP (venezia 3-5 ott.) + DpSdC a (re)Actor3 (liverpool)

3rd COMMUNIA Workshop (Amsterdam, 20-21 ottobre 2008)

il Terzo Workshop organizzato
da COMMUNIA, la rete tematica europea sul pubblico
dominio digitale, si terra’
ad Amsterdam il 20-21 ottobre 2008.
Tema: “Marking the public domain: relinquishment & certification”

Sito: http://communia-project.eu/ws03

Deadline per la registrazione: 1 ottobre 2008.

Continua a leggere 3rd COMMUNIA Workshop (Amsterdam, 20-21 ottobre 2008)

[FSFE] Buon compleanno GNU!

— La FSFE festeggia il 25° compleanno del Progetto GNU!

Oggi è il venticinquesimo anniversario dell’annuncio iniziale del
progetto GNU, un’iniziativa pionieristica tesa a sviluppare un sistema
operativo che dia a tutti gli utenti la libertà di modificarlo e di
pubblicarne versioni modificate, individualmente o in collaborazione. La
Free Software Foundation Europe (FSFE) loda i notevoli risultati
raggiunti nel primo quarto di secolo di GNU ed è impaziente di
promuovere il loro comune obiettivo di rendere possibili le libertà del
software. Continua a leggere [FSFE] Buon compleanno GNU!

Hackmeeting08: Il caos e la potenza

logo PI

Hackmeeting08: Il caos e la potenza
Dal 26 al 28 settembre in Sicilia l’undicesimo hackmeeting italiano

Arturo Di Corinto
per Punto-Informatico
del 25 settembre 2008

Ma gli hacker sono eroi o criminali? Per saperlo basterà conoscerli da vicino, a Palermo, dove dal 26 al 28 settembre terranno il loro incontro annuale, l’Hackmeeting 2008 (www.hackmeeting.org). In un luogo rigorosamente autogestito, l’ask 191, si terranno tre giorni di dibattiti, feste, musica, autoformazione, all’insegna dello slogan “l’informazione vuole essere libera”. Molti i seminari, settecento le persone che partecipano alla sua organizzazione via e-mail e un tema unificante: l’arte della programmazione e la critica alla società della sorveglianza e dei consumi.

Era il 1998 e le controculture italiane cercavano ancora le parole per nominare le forme della socialità e della ribellione digitale. Controinformazione, telematica sovversiva, media tattici, software libero, no-copyright, crittografia, hacker, hacktivism. Da una discussione all’interno di Isole nella Rete (www.ecn.org) germoglia la proposta di fare incontrare in Italia, a Firenze, tutti gli hacker della penisola, e nasce il primo hackmeeting italiano. A Firenze, ospitati dal Centro Popolare Autogestito di Firenze Sud, tre giorni di seminari, sperimentazioni, incontri, con la galassia Internet europea. Adesso si replica a Palermo, per l’undicesima volta. Stessa formula, stesso spirito.

A dispetto della vulgata giornalistica che li vuole criminali informatici, gli hacker, oggi come prima, continuano a essere i virtuosi delle relazioni umane mediate dal computer: ingegneri, programmatori, mediattivisti, ambientalisti, femministe e pacifisti No-Logo muniti di Pc e antenne portatili che costruiscono insieme i mondi dove vivere liberi. In una logica di scambio e condivisione.
Ancora oggi l’hacker è quello che crea l’innovazione dove nessuno la racconta, nei centri sociali, nei seminterrati scolastici, in garage solitari. Più spesso nel cyberspace. Raramente in seno a qualche compagnia, talvolta nelle università dove hanno trovato rifugio dopo le persecuzioni giudiziarie e la bolla della new economy. Continua a leggere Hackmeeting08: Il caos e la potenza

[FSFE] FSFE Newsletter

La cosa più entusiasmante di questo mese è vedere la quantità di attività
della Fellowship in giro per l’Europa. E’ incredibile vedere sempre più
incontri locali che danno ai sostenitori del Software Libero una possibilità
di incontrarsi e condividere le loro opinioni.

Ho avuto la fortuna di partecipare a molti dei recenti raduni e quello che
mi ha impressionato di più è la vastità degli argomenti che i nostri Fellow
discutono. Le persone parlano della loro area locale, si preoccupano dei
diritti digitali, di prospettive economiche e delle idee per le strategie
future. E’ un ambiente dinamico in cui lavorare. Mi piacerebbe vedere più
incontri, soprattutto nella mie ‘patrie’: Irlanda e Regno Unito. Se volete
partecipare (che siate Fellow o no), visitate
http://fsfeurope.org/contribute/ o spedite una e-mail a team@fsfeurope.org.

Shane, Ufficio di Zurigo

1. FSFE dà il benvenuto all’adozione del Fiduciary Licence Agreement (FLA) da parte di KDE
2. FSFE ad Akademy 2008
3. I Fellow svedesi si incontrano per discussioni e barbecue
4. Incontro dei Fellow a Nimega
5. Incontro dei Fellow a Duesseldorf
6. Incontro dei Fellow a Zurigo
7. Nuovi membri di FSFE
8. Materiale informativo stampabile, disponibile per il download Continua a leggere [FSFE] FSFE Newsletter

S.Anna di Stazzema: rimuovere la memoria

lapide
Viareggio: Al Centro Congressi la presidente Manuela Clerici ordina di far togliere la lapide che commemora i martiri di S.Anna di Stazzema

Marco Bonuccelli, Capogruppo PRC/SE Provincia di Lucca
Roberto Alessandrini, Segretario Circolo di Viareggio PRC/SE

con preghiera di massima diffusione – la foto della lapide oltraggiata http://www.prcviareggio.info/img/lapide.jpg
“Mercoledì 23 luglio 2008, alle 18, c’erano tutti alla festa di compleanno per il bagno Principe di Piemonte, giornata in cui si celebravano i settant’anni della struttura realizzata e inaugurata nell’estate nel 1938, il Sindaco di Viareggio Lunardini, l’Assessore alla cultura Costagliola, l’Assessore al turismo e ai rapporti con le partecipate Cinquini, l’Assessore alle attivita’ produttive Bucciarelli e soprattutto la padrona di casa Manuela Clerici, presidente della Viareggio Versilia Congressi.”

Sono passati due mesi da quella festa e solo 39 giorni dal 12 Agosto ricorrenza della strage di S.Anna di Stazzema in cui si ricordavano i morti di 64 anni fa e giunge notizia che la Sig.ra Clerici avrebbe cercato di passare dalle feste ai fatti e con un fare degno di un sergente di ferro avrebbe ordinato di far togliere la lapide che commemora i 560 morti e condanna la barbarie nazifascista. Si dice addirittura che dopo il no dei dipendenti del Centro Congressi la stessa Presidentessa intonando un secco “me ne frego” avrebbe tentato di sbullonare la lapide personalmente. Continua a leggere S.Anna di Stazzema: rimuovere la memoria

End Summer Camp 2K08 – Comunicato Stampa

Dal 19 al 21 settembre si terrà a San Dona’ di Piave (VE) ESC-2K08 [1].
ESC è acronimo di End Summer Camp, evento annuale giunto alla sua quarta
edizione che raccoglie entusiasti e appassionati del Software Libero.

ESC nasce come un incontro di persone interessate alla Conoscenza
Libera, e il suo contenuto è creato dai suoi stessi partecipanti come
momento di aggregazione e di scambio di esperienze/competenze.

E’ in effetti fortemente incoraggiata da parte dei partecipanti la
condivisione e la diffusione di conoscenze tecniche che siano frutto
della propria ricerca personale nel campo dell’informatica. Continua a leggere End Summer Camp 2K08 – Comunicato Stampa

Roma. Presentazione di Pandora Tivù

Lunedì 15 settembre alle ore 15 verrà presentata Pandora Tivù.
Pandora Tivù è un programma televisivo di approfondimento giornalistico finanziato dai cittadini.
Sala della Stampa Estera Via dell’Umiltà 83/c Roma,
Per informazioni: ( 0039) 393.96.46.288
www.pandoratv.it
info@pandoratv.it

Fonte: Dazebao, l’informazione onlie

Pandora è uno spazio di informazione e di approfondimento giornalistico che dall’ autunno sarà trasmesso su reti satellitari, analogiche e sul web.
Si tratta di un esperimento unico nel suo genere, perché sarà finanziato direttamente dai cittadini/telespettatori, attraverso quote di 100 o 250 euro a fondo perduto. Una scelta obbligata per garantire una comunicazione democratica, svincolata da partiti, potentati e logiche commerciali, che ha trovato subito un riscontro positivo nelle tante adesioni raccolte: a partire dal primo appello, lanciato a marzo dall’Associazione Megachip, ad oggi, più di 3.500 cittadini si sono dichiarati disposti a versare la quota, dimostrando quanto sia sentita l’esigenza di pluralismo e libertà d’informazione in Italia. Continua a leggere Roma. Presentazione di Pandora Tivù

Nasce sbilanciamoci.info – sito di informazione economica

E’ in rete sbilanciamoci.info, nuovo strumento di informazione economica sul web.

Uno spazio aperto a tutti, per raccontare l’economia come è che come può essere. Un luogo pubblico di approfondimento e analisi critica, alla ricerca delle alternative possibili.

In questo numero:
“Subprime, una crisi disuguale”, di Anna Simonazzi e Roberto Schiattarella
“Ricchi sfondati di tutto il mondo…”, di Guglielmo Ragozzino
“La controriforma delle autostrade”, di Anna Donati
“Tutta la vita nei call center?”, di Lia Fubini
“Chi si salva dal contagio della grande crisi”, di Vincenzo Comito

E ancora:
“Stranieri a scuola, seconda generazione”, di Fiorella Farinelli
“Cronache italiane: zingari a Torino”, di Francesco Ciafaloni
“Un nuovo bilancio per un’altra Europa”, di Tommaso Rondinella
“Da Basilea 2 ai suprime”, di Vincenzo Comito
Continua a leggere Nasce sbilanciamoci.info – sito di informazione economica

AREZZO CAPITALE DELLA CULTURA LIBERA

“COPYLEFT FESTIVAL 2008”: DALL’11 AL 14 SETTEMBRE
AREZZO CAPITALE DELLA CULTURA LIBERA

Con Kai Zen, Philippe Agrain, Giancarlo De Cataldo, Antonella Beccarla,
Gianni Biondillo, proiezioni, spettacoli, tavole rotonde, barcamp

Copyleft Festival 2008: quattro giorni di dibattiti, incontri, musica e spettacoli per parlare di copyleft e licenze creative commons. Dall’11 al 14 settembre Arezzo sarà la capitale della libera circolazione di idee e del sapere. La rassegna, organizzata dall’Associazione InProspettiva si svolgerà nelle piazze centrali di Arezzo e vedrà decine di ospiti interagire con il pubblico.

Dal dibattito sui beni comuni con il matematico e informatico Philippe Agrain al racconto su Licio Gelli frutto del lavoro dell’officina narrativa Kai Zen, dal concorso Corti in Creative Commons alla tavola rotonda su letteratura di genere e critica sociale, passando per la proiezione di Zero, film inchiesta sull’11 Settembre 2001, i disegnatori di IUK e quelli della Scuola Internazionale di Comics che disegneranno ogni giorno il racconto dei Kai Zen, gli spettacoli teatrali di Saverio Tommasi e Christian Biasco, la satira di Daniele Caluri ed Emiliano Pagani, la musica di Homework e Reddarmy, i libri di Alegre, Stampa Alternativa, Gaffi, il fumetto di Becco Giallo, i dibattiti sul futuro della musica, del software open source, il bar camp sui newmedia, i workshop di fumetto e letteratura: questo ed altro ancora è Copyleft Festival 2008. Continua a leggere AREZZO CAPITALE DELLA CULTURA LIBERA

Palermo: pronti per l’Hackmeeting 2008

logo hk08
Quando
Da Venerdi’ 26 Settembre a Domenica 28 Settembre 2008 si terrà a Palermo l’undicesimo meeting degli hacker italiani

Cos’è:
L’hackmeeting e’ l’incontro delle comunita’, delle controculture digitali e non, e delle individualita’ che si pongono in maniera critica e propositiva rispetto all’avanzare delle nuove tecnologie, sempre piu’ legate a doppio filo al controllo sociale, alle imprese belliche e alla commercializzazione di ogni spazio vitale. Tre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo.
L’evento e’ totalmente autogestito: non ci sono organizzatori e fruitori, ma solo partecipanti.

Dove si fa
Centro Sociale Occupato Ask191, Viale Strasburgo 191, Palermo. Guarda le foto online e la piantina.
L’ASK191 è ubicato nella periferia nord della città, si tratta di un luogo relativamente facile da raggiungere in quanto posto nelle vicinanze di una delle principali arterie cittadine (Viale Regione Siciliana).

Links
http://hackmeeting.org/home
https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting

La Storia
http://hackmeeting.org/storia