E-privacy 2004:
“Data retention e diritto all’oblio”
Firenze, venerdi 14 e sabato 15 maggio 2004
“I mezzi tecnologici e legali per la raccolta dei dati personali sono
la parte piu’ evidente del problema della e-privacy; proprio come
la parte emergente di un iceberg, il grosso non e’ visibile.
In che misura e’ praticabile il “diritto all’oblio”, cioe’
il diritto del cittadino a richiedere che la durata della
memorizzazione dei propri dati personali sia limitata allo
stretto necessario?
Quali nuovi strumenti renderanno possibili raccolte generalizzate
di dati personali? Con che mezzi individuali e’ possibile limitarne
la raccolta nella comunicazione elettronica ?”
Continua a leggere Convegno E-Privacy a Firenze
Seminari: La privacy tra diritto e mercato
Ciclo di seminari: La privacy tra diritto e mercato
Università di Roma “La Sapienza”
Aula B10 – Via Salaria 113 – Roma
Cattedra di Teoria e tecniche dei nuovi media (prof. A. Marinelli)
11 maggio – 15 giugno
Docente: Arturo Di Corinto
Continua a leggere Seminari: La privacy tra diritto e mercato
Lucia Annunziata si dimette dalla Rai e dice: ”Il Cda è illegittimo”
La nuova infornata di nomine alla base della scelta della presidente di garanzia
Aprileonline – n° 31 del 05/05/2004
http://www.aprileonline.info/index.asp?numero=31
Arturo Di Corinto
E’ fatta. Con le dimissioni di Lucia Annunziata siamo arrivati all’ultima puntata dell’occupazione della Rai da parte del centrodestra berlusconiano. Dimissioni annunciate e ormai obbligate, dopo l’approvazione della legge Gasparri che assoggetta la Rai all’esecutivo e con il piano Cattaneo che riposiziona a destra ruoli e poteri a Viale Mazzini e Saxa Rubra…
Continua a leggere Lucia Annunziata si dimette dalla Rai e dice: ”Il Cda è illegittimo”
Il virus Sasser mette in ginocchio Viminale, Ferrovie, Banche e Università. Fino a quando?
Ennesimo contagio informatico. E’ ora di investrire in sicurezza e formazione
Arturo Di Corinto
http://www.aprileonline.info
Ci risiamo. L’ennesimo allarme sui virus informatici ha incrementato i lanci di agenzia e conquistato i titoli dei telegiornali. Con il consueto corredo di interviste a poliziotti ed esperti che danno la colpa all’hacker untore.
Continua a leggere Il virus Sasser mette in ginocchio Viminale, Ferrovie, Banche e Università. Fino a quando?
Qualcuno ci sta spiando?
A New York sono nati i Surveillance Camera Players, un gruppo teatrale che si batte contro l’abuso e lo strapotere degli occhi elettronici.
Arturo Di Corinto
Carnet – Maggio 2004
Se vedete una grossa mosca che rimane testardamente appiccicata al muro della toilette del vostro albergo, insospettitevi, potrebbe essere una telecamera. Questo almeno e’ quello che ha scoperto il cliente di un albergo dell’Ohio che dopo essersene accorto ha citato la proprieta’ in una causa multimilionaria. ..
Continua a leggere Qualcuno ci sta spiando?
La privacy è un diritto fondamentale della persona
Presentata la settima relazione annuale del Garante per la Protezione dei dati personali
[Arturo Di Corinto]
http://www.aprileonline.info/index.asp?numero=28
“La privacy è un diritto fondamentale della persona”. Basterebbe questa frase per sintetizzare il senso dell’importanza delle leggi e delle istituzioni a tutela della privacy ribadita nella relazione che il Garante per i dati personali Stefano Rodotà ha svolto ieri mattina nella sua comunicazione annuale davanti alle più alte cariche dello Stato.
Continua a leggere La privacy è un diritto fondamentale della persona
Votato alla camera il decreto Urbani modificato. Adesso passa al Senato
Attenuate le sanzioni potrebbe risultare inapplicabile per la UE
http://www.aprileonline.info/index.asp?numero=24
[Arturo Di Corinto]
Nonostante gli sforzi dell’opposizione e della maggioranza per arrivare a una formulazione condivisa, il testo approvato ieri alla Camera sulla pirateria digitale ha scatenato una ridda di polemiche. ..
Continua a leggere Votato alla camera il decreto Urbani modificato. Adesso passa al Senato
Modificato il decreto antipirateria. Ma film, libri e musica digitali non si potranno regalare
Stamattina il voto definitivo del testo licenziato dalla Commissione Cultura della Camera
http://www.aprileonline.info/index.asp?numero=23
[A.D.C]
Dopo un lungo tira e molla, la Commissione Cultura della Camera ha licenziato il testo contro la pirateria che modifica il decreto Urbani del 12 marzo. Se non ci saranno sorprese nella votazione di questa mattina alla Camera, il testo emendato conterrà diverse novità di rilievo: la riduzione delle sanzioni pecuniarie e la depenalizzazione dei reati di duplicazione e scambio illegale di opere coperte da copyright; la non responsabilità dei provider rispetto al comportamento dei loro utenti; l’introduzione di una tassa del 3% sul prezzo di listino dei masterizzatori digitali.
Continua a leggere Modificato il decreto antipirateria. Ma film, libri e musica digitali non si potranno regalare
Oggi il Parlamento europeo vota sul conflitto d’interessi di Berlusconi
A Strasburgo l’ostruzionismo di AN e FI non è sufficiente a difendere le tv del capo
http://www.aprileonline.info/index.asp?numero=23
[Arturo Di Corinto]
Oggi a Strasburgo si vota la relazione del Parlamento europeo “sui rischi di violazione nell’Ue, e in particolare in Italia, della libertà di espressione e di informazione”. ..
Continua a leggere Oggi il Parlamento europeo vota sul conflitto d’interessi di Berlusconi
CONVEGNO DIRITTO D’AUTORE
L’associazione Il Secolo della Rete – for a free knowledge society – www.ilsecolodellarete.it, in collaborazione con le associazioni internazionali Creative Commons e IpJustice, Associazione Software Libero e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Provinciale di Roma, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma e dell’AIAP, organizza il convegno:
Editoria e comunicazione multimediale:
verso un nuovo diritto d’autore
22 aprile h: 10-18
Roma Centro Congressi Cavour
Via Cavour 50
Il convegno Editoria e comunicazione multimediale: verso un nuovo diritto d’autore è un contributo locale alla “Settimana delle libertà: Diritti e conoscenza nell’era digitale”
Continua a leggere CONVEGNO DIRITTO D’AUTORE
Gruber e Botteri richiamate a casa. Ma loro non vogliono tornare
La Rai sostituisce gli inviati a Baghdad
da Aprile on line del 15/04/04
Arturo Di Corinto
Ieri non siamo stati gli unici a chiederci il motivo del virulento attacco che Gustavo Selva dalle colonne del “Secolo d’Italia” aveva indirizzato a Lilli Gruber e Giovanna Botteri ribattezzandole “giornaliste con la kefiah”. Anche noi avevamo pensato che in fondo “lo stile è l’uomo”…
Continua a leggere Gruber e Botteri richiamate a casa. Ma loro non vogliono tornare
La polifonia del cyberspazio
Prove tecniche sulla libertà di comunicazione nell’incontro annuale degli hacker.
Virtuosa Babele, L’hackmeeting di quest’anno si è trasferito al Buridda di Genova. Copyright, legislazione internazionale sulla diffusione della conoscenza, esperienze di telestreet al centro dei workshop. Ma all’orizzonte si stagliano le strategie dell’industria informatica sul software libero
Arturo Di Corinto
il manifesto – 08 Aprile 2004
Continua a leggere La polifonia del cyberspazio
Il corpo elettronico in gioco. Intervista a Stefano Rodotà
La società della sorveglienza è resa possibile dalle tecnologie digitali e dalla diffusione di Internet. La privacy diventa così una risorsa e uno strumento di competizione economica. Per questo motivo, il controllo sui dati personali è al centro di un conflitto che vede come protagonisti le imprese, lo stato e i singoli. Un’intervista a Stefano Rodotà
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 08 Aprile 2004
Continua a leggere Il corpo elettronico in gioco. Intervista a Stefano Rodotà
Hackmeeting. Telestreet e Web TV
Sabato 3 aprile 2004 – Genova
seminario: Hackmeeting. Telestreet e Web TV
In occasione di Hackit 04
Laboratorio Sociale Occupato Buridda
Ex Facoltà di Economia e commercio
Via Bertani 1 – Genova
Tel. +39 0108603281
Continua a leggere Hackmeeting. Telestreet e Web TV
Decreto antipirateria. Esecutivo pronto ad eliminare sanzioni contro i privati
Internet. Dopo le pressioni dei Ds Urbani si dice pronto a cambiare la legge
[Arturo Di Corinto]
http://www.aprileonline.info/frame_articolo.asp?ID=223#
Con una lettera inviata al capogruppo dei Democratici di Sinistra – Giovanna Grignaffini – il presidente della Commissione Cultura, Ferdinando Adornato, ha annunciato la disponibilità del Ministro Urbani a cancellare le sanzioni previste contro i milioni di fruitori della rete che scaricano file da internet per uso esclusivamente personale.
Continua a leggere Decreto antipirateria. Esecutivo pronto ad eliminare sanzioni contro i privati
Floss
Cellulare ed email protetti dal nuovo codice della privacy
Il Garante dei dati personali Stefano Rodotà: ”La privacy è un diritto fondamentale della persona”
[Arturo Di Corinto]
http://www.aprileonline.info/frame_articolo.asp?ID=188#
Il 1 gennaio del 2004 è entrato in vigore il nuovo codice sulla privacy. Fortemente voluto dal collegio dell’Autorità Garante della privacy integra e armonizza le norme già esistenti ed introduce delle novità.
Continua a leggere Cellulare ed email protetti dal nuovo codice della privacy
MEDIA DIGITALI, RETI E CONTENUTI
“MEDIA DIGITALI, RETI E CONTENUTI”
La difficile definizione del mercato. Il necessario sviluppo tecnologico e sociale
SALA MARCONI CNR
PIAZZALE ALDO MORO,7 – ROMA
31 MARZO 2004 – Ore 10,00
Invito e programma del convegno
“L’alternativa a un mondo diviso fra gli haves e gli havenots dell’informazione digitale è quella di impedire l’estensione del copyright sui prodotti culturali e impedire la brevettazione delle idee incorporate nel software e nei metodi sanitari, formativi, agricoli; impedire che la scoperta di una sequenza genetica sia considerata un’invenzione e così trattata e commercializzata, riportando la ricerca nel suo dominio naturale: quello pubblico, ancora garanzia di qualità e di accesso per tutti: scienziati, curiosi, ricercatori” (ADC)
Leggi lo speech
NO-Urbani. Il popolo della rete si ribella al ministro
Il decreto che punisce duramente il download di film da Internet potrebbe essere esteso a musica e libri.
Arturo Di Corinto
http://www.aprileonline.info/index.asp?numero=6
Continua a leggere NO-Urbani. Il popolo della rete si ribella al ministro
L’Antitrust europeo condanna Microsoft a pagare 497 milioni di euro per concorrenza sleale
L’azienda di Bill Gates III alla prova del mercato. Monti: finalmente gli utenti sono liberi di scegliere
Arturo Di Corinto
http://www.aprileonline.info/index.asp?numero=4
Continua a leggere L’Antitrust europeo condanna Microsoft a pagare 497 milioni di euro per concorrenza sleale
Sapere Aperto e Libero nella Pubblica Amministrazione
Forum SALPA – Palazzo dei Congressi di Pisa – 22-23 marzo 2004
Per fare il punto sui temi politici e tecnici legati all’uso di fonti aperte, si terrà a Pisa il 22 e 23 marzo 2004 presso il Palazzo dei Congressi il Forum nazionale “SALPA – Sapere Aperto e Libero nella Pubblica Amministrazione”.
http://www.salpa.pisa.it
Continua a leggere Sapere Aperto e Libero nella Pubblica Amministrazione
Il ministro proibizionista
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 14 Marzo 2004
La prima tappa è il cinema, poi toccherà alla musica. Un governo schierato con la proprietà intellettuale
Un film di troppo Il decreto del ministro della cultura Giuliano Urbani colpisce una pratica comune su Internet: il libero scambio di materiali digitali. Inoltre chiede alle società che gestiscono l’accesso alla rete di controllare i propri clienti
Continua a leggere Il ministro proibizionista
Scarti di produzione
Arturo Di Corinto
Carnet, Marzo 2004
“Lo spazio e’ fondamentale in ogni forma di vita in comune; lo spazio e’ fondamentale in ogni esercizio del potere.” Con queste parole di Michel Foucault (Space, Knowledge and power, 1984) si apre la homepage del sito di Sciattoproduzie, che in questo modo sintetizza la sua filosofia della costrudistruzione, cioe’ la creazione di “opere” che modificano gli spazi urbani e che vengono disarticolate immediatamente dopo il loro utilizzo.
Continua a leggere Scarti di produzione
La Rete delle Liberta’
Convegno:
La Rete delle Liberta’.
Vivere e lavorare in rete tra rispetto della privacy e sicurezza
Introduzione: Arturo DI CORINTO (leggi lo speech)
partecipano: Domenico DE MASI, Carlo MOCHI SISMONDI,
Pietro FOLENA Antonino CARUSO, Fiorello CORTIANA, Franco BASSANINI, Francesco DE LEO, Ermete REALACCI, Antonio PALMIERI, Tom BENETOLLO, Vincenzo VITA, Carlo FORMENTI
conclusioni: Stefano RODOTA’
9:30 – 13:30 del 24 Febbraio
Univ. di Roma “La Sapienza” – Centro Congressi – V. Salaria, 113
Continua a leggere La Rete delle Liberta’
La grammatica dell’informazione, bufale incluse
Oggi la presentazione di «Disinformation Technology», una guida di Stefano Porro e Walter Molino per Apogeo
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 21 Febbraio 2004
Continua a leggere La grammatica dell’informazione, bufale incluse
Disinformation Technology
“Disinformation Technology. Come si manipola l’informazione per divertirsi, fare soldi e magari provocare una guerra”, il libro di Stefano Porro e Walter Molino, con prefazione di Carlo Formenti.
•Presentazione a Roma, 21 febbraio 2004 – ore 12.30, Libreria Feltrinelli (via Vittorio E. Orlando). Interverranno gli autori con Carlo Freccero, Arturo di Corinto (Il Manifesto) e Michele Mezza (Rai).
Per informazioni contattare Aurelia Costa (ufficio stampa Apogeo) , Tel. 02.289981
Continua a leggere Disinformation Technology
equal formazione
Attività Formativa:
SNS Isfol 17-18 Febbraio2004
Docente: Arturo Di Corinto
Continua a leggere equal formazione
MICROSOFT
MICROSOFT – Un sistema nel centro del mirino
Tutto però è sotto controllo, parola del vicedirettore generale Davide Viganò
Un marchio offuscato Aggiornare i prodotti, gli antivirus e attenzione alla posta elettronica. Parla Paolo Attivissimo, esperto internazionale di sicurezza informatica
ARTURO DI CORINTO
il manifesto – 14 Febbraio 2004
Continua a leggere MICROSOFT
Le Opportunita’ dell’era immateriale
Arturo Di Corinto
Aprile, la rivista, Febbraio 2004
Dai media alla Politica, quello di Societa’ dell’Informazione e’ un concetto che e’ stato utilizzato per indicare la progressiva rilevanza che il linguaggio, la comunicazione e i media, assumono nella transizione dal mondo fordista a quello postfordista – dalla fabbrica seriale all’industria culturale, dall’operaio-massa all’intellettuale-massa – e al ruolo rivoluzionario esercitato dalla tecnologia nell’economia in termini di terziarizzazione del lavoro, delocalizzazione della produzione e finanziarizzazione dei mercati.
Continua a leggere Le Opportunita’ dell’era immateriale
Media Indipendenti
L’immaginazione sfiducia il potere
Arturo Di Corinto
Aprile, la rivista, Febbraio 2004
Uno degli elementi che meglio caratterizza la “società dell’informazione” è certamente il sapere comunicativo diffuso messo in campo dai movimenti nella costruzione dei media indipendenti.
Continua a leggere Media Indipendenti